Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti, 

come da titolo devo fare qualcosa per la filettatura dello scarico olio.

la vite entra ma non si serra, continua a girare. Fa più resistenza quando la svito che quando l’avvito. ( bo!) Adesso per “arrangiare” ho messo del teflon alla vite e della pasta rossa per alte temperature giusto per sigillare un po’. Per adesso non cola olio, almeno per adesso, ma non credo duri a lungo.

avevo pensato al sistema helicoil, mi sembra un sistema ben fatto ma ho un dubbio: quale kit dovrei prendere? m8?

che rottura sta vite!

 

grazie mille.

Inviato

L'helicoil è sicuramente un ottimo sistema. Se sei abile fallo tu, ma ti consiglierei una rettifica, così se sbagliano la responsabilità è la loro!
Scherzi a parte io mi sono sempre trovato bene sulle filettature sistemate così.

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Inviato

Vorrei farlo io si ma non so smontare il blocco motore, quindi opterei per farlo a motore chiuso. 
magari quando vado col maschio metto del grasso, consigliato da alcuni forum, per far attaccare le limature. 
 

per la grandezza quale dovrei prendere? 

Inviato

Misura il diametro del bullone (e arrotonda per eccesso) e se hai un contafiletti puoi misurare anche il passo, giusto per sicurezza. Comunque puoi attendere e vedrai che qualcuno che sa a memoria la misura te la dirà. ;-)

Inviato
20 ore fa, filigrana dice:

Vorrei farlo io si ma non so smontare il blocco motore, quindi opterei per farlo a motore chiuso. 
magari quando vado col maschio metto del grasso, consigliato da alcuni forum, per far attaccare le limature. 
 

per la grandezza quale dovrei prendere? 

la prossima volta che cambi l'olio, ripassi il filetto con una misura più grande e ovviamente adegui la misura della vite

Inviato
23 minuti fa, paletti dice:

la prossima volta che cambi l'olio, ripassi il filetto con una misura più grande e ovviamente adegui la misura della vite

Io ho rimediato in questo modo; ottimo e rapido sistema. 

Ciao Lux 

Inviato
1 ora fa, paletti dice:

la prossima volta che cambi l'olio, ripassi il filetto con una misura più grande e ovviamente adegui la misura della vite

Ripasso il filetto cosa intendi? Un maschio con misura più grande? 
 

Nessuno di voi a quanto pare prende in considerazione il sistema helicoil 

Inviato
41 minuti fa, filigrana dice:

Ripasso il filetto cosa intendi? Un maschio con misura più grande? 
 

Nessuno di voi a quanto pare prende in considerazione il sistema helicoil 

Esatto. 

Una vite di misura più grande e rifletti.

Perché complicare il lavoro con l'helcoil? 

Ciao Lux 

Inviato
5 minuti fa, luxinterior dice:

Esatto. 

Una vite di misura più grande e rifletti.

Perché complicare il lavoro con l'helcoil? 

Ciao Lux 

Bhè “complicare” relativamente, a me non sembra un lavoro complicato.

poi ci sarebbe il vantaggio che dura parecchio, dato che l’acciaio della vite incontra l’acciaio dell’helicoil, e userei sempre una vite da 8.

allargando il buco rischierei di ritornare allo stesso problema di adesso. 

Inviato

Io ho preso un kit di varie misure da m5 fino a m10 l’ho usato su un cilindro in alluminio è regge bene, se vedi bene le istruzioni ti accorgi che dopo che si inserisce l’inserto va spezzata la linguetta interna. Ecco quella parte potrebbe rimanere dentro il motore causando gravi danni. Anch’io ho il filetto mezzo rovinato ma aspetto la prima occasione di aprire e poi inserisco l’elicoil.

Inviato (modificato)
4 minuti fa, vitopk50xl dice:

Io ho preso un kit di varie misure da m5 fino a m10 l’ho usato su un cilindro in alluminio è regge bene, se vedi bene le istruzioni ti accorgi che dopo che si inserisce l’inserto va spezzata la linguetta interna. Ecco quella parte potrebbe rimanere dentro il motore causando gravi danni. Anch’io ho il filetto mezzo rovinato ma aspetto la prima occasione di aprire e poi inserisco l’elicoil.

Con questo ragionamento sono d’accordo  con te. 
Ma secondo te, la linguetta non si potrebbe prendere con una pinzetta piccolina e portarla fuori? Invece che spezzarla verso dentro.

chiedo da profano.

Modificato da filigrana
Inviato

Per spezzarla c’è bisogno di un colpetto energico essendo l’elicoil un filo a sezione quadra armonico, non sono sicuro che con una pinzetta piccola si riesca a spezzare

Inviato

Non ho mai usato l'helicoil ma mi attira ...

Pensare però di riuscire ad estrarre la linguetta con una pinzetta la vedo molto difficile. La pinza deve avere una buona presa e beccucci fini e lunghi che va a cozzare con la "buona presa". Inoltre devi esercitare uno sforzo rotatorio e non di spinta come faresti con l'attrezzo apposito; con una pinza fine a beccucci lunghi gli stessi ti si incrociano. Io lo sconsiglierei, ovvero prendi in considerazione il rischio di perdere la linguetta all'interno del carter e se l'helicoil è più lungo dello spessore del carter non lo tiri fuori più ... Gli ingranaggi penso lo triterebbero senza problemi, ma la frizione? ...

Inviato

esistono tappi maggiorati m9, l helicoil si potrebbe fare a carter smontato ma con molta accortezza visto l esiguo spessore del carter, da tenere anche conto che con il motore montato gli ingranaggi passano a pochi millimetri dal carter rendendo difficile filettare. per queste occorrenze a motore montato meglio filettare m9 e montare il tappo maggiorato.t5rosso

Inviato

Capisco, comunque per adesso ho rimesso il tappo vecchio fino a quando non sentivo la maggiore resistenza. Poi sono andato di pasta rossa resistente alle alte temperature. 
brutto a vedersi, se ci si china sotto al carter, ma tiene bene almeno per il momento.

il motore è stato rifatto a maggio, quindi riaprirlo adesso non è il caso proprio. 
 

francamente pensare di maggiorare il foro è un’idea pratica ma non mi convince dato che a lungo andare la filettatura di alluminio si sfiletterà di nuovo sicuramente e non posso maggiorare sempre.

Ho anche visto che hanno fatto degli helicoil senza linguetta, ma in giro non ne ho trovati. Sul sito ufficiale c’è anche un video dedicato. Ma, ripeto, non riesco a trovarli.

Inviato
10 minuti fa, t5rosso dice:

esistono tappi maggiorati m9, l helicoil si potrebbe fare a carter smontato ma con molta accortezza visto l esiguo spessore del carter, da tenere anche conto che con il motore montato gli ingranaggi passano a pochi millimetri dal carter rendendo difficile filettare. per queste occorrenze a motore montato meglio filettare m9 e montare il tappo maggiorato.t5rosso

Non sapevo dell'esistenza di un M9, ovvero, ovviamente esiste di tutto, la difficoltà starà nel recuperare bullone ed equivalente maschio. La guarnizione a quel punto la prenderei in rame o alluminio in quanto più facilmente reperibile rispetto all'originale ...

Inviato
1 minuto fa, paletti dice:

ciao, tienila così come è ma scusa una domanda,il filetto del tappo in che stato è?

Hai provato a prenderne uno nuovo di zecca?

Sisi, ho provato sia col vecchio che col nuovo. 
Il vecchio bullone, con testa esagonale e ovviamente non originale, è leggermente più lungo. Questo mi fa pensare che il vecchio proprietario già aveva provato ad ovviare a tale problema, perchè in un altro post ho letto che alcuni provano con un tappo leggermente più lungo per cercare di recuperare la filettatura del carter alla fine. 
probabilmente ci era anche riuscito ma adesso non tiene più.

 

per questo pensavo ad una soluzione definitiva, dato che il cambio d’olio in vespa a parer mio è obbligatorio!

se lo avessi scoperto prima, quando il motore è stato rifatto per un restauro, facevo rifare la filettatura. Mannaggia.

Inviato
3 minuti fa, filigrana dice:

...

francamente pensare di maggiorare il foro è un’idea pratica ma non mi convince dato che a lungo andare la filettatura di alluminio si sfiletterà di nuovo sicuramente e non posso maggiorare sempre.

...

Ciao filigrana, penso tu stia intraprendendo la strada giusta. Il tappo dell'olio, che sia quello di scarico o quello di carico, non è difettoso di per sé o che sia un errore di progettazione. Non è previsto che il filetto si spani tutte le volte che apri e richiudi ... Non chiude qualcosa in cui c'è gran pressione, per cui, semplicemente, non va stretto troppo. È quello l'errore! Vedrai che con un po' di attenzione non ti succede più ;-)

Inviato
1 minuto fa, Kalimero dice:

Ciao filigrana, penso tu stia intraprendendo la strada giusta. Il tappo dell'olio, che sia quello di scarico o quello di carico, non è difettoso di per sé o che sia un errore di progettazione. Non è previsto che il filetto si spani tutte le volte che apri e richiudi ... Non chiude qualcosa in cui c'è gran pressione, per cui, semplicemente, non va stretto troppo. È quello l'errore! Vedrai che con un po' di attenzione non ti succede più ;-)

Sisi sono d’accordo con te. 
l’errore è stato fatto da quella bestia di meccanico o il vecchio proprietario che avranno stretto troppo fino a spanare tutto. 
Questi sono quelli di cui vi parlavo prima, si chiamano tangfree:

 

ma non riesco a trovarli.

 

Inviato
Il 18/8/2020 at 20:02, filigrana dice:

Bhè “complicare” relativamente, a me non sembra un lavoro complicato.

poi ci sarebbe il vantaggio che dura parecchio, dato che l’acciaio della vite incontra l’acciaio dell’helicoil, e userei sempre una vite da 8.

allargando il buco rischierei di ritornare allo stesso problema di adesso. 

Feci il lavoro di rifilettare una dozzina  di anni fa, la vite/tappo tiene ancora benissimo

Ciao Lux

Inviato
8 minuti fa, luxinterior dice:

Feci il lavoro di rifilettare una dozzina  di anni fa, la vite/tappo tiene ancora benissimo

Ciao Lux

Infatti! Il problema, anzi la questione è ben quella. In 12 anni quante volte avrai riaperto il tappo? Una? Due volte? Reputo che il cambio dell'olio si faccia ogni tre o quattro anni, ovviamente a seconda di quanti chilometri fai ... @paletti lo deve fare ogni anno :risata: ne macina un casino di km !!! ;-)

 

Inviato
12 minuti fa, Kalimero dice:

Infatti! Il problema, anzi la questione è ben quella. In 12 anni quante volte avrai riaperto il tappo? Una? Due volte? Reputo che il cambio dell'olio si faccia ogni tre o quattro anni, ovviamente a seconda di quanti chilometri fai ... @paletti lo deve fare ogni anno :risata: ne macina un casino di km !!! ;-)

 

Il cambio olio lo faccio ogni anno e mezzo/due, periodicamente faccio il controllo olio ed eventuale rabbocco.

In dodici anni o forse più, l'ho svitato parecchie volte.

Ciao  Lux

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...