frank Inviato Giugno 25, 2019 Inviato Giugno 25, 2019 Salve a tutti volevo chiedere un parere a seguito di un problema che ho avuto. In pratica mentre ero in marcia la vespa (50 R del 74) si è spenta senza dare preavviso con borbottii o altro, semplicemente un booooo e stop. Dopo varie prove per riavviare spostando anche il rubinetto su riserva o su chiuso o verticale non è ripartita. A spinta sono arrivato da un benzinaio ed ho fatto il pieno pensando di avere poca benzina (anche se con rubinetto spostato su riserva dovevo comunque ripartire...). Fatto il pieno fino al tappo la vespa ha iniziato a perdere molta benzina e comunque non è ripartita. Anche chiudendo il rubinetto contonuava a perdeva molto. Fortunatamente non ero distante da casa quindi sono tornato a spinta. Dopo circa 1 ora dal pieno e una bella pozza ha smesso di perdere benzina e come per miracolo è ripartita.... Che può essere accaduto? Il pieno fino al tappo può provocare una perdita così copiosa? Potrebbero esserci problemi al carburatore SBH 16/16 tipo spillo usurato (le guarnizioni sono nuove) Grazie 0 Cita
querida-presencia Inviato Giugno 25, 2019 Inviato Giugno 25, 2019 La perdita copiosa verificatasi dopo il pieno è probabilmente dovuta al fatto che era "troppo pieno", quindi il livello superava il tubicino di sfiato e la benza è percolata fuori finchè il livello stesso non si è riequilibrato. Ciao 0 Cita
Andrea78153 Inviato Giugno 25, 2019 Inviato Giugno 25, 2019 secondo me devi revisionare/pulire il carburatore. O lo spillo o il galleggiante o entrambi non fanno il loro dovere 0 Cita
frank Inviato Giugno 25, 2019 Autore Inviato Giugno 25, 2019 Grazie per le risposte il carburatore è stato revisionato ma non ho cambiato lo spillo.....purtroppo. Vorrei provare a fare il pieno di nuovo fino al tappo e vedere cosa succede. Forse la perdita è stata causata dal troppo pieno come dice querida. Resta il problema dello spegnimento improvviso....Forse qui lo spillo si è bloccato? 0 Cita
frank Inviato July 1, 2019 Autore Inviato July 1, 2019 Buongiorno, sabato sono rimasto nuovamente a piedi..... Ho analizzato il problema sembra che non funziona la riserva e da qui è partito il problema. In pratica quando la benzina finisce si dovrebbe ruotare il rubinetto su R Riserva e percorrere altri Km fino al distributore più vicino, mentre la mia vespa viaggiando con il rubinetto in verticale pesca sempre benzina fino al fondo quindi quando si ferma è finita e non serve a nulla spostare su R. La prima volta che sono rimasto a piedi, era finita la benzina, quindi sono andato dal benzinaio che ha riempito fino all'orlo del serbatoio ed è entrata benzina dal tubicino di sfiato del rubinetto provocando così la perdita, tanto è vero che arrivato a casa il livello della benzina si era abbassato per la continua perdita e la vespa è ripartita.... A questo punto vi chiedo perchè non funziona la riserva? Il rubinetto ha la posizione C che sta per chiuso R che sta per riserva e la posizione centrale che è quella da utilizzare in marcia.....e quando il motore inizia a non andare regolare si passa su R Ovviamene il rubinetto è nuovo come tutta la vespa...appena montato (km percorsi 200) Grazie 0 Cita
querida-presencia Inviato July 1, 2019 Inviato July 1, 2019 1 ora fa, frank dice: Buongiorno, sabato sono rimasto nuovamente a piedi..... Ho analizzato il problema sembra che non funziona la riserva e da qui è partito il problema. In pratica quando la benzina finisce si dovrebbe ruotare il rubinetto su R Riserva e percorrere altri Km fino al distributore più vicino, mentre la mia vespa viaggiando con il rubinetto in verticale pesca sempre benzina fino al fondo quindi quando si ferma è finita e non serve a nulla spostare su R. La prima volta che sono rimasto a piedi, era finita la benzina, quindi sono andato dal benzinaio che ha riempito fino all'orlo del serbatoio ed è entrata benzina dal tubicino di sfiato del rubinetto provocando così la perdita, tanto è vero che arrivato a casa il livello della benzina si era abbassato per la continua perdita e la vespa è ripartita.... A questo punto vi chiedo perchè non funziona la riserva? Il rubinetto ha la posizione C che sta per chiuso R che sta per riserva e la posizione centrale che è quella da utilizzare in marcia.....e quando il motore inizia a non andare regolare si passa su R Ovviamene il rubinetto è nuovo come tutta la vespa...appena montato (km percorsi 200) Grazie Sei sicuro che la benzina finisca? Lo deduci dal fatto che la vespa si spegne o proprio dal fatto che il serbatoio si svuota completamente? Lo chiedo perchè una causa possibile del malfunzionamento potrebbe essere la lunghezza del tubo, se è troppo lungo al calare del livello potrebbe verificarsi un cattivo o nullo pescaggio che da come effetto lo spegnimento del motore, ma in questo caso nel serbatoio dovrebbe essere ancora presente della miscela. Se invece il serbatoio si svuota completamente credo che si debba indagare il funzionamento del rubinetto, non è affatto detto che un ricambio nuovo sia necessariamente ben funzionante, anzi purtroppo molti dei ricambi riprodotti che sono in commercio sono molto scadenti, molto più dello stesso oggetto vecchio di 20/30/40 o più anni. Non so se sia il tuo caso ma io, che ne so poco lo premetto, non vedo altra possibile spiegazione. Ciao 0 Cita
Andrea78153 Inviato July 1, 2019 Inviato July 1, 2019 Se il rubinetto funziona male i motivi possono essere: È stato montato male; Sono state strette troppo o troppo poco le 2 viti che chiudono il meccanismo: La guarnizione sotto il meccanismo, quella con i 3 fori, è rovinata. Ps quel tubicino interno non è un "tutto pieno" ma un sfiato di aria. Se fai il pieno fino all'orlo non esce da nessun posto se non dal tappo. Se esce qualcosa non va, o il rubinetto o lo spillo o il galleggiante o il tubo miscela rotto. 0 Cita
frank Inviato July 1, 2019 Autore Inviato July 1, 2019 Ciao quando si ferma la vespa effettivamente il serbatoio è a secco non c'è più benzina. Come dicevo il rubinetto è nuovo nessuno ha toccato viti guarnizioni o altro. Quindi in caso non funziona è un problema di fabbrica, come faccio a verificare il corretto funzionamento? smonto il serbatoio e poi ? Per il discordo della fuoriuscita dal troppo pieno Querida-presencia in un post precedente sostiene la tesi che la benzina sia percolata fuori dal tubicino di sfiato ...per questo pensavo a tale evenienza ora tu mi dici che non è possibile.... Grazie 0 Cita
Andrea78153 Inviato July 1, 2019 Inviato July 1, 2019 (modificato) Quel tubicino, lo verifichi anche dalle foto in rete del rubinetto smontato, non ha una fuoriuscita. Anche perché l'unica uscita è quella a cui è attaccato il tubo miscela o per l'appunto il tappo per il rifornimento. Almeno è quello che so io per averlo smontato più volte. È uno sfiato, ha la stessa funzione dei fori che trovi su tutti i serbatoi carburante: se cerchi di svuotare un bottiglia completamente piena mettendola sottosopra fai fatica ed esce piano, se ci fai un forellino sopra il liquido esce velocemente, ecco il principio è questo. Ma bando alle ciance e cerchiamo la soluzione. Per verificarne il corretto funzionamento dovresti smontare il serbatoio e testarlo a "vista": lo riempi Po o più della riserva e provi le 3 posizioni della leva verificando come si comporta. Comunque ri-consiglio controllo/sostituzione di spillo e/o galleggiante Modificato July 1, 2019 da Andrea78153 123 0 Cita
frank Inviato July 1, 2019 Autore Inviato July 1, 2019 Ok Andrea appena ho un Po di tempo faccio i controlli che dici ..,grazie 0 Cita
Muto Inviato July 1, 2019 Inviato July 1, 2019 12 ore fa, querida-presencia dice: purtroppo molti dei ricambi riprodotti che sono in commercio sono molto scadenti, molto più dello stesso oggetto vecchio di 20/30/40 o più anni. Confermo tutto. Anch'io sono rimasto vittima di un rubinetto cinese. Una vera schifezza ! 0 Cita
querida-presencia Inviato July 2, 2019 Inviato July 2, 2019 20 ore fa, frank dice: Per il discordo della fuoriuscita dal troppo pieno Querida-presencia in un post precedente sostiene la tesi che la benzina sia percolata fuori dal tubicino di sfiato ...per questo pensavo a tale evenienza ora tu mi dici che non è possibile.... Ho riportato quanto avevo letto qui in un'altra discussione, avevo fatto un pienissimo e preso dai dubbi mie ero messo a cercare, per evitare un lago ho semplicemente "succhiato" un po' di benza dal serbatoio prima di riporla. Mi scuso per aver riportato inesattezze. Ripensando al suo problema mi è venuto un dubbio e la sparo lì.......tanto ormai peggio di così...........mi perdonerete se dico fesserie, non potrebbero aver montato un rubinetto sbagliato? Se non ho capito male i rubinetti recenti (per le PK 50) non hanno la posizione della riserva ma solo aperto e chiuso, cioè senza la riserva perchè questa, nei mezzi predisposti, viene segnalata da una spia sul cruscotto. Montati su mezzi più vecchi prosciugano il serbatoio senza avvisaglie. 0 Cita
osler38 Inviato July 2, 2019 Inviato July 2, 2019 Controlla se il finecorsa sul rubinetto è montato in alto a destra guardandolo di fronte perchè se è stato montato in basso a sinistra potrebbe modificare le posizioni di aperto-chiuso-riserva. 0 Cita
frank Inviato July 2, 2019 Autore Inviato July 2, 2019 Grazie a tutti per le risposte. Allora la levetta riporta una R ed una C credo che sia Chiuso e Riserva. Quindi il rubinetto è quello giusto dovrebbe gestire la riserva. Per il fine corsa....in marcia metto la levetta in posizione verticale e si succhia tutta la benzina fino rimanere a secco perciò se fossero invertite le posizioni Chiuso / Riserva comunque non divrebbe arrivare a finire la benzina tuttalpiù dovrei posizionare su C per passare a riserva.. ..ma comunque la benzina è finita...quindi penso non si tratti di fine corsa messo male....bho. 0 Cita
volumexit Inviato July 2, 2019 Inviato July 2, 2019 Il 01/07/2019 at 14:43, Andrea78153 dice: Quel tubicino, lo verifichi anche dalle foto in rete del rubinetto smontato, non ha una fuoriuscita. Anche perché l'unica uscita è quella a cui è attaccato il tubo miscela o per l'appunto il tappo per il rifornimento. Almeno è quello che so io per averlo smontato più volte. È uno sfiato, ha la stessa funzione dei fori che trovi su tutti i serbatoi carburante: se cerchi di svuotare un bottiglia completamente piena mettendola sottosopra fai fatica ed esce piano, se ci fai un forellino sopra il liquido esce velocemente, ecco il principio è questo. Ma bando alle ciance e cerchiamo la soluzione. Quel tubicino non e' uno sfiato per il serbatoio, quello sta nel tappo ma serve come sfiato per il tubo della benzina. In pratica la vespa funziona lo stesso, per esempio le prime large non avevano quello sfiato ma quando si svuota il tubo ci metti piu tempo per riempire il carburatore. Vol. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.