FranKesco Inviato Ottobre 9, 2016 Inviato Ottobre 9, 2016 Salve a tutti, ho provato a montare la nuova marmitta Polini original sulla mia 125 TS ed ecco il risultato: Come si vede dalle foto la curva della marmitta copre una delle staffe che bloccano il cavalletto in posizione "aperto" e ciò impedisce al cavalletto di richiudersi Va detto che la mia Ts ha il posteriore un po' più alto perchè monto l'ammortizzatore PX molla lunga, il che di certo peggiora la situazione, ma penso che pure con l'ammo originale la curva della marmitta andrebbe ad interferire con il cavalletto 0 Cita
vesparolo Inviato Ottobre 9, 2016 Inviato Ottobre 9, 2016 (modificato) Sono i famosi 3/4 cm di lunghezza pedana che fanno la differenza tra i telai Vespa anni '70 e i telai Vespa anni '80 in fatto di maneggevolezza unito al baricentro più basso, nelle anni '70, anche li di circa 3 cm. Quello è un problema che si presenta ogni volta che si monta una marma tipo espansione su Vespe come la tua. Come risolverlo? molti optano tagliando la parte del collettore che parte dallo scarico e tagliando anche la parte di cono, eliminano 3/4 ma anche 5 cm di materiale e risaldano il tutto con il dubbio che le prestazioni cosi facendo rimangano integre (il più delle volte NON rimangono integre), altri tagliano la battuta del cavalletto e la risaldano più al centro con risultati poco stabili, altri ancora eliminano il cavalletto centrale e montano il cavalletto laterale con il rischio di ritrovarsi la Vespa sdraiata e infine ci sono quelli che usano il metodo "martellata controllata" che consiste di prendere a martellate la parte di collettore di scarico dove batte la battuta del cavalletto fino a che la suddetta non tocchi più e il cavalletto torna in posizione di riposo senza impuntamenti. Modificato Ottobre 9, 2016 da vesparolo ... 0 Cita
carloee Inviato Ottobre 9, 2016 Inviato Ottobre 9, 2016 L'unica roba se si vuole mantenere il tutto è risaldare la battuta del cavalletto più esterna, secondo me 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 10, 2016 Inviato Ottobre 10, 2016 O montare un altro cavalletto. Sulla mia GTr ho dovuto "solo" spostare la molla ed il telaio è identico come dimensioni .io ho Peró il posteriore ad altezza originale 0 Cita
Sbiriguda Inviato Ottobre 13, 2016 Inviato Ottobre 13, 2016 Anche montare un cavalletto laterale, io l'ho montato sulla mia (Faco 19 euro) ed è molto più comodo e la vespa non rimane in bilico come si può pensare ma resta ben stabile, inoltre gli da tutto un altro aspetto! 0 Cita
FranKesco Inviato Ottobre 13, 2016 Autore Inviato Ottobre 13, 2016 O montare un altro cavalletto. Sulla mia GTr ho dovuto "solo" spostare la molla ed il telaio è identico come dimensioni .io ho Peró il posteriore ad altezza originale Riusciresti a fare qualche foto della tua vespa? Grazie se puoi 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato Ottobre 13, 2016 Inviato Ottobre 13, 2016 Controlla bene perché probabilmente la vespa si siede di più con quell'ammortizzatore e non riesci a montarla. Per altri versi è successo ad un amico con il px che cercava di montarla con il cricco Chris Vespa quel giocattolo di anni addietro di motociclismo. Non ci fu verso di montarla. Su mio consiglio la portammo da un mio amico che in officina la alzo' a metà telaio e... pluff marmitta perfetta. 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 13, 2016 Inviato Ottobre 13, 2016 Certo ,devi aspettare domani sera però purtroppo 0 Cita
vesparolo Inviato Ottobre 13, 2016 Inviato Ottobre 13, 2016 Dubito fortemente, anzi ne sono certo, che sostituendo il cavalletto centrale con uno di un altro tipo si risolva il problema perchè i cavalletti sono tutti simili dalla VBB in poi per quanto riguarda la posizione della battuta che, in questo caso, va a toccare nel tubo della marma. Ne sono certo perchè il TS ce l'ho anch'io e ho provato a montargli una espansione una volta (una SHAFT anni '80) e ho fatto con le mani e con i piedi per montarla ma niente, sono dovuto ricorrere al metodo "martellata controllata" per fare in modo che il cavalletto tornasse in posizione senza toccare. Per me l'unica soluzione è montare il cavalletto laterale con tutti i suoi rischi. 0 Cita
FranKesco Inviato Ottobre 14, 2016 Autore Inviato Ottobre 14, 2016 Pensavo, e se provassi a piegare un po' la curva dell'espansione verso il basso in modo ma farla capitare sotto il cavalletto? Potrei provare a farlo dopo averla riscaldata con un cannello....se ben fatto il lavoro nn penso che penalizzerebbe le prestazioni... cosa ne pensate?? 0 Cita
vesparolo Inviato Ottobre 14, 2016 Inviato Ottobre 14, 2016 Eh, che dire...fattibile ma tieni presente che quella porzione di marmitta quando sei in strada sulla Vespa si abbassa verso la strada per via del molleggio dell'ammortizzatore e la cosa viene accentuata se viaggi in due...non vorrei che, dopo aver piegato in basso la parte che interferisce, vada a inciampare in un dosso tipo quelli che sevono a moderare la velocità causando danni... 0 Cita
FranKesco Inviato Ottobre 15, 2016 Autore Inviato Ottobre 15, 2016 Eh, che dire...fattibile ma tieni presente che quella porzione di marmitta quando sei in strada sulla Vespa si abbassa verso la strada per via del molleggio dell'ammortizzatore e la cosa viene accentuata se viaggi in due...non vorrei che, dopo aver piegato in basso la parte che interferisce, vada a inciampare in un dosso tipo quelli che sevono a moderare la velocità causando danni... Ma poi mi chiedo, come fa la Polini a dichiarare che questa sua marmitta "Polini Original" è adatta ad essere montata anche sulla vespa TS/rally/Sprint oltre che sulla PX? Cioè, se il problema è legato al fatto che la vespa TS/Rally ha la pedana più corta della PX e quindi il cavalletto è più vicino alla marmitta, l'unica per alloggiarla è considerare che la curva dell'espansione si deve sovrapporre (o meglio, sottoporre) al cavalletto. Diversamente, non vedo proprio come Polini possa sostenere che questa marmitta sia adatta a TS/Rally. 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 15, 2016 Inviato Ottobre 15, 2016 Diversamente, non vedo proprio come Polini possa sostenere che questa marmitta sia adatta a TS/Rally. Diciamo che scrivere su di una brochure costa poco e che il grafico potrebbe essere ignorante di montaggi su vespe Old, ma tu hai contattato Polini per domandare? Magari hanno la soluzione in casa ..... Gg 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 15, 2016 Inviato Ottobre 15, 2016 Eccole,scusa il ritardo ma non avevo la vespa sotto mano.questa è una gtr.ho dovuto spostare la molla del cavalletto di circa 8 cm sulla sinistra,per il resto è come la vedi 0 Cita
FranKesco Inviato Ottobre 15, 2016 Autore Inviato Ottobre 15, 2016 [ATTACH]163121[/ATTACH][ATTACH]163122[/ATTACH][ATTACH]163124[/ATTACH] Eccole,scusa il ritardo ma non avevo la vespa sotto mano.questa è una gtr.ho dovuto spostare la molla del cavalletto di circa 8 cm sulla sinistra,per il resto è come la vedi Grazie mille fede.....è come pensavo......sulla mia Ts ho il posteriore un po' più alto e questo fa sì che la curva dell'espansione sia più vicina la cavalletto... grazie mille davvero....almeno oro so dove cercare di intervenire 0 Cita
vesparolo Inviato Ottobre 15, 2016 Inviato Ottobre 15, 2016 Diciamo che la tua Vespa ha il posteriore ad altezza giusta mentre il GTR ha il posteriore più basso avendo sostituito la colonnina filettata dell'ammortizzatore posteriore e finchè la Vespa sta sul cavalletto la marmitta non sta molto bassa, come scende dal cavalletto con il proprietario sopra la marmitta funge anche da spoiler e se monta il passeggero può anche arare la terra, volendo... 0 Cita
piaggio79 Inviato Febbraio 27, 2024 Inviato Febbraio 27, 2024 Buongiorno, Volevo sapere se con la martellata controllata, si perde nelle prestazioni, visto che bisogna ammaccature il collettore. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.