Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a Tutti, è finalmente giunto il momento di trasformarla in "storica". Avrei voluto farla ancora rossa, come piaceva a Roberto, mio cognato, ma non è proprio possibile.....come mi dice al telefono l'esaminatore FMI.

Decido quindi per il Biancospino; l'azzurro metallizzato a Roby proprio non piaceva.....L'avrei tenuta volentieri anche così, ma l'assicurazione a 750 neuri è proprio troppo!!! quindi:

APRIAMO LE DANZE.

Ho già preso contatto con il mio bravissimo mecca che, con gioia, è pronto a realizzare il miei sogni. Vi terrò informati e documenterò con varie foto le fasi delle lavorazioni.

A presto.....stay tuned.

 

P.S. inizio lavori: ottobre 2017

Brum Brummm.JPG

Inviato

Ciao,
se la restauri per il fatto assicurazione, se la ti rivolgevi all'asi non avresti avuto problemi per l'iscrizione anche se di colore differente dall'originale.

Inviato
Ciao a Tutti, è finalmente giunto il momento di trasformarla in "storica". Avrei voluto farla ancora rossa, come piaceva a Roberto, mio cognato, ma non è proprio possibile.....come mi dice al telefono l'esaminatore FMI.
Decido quindi per il Biancospino; l'azzurro metallizzato a Roby proprio non piaceva.....L'avrei tenuta volentieri anche così, ma l'assicurazione a 750 neuri è proprio troppo!!! quindi:
APRIAMO LE DANZE.
Ho già preso contatto con il mio bravissimo mecca che, con gioia, è pronto a realizzare il miei sogni. Vi terrò informati e documenterò con varie foto le fasi delle lavorazioni.
A presto.....stay tuned.
 
P.S. inizio lavori: ottobre 2017
59c4202ed7d04_BrumBrummm.thumb.JPG.edbeed065a87044f32e57024810190e8.JPG
Azzo 750€ all'anno per assicurarla? Come mai? Io ho un P125X del 80 non storico e pago 150€ all'anno e abito nella provincia di milano.

Vol.
Inviato
4 ore fa, Razos dice:

Esatto , con il CRS (Certificato di Rilevanza Storica ) dell' ASI  è possibile usufruire ugualmente delle agevolazioni assicurative per i mezzi storici/d'epoca .
Il certificato in oggetto ha criteri molto più blandi (non libertini eh) rispetto alle restrittive regole di altri registri storici riconosciuti .
http://www.asifed.it/normative/certificati/certificato-di-rilevanza-storica/

con questo certificato si ha un agevolazione sull'assicurazione?

Inviato
19 ore fa, volumexit dice:

Azzo 750€ all'anno per assicurarla?

Probabile sia residente in città da Roma in giù ..ho sentito anche di peggio

19 ore fa, Paak07 dice:

con questo certificato si ha un agevolazione sull'assicurazione?

Da verificare con la compagnia assicurativa ma generalmente accettato .
In effetti si parla sempre di un riconoscimento da parte di un Ente riconosciuto a livello nazionale

Inviato

Mi state quindi dicendo che potrei rifarla rossa come la serie dell'83.... non mi ricordo come si chiama il colore, ma sarei proprio felice di poterla rifare così. ....

GRAZIEEEE

Inviato
20 ore fa, Razos dice:

Probabile sia residente in città da Roma in giù ..ho sentito anche di peggio

Da verificare con la compagnia assicurativa ma generalmente accettato .
In effetti si parla sempre di un riconoscimento da parte di un Ente riconosciuto a livello nazionale

Razos quindi se ho capito bene con questa certificazione si può tenere anche il mezzo non completamente originale e avere dei vantaggi? Mentre se uno vuole avere la vespa tutta originale gli conviene assicurarla dopo aver averla iscritta all'asi o all'fmi giusto? Scusami se ti faccio queste domande, ma non sono pratico di queste cose e poi mi sto informando visto che il giorno in cui diventerò vespista dopo quasi un anno dalla mia ricerca si sta per arrivare:risata1::risata1::Lol_5: quindi voglio informarmi per bene anche sulle pratiche per l'assicurazione

Inviato
8 ore fa, Paak07 dice:

Razos quindi se ho capito bene con questa certificazione si può tenere anche il mezzo non completamente originale e avere dei vantaggi? Mentre se uno vuole avere la vespa tutta originale gli conviene assicurarla dopo aver averla iscritta all'asi o all'fmi giusto? Scusami se ti faccio queste domande, ma non sono pratico di queste cose e poi mi sto informando visto che il giorno in cui diventerò vespista dopo quasi un anno dalla mia ricerca si sta per arrivare:risata1::risata1::Lol_5: quindi voglio informarmi per bene anche sulle pratiche per l'assicurazione

Allora se un Registro Storico riconosciuto a livello nazionale rilascia una certificazione  puoi stare sereno che avrà la sua validità .
Per rispondere ancora alle tue domande il discorso è un po' complicato ed io non credo di essere la persona più adatta in questo forum (ad oggi non ho mai iscritto un mezzo ad un Registro Storico ,ma ho seguito le pratiche di amici e letto molto ,tutto qui).
Il Certificato di Rilevanza Storica (CRS) rilasciato dall'ASI ha la stessa identica validità a livello nazionale di una certificazione FMI ( titoli equipollenti si potrebbe dire) ; cambiano ,a quanto ho letto , le modalità di valutazione . Il CRS dell'ASI più lascivo , il registro FMI più severo nella valutazione (mediamente) .
Ora non è che l'ASI certifichi ammassi di ruggine e vespe da pista ,diciamo che lascia correre qualche imperfezione ,come può essere un colore non attinente al modello in questione o all'anno . Se poi sia talmente larga di maniche da accettare anche colori atipici (vespa a pois) ,questo non so dirlo .
Le assicurazioni (mediamente) accettano indistintamente le due certificazioni . Sono proprio queste certificazioni ad essere richieste dalle compagnie assicurative per l'emissione di polizze 'epoca' ,con tutti i vantaggi del caso .
Fino a qualche anno fa alcune compagnie assicurative non richiedevano nessuna certificazione del mezzo ,bastava la semplice anzianità .
In molti (troppi) hanno approfittato di questa situazione e le condizioni per le polizze 'epoca' sono diventate più restrittive . Discorso lungo comunque .

Ad ogni modo è buona cosa informarsi presso diverse compagnie assicurative dato che non esiste un profilo 'assicurazione d'epoca' standardizzato ma ogni compagnia sceglie i propri parametri come età minima del mezzo ( e del conducente certe volte) ,premio assicurativo , eventuale rivalsa , guida libera o meno e così via .

Da tenere sott'occhio anche la propria Regione di residenza ! In alcune regioni (es Lombardia) ai veicoli Euro 0 senza iscrizione a registri storici è interdetta proprio la circolazione !

Spero di non aver detto castronerie ..prego i competenti di fare le eventuali correzioni .

La ricerca della prima vespa ? E' passato solo qualche anno , ma lo ricordo come fosse ieri .. quante emozioni :oops:

  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)

Portata oggi dal mecca...si comincia. A scansio di equivoci ho deciso, la faro bianca.

A presto per le foto.

Modificato da Maska19
errori ortografici
  • 4 months later...
Inviato

Buongiorno, a vostro parere, visto che DEVO sostituire la forcella con quella corretta a perno 20 (attualmente c'è la "16"), è possibile mettere il tamburo dell'arcobaleno?....frena meglio...., ma dovrà passare l'esaminatore FMI.......

Grazie

Inviato

Sì, è possibilissimo. In particolare non è il tamburo ad essere diverso, ma il piatto portaganasce col leveraggio che divarica i ceppi (a "camma flottante" sull'Arcobaleno).

Se l'esaminatore è attento, può notare questo dettaglio.

Devi comunque acquistare una forcella specifica per le pre Arcobaleno da fine 1981 in poi; puoi valutare una usata, completa di tamburo e piatto, utile quest'ultimo per l'iscrizione al R.S., ed acquistare poi a parte il piatto Arcobaleno (oppure comprare la forcella completa, prendere il piatto e rivendere il resto).

 

Inviato
1 ora fa, Marben dice:

Sì, è possibilissimo. In particolare non è il tamburo ad essere diverso, ma il piatto portaganasce col leveraggio che divarica i ceppi (a "camma flottante" sull'Arcobaleno).

Se l'esaminatore è attento, può notare questo dettaglio.

Devi comunque acquistare una forcella specifica per le pre Arcobaleno da fine 1981 in poi; puoi valutare una usata, completa di tamburo e piatto, utile quest'ultimo per l'iscrizione al R.S., ed acquistare poi a parte il piatto Arcobaleno (oppure comprare la forcella completa, prendere il piatto e rivendere il resto).

 

Grazie!!

  • 1 month later...
Inviato

Ciao Ragazzi, un piccolo aggiornamento dei lavori: Roby è stata sabbiata ed è risultata sana, ma leggermente storta.....è sì, i primi due proprietari (non mio cognato) fecero qualche "botto" e la fecero raddrizzare a "spanne". 
In effetti non viaggia storta, ma un occhio attento (non il mio ....) se ne accorge subito.

Purtroppo non sono capace a ridimensionare le foto. Di seguito il link:

https://photos.app.goo.gl/UM8Yw4huso7kAer03

 

 

Inviato

Ciao Marben, sì dalle foto non si vede chiaramente, ma si nota un'ombra sul tunnel centrale lato pedale del freno, una leggera rientranza.

Ripeto, la Vespa viaggia dritta...l'ho utilizzata per anni... ma ho chiesto comunque di raddrizzare bene e definitivamente la carrozzeria.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...