filigrana Inviato July 19, 2020 Inviato July 19, 2020 Salve a tutti, vorrei cambiare la pinza freno in quanto ormai gocciola e lo sfiato sopra non regge più portandomi ad una frenata pessima. Questa è la foto della mia pinza originale:https://ibb.co/LNX3Zx4 on line trovo questa:https://ibb.co/b3ZVZvh ad occhio mi sembrano diverse, nel senso che la forma del pistoncino sembra diversa: la mia ha il pistoncino tondo l'altra sembra diverso. Ripeto sembra. Anche se le specifiche dicono che è compatibile con la mia vespa PX VNX2T freno a disco. Qualcuno mi sa dire se, nel loro essere esteticamente diverse, sono uguali nel montaggio? grazie mille. 0 Cita
filigrana Inviato July 25, 2020 Autore Inviato July 25, 2020 Nessuno mi sa dire se la pinza nuova va bene col mio px? Grazie 0 Cita
Kalimero Inviato July 25, 2020 Inviato July 25, 2020 (modificato) Al posto tuo aprirei la pinza per vedere dove perde. Magari ci sono i kit di manutenzione/riparazione ... Anzi i gommini di ricambio esistono di sicuro! In merito al ricambio da te menzionato / trovato non so esserti d'aiuto, mi spiace. Sulla forma non mi fisserei troppo. Controlla la distanza fori e l'altezza, ovvero che non tocchi la ruota ... Modificato July 25, 2020 da Kalimero 0 Cita
filigrana Inviato July 25, 2020 Autore Inviato July 25, 2020 L’ho trovata nuova da borrozzino a 50€ compreso le pastiglie nuove. Volevo prendere anche il disco nuovo che il mio ormai è rigato e ha quasi 40mila km ormai. con una cifra modesta volevo rinnovare la frenata che , ripeto, è ad oggi pessima. il dubbio rimaneva solo sulla forma, ho letto on Line che questa che propongono adesso non è più “Piaggio by grimeca” ma Piaggio. non saprei, spero qualcuno possa delucidarmi. 0 Cita
Marben Inviato July 25, 2020 Inviato July 25, 2020 1 ora fa, filigrana dice: adesso non è più “Piaggio by grimeca” ma Piaggio. Più precisamente, l'attuale è di produzione Heng Tong. È intercambiabile con la Grimeca e pure le pastiglie sono le stesse. 1 Cita
filigrana Inviato July 25, 2020 Autore Inviato July 25, 2020 3 minuti fa, Marben dice: Più precisamente, l'attuale è di produzione Heng Tong. È intercambiabile con la Grimeca e pure le pastiglie sono le stesse. Ottimo ma heng tong non era per lml? comunque com’è questa pinza? Hai qualche info? grazie . 0 Cita
Marben Inviato July 25, 2020 Inviato July 25, 2020 3 minuti fa, filigrana dice: ma heng tong non era per lml? No, Heng Tong da qualche anno fornisce Piaggio. I componenti delle LML sono diversi (anche quelli intercambiabili coi Grimeca) e probabilmente sono di origine indiana e non cinese. Le PX Euro 3, a parte le primissime, montano impianto Hend Tong. A mio avviso la frenata è ugualmente efficace e direi un po' più modulabile, ma quello dipende con ogni probabilità dalla pompa e non dalla pinza. 0 Cita
filigrana Inviato July 25, 2020 Autore Inviato July 25, 2020 4 minuti fa, Marben dice: No, Heng Tong da qualche anno fornisce Piaggio. I componenti delle LML sono diversi (anche quelli intercambiabili coi Grimeca) e probabilmente sono di origine indiana e non cinese. Le PX Euro 3, a parte le primissime, montano impianto Hend Tong. A mio avviso la frenata è ugualmente efficace e direi un po' più modulabile, ma quello dipende con ogni probabilità dalla pompa e non dalla pinza. Grazie, cosa intendi per modulabile? 0 Cita
Marben Inviato July 25, 2020 Inviato July 25, 2020 Le leva ha maggiore corsa utile, dunque è possibile dosare meglio la frenata. 0 Cita
filigrana Inviato July 25, 2020 Autore Inviato July 25, 2020 (modificato) 27 minuti fa, Marben dice: Le leva ha maggiore corsa utile, dunque è possibile dosare meglio la frenata. Capisco, tutto chiaro grazie il mio disco è molto rovinato e la pinza in 40 mila km non credo sia mai stata revisionata. spero di risolvere avendo preso pinza e disco nuovi. In settimana provvederó a svuotare l’impianto vecchio, montare pinza nuova con nuovo olio ed eventuale spurgo e monteró disco nuovo. per il cambio pinza hai da suggerirmi qualche consiglio? Su cosa devo stare attento etc etc Modificato July 25, 2020 da filigrana 0 Cita
FedeBO Inviato July 26, 2020 Inviato July 26, 2020 Io l’ho montata al posto della grimeca, nessuna difficoltà e nessun problema riscontrato . Fai bene lo spurgo dell’olio, il resto è tutto smonta e monta . io metto il frenafiletti medio sulle viti del disco e serro tutto a coppia come da manuale 0 Cita
filigrana Inviato July 26, 2020 Autore Inviato July 26, 2020 1 ora fa, FedeBO dice: Io l’ho montata al posto della grimeca, nessuna difficoltà e nessun problema riscontrato . Fai bene lo spurgo dell’olio, il resto è tutto smonta e monta . io metto il frenafiletti medio sulle viti del disco e serro tutto a coppia come da manuale Sul serraglio a coppia non ho dinamometrica quindi andró a sensazione quando hai tolto la vecchia hai sostituito anche la rondella di rame del tubo olio? 0 Cita
filigrana Inviato July 26, 2020 Autore Inviato July 26, 2020 9 minuti fa, FedeBO dice: Si Sai per caso dove posso reperirla? non avendola mai smontata non so che misura sia. Grazie. 0 Cita
filigrana Inviato July 26, 2020 Autore Inviato July 26, 2020 Scusate ho un dubbio: quando sostituisco la pinza l’olio nel tubo lo faccio scaricare tutto e poi metto l’olio nuovo oppure non faccio scaricare tutto il tubo ( magari tappandolo) e lo riattacco direttamente alla pinza nuova? ovviamente in entrambi i casi dopo faccio spurgo. Grazie. 0 Cita
Kalimero Inviato July 26, 2020 Inviato July 26, 2020 Posso aiutarti in modo generico ... Innanzitutto controlla quale olio devi usare perché non è detto che l'olio necessario sia il classico DOT4! Quando stacchi il tubo dalla pinza osserva il colore dell'olio freni e se diverso dall'olio indicato vergine è meglio sostituirlo tutto. Se, appunto, lo trovi più scuro vuol dire che qualche guarnizione si sta deteriorando (probabilmente sono proprio quelle all'interno della pinza "vecchia") e, affinché sia efficace al 100%, non deve assolutamente contenere impurità! Nel tuo caso penso valga la pena sostituirlo. Stai attento che l'olio freni, soprattutto il DOT4 è quasi corrosivo. Svernicia che è un piacere ... per cui quando svuoterai l'impianto bada bene a controllarne la fuoriuscita. Pulisci poi molto bene dove eventualmente è andato a bagnare. Una volta che hai ricollegato tutto riempi la vaschetta dell'olio, lascia aperto lo sfiato sulla pinza e aspetta di vederne uscire un po'. Rabbocca sempre prima che la vaschetta si svuoti del tutto! e puoi iniziare l'operazione spurgo. 0 Cita
filigrana Inviato July 26, 2020 Autore Inviato July 26, 2020 12 minuti fa, Kalimero dice: Posso aiutarti in modo generico ... Innanzitutto controlla quale olio devi usare perché non è detto che l'olio necessario sia il classico DOT4! Quando stacchi il tubo dalla pinza osserva il colore dell'olio freni e se diverso dall'olio indicato vergine è meglio sostituirlo tutto. Se, appunto, lo trovi più scuro vuol dire che qualche guarnizione si sta deteriorando (probabilmente sono proprio quelle all'interno della pinza "vecchia") e, affinché sia efficace al 100%, non deve assolutamente contenere impurità! Nel tuo caso penso valga la pena sostituirlo. Stai attento che l'olio freni, soprattutto il DOT4 è quasi corrosivo. Svernicia che è un piacere ... per cui quando svuoterai l'impianto bada bene a controllarne la fuoriuscita. Pulisci poi molto bene dove eventualmente è andato a bagnare. Una volta che hai ricollegato tutto riempi la vaschetta dell'olio, lascia aperto lo sfiato sulla pinza e aspetta di vederne uscire un po'. Rabbocca sempre prima che la vaschetta si svuoti del tutto! e puoi iniziare l'operazione spurgo. Purtroppo sono a conoscenza della corrosività del dot 4, quindi faró attenzione. anche io pensavo che sia il caso di sostituire tutto l’olio. Certo che poi per riempire tutto l’impianto dovró avere molta pazienza ....pompa pompa pompa...:) grazie mille per i consigli, li seguirò alla lettera 0 Cita
filigrana Inviato July 30, 2020 Autore Inviato July 30, 2020 Tutto sostituito, tutto nuovo disco e pinza. cosa si va a spanare? la vite del tappo olio della pompa -.- che tristezza! 0 Cita
Kalimero Inviato July 30, 2020 Inviato July 30, 2020 Se è la classica vaschetta sopra al manubrio (di solito sulle moto) tieni conto che la cosa importante è che non entrino impurità. Certo è bene che sia chiuso perché nelle curve potrebbe altrimenti uscire dell'olio, ma non va stretto molto, normalmente c'è una guarnizione tipo OR lungo tutto il perimetro della vaschetta ... Prova a vedere se riesci a inventarti qualcosa piuttosto che sostituire tutta la pompa! 0 Cita
filigrana Inviato July 30, 2020 Autore Inviato July 30, 2020 6 minuti fa, Kalimero dice: Se è la classica vaschetta sopra al manubrio (di solito sulle moto) tieni conto che la cosa importante è che non entrino impurità. Certo è bene che sia chiuso perché nelle curve potrebbe altrimenti uscire dell'olio, ma non va stretto molto, normalmente c'è una guarnizione tipo OR lungo tutto il perimetro della vaschetta ... Prova a vedere se riesci a inventarti qualcosa piuttosto che sostituire tutta la pompa! Già mi successe, riuscii ad estrarla con un estrattore di viti. Purtroppo adesso l’impianto frenante è vuoto d’olio e non ho modo di far nulla. speriamo riesco a toglierla, al massimo vedo di staccare solo la capocchia della vite e far venire via almeno il tappo. speriamo bene 0 Cita
Kalimero Inviato July 30, 2020 Inviato July 30, 2020 Ah si è "spanata", nel senso che il bulloncino non viene via ... cazzo cazzo ... metti foto! 0 Cita
filigrana Inviato July 30, 2020 Autore Inviato July 30, 2020 3 minuti fa, Kalimero dice: Ah si è "spanata", nel senso che il bulloncino non viene via ... cazzo cazzo ... metti foto! Esattamente! Cazzo cazzo puoi dirlo forte. Tutto pronto e per colpa di una vite non posso riempire l’impianto nuovo d’olio. Domani mi arrivano gli estrattori e prego che funzionano. Già una volta mi hanno salvato la vita. Sempre la stessa vite di me*** 0 Cita
Kalimero Inviato July 30, 2020 Inviato July 30, 2020 Io con gli estrattori ho un brutto rapporto ... mi si spezzano che è un piacere! soprattutto quelli piccoli. Se non riesci con l'estrattore (immagino tu intenda quello conico con il filetto sinistro) puoi provare ad affilare un vecchio cacciavite piatto piccolo e usarlo a mo' di scalpello sul lato cercando di far ruotare il bullone ... A mali estremi ... 0 Cita
filigrana Inviato July 30, 2020 Autore Inviato July 30, 2020 4 minuti fa, Kalimero dice: Io con gli estrattori ho un brutto rapporto ... mi si spezzano che è un piacere! soprattutto quelli piccoli. Se non riesci con l'estrattore (immagino tu intenda quello conico con il filetto sinistro) puoi provare ad affilare un vecchio cacciavite piatto piccolo e usarlo a mo' di scalpello sul lato cercando di far ruotare il bullone ... A mali estremi ... Anche questo avevo pensato. comunque a mali estremi vedo di spaccare la capocchia a con cacciavite a mo di scalpello. Così quando tolgo il tappo rimane un po’ di filetto da fuori che mi permetterà di estrarre la vite. che sfiga comunque, maledette viti di burro 0 Cita
Kalimero Inviato July 30, 2020 Inviato July 30, 2020 (modificato) Quando le teste sono esposte al sole e all'acqua, al caldo e al freddo succede. Inoltre, a volte non si usa l'inserto giusto (PH o PZ), non si preme abbastanza e via che si rovina tutto in un batter d'occhio! Vedrai che risolvi, un po' di pazienza e ce la farai Modificato July 30, 2020 da Kalimero 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.