Vespamatto69 Inviato July 10, 2017 Inviato July 10, 2017 Ciao ragazzi P200E conservato, mai toccato, nelle seguenti condizioni, che fareeste ???????? Restauro o conservativo................:testate:Aiutooooo 0 Cita
Marben Inviato July 10, 2017 Inviato July 10, 2017 Mai toccato non credo proprio, anzi. Si vede che è stato riverniciato almeno parzialmente, in maniera anche piuttosto brutale e senza smontare nulla. Numerosi particolari mettono in luce numerosi interventi sulla tua Vespa: - viti cavalletto verniciate; - colature di vernice sulle strisce pedana e nella zona sotto al bauletto retroscudo; - rivetti a strappo sui terminali delle strisce pedana; considera che su una P200E come la tua ("ganci esterni") i terminali - sia lato scudo, sia lato posteriore - devono essere fissati con chiodi ribattuti, la cui testa è nel terminale stesso; qui invece sono stati sostituiti con rivetti, per giunta lato scudo le teste sono poste esternamente e risultano verniciate! - sulla parte superiore dello sportello del portaoggetti c'è quella che parrebbe una sbavatura di vernice; - le spie sul coprimanubrio sono invertite: la verde va a sinistra, l'arancio a destra; questo potrebbe essere anch'esso indizio di un riverniciatura; - il blocchetto di contatto è uno Zadi, dunque non di primo equipaggiamento; - la scritta sullo scudo è della serie Arcobaleno. Come puoi vedere, la tua Vespa ha subito diversi interventi e per molti di questi sarebbe impossibile definirla un "conservato". Ci sono evidenti tracce di ruggine, anche al di sotto dello strato esteriore di vernice. I cofani appaiono riverniciati e pare di vedere un po' di stucco affiorare dai graffi. Per queste ragioni, vista le necessità di intervenire efficacemente sulla ruggine, io non avrei dubbi e provvederei ad un restauro complessivo. 0 Cita
Razos Inviato July 10, 2017 Inviato July 10, 2017 Mai toccato non credo proprio, anzi.......... - il blocchetto di contatto è uno Zadi, dunque non di primo equipaggiamento; .... Il blocchetto di contatto montato in origine come è fatto ? 0 Cita
Marben Inviato July 10, 2017 Inviato July 10, 2017 È di diversa fornitura: WO (penso stia per Wepoo), Grabor o IdroStop La chiave ha impugnatura in plastica nera, di forma trapezioidale (Grabor) oppure ovale (WO o IdroStop) Gli Zadi si riconoscono anche per la smussatura più ampia della ghiera e, talvolta, per la chiusura parapolvere del cilindro chiave in plastica rossa. 0 Cita
Vespamatto69 Inviato July 10, 2017 Autore Inviato July 10, 2017 Grazie mille Marben, ho notato tutto quello che hai evidenziato e devo dire che credo tu abbia pienamente ragione. Il conservativo non avrebbe senso e di fare un restauro ...... conosco bene costi e impegno e la cosa non mi entusiasma. La volevo acquistare per 2500 credo mi abbia salvato.Grazie infinite 0 Cita
vints Inviato July 10, 2017 Inviato July 10, 2017 Quoto pienamente Marben, io andrei di restauro, sopratutto per analizzare bene quella ruggine che in alcune parti si vedono!!! 0 Cita
Vespamatto69 Inviato July 10, 2017 Autore Inviato July 10, 2017 Grazie mille a tutti. Siete sempre presenti, grazie 0 Cita
cuorenevro1977 Inviato July 10, 2017 Inviato July 10, 2017 Marben è sempre un grande, una verniciatura non perfetta, azzardo dicendo che secondo me è anche carica di stucco. Visto che hai scoperto la magagna io proverei ad offrire 1700,00 euro per magari chiudere a 1800,00 - 1900,00. Da una verniciatura simile è lecito aspettarsi delle sorprese. Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk 0 Cita
giaggio Inviato July 10, 2017 Inviato July 10, 2017 Per un p200e 2500 sono così tanti? Io ho pagato 2000 la mia 150 del 1982. Vespa conservata e con pochi km ma che ha necessitato di qualche lavoro e un restauro conservativo. Se ti piace e va bene prova ad abbassare il prezzo.. è pur sempre un 200 e per giunta con miscelatore e batteria ... io non ci sputerei sopra Batteria?!? dove? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.