Vai al contenuto


[Px] Silent block , quali ?


Razos
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti ,

sui silent block se ne leggono di tutti i colori , ma nel mondo vespa non è il primo ne l'ultimo caso .

La mia domanda (campanilismi a parte) è : quali sono dei buoni silent block ?

Avevo letto ,chissà quando e chissà dove ,che è sconsigliabile prendere quelli già imboccolati ? Se la mia memoria non facesse cilecca e fosse vero , perchè ? :mah:

 

Consigli ? :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se parliamo di 125/150, gli imboccolati tendono nel tempo a prendere gioco nella loro sede: sono di gomma dura ed hanno un diametro abbastanza ridotto, specie lato frizione. Se qualcuno ha avuto modo di vedere di persona gli originali Piaggio, si renderà conto di quanto essi siano molto più grandi della sede che dovrà ospitarli.

Sono concepiti in modo che debbano essere "costretti" nel loro alloggiamento, penso per garantire un adeguato contrasto alle sollecitazioni del tubo interno. Per questo il loro montaggio è macchinoso: non complicato, ma richiede pazienza e attrezzatura specifica.

 

Diverso il discorso dei silentblock del 200, divisi in due parti, ma in questo caso la massa elastica è di gran lunga maggiore, per sezione e per lunghezza, rispetto a quella dei 125/150.

 

Anche qui la scelta dei ricambi è difficoltosa: gli ultimi originali Piaggio sono poco convincenti. Se io dovessi sostituirli, penso acquisterei i BGM, molto curati e con la gomma che è palesemente ben vulcanizzata sul tubo, e questo è una garanzia - seppur teorica - di maggiore resistenza alla torsione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se servono per il tuo 200, non ha senso parlare di imboccolati(che sono per 125/150), in quanto quelli originali in gomma si montano senza grosse difficoltà.

Gli ultimi che ho comprato, della BGM, sono di fattura ottima e per ora (pochi chilometri per la verità) vanno benone.

Su un altro 200 ho quelli busta piaggio, da ormai quasi 10 anni e più di 25000km e sono ancora in ottima forma.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Se servono per il tuo 200, non ha senso parlare di imboccolati(che sono per 125/150), in quanto quelli originali in gomma si montano senza grosse difficoltà.

Gli ultimi che ho comprato, della BGM, sono di fattura ottima e per ora (pochi chilometri per la verità) vanno benone.

Su un altro 200 ho quelli busta piaggio, da ormai quasi 10 anni e più di 25000km e sono ancora in ottima forma.

 

Io ho avuto una brutta esperienza con quelli imbustati piaggio acquistati a giugno dell'anno scorso. Li ho montati con cura e cercando in ogni modo di non sollecitare la giunzione tubo gomma e non a mazuolate con da manuale paiggio.

Dopo 2300 chilometri i tubi di entrabi si erano gia scollati. Ho fatto un initile reclamo a Piaggio che mi ha liquidato in prima battuta senza nemmeno analizzare i pezzi, con un: sono stati montati senza le specifiche attrezzature ma nonostante abbia mandato immagini del manuale d'officina piaggio non hanno saputo indicarmi le specifiche attrezzature. Su mio sollecito hanno alla fine deciso di analizzare i pezzi ma hanno sempre sostenuto la tesi del montaggio errato.

Adesso da un paio di migliaia di chilometri monto i BGM, stiamo a vedere. L'unica critica che posso sollevare ai BGM, e' l'elevata durezza della gomma che tende a trasmettere maggiori vibrazioni rispetto ai piaggio ma se questo e' il prezzo da pagare ben venga. I miei si sono rotti mentre ero in vacanza, mi sono fatto 1500Km con il motore che si spostava:orrore:.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
se posso essere di aiuto io monto i BGM

sono a circa 800 km e fin ora sono soddisfatto di come lavorano

 

[ATTACH=CONFIG]166213[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]166214[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]166215[/ATTACH]

Questo sono per 125/150.

 

Quelli che aggiunto io sono del 200.

Vol.74fbdad077c0bd03602edc421daa37a7.jpg2661b69ff66c6bf6d663731a6b422f79.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Mentre questo sono i Piaggio dopo 2300km.

 

Vol. 3faebdb0d3fdd999b95147aad3a9bf8e.jpgc4945a9eac8812d7e08090c29631ee6a.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto ringrazio ognuno di voi per gli interventi ..ora partiamo con i quote :mrgreen:

 

Se parliamo di 125/150, gli imboccolati tendono nel tempo a prendere gioco nella loro sede: sono di gomma dura ed hanno un diametro abbastanza ridotto, specie lato frizione. Se qualcuno ha avuto modo di vedere di persona gli originali Piaggio, si renderà conto di quanto essi siano molto più grandi della sede che dovrà ospitarli.

Sono concepiti in modo che debbano essere "costretti" nel loro alloggiamento, penso per garantire un adeguato contrasto alle sollecitazioni del tubo interno. Per questo il loro montaggio è macchinoso: non complicato, ma richiede pazienza e attrezzatura specifica.

 

Diverso il discorso dei silentblock del 200, divisi in due parti, ma in questo caso la massa elastica è di gran lunga maggiore, per sezione e per lunghezza, rispetto a quella dei 125/150.

 

Anche qui la scelta dei ricambi è difficoltosa: gli ultimi originali Piaggio sono poco convincenti. Se io dovessi sostituirli, penso acquisterei i BGM, molto curati e con la gomma che è palesemente ben vulcanizzata sul tubo, e questo è una garanzia - seppur teorica - di maggiore resistenza alla torsione.

I Bgm si trovano molto bene su internet per fortuna , comincio a studiare il da farsi .

Quindi una scelta quasi obbligata o sbaglio ? Tra l'altro facendo ricerche generiche del tipo "silent block vespa px" ne escono davvero di tutti i colori ! Spesso senza un marchio o una dicitura che possa classificarli .

Ti ringrazio per il discorso generico (Px 125/150 e Px200) , anche se in questo caso si parla di 200 ho a casa anche il 150 quindi informazioni sempre utili ..anche per chi legge senza intervenire .

Per il 200 si cambia sempre in tandem gomma+ tubo (perdona la poca precisione) o è possibile mantenere uno dei due e cambiare l'altro ?

.........

Gli ultimi che ho comprato, della BGM, sono di fattura ottima e per ora (pochi chilometri per la verità) vanno benone.

Su un altro 200 ho quelli busta piaggio, da ormai quasi 10 anni e più di 25000km e sono ancora in ottima forma.

Se li hai montati dieci anni fa allora hai i famosi "ricambi di una volta" , a quanto pare nettamente superiori a quelli 'moderni' ; la testimonianza qui sotto di Volumexit ne è un'ulteriore prova .

Grazie per aver condiviso la tua esperienza ( sembra una frase degli Alcolisti Anonimi seduti in cerchio)

 

Io ho avuto una brutta esperienza con quelli imbustati piaggio acquistati a giugno dell'anno scorso. Li ho montati con cura e cercando in ogni modo di non sollecitare la giunzione tubo gomma e non a mazuolate con da manuale paiggio.

Dopo 2300 chilometri i tubi di entrabi si erano gia scollati...............................................

Adesso da un paio di migliaia di chilometri monto i BGM, stiamo a vedere. L'unica critica che posso sollevare ai BGM, e' l'elevata durezza della gomma che tende a trasmettere maggiori vibrazioni rispetto ai piaggio ma se questo e' il prezzo da pagare ben venga. I miei si sono rotti mentre ero in vacanza, mi sono fatto 1500Km con il motore che si spostava:orrore:.

 

Vol.

A quanto pare anche i ricambi nell'era moderna hanno subito un cost saving selvaggio :azz: , grazie ancora ci starò attento .

 

se posso essere di aiuto io monto i BGM

sono a circa 800 km e fin ora sono soddisfatto di come lavorano

FOTO

Sono come ti è stato detto per 125/150 , ma un giorno avrò bisogno anche di quelli , grazie per il resoconto fotografico !

 

Questo sono per 125/150.

FOTO

Quelli che aggiunto io sono del 200.

FOTO

Vol.

Ottimo resoconto fotografico :ok:

 

Mentre questo sono i Piaggio dopo 2300km.

FOTO

Vol.

Una domanda , come hanno fatto ad uscire dalla loro sede se sono 'bloccati' da entrambi i lati dal telaio ? Cavolo mezzi maciullati !

 

____

 

I silent block di questo motore 200 in revisione si presentavano esternamente molto "vissuti" , motivo per cui sono stati smontati . Peccato che invece l'interno fosse tuttora integro , certo le staffe che li tenevano si presentavano rugginose .. in foto come si presenta uno dei due ( l'altro è identico)

photo5190619121866352694.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Per il 200 si cambia sempre in tandem gomma+ tubo (perdona la poca precisione) o è possibile mantenere uno dei due e cambiare l'altro ?

 

Gomma e tubo devono essere solidali l'una all'altro; questo è essenziale, diversamente la gomma si rovinerebbe immediatamente, proprio come è successo a Volumexit.

Per questo è importante che la gomma sia ben vulcanizzata sul tubo d'acciaio.

 

Fino a prova contraria (ormai il criterio è questo), i BGM sembrano prodotti validi e consigliabili.

 

Per quello che vedo (condizioni della parte esterna, al di là delle forzature per l'estrazione), hai comunque fatto bene a togliere i silentblock del tuo motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gomma e tubo devono essere solidali l'una all'altro; questo è essenziale, diversamente la gomma si rovinerebbe immediatamente, proprio come è successo a Volumexit.

Per questo è importante che la gomma sia ben vulcanizzata sul tubo d'acciaio.

 

Fino a prova contraria (ormai il criterio è questo), i BGM sembrano prodotti validi e consigliabili.

 

Per quello che vedo (condizioni della parte esterna, al di là delle forzature per l'estrazione), hai comunque fatto bene a togliere i silentblock del tuo motore.

Tutto chiaro ! :bravo:

Link al commento
Condividi su altri siti

sulla 200 i silent originali o tipo originali non mi sono mai piaciuti, li ho montati di ogni marca e devo dire che vanno tutti bene....ma sono flessuosi comunque la si metta e quindi in questo caso proverò silent sip imboccolati partendo dall'idea che questi siano più rigidi di quelli con troppa gomma della 200cc-

 

i BGM comunque non li ho ancora provati-montati, leggendo confermate essere più rigidi, saranno quindi per certo i prossimi che proverò su una 200cc!

 

Non trovo invece spiegazioni all'accaduto di Volumexit... se non ad un evidente difetto della vulcanizzazione della gomma...

 

per la 125-150 eviterei gli imboccolati essendo i tamponi originali davvero ottimi in qualunque marca ARIETE CIF RMS ecc... li monto comunemente, ma essendo meno bravo di Marben ci ho dovuto sempre combattere parecchio seppur ne ho montati più dei miei anni e non sono pochi...

 

si guastano certo ma solo dopo anni di incuria perdite di benzina e sabotaggi vari, ma facile trovare vecchie VBA che li hanno ancora ben dritti nonostante tutto!

Link al commento
Condividi su altri siti

...........

 

per la 125-150 eviterei gli imboccolati essendo i tamponi originali davvero ottimi in qualunque marca ARIETE CIF RMS ecc... li monto comunemente, ma essendo meno bravo di Marben ci ho dovuto sempre combattere parecchio seppur ne ho montati più dei miei anni e non sono pochi...

 

si guastano certo ma solo dopo anni di incuria perdite di benzina e sabotaggi vari, ma facile trovare vecchie VBA che li hanno ancora ben dritti nonostante tutto!

Mi sfugge forse la definizione di "imboccolato" .. se il duo tubo+gomma è solidale per sua natura , come può essere un silent block non imboccolato ? Se con imboccolato intendiamo "montato" sul suo supporto (??)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Mi sfugge forse la definizione di "imboccolato" .. se il duo tubo+gomma è solidale per sua natura , come può essere un silent block non imboccolato ? Se con imboccolato intendiamo "montato" sul suo supporto (??)

 

Non confondere il 200 coi 125/150; nella frase qui sopra Poeta stava parlando dei 125/150.

I tamponi originali di questi ultimi non sono solidali col "supporto", che è un tubo unico che attraversa il carter per tutta la larghezza ed è bloccato in sede mediante due rondelle (distanziali) cianfrinati. Infatti, sui carter 125/150 - semplificando - si inseriscono anzitutto i tamponi, quindi il tubo che infine viene bloccato. L'operazione, concettualmente, non è complicata, ma le varie fasi sono ostacolate dalla compressione indotta ai tamponi per entrare nelle loro sedi, compressione che di conseguenza renderà difficoltoso anche il seguente passaggio del tubo. Per questo si rendono necessari attrezzi come quelli previsti da Piaggio (e, volendo, riprodotti da SIP). Si possono riprodurre alla buona con basette e barre filettate, ma imprescindibili sono gli adattatori conici da lavorare al tornio (sia le "femmine" per i tamponi, sia il "maschio" per il tubo) che devono adeguare le varie sezioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non confondere il 200 coi 125/150; nella frase qui sopra Poeta stava parlando dei 125/150.

I tamponi originali di questi ultimi non sono solidali col "supporto", che è un tubo unico che attraversa il carter per tutta la larghezza ed è bloccato in sede mediante due rondelle (distanziali) cianfrinati. Infatti, sui carter 125/150 - semplificando - si inseriscono anzitutto i tamponi, quindi il tubo che infine viene bloccato. L'operazione, concettualmente, non è complicata, ma le varie fasi sono ostacolate dalla compressione indotta ai tamponi per entrare nelle loro sedi, compressione che di conseguenza renderà difficoltoso anche il seguente passaggio del tubo. Per questo si rendono necessari attrezzi come quelli previsti da Piaggio (e, volendo, riprodotti da SIP). Si possono riprodurre alla buona con basette e barre filettate, ma imprescindibili sono gli adattatori conici da lavorare al tornio (sia le "femmine" per i tamponi, sia il "maschio" per il tubo) che devono adeguare le varie sezioni.

Giusto giusto , mi ero confuso tra le cilindrate , sarà l'ora .

Bello impegnativo il discorso silent block per carter 125/150 ,speriamo di non averci mai a che fare :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto....

 

quelli 125-150 sono tamponi che vanno compressi per essere infilati nella sede sul carter, solo in seguito il tubo (o canna) di metallo viene infilato internamente a questi, l'operazione crea una doppia compressione la prima tra carter e gommino la seconda tra tubo e gommino quindi il gommino è compresso e non vulcanizzato sul tubo....

 

il procedimento fà si che sia molto rigido seppure in origine era in gomma morbida, quelli della 200 invece sono molto meno compressi e quindi rimangono più morbidi, la cosa mi disturba, ma è pur vero che smorzano meglio le vibrazioni.... nella guida molto allegra però le 125-150 si comportano meglio a parità di ammortizzatore e gomma, avendo i silent più rigidi anche in originale....

 

 

ma Sip mi pare produca qualcosa di racing per la 200.... ed i BGm se confermate sono di gomma più solida....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

I BGM sono effettivamente più duri, tastandoli a mano.

Non credo però che possano correggere del tutto i difetti tipici dei tamponi del 200, che peraltro si manifestano anche e soprattutto nella guida con passeggero; uno dei sintomi tipici è un segno di contatto fra gomma posteriore e ammortizzatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 years later...

Riprendo questa discussione per segnalare che la BGM produce (non so da quanto tempo) tamponi con diversi gradi di durezza a sinistra (più morbido) e a destra (più duro). Ne approfitto per chiedervi se la loro sostituzione è possibile semplicemente puntellando il motore e se occorrono attrezzature specifiche. In poche parole, sarei io in grado di fare il lavoro?

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...