Vai al contenuto



Quattrini M 244


paletti
 Share

Recommended Posts

Paolo, possiamo fare il conto preciso, se vuoi.

bisogna dare un valore ad un blocco 200 quasi completo: diciamo 600 euro.

Gruppo termico ed albero, sono 940 euro.

cuscinetti, paraoli, guarnizioni ed ammennicoli vari, diciamo 160 euro, per fare conto pari.

Siamo a 1700.

Rapporti, se vuoi cambiarli, aggiungiamo altri 130 euro.

Siamo a 1830.

carburatore: io per esempio, vado di phbh, quindi non uso cornetti vari, pero' voglio dargli la stessa cifra del Si 28 (compreso collettore e qualche particolare di taratura)...

160 euro e siamo a 1990.

io non uso la pompa, perche' non mi occorre...

ora: rimane la marmitta e la frizione.

marmitta, mettiamo 200 euro (per una megadella) e siamo

a 2190....

frizione.... se si va di crimaz, mettiamo 400 euro..

siamo a 2600....

se non ho dimenticato nulla, piu' o meno la cifra e' questa...

ovvio che non e' poco, ma 4000 sono troppi...

;-)

 

non vedo la necessaria accensione variabile 300?

 

o perlomeno la kitronic 140?

 

Il cluster ed il selettore racing 200?

 

la doppia molla PX 200 su quel parastrappi fà quasi tenerezza, molle gialle verdi o rosse che ti pare ma sono altri 70 di primaria da aggiungere ai 130 stimati.

 

Ora poi bisognerebbe poterla pure guidare, fregandocene del mini parabrezza dello strumento Sip ed altro che seppur bello non ha la stessa importanza di CERCHI E GOMME o degli AMMORTIZZATORI direi che 200 in gomme e minimo 180 di ammo sono quei 380 che ti evitano il suicido...

 

Aggiungerei senza se e senza ma quindi in obbligo un bel Kit silent rigidi che la roba cif lì sotto dura 1000Km costano mi pare avanti e dietro quelliancora UMANI sui 70?

 

 

1000 in più e siamo su una configurazione più completa ma senza tante sofisticherie da catalogo SIP che ti porterebbero ben oltre i 4000 che ho stimato!

 

Con 2600 lo fai.... e lo guidi pure "grossomodo"... occhio a come stacchi la frizione però e a come dai gas in curva... non basta un cilindro per andare forte, io curo sui banalissimi POLINI ghisa da 208, più l'allestimento interno e il setting della vespa che non la termica, perchè per chiedere TUTTO a un cilindro devi averci dietro TUTTO ciò che serve per bene prima e non dopo...

 

non ha senso dire ci vorrebbe un cluster con quarta corta, o ci vorrebbero parastrappi più forti....

 

meglio è dire,,,,

 

ci vorrebbe su un banco così un cilindro migliore e non il contrario.

 

ma esiste talmente tanta roba per la vespa oggigiorno, che si ha l'imbarazzo della scelta, dentro mettete roba buona solida e completa, meglio averci 100 euro di albero in più che non fresare una valvola sul carter....

 

ovvio non in questo caso, in questo caso con 2600 si fà un OTTIMO motore e concordo certamente.....

 

con 4000 ben altro MOTORE e con 6000.... un missile di vespa e non solo di motore (freni margherita, strumento sip, sella sport, gomme da sogno)...

 

 

tagliamo la testa la TORO e diciamo che con 3000 sei a cavallo!

 

molti molti meno dei 6000 che paventavo innanzi......questo sì evidente, ma non lontano dai 4000 che in molti seguendo le tue tracce spenderanno meccanico escluso.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Io ci ho lavorato tanto su questo motore e di esperimenti ne ho fatti moltissimi.

Dal basso delle mie conoscenze motoristiche, posso dire che l'accensione tipo idm non gli necessita (anzi) tantomeno il modulo kytronik......

Con la prima, ho ottenuto un motore scorbutico, seghettante e poco gradevole in città (anche se devo farci poca strada).

La seconda (kytronik) era indifferente la presenza o meno......

E' un motore che vuole 22 gradi di fisso e con quelli si accontenta, senza scaldare o dare fastidi....

Direi: accensione originale (da verificarne il PERFETTO funzionamento) volano da 2 a 2,2 kg e via andare.....

Cambio: uso un cluster originale con parastrappi del 200 a doppia molla....

Mi guardo bene dal mettere roba di terze parti, che poi dura il giusto.....

Primaria Malossi (sono le migliori) e quarta da 36.....

Per tutto il resto, sono completamente d'accordo con te....

Quando metti su una cosa del genere, poi devi poterti fermare e bene..... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ci ho lavorato tanto su questo motore e di esperimenti ne ho fatti moltissimi.

Dal basso delle mie conoscenze motoristiche, posso dire che l'accensione tipo idm non gli necessita (anzi) tantomeno il modulo kytronik......

Con la prima, ho ottenuto un motore scorbutico, seghettante e poco gradevole in città (anche se devo farci poca strada).

La seconda (kytronik) era indifferente la presenza o meno......

E' un motore che vuole 22 gradi di fisso e con quelli si accontenta, senza scaldare o dare fastidi....

Direi: accensione originale (da verificarne il PERFETTO funzionamento) volano da 2 a 2,2 kg e via andare.....

Cambio: uso un cluster originale con parastrappi del 200 a doppia molla....

Mi guardo bene dal mettere roba di terze parti, che poi dura il giusto.....

Primaria Malossi (sono le migliori) e quarta da 36.....

Per tutto il resto, sono completamente d'accordo con te....

Quando metti su una cosa del genere, poi devi poterti fermare e bene..... ;-)

 

 

 

Tu lo hai e quibdi sai.... io avrei optato per un parastrappi più diciamo proporzionale montato su rapporti molto dedicati ottenuti a suon di corone e pignoni e prove successive, sempre però con cluster terza e quarta corte il tutto DRT per una spesa di minimo 250 eurini.....e per la variabile POLINI .... ma sono step certamente NON necessari.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Con 6000 euro, ma forse non bastano nemmeno, ci farei un BFA (ex BSG) 225 o meglio ancora il 306cc.

[ATTACH=CONFIG]167751[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]167752[/ATTACH]

Con le S83! Spero Tubeless almeno!

 

 

 

 

Ma questa arancio ha i carter diversi,allora se devo farfe una porcata,chiamo il mio amico Serafini di Pesaro "Titolare TM Racing"mi faccio fare un motore da Loro.Con questo il bfa me lo annacca

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu lo hai e quibdi sai.... io avrei optato per un parastrappi più diciamo proporzionale montato su rapporti molto dedicati ottenuti a suon di corone e pignoni e prove successive, sempre però con cluster terza e quarta corte il tutto DRT per una spesa di minimo 250 eurini.....e per la variabile POLINI .... ma sono step certamente NON necessari.....

 

Si... per il capitolo cambio non è ancora finita.....

 

Altri esperimenti sono in cantiere, nella speranza che riesco a farmi fare qualcosa personalizzato. Qualche contatto ce l'ho, ma i tempi sono lunghi.....

 

Stesso discorso per l'albero motore....Sto cercando di farmene fare uno come voglio io, ma tra il dire ed il fare........

 

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

 

Con 6000 euro, ma forse non bastano nemmeno, ci farei un BFA (ex BSG) 225 o meglio ancora il 306cc.

[ATTACH=CONFIG]167751[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]167752[/ATTACH]

Con le S83! Spero Tubeless almeno!

 

 

 

 

Qui siamo al top del top

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Sono il proprietario della vespa nel video.

 

Complimenti il motore gira da paura per essere un valvola. Mi piace molto come e' spaziato il cambio , il cluster e' il 17-21 piaggio classico?

 

Per evitare di barenare, si puo' montare il 232....

 

Devo dire che all inzio ero un po' scettico su questo cilindro, ora invece inizio ad apprezzarne la potenza mista alla fruibilita'. Mi piace non poco il fatto che sia un turistico che gira alto. Lo metterei sui miei carter lamellari, con il 30 e il vforce e lo farei senza alcun dubbio corsa corta, data la cubatura gia' monstre privilegerei senz altro i giri, con un bel cluster racing e una primaria lunga. Pensavo a 24/62 con il 16-38/19-35. ratio finale 4,76, praticamente identica alla tua. Che ne pensi?

.
Link al commento
Condividi su altri siti

.

 

Guarda... io ci ho lavorato sopra un bel po', perche' mi ci sono appassionato tantissimo.

Sicuramente, montato plug and play, non da il meglio di se, anche se per molti, potrebbe essere piu' che sufficiente.

Certo, chi e' abituato ad avere sotto il sedere roba che va forte, montandolo senza fargli niente, sicuramente non puo' gridare al miracolo....

Posso garantirti che a valvola non e' facile dargli la benzina che puo' chiedere, ma se lo monti lamellare, allora tira fuori una grinta da paura. Chi lo ha fatto, mi dice che va veramente forte.

Io sono un amante della valvola, ma ne riconosco i limiti, soprattutto quelli dimensionali...

Se lo "lamellarizzi" non te ne pentirai, come non ti pentirai della scelta che hai fatto su primaria e cambio.

Io uso il cluster originale con quarta da 36... I miei 130 kg ed il notevole ingombro aerodinamico, non mi permettono di allungare.....

In ogni caso, quando giro la manopola, si vedono dei buoni numeri.....IMG_3409.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 years later...

Buonanotte e Buon Natale,dopo anni rispolveriamo questa discussione con una mia recensione ,dopo aver fatto un motore configurato con il 244 Quattrini, da fine febbraio 2022 ho percorso circa 18.000 km.

Configurazione:

Carter Malossi a valvola

albero quattrini c 60leggermente ritoccato

cilindro alzato lo scarico a 184°

squish  1,35

primaria 24/62 4à da 21/36

carburatore SI26 modificato nei passaggi interni, Venturi e coperchio scatola carburatore maggiorato

pompa benzina e rubinetto sip fast flow

accensione stock anticipo fisso con volano da 2,3 kg

marmitta Big Box Sport modificata e rinforzata.

Veniamo a noi, dunque come dicevo da febbraio ho fatto 18.000 km, teoricamente tra 2.000 km dovrei sostituire il pistone (operazione consigliata a non necessaria se non si sentono scampanelli strani).

A causa della conformazione del cilindro,  il quale ha l'alesaggio da 72mm,il cilindro non ha la canna che si infila nei carter, questa  soluzione causa un consumo irregolare del pistone, se usato male potrebbe appunto scampanellare,ma il mio non lo fa.

Quindi per ora non ho avuto nessun problema, ho smontato un paio di volte il carburatore per dargli una bella pulita,(viaggiare senza filtro non si sa mai),cambio l'olio ogni 3-4000km  motul 80/90,miscela per i primi 1.000 km al 4% come consigliato dalla casa, poi fino ai 10.000 al 3% scarso, ora al 2,5% con olio sintetico .

Chi mi conosce, sa che dalla Vespa ho sempre avuto la mania della velocità massima di punta, nonostante un uso frequente del mezzo (lo uso tutto l'anno tranne in caso di diluvio, "ma ci sono capitato varie volte"),metto sempre in conto di fare una revisione totale ogni anno, anche se per alcuni sembrerà un eresia, ma secondo me se si vuole usare la Vespa ad andature consone al traffico odierno, praticamente al collasso, ci vuole un mezzo allegro e quando c'è la possibilità di viaggiare spedito ben bene ,con prudenza effettuare sorpassi in scioltezza dove consentito, insomma usato come una motoleggera, ogni 20-25.000 km io apro e guardo com'è lo stato dei componenti vitali, dopo accurati controlli e misurazioni ,se c' da sostituire, lo faccio e basta, almeno ho la quasi certezza di farmi tutti quei km in un fiato, in relativa tranquillità.

Quando sento da chi ha una Vespa modificata in modo importante (ma io faccio una revisione ogni 50.000 km e forse cambio l'olio un paio di volte, la candela mai tolta e il carburatore non so  neanche dove si trova)! Sarà, però il motivoc 'è, quando la usano, vanno in giro al massimo a 70 kmh, con velocità di crociera di 60 kmh, che in teoria sarebbe la velocità coeva alla struttura della Vespa, MA, siccome qui siamo nel settore "tuning", noi mele bacate invece di acquistare una moto, preferiamo lei, perché solo lei , ogni volta che saliamo in sella a noi over over 50 provoca un flashback, riportandoci nei primissimi anni 80s.

 andiamo avanti, negli ultimi anni ho avuto 1 Pinasco 225 a valvola, mi ha accompagnato per 25.000 km, un bel motorone onesto, se rodato bene sapeva farsi valere, e in tutti questi km a causa della reputazione negativa, sia a livello prestazionale e di affidabilità, tutti giorni volevo la controprova, infatti  cercavo sempre quel kmh in più o comunque volevo la conferma di quanto potesse andare a manetta, poi a causa di un incidente l'ho sostituito con un 215 Pinasco lamellare al cilindro, ho acquistato un motore completo assemblato da un noto (preparaTORI)  no non ho sbagliato a scrivere con la i finale ,con il qual ho fatto solo 3000 km,dopo sono rimasto a piedi e ho preso un motore già fatto,con un 228 mhr a valvola, un motore ignorante, ma prestante, anche qui tutti i giorni volevo vedere quanto poteva dare cercando sempre la velocità ,ma dopo 5.000 km ho rotto il collettore di scarico, mi hanno consigliato di montare un cilindro natio per la corsa 57,mentre io avevo la corsa 62,e qui è iniziato il mio calvario, per 1 anno e quasi tutti i giorni testavo, provavo, smontavo e rimontavo per trovare il kmh in più che avevo perso, ma soprattutto dovevo consultare il bollettino dei venti, per capire se quel giorno avrei potuto tentare di ingranare la 4à,oppure tenerlo sempre in 3à,con questa agonia ho fatto oltre 20.000 km,poi ho fatto un 221mhr lamellare con carter malossi,motore prestante,ma anche qui ero sempre alla ricerca della velocità di punta, con questo ho fatto 6.000 km, causa un brutto incidente qui si terminata la mia esperienza Malossi, è un gruppo termico se fatto con criterio va,ma non come piace a me. Dopo l'incidente ho fatto oltre 15.000 km con un 125 stock,poi ho ricominciato con un 225 pinasco a valvola, con il quale ho percorso circa 15.000 km,e ancora qui tutti i giorni a ricercare la conferma di quanto fai e quanto non fa.

 

POI, finalmente, sarò presuntuoso ma lo dico con convinzione, finalmente ho deciso di fare il passo definitivo. Lo dico con convinzione perché è un mondo totalmente diverso, sali tocchi la manopola e da subito ti da quello che i malossi in tutte le salse danno dai 6000' in poi, perché in 4à a 35 kmh con me sopra (120 kg)apri e riprende, perché sei a 90 kmh, apri e ti fionda a fondo scala, insomma è talmente bello che alla sera mi piange io cuore a chiuderla in box,MA dulcis in fondo non ho mai cercato la velocità massima, tant'è vero che ad oggi, non so neanche quanto fa a manetta.

 

Scusate il pippone,ma era tanto tempo che non scrivevo, questa sera ho avuto l'ispirazione e vi ho asciugato.

 

Buone Feste a tutti

 

 

 

ANTIVIGLIA 2022.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, paletti dice:

Buonanotte e Buon Natale,dopo anni rispolveriamo questa discussione con una mia recensione ,dopo aver fatto un motore configurato con il 244 Quattrini, da fine febbraio 2022 ho percorso circa 18.000 km.

Configurazione:

Carter Malossi a valvola

albero quattrini c 60leggermente ritoccato

cilindro alzato lo scarico a 184°

squish  1,35

primaria 24/62 4à da 21/36

carburatore SI26 modificato nei passaggi interni, Venturi e coperchio scatola carburatore maggiorato

pompa benzina e rubinetto sip fast flow

accensione stock anticipo fisso con volano da 2,3 kg

marmitta Big Box Sport modificata e rinforzata.

Veniamo a noi, dunque come dicevo da febbraio ho fatto 18.000 km, teoricamente tra 2.000 km dovrei sostituire il pistone (operazione consigliata a non necessaria se non si sentono scampanelli strani).

A causa della conformazione del cilindro,  il quale ha l'alesaggio da 72mm,il cilindro non ha la canna che si infila nei carter, questa  soluzione causa un consumo irregolare del pistone, se usato male potrebbe appunto scampanellare,ma il mio non lo fa.

Quindi per ora non ho avuto nessun problema, ho smontato un paio di volte il carburatore per dargli una bella pulita,(viaggiare senza filtro non si sa mai),cambio l'olio ogni 3-4000km  motul 80/90,miscela per i primi 1.000 km al 4% come consigliato dalla casa, poi fino ai 10.000 al 3% scarso, ora al 2,5% con olio sintetico .

Chi mi conosce, sa che dalla Vespa ho sempre avuto la mania della velocità massima di punta, nonostante un uso frequente del mezzo (lo uso tutto l'anno tranne in caso di diluvio, "ma ci sono capitato varie volte"),metto sempre in conto di fare una revisione totale ogni anno, anche se per alcuni sembrerà un eresia, ma secondo me se si vuole usare la Vespa ad andature consone al traffico odierno, praticamente al collasso, ci vuole un mezzo allegro e quando c'è la possibilità di viaggiare spedito ben bene ,con prudenza effettuare sorpassi in scioltezza dove consentito, insomma usato come una motoleggera, ogni 20-25.000 km io apro e guardo com'è lo stato dei componenti vitali, dopo accurati controlli e misurazioni ,se c' da sostituire, lo faccio e basta, almeno ho la quasi certezza di farmi tutti quei km in un fiato, in relativa tranquillità.

Quando sento da chi ha una Vespa modificata in modo importante (ma io faccio una revisione ogni 50.000 km e forse cambio l'olio un paio di volte, la candela mai tolta e il carburatore non so  neanche dove si trova)! Sarà, però il motivoc 'è, quando la usano, vanno in giro al massimo a 70 kmh, con velocità di crociera di 60 kmh, che in teoria sarebbe la velocità coeva alla struttura della Vespa, MA, siccome qui siamo nel settore "tuning", noi mele bacate invece di acquistare una moto, preferiamo lei, perché solo lei , ogni volta che saliamo in sella a noi over over 50 provoca un flashback, riportandoci nei primissimi anni 80s.

 andiamo avanti, negli ultimi anni ho avuto 1 Pinasco 225 a valvola, mi ha accompagnato per 25.000 km, un bel motorone onesto, se rodato bene sapeva farsi valere, e in tutti questi km a causa della reputazione negativa, sia a livello prestazionale e di affidabilità, tutti giorni volevo la controprova, infatti  cercavo sempre quel kmh in più o comunque volevo la conferma di quanto potesse andare a manetta, poi a causa di un incidente l'ho sostituito con un 215 Pinasco lamellare al cilindro, ho acquistato un motore completo assemblato da un noto (preparaTORI)  no non ho sbagliato a scrivere con la i finale ,con il qual ho fatto solo 3000 km,dopo sono rimasto a piedi e ho preso un motore già fatto,con un 228 mhr a valvola, un motore ignorante, ma prestante, anche qui tutti i giorni volevo vedere quanto poteva dare cercando sempre la velocità ,ma dopo 5.000 km ho rotto il collettore di scarico, mi hanno consigliato di montare un cilindro natio per la corsa 57,mentre io avevo la corsa 62,e qui è iniziato il mio calvario, per 1 anno e quasi tutti i giorni testavo, provavo, smontavo e rimontavo per trovare il kmh in più che avevo perso, ma soprattutto dovevo consultare il bollettino dei venti, per capire se quel giorno avrei potuto tentare di ingranare la 4à,oppure tenerlo sempre in 3à,con questa agonia ho fatto oltre 20.000 km,poi ho fatto un 221mhr lamellare con carter malossi,motore prestante,ma anche qui ero sempre alla ricerca della velocità di punta, con questo ho fatto 6.000 km, causa un brutto incidente qui si terminata la mia esperienza Malossi, è un gruppo termico se fatto con criterio va,ma non come piace a me. Dopo l'incidente ho fatto oltre 15.000 km con un 125 stock,poi ho ricominciato con un 225 pinasco a valvola, con il quale ho percorso circa 15.000 km,e ancora qui tutti i giorni a ricercare la conferma di quanto fai e quanto non fa.

 

POI, finalmente, sarò presuntuoso ma lo dico con convinzione, finalmente ho deciso di fare il passo definitivo. Lo dico con convinzione perché è un mondo totalmente diverso, sali tocchi la manopola e da subito ti da quello che i malossi in tutte le salse danno dai 6000' in poi, perché in 4à a 35 kmh con me sopra (120 kg)apri e riprende, perché sei a 90 kmh, apri e ti fionda a fondo scala, insomma è talmente bello che alla sera mi piange io cuore a chiuderla in box,MA dulcis in fondo non ho mai cercato la velocità massima, tant'è vero che ad oggi, non so neanche quanto fa a manetta.

 

Scusate il pippone,ma era tanto tempo che non scrivevo, questa sera ho avuto l'ispirazione e vi ho asciugato.

 

Buone Feste a tutti

 

 

 

ANTIVIGLIA 2022.jpeg

PAOLO, GRAN-DIS-SI-MO ! ! ! Anche in un periodo così poco compatibile per le uscite (ovviamente non per te😂), sentire dalle tue parole quanto tu sia un vero Vespista, con questi quattro pezzi di metallo che compongono la vespa piantati nel cuore, mi riempie di gioia. Auguri anche a te e famiglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...