marco440 Inviato July 3, 2020 Inviato July 3, 2020 Ciao a tutti il meccanico mi ha consegnato il motore riassemblato con un nuovo statore La situazione è quella che vedete nelle foto. I fili che escono dallo statore hanno dei terminali femmina come quelli dell'impianto vespa ma questo è il meno probabilmente il vecchio statore usciva con due maschi Quello che vorrei sapere per non sbagliare è come si collegano i fili! immagino blu con blu e marrone con nero ma la terra giallo/verde dove va? Non trovo nulla sulla carrozzeria ne sul motore Il suo alloggiamento potrebbe essere quello della foto 2? Grazie Marco 0 Cita
t5rosso Inviato July 4, 2020 Inviato July 4, 2020 quello in foto e' un pezzo di cavo a uso civile e non trova impiego in nessun impianto vespa , potresti dirci esattamente che colori escono dal motore e dal telaio vespa, se quel cavo esce dallo statore , e' stato ricablato non rispettando i colori originali e a mio avviso non sostituito, facci sapere in maniera da poterti aiutare , oppure ci devi togliere il volano e farci la foto dello statore.t5rosso 0 Cita
marco440 Inviato July 4, 2020 Autore Inviato July 4, 2020 Ciao T5rosso. Lo statore è stato sicuramente sostituito il meccanico mi ha riportato quello vecchio I colori sono quelli che vedi dallo statore escono BLU e NERI Sul telaio abbiamo MARRONE CHIARO AZZURRO E GIALLO VERDE La vespa è un px del 1982 0 Cita
t5rosso Inviato July 4, 2020 Inviato July 4, 2020 allora e' evidente che all impianto del telaio e' stata fatta una riparazione con il cavo a uso civile,nessuna vespa usa il giallo verde, posso pensare che la situzione sia questa ,azzurro con azzurro marrone con nero e il giallo verde alla centralina sul verde per lo spegnimento, il giallo verde lo puoi controllare con il tester a chiave su spento deve essere a massa , a chiave su acceso non deve esserci continuita' verso massa, oppure devi arrivare dove e' stata fatta la giunta e verificare l accoppiamento fatto, li troverai il blu il nero e il verde che viene dal blocchetto chiave.t5rosso 0 Cita
FedeBO Inviato July 4, 2020 Inviato July 4, 2020 Quoto , secondo me è quello per lo spegnimento , che in origine è verde 0 Cita
Kalimero Inviato July 4, 2020 Inviato July 4, 2020 Vista la lunghezza diversa del cavo giallo/verde direi anche io la stessa cosa: va collegato alla centralina con uno dei due terminali segnati con il colore verde. 0 Cita
marco440 Inviato July 5, 2020 Autore Inviato July 5, 2020 Ciao Allora, si confermo i cavi sono stati cambiati/giuntati come da foto Ho controllato la centralina con il tester mi pare funzionare correttamente i valori sono corretti Però girando la chiave il circuito non si interrompe devo capire cosa è stato combinato su questo povero px dal precedente proprietario C'è un cavo scollegato nel cupolino non so perché ne dove vada. 0 Cita
snaicol Inviato July 5, 2020 Inviato July 5, 2020 Il cavo scollegato al cupolino , se non vedo male, dovrebbe essere una massa. E mi pare essere proprio quella che deve stare attaccata al contachilometri. Girando la chiave....girare come su on o su off? Su off, ipotizzando la funzione del cavo giallo verde come ti hanno indicato, deve esserci continuità con la massa, mentre su on il circuito deve risultare aperto. Però, è pur vero che dalla foto sembra che ci sia un altro pasticcio. Se il cavo giallo verde che andrà alla centralina, è giunta to sotto al serbatoio con il nero che poi a sua volta è giunta to con il rosso che va al blocchetto, allora c'è un errore. Infatti dall'altro capo del blocchetto vedo già il "vecchio" verde...mentre invece dovrebbe esserci il mero, cioè la massa. Quindi. Stacca il cavetto rosso col nastro verde, e lo attacchi al posto dell'altro verde tutto rotto. Il cavetto nero staccato lo sdoppiato e ne attacchi uno al contrario tachimetro e uno al blocchetto. Poi provi 0 Cita
marco440 Inviato July 5, 2020 Autore Inviato July 5, 2020 10 minuti fa, snaicol dice: Il cavo scollegato al cupolino , se non vedo male, dovrebbe essere una massa. E mi pare essere proprio quella che deve stare attaccata al contachilometri. Girando la chiave....girare come su on o su off? Su off, ipotizzando la funzione del cavo giallo verde come ti hanno indicato, deve esserci continuità con la massa, mentre su on il circuito deve risultare aperto. Però, è pur vero che dalla foto sembra che ci sia un altro pasticcio. Se il cavo giallo verde che andrà alla centralina, è giunta to sotto al serbatoio con il nero che poi a sua volta è giunta to con il rosso che va al blocchetto, allora c'è un errore. Infatti dall'altro capo del blocchetto vedo già il "vecchio" verde...mentre invece dovrebbe esserci il mero, cioè la massa. Quindi. Stacca il cavetto rosso col nastro verde, e lo attacchi al posto dell'altro verde tutto rotto. Il cavetto nero staccato lo sdoppiato e ne attacchi uno al contrario tachimetro e uno al blocchetto. Poi provi Grazie snaicol Seguendo alcuni tutorial ho provato con un tester e non c'è continuità. Non ho provato, devo dire, la combinazione da te proposta ma visto che tra le altre cose anche le luci hanno problemi e i cavi sono in condizioni pietose sto pensando seriamente di ricablarla tutta. Non ho molta voglia ma non vedo molte altre strade, la vespa deve ancora passare la revisione. C'è mica qualcuno che mi da una mano? Un professionista / esperto / amatore capace io compro tutta la cablatura e la posso anche rimontare (anche se non so bene come fare) ma poi per i collegamenti vorrei ci fosse una persona ad aiutarmi. Oppure se conoscete qualche Elettrauto che fa queste cose... Sono in zona Torino Sud / Prima cintura 0 Cita
snaicol Inviato July 5, 2020 Inviato July 5, 2020 Che la vespa abbia un impianto non proprio in forma si vede....ma per sua semplicità può essere che i problemi (quali) alle luci siano solo una scemenza. Non consiglio di portarla da un elettrauto, a mia personale idea non sono lavori che fanno volentieri, anche se gli porterebbero in tasca qualche soldo. 0 Cita
marco440 Inviato July 6, 2020 Autore Inviato July 6, 2020 Ok, grazie Cosa consigli? Rifare impianto? Resta che la vespa non si spegne, tra l'altro quel cavo verde (che poi è nero) di cui parli si spelato completamente al solo maneggiarlo e dentro i fili sono completamente neri sembrano ossidati 0 Cita
snaicol Inviato July 6, 2020 Inviato July 6, 2020 Consiglio intanto di provare ciò che ho detto, magari poi la Vespa in quel modo si spegne. Poi vedere di risolvere il problema delle luci. 0 Cita
Kalimero Inviato July 6, 2020 Inviato July 6, 2020 Comunque parte, è già positivo! per spegnerla ci sono tanti modi ... Battute a parte, mi sembra che i consigli/prove detti da snaicol siano già un ottimo punto di partenza. Facci sapere e a presto 0 Cita
marco440 Inviato July 7, 2020 Autore Inviato July 7, 2020 Niente, la scintilla arriva comunque alla candela secondo me il cavo è interrotto Ho provato con un tester se non ho capito male dovrebbe dare un valore se metto un puntale ad un capo ed uno all'altro. Ma neinte il circuito non si interrompe Ora provo dalla giunta sotto la sella. Solo per capire ma quella sotto il nasello è una scatola di raccordo? 0 Cita
t5rosso Inviato July 7, 2020 Inviato July 7, 2020 il filo verde di spegnimento non passa dalla scatoletta raccordo fili sotto il nasello ma arriva direttamente al manubrio, visto lo stato dell impianto lo sostituirei in toto per essere tranquillo .t5rosso 0 Cita
Kalimero Inviato July 7, 2020 Inviato July 7, 2020 (modificato) Penso che t5rosso la dica giusta ... ma è un lavorone! Se le luci, lo stop e il clacson funzionano, tirerei solo un cavo "verde" nuovo fino alla chiave e intanto ti godi la vespa Rileggendo comunque la discussione e dando un'occhiata alle foto non mi torna una cosa: il meccanico aveva solo il motore? o ti ha riconsegnato una vespa senza collegamenti? Se il motore lo hai rimontato tu il cavo "uso civile", come lo ha chiamato t5rosso, era già sulla vespa! o sbaglio? Non ti ricordi come era collegato? Sbaglio o nella foto che ritrae i cavi sotto sella il cosiddetto cavo uso civile va tale e quale dall'altro lato, dove immagino ci siano regolatore e relais delle frecce? Da lì, il filo giallo/verde a cosa è stato collegato? Un sacco di domande, scusa ... ma non riesco a capire cosa sia successo. Il "vecchio verde" come lo chiama snaicol, in effetti c'è! Andrebbe capito a cosa sia collegato. Se lo scopri controlla con il tester se è continuo oppure interrotto. Io penso sia lì il problema ... Quel filo non ha affatto un bell'aspetto, si sbriciola al solo guardarlo! Modificato July 7, 2020 da Kalimero 0 Cita
snaicol Inviato July 8, 2020 Inviato July 8, 2020 Il 7/7/2020 at 12:08, marco440 dice: Niente, la scintilla arriva comunque alla candela secondo me il cavo è interrotto Ho provato con un tester se non ho capito male dovrebbe dare un valore se metto un puntale ad un capo ed uno all'altro. Ma neinte il circuito non si interrompe Ora provo dalla giunta sotto la sella. Solo per capire ma quella sotto il nasello è una scatola di raccordo? Scusami ma probabilmente il problema è solo mio, ma dicendo "Ho provato con un tester se non ho capito male dovrebbe dare un valore se metto un puntale ad un capo ed uno all'altro. Ma neinte il circuito non si interrompe" senza specificare esattamente quali capi intendi e quale "valore "hai trovato, mi resta difficile aiutarti, inoltre al momento resto comunque dell'idea di quando già avevo descritto. 0 Cita
marco440 Inviato July 8, 2020 Autore Inviato July 8, 2020 37 minuti fa, snaicol dice: Scusami ma probabilmente il problema è solo mio, ma dicendo "Ho provato con un tester se non ho capito male dovrebbe dare un valore se metto un puntale ad un capo ed uno all'altro. Ma neinte il circuito non si interrompe" senza specificare esattamente quali capi intendi e quale "valore "hai trovato, mi resta difficile aiutarti, inoltre al momento resto comunque dell'idea di quando già avevo descritto. Magari sto sbagliando anzi, senz'altro comunque ho fatto una prova ho messo un puntale del tester sul cavo giallo e verde e l'altro su quello rosso con il nastro verde (che abbiamo ipotizzato essere la continuazione di questo) ma li ho provati tutti. Il tester su "resistenza" segna 1 come valore di default. Se prendiamo un qualunque filo e mettiamo un puntale ad un capo e l'altro dall'altro deve un valore diverso (uno qualunque basta che sia diverso) Rimane 1 Non c'è nessun continuità in questo senso Infatti non si spegne e come di t5rosso dovrebbe essere un filo diretto dal motore. 0 Cita
marco440 Inviato July 8, 2020 Autore Inviato July 8, 2020 16 ore fa, Kalimero dice: Penso che t5rosso la dica giusta ... ma è un lavorone! Se le luci, lo stop e il clacson funzionano, tirerei solo un cavo "verde" nuovo fino alla chiave e intanto ti godi la vespa Rileggendo comunque la discussione e dando un'occhiata alle foto non mi torna una cosa: il meccanico aveva solo il motore? o ti ha riconsegnato una vespa senza collegamenti? Se il motore lo hai rimontato tu il cavo "uso civile", come lo ha chiamato t5rosso, era già sulla vespa! o sbaglio? Non ti ricordi come era collegato? Sbaglio o nella foto che ribtrae i cavi sotto sella il cosiddetto cavo uso civile va tale e quale dall'altro lato, dove immagino ci siano regolatore e relais delle frecce? Da lì, il filo giallo/verde a cosa è stato collegato? Un sacco di domande, scusa ... ma non riesco a capire cosa sia successo. Il "vecchio verde" come lo chiama snaicol, in effetti c'è! Andrebbe capito a cosa sia collegato. Se lo scopri controlla con il tester se è continuo oppure interrotto. Io penso sia lì il problema ... Quel filo non ha affatto un bell'aspetto, si sbriciola al solo guardarlo! "Se le luci, lo stop e il clacson funzionano, tirerei solo un cavo "verde" nuovo fino alla chiave e intanto ti godi la vespa " Mi pare una buona idea, spero di riuscire a farlo passare senza impazzire. "Se il motore lo hai rimontato tu il cavo "uso civile", come lo ha chiamato t5rosso, era già sulla vespa! o sbaglio? Non ti ricordi come era collegato?" Il meccanico aveva solo il motore e si il cavo "uso civile" era già sulla vespa e no non me lo ricordo, però devo dire che 1) la lunghezza, la posizione indicano che quella sia sempre stata la sua sede inoltre non saprei dove altro metterlo 2)non si spegneva neanche prima della riparazione. "Sbaglio o nella foto che ribtrae i cavi sotto sella il cosiddetto cavo uso civile va tale e quale dall'altro lato, dove immagino ci siano regolatore e relais delle frecce? Da lì, il filo giallo/verde a cosa è stato collegato?" No no, non va la foto trae in inganno va solo lato motore. "Un sacco di domande, scusa ... ma non riesco a capire cosa sia successo." Nessun problema, grazie per l'interessamento. Neanche io capisco voglio però risolvere al più presto perché è un po' che si trascina la cosa e comincio a perdere la pazienza. Proverò il tuo suggerimento tiro un cavo diretto la uso (se tutto funziona) per un po' poi decido La vespa non è messa male ha qui è li dei punti di ruggine (sulla pedana soprattutto) andrebbe riverniciata completamente chiaro ma devo capire cosa vale la pena fare e prima di ogni altra cosa voglio metterla su strada Grazie mille Marco 0 Cita
Kalimero Inviato July 8, 2020 Inviato July 8, 2020 7 ore fa, marco440 dice: ... "Sbaglio o nella foto che ribtrae i cavi sotto sella il cosiddetto cavo uso civile va tale e quale dall'altro lato, dove immagino ci siano regolatore e relais delle frecce? Da lì, il filo giallo/verde a cosa è stato collegato?" No no, non va la foto trae in inganno va solo lato motore. ... Perdona, cosa vuol dire? Finirà da qualche parte, no? Il blu, se non ricordo male va all'interruttore del clacson, il nero, nel tuo caso si presuppone sia il marrone, a massa (forse sul lato regolatore) e il verde, nel tuo caso si presume il giallo/verde, va alla chiave. Ciò significa che da qualche parte il cavo tripolare (marrone, blu, giallo/verde) si divide per prendere due direzioni diverse. Hai controllato che il filo nero collegato al commutatore a chiave tramite il filo rosso sia a massa? Hai controllato che il commutatore funzioni? Come prima cosa controllerei il commutatore. Stacca i fili e con il tester verifica quali contatti apre e chiude girando la chiave. Poi devi controllare la continuità dei vari cavi: il nero deve dare continuità con la massa mentre il giallo/verde devi scoprire a quale filo è stato collegato! Si presume il verde che arriva al commutatore a chiave ... Ci sono tester che permettono di verificare la continuità di un filo tramite un beep sonoro, forse anche il tuo. Se il filo è interrotto niente beep! e ricordarti che quando controlli un filo questo deve essere isolato, ovvero non attaccato/collegato a nulla! Dai che ce la fai 0 Cita
marco440 Inviato July 9, 2020 Autore Inviato July 9, 2020 12 ore fa, Kalimero dice: Perdona, cosa vuol dire? Finirà da qualche parte, no? Si certo ma rispondendo alla tua domanda intendevo dire che il giallo/verde esce solo lato motore poi appunto devo vedere dove è collegato "Dai che ce la fai " Speruma Grazie 0 Cita
Kalimero Inviato July 16, 2020 Inviato July 16, 2020 Ciao marco440, com'è andata? hai risolto? Facci sapere 0 Cita
marco440 Inviato July 16, 2020 Autore Inviato July 16, 2020 Ciao, grazie kalimero per il tuo interessamento No, non ho ancora risolto. C'è un altro post su questa vespa relativo ad una perdita di olio lato ruota. Ho risolto quello ma ho scoperto che il meccanico che ha aperto e rifatto il motore ha sbagliato, probabilmente, anche i paraoli interni perché ho provato a metterla in moto per valutare il lavoro (dopo aver cambiato il paraolio lato ruota) e la vespa fuma come un turco, parte con difficoltà (carburatore pulito lindo e getti originali) Quindi sono alle prese con questo problema. Cioè ho chiamato il meccanico mi sono fatto restituire i soldi (una parte) e ho contattato un altro che viene lunedì a riprendersi il motore. Però colgo l'occasione per farti una domanda C'è modo di testare l'impianto elettrico senza motore, magari collegando una batteria? Se si che tipo di batteria? Una di quelle di backup per l'impianto di allarme potrebbe andare? Grazie Ciao 0 Cita
Kalimero Inviato July 16, 2020 Inviato July 16, 2020 Se l'impianto è a 12 Volt, puoi usare una batteria della macchina o di una moto. Io ho utilizzato anche un trasformatore 230V/12V. Io avevo scollegato il regolatore e ora dovrei guardare a quale filo avevo collegato il positivo ... Magari legge qualcuno che lo sa a memoria, oppure dai un'occhiata allo schema elettrico.. Se non sbaglio non riesci a controllare il funzionamento del clacson in quanto collegato direttamente alla corrente alternata che esce dallo statore ... Se i collegamenti sono giusti il resto dovrebbe funzionare tutto! Ma, perdona una curiosità. Se fai fare il lavoro perché non gli dai tutta la Vespa? È una questione economica? Ti fa spendere meno così? 0 Cita
marco440 Inviato July 16, 2020 Autore Inviato July 16, 2020 25 minuti fa, Kalimero dice: Ma, perdona una curiosità. Se fai fare il lavoro perché non gli dai tutta la Vespa? È una questione economica? Ti fa spendere meno così? No ma sai... che non hai per niente torto, per niente. È un mese e mezzo che ci sbatto la testa dietro sto px e in effetti non ho più voglia, solo problemi. Mo lo chiamo e gli chiedo cosa mi prende a darmi tutta la vespa funzionante e pronta per la revisione Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.