terf17 Inviato Aprile 12, 2017 Inviato Aprile 12, 2017 Volevo aggiornare la guida per montare un condesatore a poliester eche si trova in commercio a 1€ ed è eterno (dato che quelli a bulbo non sono quasi più in commercio) Il condensatore Lo inserisco per comodità dentro un attuale condensatore Effe Il foro lo andremo a saldare a stagno giusto per chiuderlo Non ci resta che saldare i cavi dello starore (rosso e giallo ) sull'altro piedino del condensatore e il gioco è fatto Inoltre possiamo chiuderlo con la colla a cado anche se il condensatore è già di per se isolato . 0 Cita
fabietto78 Inviato Aprile 12, 2017 Inviato Aprile 12, 2017 Bravo bella guida, ti manca da aggiungere il modello/sigla e altri dettagli tecnici del condensatore e magari dove reperire il condensatore Ciao 0 Cita
terf17 Inviato Aprile 13, 2017 Autore Inviato Aprile 13, 2017 Bravo bella guida, ti manca da aggiungere il modello/sigla e altri dettagli tecnici del condensatore e magari dove reperire il condensatoreCiao Nella foto del condensatore ci sono i dettagli , comunque è un 33nF da 600V dC marca Mkt .... Io l'ho trovato in un comune negozio di elettronica . Ciao 0 Cita
Marben Inviato Aprile 13, 2017 Inviato Aprile 13, 2017 Mkt non è la marca del condensatore, bensì indica il tipo di dielettrico usato. In questo caso si tratta di un film di Poliestere-Polietilene, avvolto fra le armature del condensatore. Sono condensatori molto robusti e duraturi, largamente impiegati in elettronica nell'attuale formato "a scatolino". Esistono anche cilindrici-assiali, solitamente di colore giallo pallido, che sarebbe più indicati per questo utilizzo, ma sono sempre più rari a trovarsi. L'originale penso fosse un carta-olio, tipologia in effetti meno duratura e soggetta, nel tempo, a deterioramento del dielettrico. Mi chiedo che picchi di tensione si raggiungano ai capi del condensatore, dato che esso è il parallelo alle puntine che notoriamente sono soggette a scintillìo. Penso tuttavia che quello da 630V (tensione di lavoro) sia sufficiente. 0 Cita
areoib Inviato Maggio 16, 2017 Inviato Maggio 16, 2017 (modificato) questi vanno bene? MKT-Kondensator axial 0,33µF 630V DC http://www.ebay.de/itm/10x-MKT-Kondensator-axial-0-33-F-630V-DC-13x26mm-MKT1813433634G-330nF-/231110139960 EDIT: 0,33µF = 330nF quello postato da terf17 è cosa? davvero 33nF?? Modificato Maggio 16, 2017 da areoib 0 Cita
areoib Inviato Maggio 16, 2017 Inviato Maggio 16, 2017 o questo? http://www.ebay.de/itm/310953302772 0 Cita
terf17 Inviato Maggio 16, 2017 Autore Inviato Maggio 16, 2017 salve, hai ragione sono da 0.33 nF Quelli gialli sono perfetti solo che costano di piu ... Se vai in un negozioo di elettronica li trovi a 1€... Ciao 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 16, 2017 Inviato Maggio 16, 2017 salve, hai ragione sono da 0.33 nFQuelli gialli sono perfetti solo che costano di piu ... Se vai in un negozioo di elettronica li trovi a 1€... Ciao 0.33nF o 0.33uF? Vol. 0 Cita
poeta Inviato Maggio 16, 2017 Inviato Maggio 16, 2017 il condensatore più rognoso è quello PX puntine di tipo sottile... che ci metto???? AIUTOOOOOOO!!!! 0 Cita
Marben Inviato Maggio 16, 2017 Inviato Maggio 16, 2017 Il poliestere assiale giallo forse entra anche nel condensatore dell'accensione PX con frecce; tuttavia su quest'ultima vale davvero la pena di effettuare la conversione ad elettronica, si può modificare lo stesso statore trapiantando bobinetta e pickup, mantenendo quelle delle luci. Il volano pure si può mantenere, a patto di adeguare le asole del piatto, verificando poi il corretto anticipo. 0 Cita
areoib Inviato Maggio 17, 2017 Inviato Maggio 17, 2017 salve, hai ragione sono da 0.33 nFQuelli gialli sono perfetti solo che costano di piu ... Se vai in un negozioo di elettronica li trovi a 1€... Ciao 0.33nF o 0.33uF? Vol. quindi questi gialli non vanno bene?? http://www.ebay.de/itm/10x-MKT-Kondensator-axial-0-33-F-630V-DC-13x26mm-MKT1813433634G-330nF-/231110139960 0 Cita
areoib Inviato Maggio 19, 2017 Inviato Maggio 19, 2017 mi rispondo da solo servono condensatori da almeno 0,33 µF (330nF) da 630V in su. 0 Cita
poeta Inviato Maggio 19, 2017 Inviato Maggio 19, 2017 mi rispondo da solo servono condensatori da almeno 0,33 µF (330nF) da 630V in su. micro quindi e non nano.... X Marben.... elettronica sempre, la consiglio a tutti coloro che usano la vespa per circolare migliorando l'affidabilità i volani elettronici poi oggi costano poco (LML) e sono più leggeri li consiglio vivamente, il KIT economico sui 115 ha tutto (tranne staffa bobina e gommino), impensabile fino a qualche anno fà. .... però mi piace come "pronzano" le puntine sulla P150X, danno un'altra erogazione ed un altro sound, 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 20, 2017 Utenti Registrati Inviato Maggio 20, 2017 Il poliestere assiale giallo forse entra anche nel condensatore dell'accensione PX con frecce; tuttavia su quest'ultima vale davvero la pena di effettuare la conversione ad elettronica, si può modificare lo stesso statore trapiantando bobinetta e pickup, mantenendo quelle delle luci. Il volano pure si può mantenere, a patto di adeguare le asole del piatto, verificando poi il corretto anticipo. Per correttezza di informazione, visto che ė una modifica che ho sperimentato di persona, sconsiglio di usare un volano a punte con lo statore elettronico; il segnale dato al pick- up non ha sempre la necessaria precisione, per la conformazione del volano stesso; mi spiego meglio: ho fatto la prova e allargato le asole fino a riportare l' anticipo ai valori normali, ma poi, controllando meglio il segnale con la strobo, vedo che al variare del regime il funzionamento é erratico....si anticipa e posticipa di continuo, sparisce a certi regimi e riappare ad altri....per me sarebbe da usare solo in emergenza...penso sia dovuto al fatto che nel volano elettronico le calamite che "dialogano" col pick_ up hanno una precisa disposizione, che magari consente di "acchiappare" il segnale a tutti i regimi...il bello é che la vespa sembra andare benino, sembra abbia un minimo di problemi di carburazione..... 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 20, 2017 Inviato Maggio 20, 2017 Per correttezza di informazione, visto che ė una modifica che ho sperimentato di persona, sconsiglio di usare un volano a punte con lo statore elettronico; il segnale dato al pick- up non ha sempre la necessaria precisione, per la conformazione del volano stesso; mi spiego meglio: ho fatto la prova e allargato le asole fino a riportare l' anticipo ai valori normali, ma poi, controllando meglio il segnale con la strobo, vedo che al variare del regime il funzionamento é erratico....si anticipa e posticipa di continuo, sparisce a certi regimi e riappare ad altri....per me sarebbe da usare solo in emergenza...penso sia dovuto al fatto che nel volano elettronico le calamite che "dialogano" col pick_ up hanno una precisa disposizione, che magari consente di "acchiappare" il segnale a tutti i regimi...il bello é che la vespa sembra andare benino, sembra abbia un minimo di problemi di carburazione..... Ma sei sicuro che il problema non era la strobo? Io ho visto che tante stroboscopiche moderne non vanno molto bene con la vespa. Il volano a puntine con statore elettronico l'ho usato per parecchio tempo senza problemi. Anche il Felice ha fatto tanta strada cosi. Tra l'altro se li guardi internamente a meno della camma le calamite e la loro disposizione è identica. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 20, 2017 Utenti Registrati Inviato Maggio 20, 2017 No, ho una semplicissima optilux che va alla grande....no, in effetti la vespa non dà segnali preoccupanti, manca qualche colpo quando cammina, certe volte rata....ma in effetti il segnale non é costante....se guardi bene nei volani elettronici ci sono due calamite con forma a labirinto in un punto preciso, mentre nei volani a punte ci sono solo le calamite equidistanziate....controllate bene il segnale del pick- up.... 0 Cita
Marben Inviato Maggio 20, 2017 Inviato Maggio 20, 2017 Sergio, sicuro? I volani per PX a puntine con frecce sono identici - tranne nel cono/camma - agli elettronici e hanno proprio quelle protuberanze su due dei magneti (diversamente il pickup non sarebbe nemmeno attivato). E hanno le stesse marcature Ducati Elettrotecnica nella parte esterna. Per questo consigliavo la modifica che di norma, compensando lo sfasamento di una manciata di gradi, non procura alcun inconveniente. 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 20, 2017 Inviato Maggio 20, 2017 Sergio, sicuro?I volani per PX a puntine con frecce sono identici - tranne nel cono/camma - agli elettronici e hanno proprio quelle protuberanze su due dei magneti (diversamente il pickup non sarebbe nemmeno attivato). E hanno le stesse marcature Ducati Elettrotecnica nella parte esterna. Per questo consigliavo la modifica che di norma, compensando lo sfasamento di una manciata di gradi, non procura alcun inconveniente. Quoto, tranne per la camma sono identici incluse le due calamite intrecciate. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 20, 2017 Utenti Registrati Inviato Maggio 20, 2017 Io dei miei ne sono sicuro: mi state facendo venire il dubbio che ci siano volani a puntine diversi: il mio non ha le calamite intrecciate ed apparteneva ad un p125x con frecce.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.