fenn Inviato Marzo 13, 2019 Inviato Marzo 13, 2019 ? ho avuto un rms da 49 euro rifinito molto molto meglio! 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 13, 2019 Inviato Marzo 13, 2019 1 ora fa, Vespetta78 dice: Ma sono tutti cosi? 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 13, 2019 Inviato Marzo 13, 2019 io credo che siano praticamente tutti così... eppure sembra che vada come una bomba... io di sicuro vi terrò aggiornati per ogni passaggio. ho misurato al volo prima di tornare a lavoro pistone e cilindro... misure apparentemente strane, ma le ripeterò: 62,55-62.60 pistone lato testa cilindro parte superiore 62,90mm il mio calibro non è sicuramente uno strumento adatto ai centesimi di millimetro, ma riproverò. le irregolarità delle foto sopra come le "regolereste"? e la strisciata attorno al travaso basso nel cilindro... da sistemare o lasciare lì? 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 13, 2019 Inviato Marzo 13, 2019 il pistone, (segnato come 63B) senza fasce e spinotto, l'ho misurato il 162-163 grammi 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 14, 2019 Inviato Marzo 14, 2019 misure ripetute oggi Pistone cielo confermato 62,55 verso 62,60 in basso invece si allarga a circa 62,8 cilindro circa 62,90 pochissima variazione tra parte alta e bassa, ma probabile rientri tutto nella qualità del mio strumento. Ho ricevuto 4 guarnizioni da 0,15mm fino a 0,5 (e due intermedie da 0,3 di materiale diverso tra loro) 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 14, 2019 Inviato Marzo 14, 2019 si con il calibro da quattro soldi, ma credo che al massimo si sbagli di un ventesimo oppure se non ho preso il massimo diametro del cilindro 0 Cita
iena Inviato Marzo 14, 2019 Autore Inviato Marzo 14, 2019 Il margine di errore di un calibro è ben superiore al margine di tolleranza che ci può essere tra canna e pistone. I valori sono molto approssimativi proprio per dei limiti dello strumento. Serve il comparatore per queste misure. . 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 14, 2019 Inviato Marzo 14, 2019 Bellino il gioco, ma per ora non è una spesa prevista, spero mi basti verificare che lo stesso strumento mi mostri regolarmente una differenza X tra pistone e cilindro e poi casomai fatte 100 misure dovresti poter valutare la media cui applicare sempre e comunque un errore alla misura. per quanto riguarda la precisione possibile con un comparatore... quelli che si trovano online da 30 euro non hanno sempre recensioni fantastiche... che mi dici invece per la "vena" affianco al travaso basso? devo lavorare la ghisa fino a farla sparire o non serve arrivare a smussare fino alla stessa? 0 Cita
iena Inviato Marzo 14, 2019 Autore Inviato Marzo 14, 2019 Per la vena, trattandosi di ghisa non mi preoccuperei più di tanto. Poi dipende da quanto è profonda, a lungo andare potrebbe consumare la fascia. In effetti il comparatore (quello in foto è indicativo, ne ho preso uno a caso) essendo un prodotto di precisione, non ha senso prenderlo troppo economico. Le cinesate hanno un errore insito che di fatto va ad invalidare la misurazione. Non puoi misurare i centesimi se hai un errore medio di mezzo decimo ... Quando devo misurare, per le poche volte che mi serve, vado in officina e lo faccio fare a loro. Non ha senso per me spendere 150€ per uno strumento che userei se va bene 2 volte l'anno. 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 15, 2019 Inviato Marzo 15, 2019 (modificato) lo scanso presente nella testa del superg da che parte va montata? verso lo scarico o in alto verso il terzo travaso? sapreste spiegarmi anche il perché? io penso possa servire a migliorare il raffreddamento Modificato Marzo 15, 2019 da Vespetta78 0 Cita
iena Inviato Marzo 16, 2019 Autore Inviato Marzo 16, 2019 Il 15/3/2019 at 19:26, Vespetta78 dice: lo scanso presente nella testa del superg da che parte va montata? verso lo scarico o in alto verso il terzo travaso? sapreste spiegarmi anche il perché? io penso possa servire a migliorare il raffreddamento Scanso in alto 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 va beh la fortuna non mi assiste con questo GT. oggi l'ho ripreso in mano pensando di iniziare a studiare come pulire i travasi, ma mi sono accorto di un piccolo buco nella canna, nella parte alta. I travasi non rifiniti erano un pensiero, ma ero arrivato a farmene una ragione. invece con il buchetto nella canna non credo ci potrei convivere facilmente. ho chiesto di cambiarlo, vediamo se ottengo risposta. 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 giusto per capire se sono solo paranoic ... questo è il buchetto scoperto oggi... non il travaso che vedete nell'anteprima... dovete aprire la foto! 0 Cita
paletti Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 ciao,lo monti e lo tieni acceso 30 secondi,poi fai 2-3 km a fuoco fino a quando non prendi una bella scaldata.Fai raffreddare e hai risolto 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 si, ma questo lo posso fare, e ci sarebbe più gusto, con un cilindro senza forellini già pronti! 0 Cita
paletti Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 7 minuti fa, Vespetta78 dice: si, ma questo lo posso fare, e ci sarebbe più gusto, con un cilindro senza forellini già pronti! la mia era una battuta,certo che si è meglio senza.Non sarebbe stato meglio farlo pagare di più e rifinirlo in modo dignitoso?Il prodotto è performante, potenziale acquirente secondo me sarebbe disposto a pagarlo di più se fosse gia pronto da montare,anche perché non tutti hanno le capacità o le attrezzature per poter sistemare il cilindro 0 Cita
iena Inviato Marzo 19, 2019 Autore Inviato Marzo 19, 2019 Se lo fanno pagare di più si avvicinano troppo al prezzo dello Stelvio. Sono però d'accordo che, per lo meno quelli che ho visto io, sono rifiniti veramente troppo male. @Vespetta78 comunque secondo me fai bene a contattare VMC. Sul sito trovi il numero di telefono, magari riesci a parlare con qualcuno e a spiegare cosa hai trovato. Un conto è un travaso con sbavature, un conto è un foro in canna 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 ho mandato foto stamani al rivenditore, ma in generale ho chiesto sostituzione o recesso. adesso vediamo chi mi risponderà. il "sito" che conosco io è una pagina facebook, @iena quale quello del produttore/importatore cui fai riferimento? Avotecnica? 0 Cita
iena Inviato Marzo 19, 2019 Autore Inviato Marzo 19, 2019 1 minuto fa, Vespetta78 dice: @iena quale quello del produttore/importatore cui fai riferimento? Avotecnica? Sì, intendo Avotecnica. O in alternativa fai riferimento al rivenditore dal quale hai comprato il cilindro se è diverso da questo. 0 Cita
paletti Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 30 minuti fa, iena dice: Se lo fanno pagare di più si avvicinano troppo al prezzo dello Stelvio. Sono però d'accordo che, per lo meno quelli che ho visto io, sono rifiniti veramente troppo male. @Vespetta78 comunque secondo me fai bene a contattare VMC. Sul sito trovi il numero di telefono, magari riesci a parlare con qualcuno e a spiegare cosa hai trovato. Un conto è un travaso con sbavature, un conto è un foro in canna Ciao Iena,hai ragione che si avvicina allo Stelvio,ma togliere le bave ai travasi non tutti sono capaci.Se non sei in grado devi andare da uno che lo sa fare e non tutti lo fanno gratis. 0 Cita
iena Inviato Marzo 19, 2019 Autore Inviato Marzo 19, 2019 (modificato) Sono d'accordo. Per questo credo che questo GT sia "sbagliato" al momento. Chi di lavoro monta cilindri, se deve scegliere un ghisa economico va ancora sul Polini visto che per mettere a punto questo SuperG si perde un sacco di tempo rendendo antieconomico il montaggio. Se poi si ha la possibilità di andare in Avotecnica a "rovistare nello scatolone" fino a trovare quello fatto bene, il discorso cambia Modificato Marzo 19, 2019 da iena 0 Cita
Vespetta78 Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 io ce l'ho in mano in questi giorni e ho dovuto fare questi ragionamenti... tutti dal primo all'ultimo! L'avrei pagato qualcosina in più? si i lavori da fare prima di montarlo non sistemano però gli errori in fonderia, perché credo che il principale problema sia quello. ho un cilindro originale, un polini e questo che girano smontati per casa in questi giorni. Io parlo anche da completo ignorante in materia, perché non ho mai studiato come ottengono i cilindri grezzi, ma direi che la ghisa non raggiunge tutti i punti che dovrebbe... e poi ci si trova con questi problemini che vengono limitati in rettifica o lucidatura e rimangono comunque visibili nei travasi che non hanno forma regolare 0 Cita
pulun Inviato Marzo 19, 2019 Inviato Marzo 19, 2019 (modificato) Quel "buco" è sicuramente una soffiatura della ghisa come le soffiature nell'alluminio dei carter Piaggio degli ultimi px my (come il mio). C'è da sperare che la soffiatura finisca di lì a breve e che non vada a finire in un travaso o all'esterno... anche se potrebbero affiorarne delle altre alla prima rettifica. Se però la soffiatura finisce all'esterno si può tappare saldando... o meglio saldobrasando con una bacchetta di ottone. Ovvio che solo mani "sapienti" sono in grado di fare certi lavori senza fare danni... Comunque io sconsiglio anche di andare a sbavare le uscite dei travasi in canna alla brutos perchè inevitabilmente si comprometterebbe la simmetria, la forma e quindi i lanci delle luci... cioè di un danno (le bave e le irregolarità) se ne farebbero due. Solo "sapienti" mani sono in grado di fare certi lavori senza fare danni... Anche se, alla resa dei conti, c'è da dire che noi ci facciamo una infinitesima serie di seghe mentali su un motore che è figlio di un progetto degli anni 40 e che non deve fare una gara di moto GP ma sviluppare potenze REALI intorno alla dozzina di CV... salvo sognatori o venditori di sogni... Detto questo, ho avuto in mano 5 o 6 Polini 177 e qualcuno un po' più sfortunato degli altri aveva dei profili delle luci in canna non proprio regolari come gli altri... soprattutto dopo qualche rettifica. ... su un prodotto tutto nuovo che costa meno di un DR non si può avere l'uovo oggi e la gallina ieri, la botte piena e la moglie infoiata, la vespa che vola spendendo cento euro... certo non ne servono per forza cinquemila ma... non ci si può lamentare se non ci sono gli autografi dei meccanici del team Iberna del 1991 sulla scatola del super G per 130euri spedizione compresa. Per concludere il VMC è un fulmine al ciel sereno, un ottimo prodotto, lodi lodi a chi lo ha pensato, sviluppato, testato e chi più ne ha più ne metta! Però... Non pretendete la luna da chi non ve la potrà mai vendere. Buon lavoro! Modificato Marzo 19, 2019 da pulun è meglio la moglie infoiata della moglie ubriaca 0 Cita
iena Inviato Marzo 20, 2019 Autore Inviato Marzo 20, 2019 9 ore fa, pulun dice: è meglio la moglie infoiata della moglie ubriaca OT: e se la moglie si infoia quando è ubriaca? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.