Vai al contenuto



IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -


puccio70
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF

forse sarebbe meglio dare un taglio (dividendolo) a questo post... la prima parte riguardante il restauro è pertinente.. mentre le ultime pagine trattano la "ribattinatrice" che, a mio avviso, dovrebbe avere un post a se stante.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 313
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
STAFF
forse sarebbe meglio dare un taglio (dividendolo) a questo post... la prima parte riguardante il restauro è pertinente.. mentre le ultime pagine trattano la "ribattinatrice" che, a mio avviso, dovrebbe avere un post a se stante.

 

Fatto, qui la nuova discussione con i messaggi "rubati" a questa: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=13512

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...
  • 5 weeks later...

Ciao a tutti, proprio stamani ho telefonato all'ufficio Fmi di Roma per chiedere informazioni riguardo la mia vespotta.

Una persona molto gentile mi ha chiesto il nominativo e dopo poco mi ha detto che settimana prossima la mia mitica Vba sarà iscritta al registro storico e io potrò avere i miei tanto sospirati documenti.

 

Tremo dalla felicità.

:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sì, Puccio, in questo periodo la FMI va parecchio a rilento... La mia senzafrecce è stata iscritta pochi giorni fa, ma la cartolina deve ancora arrivarmi.... che ansia!! :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

puccio domanda....ma il signore che vernicia la tua vespa nel video è tuo padre? Ho un video identico, dove si vede la mia presenza, con 12000 mascherino per non respirare quella schifezza, e un mega bestemmione di mio padre in diretta, in cui dice di non rompergli le palle che in 40 di lavoro non l'ha mai usata, ahahahahahah

peccato per la bestemmia, era da vedere sto video...il tutto successo verniciando la nostra vespa identica alla tua!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma a me interessa solo avere i documenti per andare in motorizzazione.

La targa la attaccherò dopo.

 

A me hanno detto che se arriva in settimana la targhetta mi spediscono il tutto subito, altrimenti se ne parla a Gennaio...

 

Nel mio caso quindi il ritardo è dovuto a chi gli fa le targhette, come tra l'altro avevo già letto qui sul forum.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao a tutti, oggi con mia grande felicità ho ricevuto la busta di FMI contenente le Caratteristiche tecniche.

Per cui :ciapet: "culo" permettendo Lunedì mattina posso andare in motorizzazione e fissare l'appuntamento.

Per la targhetta mi hanno detto che ci vorrà un pochino di tempo, ma non è quella che compromette la reimmatricolazione.

A presto per nuovi aggiornamenti.

 

Qualcuno può indicarmi dove posso trovare il supporto specchietto da mettere nel bullone del manubrio?

 

A presto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, nel frattempo mi è arrivato il C.C.T. con tanto di foto plastificata, pertanto posso andare, con tutta la documentazione, alla motorizzazione a fissare l'appuntamento.

Volevo chiedervi se è indispensabile lo specchietto retrovisore quando porterò la Vespa in motorizzazione.

Ho visto che per il manubrio della Vba fanno il tondino di ferro pieno da mettere al bullone del manubrio, ma oltre ad ebay da chi lo posso trovare?

:Ave_2:grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, nel frattempo mi è arrivato il C.C.T. con tanto di foto plastificata, pertanto posso andare, con tutta la documentazione, alla motorizzazione a fissare l'appuntamento.

Volevo chiedervi se è indispensabile lo specchietto retrovisore quando porterò la Vespa in motorizzazione.

Ho visto che per il manubrio della Vba fanno il tondino di ferro pieno da mettere al bullone del manubrio, ma oltre ad ebay da chi lo posso trovare?

:Ave_2:grazie

 

Ciao Puccio, penso proprio che lo specchietto sia indispensabile. Per fissarlo io una volta ho risolto facendo una piastrina con 3 fori, 1 per lo specchio e gli altri due da fissare attraverso le viti sotto al faro anteriore + rondella di gomma.

 

Non sara' molto bella esteticamente, ma devo dire che e' funzionale.

Avevo provato anche gli specchietti da bordoscudo, ma oltre a non essere omologati (anche se ne ho visti alcuni col simbolo E2:nono:) non si vede una mazza...

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Replico il messaggio precedentemente inserito in un'altra discussione:

 

E C C O C I ......

L'avevo detto che oggi avrei parlato, e così dopo qualche mese di impazzamenti e un pochino di culo......Sono riuscito a farmi immatricolare la mia VBA "DEMOLITA".:Lol_5:

Non ci sono ne trucchi ne inganni, semplicemente il tutto parte dalla decisione del direttore della motorizzazione, il quale decide di applicare o meno la circolare del ministero sul blocco delle reimmatricolazioni.

 

Nel frattempo mi hanno segnalato una nota agenzia che immatricola i mezzi demoliti.

Ciò mi pareva molto strano poiché non è un'agenzia che immatricola, ma bensì una motorizzazione, pertanto la citata agenzia deve passare per forza attraverso una motorizzazione.

Ho scoperto successivamente di quale motorizzazione si trattava.

Pertanto avrei speso 580,00 euro a fondo perduto, poichè è la tariffa dell'agenzia.

I bollettini vanno sempre pagati insieme al successivo noleggio del furgone per collaudare il mezzo alla nota motorizzazione.

"Insomma un passaggio in più ad un modico prezzo"

 

ho telefonato direttamente alla motorizzazione (XXX) e ho parlato in modo molto franco con la sig. (peraltro molto gentile) XX.

La sig. XX dopo avermi ascolato si è messa a ridere dicendomi che non ci sono blocchi, di stare tranquillo e che da loro era possibile immatricolare.

:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

L'ho pregata neanche più di tanto, e mi ha spiegato cosa inserire nella raccomandata che avrei dovuto inviare.

Il giorno dopo ho spedito tutti i documenti in copia per verifica, e dopo due giorni mi ha confermato che potevo recarmi da loro per la richiesta ufficiale.

:mavieni::mavieni:

Era fatta.......Primo viaggio effettuato con treno (regionale) a euro 24,00 andata e ritorno, e 77,00 euro di bollettini per la domanda di immatricolazione.

DOPO DUE GIORNI (CIOE' OGGI) MI SAREI DOVUTO PRESENTARE CON LA VESPA PER IL COLLAUDO.

Ho quindi preso un furgone a noleggio (98,00 euro), preso l'autostrada (26,00 euro andata e ritorno), e mi sono recato con mio padre e mio suocero, alla famosa motorizzazzione XX.

Il viaggio è stato un'incanto, tempo meraviglioso ma freddo, autostrada senza fila, e in perfetto orario con la tabella di marcia.

Sono arrivato alle 08,30 precise, dopo circa 40 min. mi si è presentato l'esaminatore, un attento controllo e............

PUO' RECARSI A PRENDERE LE TARGHE !!

:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Un giorno veramente particolare, ancor ora non mi rendo di aver finito questa impresa.........Come un'alpinista che scala l' Everest tra mille peripezie.

Adesso tutti voi vorrete sapere dov'é la motorizzazione in questione.......

Intanto vi faccio vedere la foto che da mesi aspetto di fare, ok?

 

Ciao

targata.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa visto che anche io sono nela tua situazione potresti dire qual è la famosa motorizzazione che reimmatricola? grazie...

 

:Lol_5:

Hai ragione anche tu......

La solita questione l'ho posta anche in un'altro forum, dicendo anche i dettagli.

Comunque la motorizzazione è quella di

CREMONA E VARESE

Quella di Varese prendila con le molle, poichè l'ha citata un'altro utente nelle mie stesse condizioni.

 

Guarda questo forum

http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-5.html

:ciao::ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

:sbonk:Anche oggi data molto importante......Dopo pochissimi giorni mi è arrivata a casa il libretto nuovo di pacca, tempi da urlo....TROPPO VELOCI.

Un nuovo ringraziamento alla mia motorizzazione di fiducia.

Forse dopodomani potrò recarmi al PRA (purtroppo della mia provincia).

 

 

ORA SOLLEVO UN VESPAIO.....

Ma è possibile che non riesca a trovare un'assicurazione che mi prenda meno di 100,00 euro?

La tarifa migliore è quella di Marsh abbinata a Fmi, ma vogliono un centone :testate:

In altre assicurazioni, sono riuscito ad arrivare a 75,00 ma poi mi chiedono un tesseramento ad un motoclub, ma perchè? :testate:

 

Non che non voglio tesserarmi, ma non dovrebbero essere necessario solo il registro storico?

..............................Siamo sempre italiani.........................

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ulteriore passo in avanti per la riuscita del mio restauro.

Finalmente con libretto e atto di vendita, mi sono recato al Pra per registrare la Vespa.

Grande terrore per eventuali problemi.....Ma dopo un attento esame del responsabile, l'esito è stat positivo e la collega dello sportello ha potuto fare la pratica.

Mi immaginavo una cifra molto alta, ma l'importo è stato di 77,00 euro.

:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Anche questa è fatta

 

P.s.

Adesso arriva il problema assicurativo, mi sto facendo tutta la mia città alla ricerca dell'assicurazione più economica......

Ma credo che mi dovrò tesserare Fmi e prendere la Marsh, il tutto a 100,00 euro.

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Vi aggiorno sulla situazione attuale......

Stamani ho ritelefonato a Fmi poichè sto ancora aspettando la mitica targhetta "ORO".

Dicono che sia in viaggio.....Ammazza che viaggio INTERMINABILE !!

Per cui di buona lena mi sono ributtato nel mio garage per problemi elettrici sulla VBA.

Mi sono reso conto infatti che anche a Vespa spenta, il clacson (premendo il pulsante) tentava di suonare.

Grazie al mio mestiere e quindi anche al mio tester, ho verificato un'anomalia nel cablaggio elettrico.

Dovrò pertanto rimuovere selle e serbatoio per una piccola deviazione da far prendere ad un filo.

L'assicurazione l'ho già stipulata con Marsh, per cui già dai primi di Marzo potrò incominciare le scarrozzate.

:mavieni:Che ne dite se faccio un primo video con la Vespa in moto, targata? :mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

Puccio, quale schema hai seguito per l'impianto elettrico? Pre o post telaio 76050 o l'hai fatto senza batteria?

 

Saresti cosi' gentile :Ave_2: da postare la modifica che hai fatto all'impianto per risolvere il problema di cui parli?

Link al commento
Condividi su altri siti

Puccio, quale schema hai seguito per l'impianto elettrico? Pre o post telaio 76050 o l'hai fatto senza batteria?

 

Saresti cosi' gentile :Ave_2: da postare la modifica che hai fatto all'impianto per risolvere il problema di cui parli?

 

Ma non mi dire che anche tu hai coprato l'impianto elettrico al mercatino di Ferrara.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Ti succede come a me? Ti riepilogo ciò che mi accadeva......

Il moto funzionava tutto in modo molto regolare.

Il problema è quando spengevo e suonavo il clacson.

Nel momento in cui spingevo il pulsante del clacson, il suono era come "incollato".

Mi sono subito reso conto che in quel momento gli arrivava il 6v della batteria.

Premetto che la mia Vespa ha il telaio 51XXX e nel vano batteria ha sia l'alloggiamento per la batteria, sia il raddrizzatore.

 

Al momento ti allego lo schema preso da scooterhelp, che è uguale a quello del manuale stazioni di servizio Vba.

 

Come potrai vedere al clacson arrivano due gialli, ma nel mio caso invece di andare al motore, andava alla batteria.

 

Grazie ad un filo che ho trovato in più, sono riuscito a riportare la situazione come deve essere.

Domani dovrei terminare e forse provare.

Fammi sapere la tua situazione..:mrgreen:

VBA.before.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non mi dire che anche tu hai coprato l'impianto elettrico al mercatino di Ferrara.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Ti succede come a me? Ti riepilogo ciò che mi accadeva......

Il moto funzionava tutto in modo molto regolare.

Il problema è quando spengevo e suonavo il clacson.

Nel momento in cui spingevo il pulsante del clacson, il suono era come "incollato".

Mi sono subito reso conto che in quel momento gli arrivava il 6v della batteria.

Premetto che la mia Vespa ha il telaio 51XXX e nel vano batteria ha sia l'alloggiamento per la batteria, sia il raddrizzatore.

 

Al momento ti allego lo schema preso da scooterhelp, che è uguale a quello del manuale stazioni di servizio Vba.

 

Come potrai vedere al clacson arrivano due gialli, ma nel mio caso invece di andare al motore, andava alla batteria.

 

Grazie ad un filo che ho trovato in più, sono riuscito a riportare la situazione come deve essere.

Domani dovrei terminare e forse provare.

Fammi sapere la tua situazione..:mrgreen:

 

No, io l'impianto l'ho preso a Carpi, ma non escludo sia lo stesso tuo impianto...in fondo non e' altro che una matassa di fili!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao, è da qualche giorno che sto verificando il mio impianto elettrico perhè c'è qualcosa che non mi convince.

Allora, nella mia Vba ho tre bobine, una è la bobina dedicata alla candela, una è la bobina per l'impianto luce, e l'ultima bobina che ha due fili in uscita.

Quest'ultima bobina serve con un filo il carica batteria e l'altro filo si ricollega alla bobina delle luci.

Controllando con il tester ho verificato che la tensione che arriva al raddrizzatore è di 1,6 volt, mentre l'altro filo ha una tensione di 6 volt.

Dopo vari consigli ho preferito smontare la bobina e dulcisinfundo, riavvolgerla a mano.

Durante l'operazione di svolgitura delle matasse, ho verificato il numero degli avvolgimenti.

Non sono uguali, uno conta 58 spire, l'altro 128.

Allego un foto del risultato parziale, poichè oggi andrò dall'avvolgitore a farmi mettere la resina.

Costo complessivo dell'operazione? Un caffè pagato per la cortesia.

IMG_0958.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...