xiaoma Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 (modificato) Spero di essere nella sezione corretta: se così non fosse chiedo ai moderatori di spostare in modo opportuno. La vespa che intendo acquistare ha la targa in plastica originale ma, pur essendo completamente leggibile e non aver nessun ammanco ne di umeri ne altro, alcuni bordi sono rotti: c'è la possibilità di fare un restauro anche della targa e non avere problemi a circolare? Grazie Modificato Dicembre 27, 2017 da xiaoma 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 Se è questione di riparare i bordi o gli angoli,no problem.Basta non manomettere lo stemma della R.I,poi si possono anche ripassare i numeri con il pennello se necessario ovviamente con il colore adatto. 0 Cita
guabixxx Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 Partendo dal presupposto che una targa non si potrebbe in nessun modo toccare , e quindi se la aggiusti e la usi per circolare lo fai a tuo rischio e pericolo ...... Se ha solo gli angoli rotti , ma con i frammenti presenti , ti procuri un pezzettino di un' altra targa in plastica per moto ( per essere sicuro di utilizzare lo stesso materiale , e lo stesso colore ) , lo tagli a striscine sottili sottili , sovrapponi una striscina al punto di frattura , scaldi con una saldatrice a becco piatto o un ferro piatto arroventato , ripeti l' operazione sul resto , aspetti che raffreddi , carteggi con 600 o 800 ad acqua ... et voila' ... Poi per dare maggiore resistenza al tutto fai un lamierino di alluminio delle stesse dimensioni della targa , e ce la incolli sopra con colla ad alta tenacita' .. Ciao... Guabix 1 Cita
Marben Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 Se la rottura interessa gli angoli o i bordi, talvolta una scelta "furba" della cornice può togliere il problema, coprendo tutte le rotture. Non so come sia ridotta la tua targa, comunque potrebbe bastare un po' di stucco / resina ed un ritocco a pennellino, dopo aver preventivamente incollato la targa su un supporto rigido (es. piastra di alluminio). 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 Quando ho chiesto lumi in motorizzazione per la mia che ha due numeri un po scoloriti mi hanno detto che le targhe vecchie sono appunto riparabili e ritoccabili senza problemi,basta usare il colore giusto e non manomettere i numeri ed il simbolo della repubblica.Questo è il riassunto,al telefono ci sono stato mezz'ora...Sicuramente Gi pi rat sa come muoversi sicuramente. 0 Cita
guabixxx Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 12 minuti fa, Psycovespa77 dice: Quando ho chiesto lumi in motorizzazione per la mia che ha due numeri un po scoloriti mi hanno detto che le targhe vecchie sono appunto riparabili e ritoccabili senza problemi,basta usare il colore giusto e non manomettere i numeri ed il simbolo della repubblica.Questo è il riassunto,al telefono ci sono stato mezz'ora...Sicuramente Gi pi rat sa come muoversi sicuramente. Sono certo che ogni tipo di ritocco non sia legale , poi come in tutte le cose basta un minimo di buon senso e nessuno dovrebbe dire nulla ... Psycovespa , prova a chiedere alla MTC se ti scrivono quello che ti hanno detto a voce , e vedrai che Un' amico ha avuto grane dopo un' incidente ( la controparte - che aveva causato l' incidente con torto - era la moglie di un' avvocato , ed il marito accorso sul luogo del sinistro ha preteso che venisse verbalizzata la "manomissione" ) perché la targa posteriore dell' auto in alluminio era stata leggermente rifilata - senza ovviamente toccare i caratteri ed il logo RI - per farla stare nel portatarga .. Se l' e' poi cavata in merito all' incidente , ma ha dovuto consegnare le targhe e ritargarla .. Ciao Guabix 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 Quelle in alluminio mi dissero esplicitamente che andavano riconsegnate se deteriorate ma quelle in ferro-plastica nera e bianca erano sistemabili.Sicuramente poi è come dici te,messo per iscritto...col kaiser... 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 7 ore fa, Psycovespa77 dice: Quelle in alluminio mi dissero esplicitamente che andavano riconsegnate se deteriorate ma quelle in ferro-plastica nera e bianca erano sistemabili.Sicuramente poi è come dici te,messo per iscritto...col kaiser... E ti hanno detto bene, tutte le targhe anteriori al 1985 possono essere ritoccate e si può anche intervenire con piccole riparazioni, purché queste non interessino numeri e lettere e, naturalmente, il simbolo dello Stato, invece, per quelle in alluminio con fondo bianco catarifrangente, si può intervenire solo sul nero di lettere e numeri ma, se il fondo si opacizza o vengono danneggiate in qualsiasi modo, vanno sostituite ed il veicolo reimmatricolato. C'è addirittura una disposizione che riguarda un lotto di queste targhe, mi pare dell'inizio degli anni '90, ma non trovo più la circolare, per cui era disposta la sostituzione gratuita perché il fondo bianco si deteriorava in breve tempo (partita difettosa). Ciao, Gino 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 Grande Gino,almeno so per certo che non mi han preso per il qulo!E ora tutti a dar pennellate sulle targhe in libertà! 1 Cita
Marben Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 20 minuti fa, GiPiRat dice: C'è addirittura una disposizione che riguarda un lotto di queste targhe, mi pare dell'inizio degli anni '90, ma non trovo più la circolare, per cui era disposta la sostituzione gratuita perché il fondo bianco si deteriorava in breve tempo (partita difettosa). Forse era nei primi anni 2000: ricordo moltissime targhe "B*" scolorite in circolazione anni fa, anche poco tempo dopo l'immatricolazione. In effetti qualcosa in seguito è cambiato: la targa della mia Bajaj (CG, anno 2004) tende a scolorirsi se pulita con un detergente; quella della mia PX (CY, anno 2006) sembra invece sia rivestita con una pellicola trasparente a scopo protettivo. 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 Marco, niente di più facile che sia capitato a più lotti nel corso deglia anni. Ciao, Gino 1 Cita
Marben Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 Assolutamente. Peraltro le prime targhe con fondo catarinfrangente pare fossero molto delicate sotto tanti punti di vista. 0 Cita
paletti Inviato Dicembre 27, 2017 Inviato Dicembre 27, 2017 Ciao,a proposito di manomissione,ricordo nel 1983/85 nella mia zona,gran parte dei px e delle vespa in generale,la MI dal blu originale veniva colorato in rosso,mentre i numeri in nero.In quei periodi di fermento ormonale per seguire la selvaggina era una transumanza continua da un paese all'altro,da una provincia all'altra. Decine di Fiat F 900 dei Carabinieri gironzolavano intorno a noi,posti di blocco all'ordine del giorno,oltre al bollo ci chiedevano persino la tassa sull'autoradio,ma della targa nessuno ha mai detto nulla.In ferie in quei anni sono stato a Rimini "Columbus",sul lago di Garda e a San Remo,venivo fermato almeno 1 o 2 volte alla settimana,ma non ho mai avuto rogne.Addirittura 1 mese prima di partire per militare,ai primi di luglio del 1985 sono passato davanti ad un'autovelox a 67 kmh, il limite è 50kmh con tanto di fotografia,il verbale riguardava solo l'infrazione di eccesso di velocità.Quindi non è vero che in Italia non cambia mai nulla,dopo 35 anni se non sei ligio nell'esporre la targa immacolata,hai il 41 Bis.Il progresso........................bah 0 Cita
xiaoma Inviato Dicembre 27, 2017 Autore Inviato Dicembre 27, 2017 Ho aperto un post in punta di piedi ed è sorta una discussione sentita: bellissimo! Grazie comunque per i suggerimenti. Cercherò di riparare la targa senza fare ulteriori danni. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.