Vai al contenuto


vespe....colori......fmi....piaggio


luigi139
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF

Hai già provato a formulare loro questa proposta e a vedere come viene accolta?

Puoi tentare.

 

Tuttavia, è una proposta e non penso si possa avanzare alcuna pretesa in tal senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai già provato a formulare loro questa proposta e a vedere come viene accolta?

Puoi tentare.

 

Tuttavia, è una proposta e non penso si possa avanzare alcuna pretesa in tal senso.

si dovrebbe porre alla direzione fmi non ad un esaminatore non credi?

a quanti farebbe comodo un database ufficiale garantito da fmi invece di passar ore saltando da un sito all'altro? in primis a loro o no?

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Un ente serio come dovrebbe essere, prima di fare affermazioni, dare giudizi approssimativi che fanno solo impazzire le persone e niente altro, si reca negli archivi della piaggio che per fortuna esiste sempre, si documenta, visto che per le iscrizioni sono pagati, quindi niente è gratis, fornisce agli esaminatori quello che serve, così salvo che qualcuno di loro prenda cantonate come spesso succede, non ci saranno mai problemi. Documentarsi sul web, lasciamo stare, cerchiamo di fare le cose seriamente, si leggono certe cazzate che fanno venire l'orticaria.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Bene, possiamo aprire il dibattito anche sull'attendibilità di quanto indicato da Piaggio. Gli esempi sarebbero moltissimi, ma potremmo fermarci ai colori della Primavera.

Certo, sul web si leggono cose irritanti, specie quando scritte da individui arroganti che disprezzano i loro interlocutori; ma con buon senso si setaccia e si trovano valide e plurime testimonianze.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che fanno questi enti e carrozzoni inutili, lo dovrebbe fare il Ministero dei Trasporti o MTC, loro sono quelli che hanno tutto e di più riguardo ai dati dei veicoli, servirebbe solo qualche impiegato in più per svolgere questo lavoro e verrebbe certificato da persone qualificate, a loro la Piaggio o altre ditte ancora in essere i dati li forniscono gratis. Controbattere discutendo non è disprezzare, il setaccio serve ad altro, magari per evitare chi si arroga offendendo.

si leggono certe cazzate che fanno venire l'orticaria. E' riferito a quello che si trova scritto sul web

Link al commento
Condividi su altri siti

A me ad esempio hanno snobbato la Nuova 125 di colore blu .

99 per cento originale uscita di fabbrica così . Ma dopo qualche telefonata con la persona che avrebbe dovuto aiutarmi a certificare che è originale , tutto si è spento .

A pensare che ne avevo già vista una uguale.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

A me ad esempio hanno snobbato la Nuova 125 di colore blu .

99 per cento originale uscita di fabbrica così . Ma dopo qualche telefonata con la persona che avrebbe dovuto aiutarmi a certificare che è originale , tutto si è spento .

A pensare che ne avevo già vista una uguale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si leggono certe cazzate che fanno venire l'orticaria.

Per correttezza voglio precisare che questa affermazione non è riferita a nessuna persona, ma si riferisce espressamente alle informazioni che si trovano sul Web a riguardo del problema inerente alla discussione.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

A me ad esempio hanno snobbato la Nuova 125 di colore blu .

99 per cento originale uscita di fabbrica così . Ma dopo qualche telefonata con la persona che avrebbe dovuto aiutarmi a certificare che è originale , tutto si è spento .

A pensare che ne avevo già vista una uguale.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

A me ad esempio hanno snobbato la Nuova 125 di colore blu .

99 per cento originale uscita di fabbrica così . Ma dopo qualche telefonata con la persona che avrebbe dovuto aiutarmi a certificare che è originale , tutto si è spento .

A pensare che ne avevo già vista una uguale.

Puoi dire al 100% ne ho restaurata una anni fa che era proprio di colore blu ed era perfettamente originale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si l'ho rifatta blu come era in origine, era in provincia di Grosseto, il numero se ricordo bene era da 7 a 8000 ma non posso dirtelo con precisione sono passati più di dieci anni, il codice del colore non lo ricordo, ricordo solo che aveva ancora l'adesivo dentro il vano carburatore, era un ottimo conservato solo che aveva preso una botta da un lato per questo fu restaurata completamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
be , se ha escluso i ciclomotori...se ne disinteressata, x che ha escluso i ciclomotori e le vespe 50 no? non sono omologate come ciclomotori?

ok consultare in rete ma dove vanno a parare? x questo sono dell'idea che debbano creare un loro database che certifichi e non lasciar che un esaminatore si rivolga qua e la x le ricerche, sarebbe piu organizzato, piu preciso e piu sicuro o no? i colori anomali verranno valutati caso x caso, ma io chiedo dei colori possibili, gia certificati da loro, quindi a loro noti....ma gli esaminatori non hanno lo strumento x far controlli interni e ognuno deve cercare dove puo!

non deve farmi consulenza pre restauro...ma semplicemente avere dei database pbblici da cui attingere informazioni.

vespa primavera 3°serie 1979

se si cerca in google....alcuni siti danno solo tre colori x tutta la serie primavera, biancospino, chiarodiluna e cocacola....come e dove trovo i dati corretti? non sarebbe bellissimo andare sul sito fmi e trovare le colorazioni gia acettate e quindi certe invece che brancolare nel buio?

Aridaie! Ma da dove ti viene questa certezza che i ciclomotori diversi dalle vespa 50 sono discriminati in FMI? Hai provato ad iscriverne uno al registro storico e ti hanno detto che non lo accettano e perché?

 

Evitiamo di scrivere inesattezze od elucubrazioni senza fondamento, grazie.

 

E chi ti dice che non esiste un database interno ad FMI da dove gli esaminatori accedono ai colori delle diverse moto? Tu lo sai per certo? Io no. So di sicuro che esiste un archivio di testi, articoli, libri e documentazioni varie a cui gli esaminatori possono accedere, come anche in ASI, poi, se non lo fanno o lo fanno male, cavoli loro, perché la volta successiva io mi cerco un altro esaminatore (e non gli conviene, hanno un rimborso per ogni pratica che svolgono!).

 

Che poi l'esaminatore non debba fare consulenza pre restauro, mi pare una cavolata, non è per quello che volevi consultarlo, per avere una dritta sul colore? E questa non è consulenza pre restauro?

 

In ultima analisi, stai scrivendo solo per lamentarti senza costrutto, oppure cerchi un confronto costruttivo? Ti suggerisco, comunque, di relazionarti direttamente con FMI, sia con gli esaminatori che con qualche dirigente, nomi e numeri di telefono ed e-mail li trovi nel sito: federmoto.it

 

Se non capisci: chiedi. Non sparare sentenze.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Aridaie! Ma da dove ti viene questa certezza che i ciclomotori diversi dalle vespa 50 sono discriminati in FMI? Hai provato ad iscriverne uno al registro storico e ti hanno detto che non lo accettano e perché?

 

Evitiamo di scrivere inesattezze od elucubrazioni senza fondamento, grazie.

 

E chi ti dice che non esiste un database interno ad FMI da dove gli esaminatori accedono ai colori delle diverse moto? Tu lo sai per certo? Io no. So di sicuro che esiste un archivio di testi, articoli, libri e documentazioni varie a cui gli esaminatori possono accedere, come anche in ASI, poi, se non lo fanno o lo fanno male, cavoli loro, perché la volta successiva io mi cerco un altro esaminatore (e non gli conviene, hanno un rimborso per ogni pratica che svolgono!).

 

Che poi l'esaminatore non debba fare consulenza pre restauro, mi pare una cavolata, non è per quello che volevi consultarlo, per avere una dritta sul colore? E questa non è consulenza pre restauro?

 

In ultima analisi, stai scrivendo solo per lamentarti senza costrutto, oppure cerchi un confronto costruttivo? Ti suggerisco, comunque, di relazionarti direttamente con FMI, sia con gli esaminatori che con qualche dirigente, nomi e numeri di telefono ed e-mail li trovi nel sito: federmoto.it

 

Se non capisci: chiedi. Non sparare sentenze.

 

Ciao, Gino

che i ciclomotori sono stati esclusi...non l'ho detto io...io ho solo detto che se esclusi i ciclomotori...pure i vespini lo sono ......( hai notato i punti di domanda?)

ho contattato un esaminatore e mi ha detto di chiedere i colori alla piaggio, peccato che gia gli avevo detto che in piaggio mi avevano dato 2 colori e qui 4

se loro internamente non si organizzano in modo efficente creando degli strumenti x lavorare bene e far lavorare rapidamente ed efficentemente la loro struttura sono cavoli loro mica devo diglielo io o no? io penso al mio di lavoro!

io mi lamento x i servizi che danno...a pagamento! niente consulenze, niente certezze su quello che certificano(sai che basta far foto ad una moto ok e con photoshop cambiare la zona numeri telaio e non si accorgono certificando moto che non meritano!) una visione del mezzo e non di 4 foto sarebbe moooolto piu seria, ma poi il guadagno non é facile!!!

non sparo sentenze..dico la mia opinione , x il mio caso e x quello che capita sulla mia pelle, non puo piacerti ma questo non é un mio problema...

 

 

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
che i ciclomotori sono stati esclusi...non l'ho detto io...io ho solo detto che se esclusi i ciclomotori...pure i vespini lo sono ......( hai notato i punti di domanda?)

ho contattato un esaminatore e mi ha detto di chiedere i colori alla piaggio, peccato che gia gli avevo detto che in piaggio mi avevano dato 2 colori e qui 4

se loro internamente non si organizzano in modo efficente creando degli strumenti x lavorare bene e far lavorare rapidamente ed efficentemente la loro struttura sono cavoli loro mica devo diglielo io o no? io penso al mio di lavoro!

io mi lamento x i servizi che danno...a pagamento! niente consulenze, niente certezze su quello che certificano(sai che basta far foto ad una moto ok e con photoshop cambiare la zona numeri telaio e non si accorgono certificando moto che non meritano!) una visione del mezzo e non di 4 foto sarebbe moooolto piu seria, ma poi il guadagno non é facile!!!

non sparo sentenze..dico la mia opinione , x il mio caso e x quello che capita sulla mia pelle, non puo piacerti ma questo non é un mio problema...

Veramente a me sembra che sia un tuo problema, e neanche tanto piccolo. La frase che ho evidenziata in rosso, non l'hai scritta tu?

 

Io ho cercato di darti dei consigli (tipo: rivolgiti ad un altro esaminatore, se quello a cui ti sei già rivolto non ti ha soddisfatto), poi, naturalmente, sei libero di lamentarti, ma in maniera costruttiva o, almeno, non ripetendoti in continuazione. E, comunque, se hai delle certezze, comunicale tu all'FMI e vedi se riesci a modificare la situazione.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Aridaie! Ma da dove ti viene questa certezza che i ciclomotori diversi dalle vespa 50 sono discriminati in FMI? Hai provato ad iscriverne uno al registro storico e ti hanno detto che non lo accettano e perché?

 

Evitiamo di scrivere inesattezze od elucubrazioni senza fondamento, grazie.

 

E chi ti dice che non esiste un database interno ad FMI da dove gli esaminatori accedono ai colori delle diverse moto? Tu lo sai per certo? Io no. So di sicuro che esiste un archivio di testi, articoli, libri e documentazioni varie a cui gli esaminatori possono accedere, come anche in ASI, poi, se non lo fanno o lo fanno male, cavoli loro, perché la volta successiva io mi cerco un altro esaminatore (e non gli conviene, hanno un rimborso per ogni pratica che svolgono!).

 

Che poi l'esaminatore non debba fare consulenza pre restauro, mi pare una cavolata, non è per quello che volevi consultarlo, per avere una dritta sul colore? E questa non è consulenza pre restauro?

 

In ultima analisi, stai scrivendo solo per lamentarti senza costrutto, oppure cerchi un confronto costruttivo? Ti suggerisco, comunque, di relazionarti direttamente con FMI, sia con gli esaminatori che con qualche dirigente, nomi e numeri di telefono ed e-mail li trovi nel sito: federmoto.it

 

Se non capisci: chiedi. Non sparare sentenze.

 

Ciao, Gino

E chi ti dice che non esiste un database interno ad FMI da dove gli esaminatori accedono ai colori delle diverse moto?

 

Se mi è concesso visto che ho svolto per qualche anno questo lavoro lo posso affermare che almeno allora nessuno ci forniva nessun dato, se li sapevi era meglio per te, altrimenti ti dovevi documentare prima di fare cavolate e siccome quello che trovi non è mai preciso a volte si facevano figure di m.... per questo ho avuto una grossa diatriba con il presidente e mi sono tolto dalle scatole perchè i loro sistemi a me non piacciono, sulla vespa, avevo molti amici in Piaggio e mi fornivano in amicizia i dati per quello che non sapevo, ecco come funzionava, non so se ora è cambiato, fonti sicure non danno giudizi positivi, Ripeto: enti inutili.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ah, quindi è un lavoro fare l'esaminatore FMI? :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
per questo ho avuto una grossa diatriba con il presidente e mi sono tolto dalle scatole perchè i loro sistemi a me non piacciono, sulla vespa, avevo molti amici in Piaggio e mi fornivano in amicizia i dati per quello che non sapevo, ecco come funzionava, non so se ora è cambiato, fonti sicure non danno giudizi positivi, Ripeto: enti inutili.

 

 

Ok, ora il quadro è più chiaro; non entro nel merito della tua diatriba e sulle tue ragioni. Qualunque ne sia l'esito, è tuttavia opportuno ribadire come questo ed altri giudizi ed esternazioni siano tutti di carattere personale e VR, pur offrendo nei giusti limiti - che non saranno oltrepassati! - degli spazi di dibattito, se ne dissocia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, quindi è un lavoro fare l'esaminatore FMI? :mah:

Non proprio, direi un servizio e una passione, precisando che non ho fatto nomi alcun ente sia ben chiaro.

Avere un dissenso con le persone non è di certo un reato, meglio dire ciò che si pensa essere giusto piuttosto che nascondersi con comportamenti non coerenti.

Chiudo quì il mio intervento.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Si, non hai menzionato per quale associazione facevi l'esaminatore, ma mi sembrava chiaro che fosse l'FMI.

D'accordo sulla passione, ma tu avevi parlato di lavoro, e da qui la mia domanda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusta la tua affermazione, è vero ho usato la parola lavoro, termine direi non proprio adeguato, ma naturalmente se uno fa qualcosa esercitando una mansione, ciò si può definire tale, questo è il caso di una persona che si presta per pura passione, a svolgere un qualcosa per dare un servizio più o meno utile, c'è a chi piace andare a pesca o a caccia ...

Per il riferimento ad enti preposti confermo di non aver mai fatto precisazioni, quindi eskludo categoricamente qualsiasi definizione in merito.

Ho ritenuto doveroso precisare, pertanto come detto in precedenza chiudo il mio intervento.

Link al commento
Condividi su altri siti

...

 

:applauso: Complimenti noces!!!!!!!!

 

........pero'........... :rabbia: .........ringrazia anche colui che ti ha fornito i pezzi nuovi per tale restauro!!!!!!!!

 

.............. :mrgreen: ...............ho capito!!! :doh: Mi tocchera' resturare anche la mia primavera prima serie arancione! Altrimenti poi ai raduni tu e l'amico Fabio vi sentite soli con le vostre fuoriserie!!!!!!!!!!Magari chiamiamo l'altro Fabio LC con la sua primavera giallo positano e il Walter con la primavera verde mela!!!!!!!!!!!...................TUTTE ORIGINALI DI SERIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :ciapet:

 

Questo trafiletto mi sembra familiare ed estrapolato da una mia discussione sul restauro della primavera "cipolla"...

 

 

queste sono accettate vero?

piaggio non da come possibili quei colori....

eppure ci sono!!!!

omologate fmi immagino

 

...e posso dirti che si, all'epoca fmi accettò di iscriverla storica, ma si rifiutarono di riconoscerne il colore originale per il modello quindi non assegnadogli la "patacca gialla".

Poco importa, parlando con altri esaminatori Asi, e portando come prove foto e pezzi conservati (per fortuna che li ho mantenuti!), potrei ottenere anche l'omologazione volendo; discorso valido anche per l'altra Primavera Giallo arancio.

Le altre indicate, non sono mai state iscritte...per via della poca chiarezza avuta con alcuni esaminatori, e comunque circolano ugualmente in regola.

Però c'è da specificare che quasta opportunità di utilizzare i colori fuori serie deve essere riservata solo ed esclusivamante a quelle vespe nate con queste caratteristiche, perchè altrimenti si verrebbe a vanificare il vero intento, che dovrebbe essere quello di mantenere la memoria storica di queste particolarità.

 

Nel tuo caso, ti consiglio di informarti presso l'asi, visto che prevedeno due differenti modalità di iscrivere i mezzi, una delle quali è un po' più di manica larga per eventuli difformità di componenti e colorazione dei mezzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo trafiletto mi sembra familiare ed estrapolato da una mia discussione sul restauro della primavera "cipolla"...

 

 

 

 

...e posso dirti che si, all'epoca fmi accettò di iscriverla storica, ma si rifiutarono di riconoscerne il colore originale per il modello quindi non assegnadogli la "patacca gialla".

Poco importa, parlando con altri esaminatori Asi, e portando come prove foto e pezzi conservati (per fortuna che li ho mantenuti!), potrei ottenere anche l'omologazione volendo; discorso valido anche per l'altra Primavera Giallo arancio.

Le altre indicate, non sono mai state iscritte...per via della poca chiarezza avuta con alcuni esaminatori, e comunque circolano ugualmente in regola.

Però c'è da specificare che quasta opportunità di utilizzare i colori fuori serie deve essere riservata solo ed esclusivamante a quelle vespe nate con queste caratteristiche, perchè altrimenti si verrebbe a vanificare il vero intento, che dovrebbe essere quello di mantenere la memoria storica di queste particolarità.

 

Nel tuo caso, ti consiglio di informarti presso l'asi, visto che prevedeno due differenti modalità di iscrivere i mezzi, una delle quali è un po' più di manica larga per eventuli difformità di componenti e colorazione dei mezzi.

ok grazie e scusa se ti ho tirato in ballo, bellissima la tua cipollina

 

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...