divespa_logo.gif.151c2bfee64946d18cf67e398664cfa9.gif)
ilbintar
Utenti Registrati-
Content Count
212 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
2
ilbintar last won the day on March 27 2019
ilbintar had the most liked content!
Community Reputation
5About ilbintar
-
Rank
VRista Junior
Personal Information
-
Città
udine
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Quello di immergere in olio i dischi frizione è un cosiglio che un maccanico vecchio stampo mi ha consigliato, in questo modo impregni i sugheri e hai meno problemi con il pacco... ma andando appunto di fretta ho dato una bella oliata e via.... E' ovvio che con il tempo i dischi finiscono con l'imprgnarsi quindi avrebbero dovuto sparire i strappi, invece la vespa scalcia ancora impaziente di partire. A questo punto rimane l'ipotesi della boccola. Buona Vespa
-
ilbintar started following Curiosità - Rumore vespa PX, "Strappo" frizione, Messa in tolleranza cambio P200E and 4 others
-
Interessante, Io ho lo stesso problema su mio 200, rivisionato 5 anni fà. A freddo o dopo un fermo di almeno 5 ore, se ingrano la prima e allento la frizione strappa dando una sgommata (se allento troppo impenna); per evitare tutto questo devo: tirare la frizione e (a frizione tirata) ingranare la prima, passare la seconda e porre in folle, a questo punto posso metter in prima e partire senza conseguenze. In un primo momento pensavo ai dischi della frizione che quando che ho motato senza averli immersi per mezza giornata nell olio ma soli unti (mi era stato consigliato che era suffic
-
Opss, intendo non olio, ma benzina.....
-
No, Io intendo dal miscelatore, potrebbe trafilare l'olio tramite l'asta che dall'interno del carter muove la pompa del miscelatore. Buona Vespa
-
Guarda i tutorial su youtube di questo signore (Vespe e Motori) https://www.youtube.com/watch?v=bVt-sC_twbQ ---(prima parte) https://www.youtube.com/watch?v=qbJ_ni6-TJQ -- (seconda parte) Sul sito: https://www.whiteoneracing.com/ , alla sezione video troverai dei tutorial molto interessanti. Buona vespa
-
Hai per caso il miscelatore? se si potrebbe essere la causa di trfilamenti di benzina visto che l'alberino entra nel carter.....verifica..... Buona Vespa
-
Buona sera al forum.... Se hai sostutuito lo statore montando quello elettronico ma vuoi tenere il volano a puntine devi ruotare lo statore 15° dalla tacca "IT"), ma se hai sostutiuto anche il volano con quello elettronico allora non devi fare altro che allineare alla tacca (IT). Buona vespa
-
Dimenticavo... il foro potrebbe essere una carburazione magra...?
-
Per esperienza personale..., la schiavettata non è dovuta alla chiavetta (quella serve solo per posizionare nel modo corretto volano e albero) la tenuta sta tutto nel perfetto accopiamento conico volano/albero e una bella stertta di dado con rondella!!! Buona Vespa
-
Ottimo, ricostruirò il motore..... Grazie
-
Nessuno che ha fatto la prova e sa dirmi se va bene o buttare tutto?..... ?
-
Saluti al Forum Ho conosciuto un nuovo vespista e raccontandogli il guaio che mi è capitato al motore (vedi discussione “disastro carter”) l’ho sostituito visto le rigature riportate alla valvola; mi ha chiesto di esaminare il carter e a suo parere non sembrerebbe male, e di fare la prova di tenuta. Così oggi ho rimontato i cuscinetti di banco e l’albero motore, richiuso i gusci motore e ho riempito fino all’orlo l’ingresso con olio per miscela. Dopo 10 minuto ha cominciato a diminuire il livello e a svuotarsi in 30 – 35 minuti. Secondo il vostro parere è ancora i
-
Rumore uguale alla ventola che gratta sul carterino di protezione, lo si vede dalla botta sul lato destro!!!
-
Su questo sono d'accordo, con il tester posso dire che è interrotto o in corto, ma se esiste un disallineamento della testina....e può succedere, lo posso vedere solo con una prova dinamica e magari con in oscilloscopio (scricabile come app su certi smartphone). Ho sentito addiritura di imprecisioni sui magneti che eccitano il pickup sul volano, o adirittura campo magnetico debole, in queto caso anche con un statore in ottime condizioni i valori di tensionio sarebbero bassi; ma questi sono casi limite!
-
Appoggiando lo statore sui due...cornetti non hai la copertura di tutte le bobine...come procedi per il test?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.