Vai al contenuto


Frizione che trascina..


Vesparella-S
 Share

Recommended Posts

Esistono in vendita dischi condotti più sottili? il ricambista mi aveva assicurato che lui stesso aveva montato questi dischi in sughero con i dischi in ferro originali ( cosi come li ho io ) e non ha mai avuto problemi..

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

 

per "martelletto" intendi il braccetto e la camma del coperchio frizione?

 

LA CAMMA, sul catalogo Piaggio è denominata martelletto credo.

 

Ma, scusa la domanda, il rondellone di ottone lo hai cambiato?

Se non trovi la quadra e la frizione è datata, al prossimo smontaggio controlla il consumo interno del mozzetto e l'inchiodatura delllo stesso sul portadischi .. a me è capitato di tutto.

 

 

 

 

 

http://i59.tinypic.com/2r6lld4.jpg

 

 

Intendo quella linguetta che spinge il nottolino di ottone dalla sede nel coperchio frizione verso il piattello che comprime la campana.

Modificato da gigler
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

Il problema si è ripresentato ( attualmente uso 2 dischi usurati della piaggio + 2 nuovi newfreen ) cosi avevo risolto il problema per circa 1000km per poi ripresentarsi..

Ho controllato anche la camma e sembra in ottime condizioni.

L'unica cosa che non ho sostituito in questa benedetta frizione:

-Dischi in ferro

-Rondella Distanziale in ottone ( questa per intenderci https://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-rondella-distanziale-in-ottone-boccolo-frizione-vespa-px-cosa-t5-frizione-a-8-molle.4.35.74.gp.25665.uw )

 

i dischi in ferro per procurarli devo prendere per forza tutto il kit completo ( ho visto che i soli dischi in ferro non vengono venduti ) prima che butto via altri soldi... possono essere loro il problema?

Link al commento
Condividi su altri siti

In vendita trovi anche i singoli dischi

 

http://www.ebay.it/itm/0492-DISCO-FERRO-INTERMEDIO-FRIZIONE-VESPA-PX125-150-SPRINT-TS-GL-SUPER-GTR-/182623717115?hash=item2a8538c6fb:g:2FMAAOSwx6pYryxJ

 

Però la cosa mi pare molto strana. Magari il problema è una banalità.

 

Hai già limato la battuta della leva per avere una maggiore escursione?

Link al commento
Condividi su altri siti

sto seguendo la discussione e vedo che è un po strana come cosa

anche io monto la 8 molle sul px ex 125 (attuale 177 magny course)

la tengo da 2500 km e al momento non ho problemi ne di trascinamento ne di slittamento

Link al commento
Condividi su altri siti

steste89 il nostro amico l'ha montata male, non sà che i dischi su una 8 molel hanno un verso definito e forse monta una modifica ai dischi.... è certo la frizione, io su alcune PX le ho trovate le 8 molle che trascinavano, sostituiti i dischi montate molle e infilato tutto nel verso giusto tornavano OK!!!

 

Ora lui secondo me ci si stà un pochino incartando.... quindi sarebbe utile e risolutivo comprare un pacco nuovo newfreen e sostituirlo all'attuale.... spedne am risolve visto che al momento mi sembra di capire ancora non è risucito a settarla a dovere e mestiere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in effetti ci sta qualche problema nel montaggio....

A sto punto potrebbe smontarla, fare foto e magari cerchiamo di aiutarlo a rimontarla passo passo

 

 

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

steste89 il nostro amico l'ha montata male, non sà che i dischi su una 8 molel hanno un verso definito e forse monta una modifica ai dischi.... è certo la frizione, io su alcune PX le ho trovate le 8 molle che trascinavano, sostituiti i dischi montate molle e infilato tutto nel verso giusto tornavano OK!!!

 

Ora lui secondo me ci si stà un pochino incartando.... quindi sarebbe utile e risolutivo comprare un pacco nuovo newfreen e sostituirlo all'attuale.... spedne am risolve visto che al momento mi sembra di capire ancora non è risucito a settarla a dovere e mestiere.

Anche i dischi in sughero hanno un verso? Per quelli in ferro ho seguito l'ordine che c'e qui sul forum "tutorial frizione 8 molle" e ovviamente quelli segnati sui dentini sono allineati tra di loro.

Appena rismonto posto foto dei singoli componenti e di operazioni di assemblaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho riaperto la frizione, e credo di aver capito il problema..

Due dei dischi in ferro risultano ovalizzati di circa 1mm ( ho fatto la prova tenendoli su un piano dritto ) inoltre sembrano avere segni di usura come se a frizione tirata strisciano sui dischi in sughero.

Qui alcune foto:

https://ibb.co/dhWWa5

https://ibb.co/fCDzTQ

https://ibb.co/gUgxF5

https://ibb.co/nbrWa5

https://ibb.co/iO24v5

https://ibb.co/mqX4v5

https://ibb.co/dShyNk

https://ibb.co/cfD52k

 

Ho trovato su ebay a buon prezzo dischi in sughero+dischi in ferro+molle dovrebbero andare bene per la frizione px 8 molle..confermate sono loro?

http://www.ebay.it/itm/F1178-Kit-Dischi-Frizione-Molle-NEWFREN-per-Piaggio-Vespa-PX-E-200-dal-1998-/132068635132?hash=item1ebfe771fc:g:D1QAAOSwZQRYf0gp

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo datosi che la PXE200 dal 1997 monta la classica 8 molle che è quindi comune alle nuovePX 125-150-200,

 

mentre la sei molle è per vecchie 125-150

 

e la sette molle per sole vecchie 200

 

Visto che ci voleva poco....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Ciao a tutti!

Nel cambiare il boccolo della frizione (ormai è già il 2° che cambio in 2 Px ), ho fatto anche un tagliando completo ai dischi della frizione alla mia Px 151.

Il mio ricambista aveva i dischi in sughero marca CIF,  che poi ho dovuto passarli con la mola del flessibile, perchè non scorrevano nelle scalanature esterne della campana, visto che si incastravano.... 

Nessun problema invece con i dischi in ferro originali Piaggio.

Rimontata la frizione, seguendo ovviamente la sequenza del catalogo Piaggio,  la frizione tendeva a tirare con la marcia innestata, e le marce entravano fino alla 3°.

Bene, smonto la frizione rimonto quelli vecchi con 36 mila km, e la Vespa va bene.

Alla fine, visto l'enorme spessore dei dischi in sughero, ho limato via circa 1 mm nelle scalanature della campana dove vanno ad appoggiarsi i dischi di sughero.

Così,  i dischi di sughero rimangono più bassi, e resta più spazio tra quelli di ferro, quando tiro la frizione, che staccherà meglio. 

Che ne dite? (L'idea è stata del meccanico che ho in casa...mio padre...)

Modificato da Maxx_988
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho avuto lo stesso problema sul PX200, dovendo sostituire i dischi consumati (dopo una decona d'anni...di sevizio), mi hanno consigliato di montare i 4 dischi, ma oltre ad essere dura trascinava, una volta tolta e montata l'originale tre dischi ho risolto il problema, (frizione morbida e senza ne trascinaree ne slittare!

Dovendo montare più dischi nello stesso spazio di tre devi ridurre lo spessore dei sugheri e quello dei dichi di ferro,  e le case non sempre riescono a rispettare lo stesso spazio con il risultato che alcune hanno quel problema.

(Olio usato nel cambio Bardahl Classic Motor Oil SAE 30)

Buona gnespa

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, ilbintar dice:

 

Dovendo montare più dischi nello stesso spazio di tre devi ridurre lo spessore dei sugheri e quello dei dischi di ferro,  e le case non sempre riescono a rispettare lo stesso spazio con il risultato che alcune hanno quel problema

Il problema è che la frizione a 8 molle, è una frizione unica nel mondo Vespa, infatti nasce dalla Cosa.  Poi l'olio 80W, i teoria serve per aiutare le molle a fare attrito sui dischi.

Quindi secondo me, non essendoci grossi numeri di vendite sui ricambi, questi sono di scarsa qualità, rispetto a modelli di frizione più comuni. Ho aspettato un mese x avere il boccolo della frizione originale Piaggio, 6 anni fà, e stessa cosa per i dischi di ferro quest'anno.

 In più se facciamo delle osservazioni, quante sono le Vespe Px, o le Vespe Cosa che girano in Italia, che montano questo tipo di frizione?

Quanti Vespisti, denunciano i problemi di usura dei componenti, specialmente il boccolo che sta sopra le 8 molle?  Io stato il primo su questo sito: 

 

Per pura curiosità ho telefonato alla Piaggio, per avere informazioni tecniche sulla frizione, e mi hanno dirottato su un'officina autorizzata. Bene, ho parlato con uno dei meccanici di questa officina....la risposta è stata breve;

Di frizioni a 8 molle ne facciamo poche, e poca gente fa 10-15 mila km su un anno come Lei. Al posto dell'olio 80W,  anche se è prescritto nel manuale d'officina, nel cambio ci mettiamo olio da miscela.  ?

Concludo....meglio arrangiarsi con le nostre frizioni a 8 molle.   

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...