Vai al contenuto


Miscelatore... questo sconosciuto!!


pascal
 Share

Recommended Posts

Ragazzi c'è una cosa che mi frulla nella testa però non so se sia fattibile!

Noto che le vespe con il miscelatore vengono cedute ad un prezzo inferiore rispetto a quelle senza.

Mi chiedevo se nel modello con il miscelatore io metto nella parte della benzina la miscela già preparata non è la stessa cosa senza usare il miscelatore?

Qualcuno di voi ha già provato a fare una cosa del genere o non è possibile farla?

Aspetto vostri consigli

Pas

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi usare la miscela (cosa che mi sembra assurda se hai il miscelatore) devi rimuovere gli ingranaggi che trasmettono il moto al miscelatore stesso. In mancanza di olio che li lubrifichi tendono ad incavolarsi e combinare dei disastri. Attenzione non basta togliere l'olio e fare la miscela....

 

:ciao: Riccardo

Link al commento
Condividi su altri siti

... visto... lo dicevo io che non poteva filare tutto liscio come l'OLIO!!!!

Ma il miscelatore funziona? Oppure è una legenda metropolitana che fa anche lui i capricci rischiando di far ingrippare il motore?

Pas

Link al commento
Condividi su altri siti

il miscelatore è un organo meccanico e come tale può rompersi.

Per quanto ho visto e chiesto tutti lo osannano, certo danni ce ne sono stati ma anche aerei caduti e via discorrendo. In generale gode fama di buona affidabilità....

Nun te preoccupà...prima o poi si grippa tutti...dipende da come lo tratti non dal meccanismo in sè...

 

:ciao: Riccardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende anche tanto dall'anno di costruzione. Per esempio, quelli montati prima che uscisse la Cosa funzionavano benissimo (io l'ho avuto su 2 PX200E arcobaleno e non mi hanno mai dato problemi), mentre nel periodo di produzione della Cosa facevano ca..re, si sgranava sempre l'aberino, era in materiale plastico che faceva schifo (un mio amico comprò il PX in quel periodo e rimase a piedi due volte prima di montare un'alberino "vecchio tipo"). Nelle successive produzioni, vedi PX millennium, tornaro alla buona qualità e i problemi cessarono. Alex. :vespone:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Questa dell'alberino in plastica non la sapevo... certo che se davvero è così, è proprio una bella strunzata, quell'alberino è calettato sull'albero motore...

 

So di tanta gente entusiasta del miscelatore e che non ha mai avuto problemi.

Sulla Bajaj ce l'ho, tutto ok!

Link al commento
Condividi su altri siti

Eppure è così, il PX era uscito di produzione ma avevano ripreso a farlo per un certo periodo, e la Piaggio allora era in vena di ristrettezze. Su quei PX c'erano addirittura delle parti non a vista (interno cassettino e sotto al manubrio per esempio) che non erano finite di verniciatura. Non ricordo l'anno preciso, mi pare fosse intorno agli inizi/metà degli anni "90. E' stato un brevissimo periodo, poi però, fortunatamente, tutto tornò alla normalità . Spero ci possa essere qualcuno che confermi quello che dico. Alex. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
So di tanta gente entusiasta del miscelatore e che non ha mai avuto problemi.

Io, per esempio! :D;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Dipende anche tanto dall'anno di costruzione. ...........

questa mi torna nuova, mai sentita prima. ma il px non era uscito di produzione quando vendevano la cosa ?!?

 

La PX non è MAI uscita di produzione. Solo la commercializzazione in Italia è stata interrotta con l'avvento della Cosa. All'estero era ancora venduta.

 

Tant'è che in Liguria era una prassi diffusa andare a prendere in Francia le PX... infatti se ne trovano con le modifiche per il mercato francese.. una su tutte il faro con la lampada gialla.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
So di tanta gente entusiasta del miscelatore e che non ha mai avuto problemi.

Io, per esempio! :D;-)

 

La tua Vespa ringiovanisce invece di invecchiare... e si prende tutti i premi del caso eheh

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
;-)
Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende anche tanto dall'anno di costruzione. ...........

questa mi torna nuova, mai sentita prima. ma il px non era uscito di produzione quando vendevano la cosa ?!?

 

In europa non hanno mai smesso di vendere il px anche quando vendevano la Cosa. E forse si trovava qualcosa anche in Italia, il px200 elestart che ho io fu comprato nuovo nel 1990 e non sembrerebbe una rimanenza visto che monta quei piccoli particolari delle serie successive (specchio al manubrio, coprimozzi in plastica, bordo scudo nero, ecc)..

 

Per quanto riguarda il miscelatore io ne sono molto contento. Comodissimo, si consuma meno olio della miscela fissa ed è affidabile. Ovviamente un guasto può sempre capitare ma secondo me vale "il rischio".

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...