gigler Inviato Gennaio 17, 2021 Inviato Gennaio 17, 2021 Il 10/1/2021 at 15:40, FrancescoVespista dice: Ottimi entrambi secondo la mia esperienza. Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk Hai fatto bene. Per i parastrappi io ho usato spesso i CIF e vanno bene. Credo che anche gli RMS vadano benone. Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk Io ho avuto esperienze di dorata limitata dei kiy non originali. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Gennaio 17, 2021 Inviato Gennaio 17, 2021 Io ho avuto esperienze di dorata limitata dei kiy non originali. Buongiorno, questa marca non l'ho mai sentita...Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 17, 2021 Inviato Gennaio 17, 2021 3 ore fa, FrancescoVespista dice: Buongiorno, questa marca non l'ho mai sentita... Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk 😂😂 Kit non originali, la presbiopia obbliga ed affidarsi al T9 🤣 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Gennaio 17, 2021 Inviato Gennaio 17, 2021 Kit non originali, la presbiopia obbliga ed affidarsi al T9 Ahahahahahahahahahahahah, scusami, non avevo intuito...Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk 0 Cita
automan73 Inviato Gennaio 17, 2021 Autore Inviato Gennaio 17, 2021 5 ore fa, gigler dice: 😂😂 Kit non originali, la presbiopia obbliga ed affidarsi al T9 🤣 Riguardo i ricambi originali Piaggio ho la personale sensazione che ormai di originale c'è solo il marchio ed il relativo sovrapprezzo. Discorso diverso per i rari ricambi NOS ma per i ricambi nuovi credo che la qualità non sia più quella di una volta. Per scrupolo crociera albero ed ingranaggio di avviamento li ho presi originali ma ad esempio l'albero per 125/150 che mi avevano inviato per errore pur essendo originale scampanellava esattamente come quello che ho smontato dal motore. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Gennaio 17, 2021 Inviato Gennaio 17, 2021 Riguardo i ricambi originali Piaggio ho la personale sensazione che ormai di originale c'è solo il marchio ed il relativo sovrapprezzo. Discorso diverso per i rari ricambi NOS ma per i ricambi nuovi credo che la qualità non sia più quella di una volta. Per scrupolo crociera albero ed ingranaggio di avviamento li ho presi originali ma ad esempio l'albero per 125/150 che mi avevano inviato per errore pur essendo originale scampanellava esattamente come quello che ho smontato dal motore.Ciao, sono d'accordo con te riguardo i ricambi originali, pur osservando che qualcosa di buono ancora originale di qualità si trova. Senza ombra di dubbio i NOS sono una garanzia.SalutiInviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk 0 Cita
automan73 Inviato Gennaio 23, 2021 Autore Inviato Gennaio 23, 2021 Avrei una domanda riguardo le guarnizioni: ho il set originale Piaggio e per quella motore utilizzerò il mastice vittoria ma la guarnizione va incollata a secco oppure va preventivamente imbevuta di olio? E per la guarnizione tra scatola carburatore e motore? 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Gennaio 23, 2021 Inviato Gennaio 23, 2021 Avrei una domanda riguardo le guarnizioni: ho il set originale Piaggio e per quella motore utilizzerò il mastice vittoria ma la guarnizione va incollata a secco oppure va preventivamente imbevuta di olio? E per la guarnizione tra scatola carburatore e motore?Ciao la guarnizione la metti col mastice su entrambi i semicarter (io faccio così). La guarnizione in alluminio per il cilindro la metti con un velo di pasta nera.SalutiInviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk 0 Cita
automan73 Inviato Gennaio 23, 2021 Autore Inviato Gennaio 23, 2021 Grazie @FrancescoVespista, e riguardo la guarnizione tra la scatola del carburatore ed il motore? Guarnizione e mastice anche lì? Oppure guarnizione impregnata d'olio senza mastice? 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Gennaio 23, 2021 Inviato Gennaio 23, 2021 Grazie @FrancescoVespista, e riguardo la guarnizione tra la scatola del carburatore ed il motore? Guarnizione e mastice anche lì? Oppure guarnizione impregnata d'olio senza mastice?Lì a secco. Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk 0 Cita
automan73 Inviato Gennaio 24, 2021 Autore Inviato Gennaio 24, 2021 Dopo aver pulito per bene i carter ed aver sostituito tutti i silent block sono pronto per iniziare la chiusura del motore. Ho disponibile il phon da carrozziere per scaldare le sedi dei cuscinetti fino a circa 70° prima di inserire i cuscinetti nuovi. Avrei una domanda riguardo il montaggio della boccola sul nuovo albero: mi sono procurato l'apposito spessore da 1mm e mi chiedevo qual'è il metodo più efficace e che eviti o limiti al minimo di battere per spingere la boccola in sede, non vorrei rischiare di decentrare l'albero nuovo. Cercando qui e su altri siti ho letto di vari modi per effettuare l'operazione, anche raffreddando preventivamente l'albero in congelatore: 1) Scaldare bene la boccola con il phon per circa 5 min, infilarla sull'albero fin dove si blocca e poi portare la nuova boccola in battuta sullo spessore da 1mm battendoci sopra con degli spessori (vecchia boccola o altro). 2) Come il punto 1 ma scaldando la boccola in un recipiente con olio in ebollizione per circa 5 minuti. 3) Scaldare la boccola come il punto 1 o 2 ma spingerla in battuta gradualmente mediante opportuni spessori o rondelle tramite serraggio con il dado del volano. Voi come procedete per effettuare l'operazione? E' necessario raffreddare in congelatore l'albero? 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Gennaio 24, 2021 Inviato Gennaio 24, 2021 Dopo aver pulito per bene i carter ed aver sostituito tutti i silent block sono pronto per iniziare la chiusura del motore. Ho disponibile il phon da carrozziere per scaldare le sedi dei cuscinetti fino a circa 70° prima di inserire i cuscinetti nuovi. Avrei una domanda riguardo il montaggio della boccola sul nuovo albero: mi sono procurato l'apposito spessore da 1mm e mi chiedevo qual'è il metodo più efficace e che eviti o limiti al minimo di battere per spingere la boccola in sede, non vorrei rischiare di decentrare l'albero nuovo. Cercando qui e su altri siti ho letto di vari modi per effettuare l'operazione, anche raffreddando preventivamente l'albero in congelatore: 1) Scaldare bene la boccola con il phon per circa 5 min, infilarla sull'albero fin dove si blocca e poi portare la nuova boccola in battuta sullo spessore da 1mm battendoci sopra con degli spessori (vecchia boccola o altro). 2) Come il punto 1 ma scaldando la boccola in un recipiente con olio in ebollizione per circa 5 minuti. 3) Scaldare la boccola come il punto 1 o 2 ma spingerla in battuta gradualmente mediante opportuni spessori o rondelle tramite serraggio con il dado del volano. Voi come procedete per effettuare l'operazione? E' necessario raffreddare in congelatore l'albero?Buongiorno,Io metto in freezer l'albero per un paio d'ore e poi riscaldo con il phon la boccola. Infine inserisco quest'ultima battendo gradualmente poggiando sopra una chiave a forchetta di grosse dimensioni.P.S. Attenzione a non segnare il cono dell'albero.Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 24, 2021 Inviato Gennaio 24, 2021 Mah...non dico sia impossibile montare la boccola in quel modo, ma io preferisco scaldarla in olio, appena appoggiata sull'albero scende libera con colpetti leggeri. Per evitare di rovinare l'albero nuovo, frapporrei uno spessore adatto tra le due spalle. N. 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 24, 2021 Inviato Gennaio 24, 2021 Io utilizzo il metodo del pentolino con l'olio: lascio l'anello immerso a scaldare, nel frattempo fisso l'albero pronto per ricevere la parte da accoppiare e appena decido che è il momento giusto, prendo con una pinza a pappagallo l'anello e lo faccio scorrere velocemente in sede. Non serve picchiare nulla ma solamente fare attenzione a non segnare in alcun modo la parte dove lavora il paraolio. Il martello è un lavoro da evitare a priori, ma se per qualsiasi motivo lo devi usare, spessora le spalle altrimenti rischi di disassare l'albero. Ciao Gg 0 Cita
automan73 Inviato Gennaio 24, 2021 Autore Inviato Gennaio 24, 2021 Mi sono ricordato di avere un estrattore per cuscinetti rigorosamente cinese che avevo utilizzato per rimuovere la ghiera dal vecchio albero perchè inizialmente l'idea era quello di riutilizzarlo: ci ho rimuginato un pò su ed ho avuto un'idea. Ho preso il primo pezzo di piattina in ferraccio da 5mm che ho trovato in garage e ci ho fatto su due fori da 10mm che cadessero esternamente al diametro della spalla volano dell'albero.https://drive.google.com/file/d/1uLPrGbqGRRQ22HxNB9qerEZa1ie3rI_Z/view?usp=sharing Poi utilizzando dei raccordi da idraulica in ottone da 3/4" come distanziali e gli accessori del kit estrattore ho realizzato un accrocchio per spingere la boccola nella sua sede senza martellare. Ho provato il tutto reinserendo la vecchia boccola nel vecchio albero ed ha funzionato senza problemi a temperatura ambiente e senza scaldare nulla.https://drive.google.com/file/d/1JaPeXXU5Rs-XVaWZBL__MCQiPb-tPiCG/view?usp=sharinghttps://drive.google.com/file/d/1uEQcZqalWLIcpzamUa2w0quuR3TNK4-G/view?usp=sharing Il diametro del manicotto in ottone è perfetto per spingere sul bordo esterno della boccola e l'interno del manicotto non tocca la sede del paraolio. Ho fatto un foro esattamente al centro del tappo in ottone da 3/4" per centrare la barra filettata dell'estrattore. 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 24, 2021 Inviato Gennaio 24, 2021 E lo hai spinto dentro a freddo? Ciao Gg 0 Cita
automan73 Inviato Gennaio 24, 2021 Autore Inviato Gennaio 24, 2021 (modificato) Si, boccola vecchia ed albero vecchio entrambi a temperatura ambiente. In effetti ho lavorato a temperatura ambiente anche quando l'ho sfilata dall'albero con l'estrattore. Quando lavorerò sull'albero nuovo pensavo di scaldare comunque la boccola nuova ma di utilizzare l'accrocco per spingerla in sede invece di usare il martello. Ci vedi qualche controindicazione? Modificato Gennaio 24, 2021 da automan73 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Gennaio 24, 2021 Inviato Gennaio 24, 2021 Si, boccola vecchia ed albero vecchio entrambi a temperatura ambiente. In effetti ho lavorato a temperatura ambiente anche quando l'ho sfilata dall'albero con l'estrattore. Quando lavorerò sull'albero nuovo pensavo di scaldare comunque la boccola nuova ma di utilizzare l'accrocco per spingerla in sede invece di usare il martello. Ci vedi qualche controindicazione?La piastra dell'estrattore fa presa sul solo volantino lato volano dell'albero?Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 24, 2021 Inviato Gennaio 24, 2021 3 ore fa, Echospro dice: Io utilizzo il metodo del pentolino con l'olio: lascio l'anello immerso a scaldare, nel frattempo fisso l'albero pronto per ricevere la parte da accoppiare e appena decido che è il momento giusto, prendo con una pinza a pappagallo l'anello e lo faccio scorrere velocemente in sede. Non serve picchiare nulla ma solamente fare attenzione a non segnare in alcun modo la parte dove lavora il paraolio. Il martello è un lavoro da evitare a priori, ma se per qualsiasi motivo lo devi usare, spessora le spalle altrimenti rischi di disassare l'albero. Ciao Gg Giusto, se il calore preso dalla boccola è giusto, entra da sola, a patto ovviamente di non farla attraversare, altrimenti si bloccherebbe. Se il calore è poco meno entra bene ugualmente ma con colpetti leggeri. Con questo metodo mi trovo benissimo, ma preciso che se non si è abituati a farlo qualcuno può trovare qualche difficoltà pratica. Se si blocca, meglio avere a portata di mano un estrattore e toglierla, e ripetere la fase di riscaldamento. Quindi idee chiare e strumenti pronti. 0 Cita
automan73 Inviato Gennaio 24, 2021 Autore Inviato Gennaio 24, 2021 19 minuti fa, FrancescoVespista dice: La piastra dell'estrattore fa presa sul solo volantino lato volano dell'albero? Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk Si, esatto, la piastra è infilata tra le due spalle dell'albero: quando si avvita la barra filettata dell'estrattore, questa preme sui raccordi in ottone che spingono la boccola mentre la piastra si appoggia sul piano inferiore della spalla lato volano. Quindi non c'è rischio che l'albero vada fuori allineamento. 0 Cita
automan73 Inviato Gennaio 30, 2021 Autore Inviato Gennaio 30, 2021 Dopo adeguata frittura in olio miscela la boccola lato volano è entrata da sola sull'albero: estratta dall'olio si presentava un pò brunita ma dopo averla posizionata e pulita con uno straccio imbevuto di benzina è tornata del suo colore normale. Durante la frittura la boccola non toccava sul fondo del pentolino ma era sospesa nell'olio tramite un supporto di fil di ferro. https://drive.google.com/file/d/1YAMbEN6b_tIKZzyIdJR-CmhDu4tGXQmR/view?usp=sharinghttps://drive.google.com/file/d/1ZyMYVyOr5sE-w11VVUaZ-vhb1Y6OECGz/view?usp=sharinghttps://drive.google.com/file/d/1dmlt54obmUmXFxyT3V0wbwoM_6P-6iV2/view?usp=sharinghttps://drive.google.com/file/d/1KxKmzY7ACXaf_yvYWKpbGJ14IiTrKwRz/view?usp=sharing Ora l'albero è in freezer per agevolarne il montaggio sul cuscinetto lato frizione. 0 Cita
FrancescoVespista Inviato Gennaio 30, 2021 Inviato Gennaio 30, 2021 Dopo adeguata frittura in olio miscela la boccola lato volano è entrata da sola sull'albero: estratta dall'olio si presentava un pò brunita ma dopo averla posizionata e pulita con uno straccio imbevuto di benzina è tornata del suo colore normale. Durante la frittura la boccola non toccava sul fondo del pentolino ma era sospesa nell'olio tramite un supporto di fil di ferro.https://drive.google.com/file/d/1YAMbEN6b_tIKZzyIdJR-CmhDu4tGXQmR/view?usp=sharinghttps://drive.google.com/file/d/1ZyMYVyOr5sE-w11VVUaZ-vhb1Y6OECGz/view?usp=sharinghttps://drive.google.com/file/d/1dmlt54obmUmXFxyT3V0wbwoM_6P-6iV2/view?usp=sharinghttps://drive.google.com/file/d/1KxKmzY7ACXaf_yvYWKpbGJ14IiTrKwRz/view?usp=sharing Ora l'albero è in freezer per agevolarne il montaggio sul cuscinetto lato frizione.Ottimo lavoro!SalutiInviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk 0 Cita
automan73 Inviato Gennaio 30, 2021 Autore Inviato Gennaio 30, 2021 A fine lavoro speriamo sia valsa la pena di appestare il box con i fumi dell'olio in ebollizione 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 30, 2021 Inviato Gennaio 30, 2021 Beene...La prossima volta usa olio di semi, costa meno e frigge meglio...😁e evita pure di arrivare alla temperatura di ebollizione. 0 Cita
gigler Inviato Gennaio 30, 2021 Inviato Gennaio 30, 2021 Impanando con la farina di riso, viene un bel cuscinetto in tempura. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.