Vai al contenuto



La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!


lucag63
 Share

Recommended Posts

Ciao Luca, puoi. Cortesemente, indicarmi i paraoli che hai messo, sia lato volano che lato frizione e la sigla del cuscinetto dell'albero primario? Grazie anticipatamente e complimenti per il gran lavoro

ciao sprint..i paraoli sono i corteco blu..il cuscinetto del primario non l'ho cambiato..era ancora buono...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 903
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

ciao a tutti!! sono andato avanti con la chiusura del motore..nonostante il dubbio che avevo sul leggero gioco dell'albero..ma nessuno mi ha risposto.. e va bene cosi..allora..dopo aver messo su la frizione ho messo su l'albero del cambio..con crocera e perno selettore nuovi..79a935e177a4cbcdf9c31b81bad97b2f.jpge8d6538408788e4402724d3b939f0f99.jpgb5f606a2ecad4fcd9191124da726765d.jpg6c932de4bb76091f83d8d59576eaefcd.jpg20160604/0ab27e716ed59fa44efca7c98cc21289.jpg[/img] dopo aver oliato tutto..ho chiuso il motore..81453aab51cc1fb8e7d7c8e10c2a1194.jpg con perni e dadi nuovi..e chiudendo a coppia come da manuale Piaggio...poi è stata l'ora del cilindro...giuro fino ad ora la cosa che mi ha fatto tribolare di più è stato infilare il pistone nel cilindro...non ridete!!! poi una volta messo..chiuso a coppia pure la testa..96b1d4991bd1678fd17eb09aa25ebb3b.jpg45348ad521ba6df5e4eaa5c027f2038b.jpg messo coperchio frizione e selettore cambio..dce9407bd5f4d9e4fc1a34b7849b90d6.jpgd1aaac7fb5882b592761397210201fd5.jpg e per finire..statore con relativa scatola di derivazione..70e2d9a161205d5faf04068fba6be32c.jpg5ff6e29bfd5522d8129febbe022b3df7.jpgb4be34bc18f659176c8d669d0206519a.jpg adesso mi manca il volano..ma questo la prossima volta..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Il leggero gioco assiale dell'albero è ammissibile... Parliamo di decimi.

Per il resto... Ben fatto!

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Link al commento
Condividi su altri siti

Il leggero gioco assiale dell'albero è ammissibile... Parliamo di decimi.

Per il resto... Ben fatto!

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

grazie Marben..sto cercando di fare il meglio che posso.. adesso spero vada in moto...

Link al commento
Condividi su altri siti

buona domenica a tutti!!mi serve un consiglio sull'ammortizzatore anteriore..prima di mettere su una c.........a!! allora avevo comprato l'ammortizzatore anteriore da un venditore online..non dico il nome..c'era scritto nella descrizione made in italy.... e mi sono visto arrivare questo..aec7c7d428b7c2c23321c68ea5574f7d.jpg5bdacb9497a34ca74ebad0fb044fb1bc.jpg io mai sentito..qualcuno lo conosce???oppure se è una c.........a quale mi consigliate??aiuto!!! a vederlo...non mi convince..

Link al commento
Condividi su altri siti

buona domenica a tutti!!mi serve un consiglio sull'ammortizzatore anteriore..prima di mettere su una c.........a!! allora avevo comprato l'ammortizzatore anteriore da un venditore online..non dico il nome..c'era scritto nella descrizione made in italy.... e mi sono visto arrivare questo..aec7c7d428b7c2c23321c68ea5574f7d.jpg5bdacb9497a34ca74ebad0fb044fb1bc.jpg io mai sentito..qualcuno lo conosce???oppure se è una c.........a quale mi consigliate??aiuto!!! a vederlo...non mi convince..

La marca è la stessa (italiana) che produce o forse è meglio dire produceva quell'antifurto per vespa px che fissato alla forcella blocca il tamburo anteriore con un paletto tra le alette del tamburo. Non sapevo facesse ammortizzatori. Lascio la parola agli esperti. Mi dispiace di non essere di grande aiuto.

Complimenti per il restauro che seguo da un po' con grande interesse.

Link al commento
Condividi su altri siti

La marca è la stessa (italiana) che produce o forse è meglio dire produceva quell'antifurto per vespa px che fissato alla forcella blocca il tamburo anteriore con un paletto tra le alette del tamburo. Non sapevo facesse ammortizzatori. Lascio la parola agli esperti. Mi dispiace di non essere di grande aiuto.

Complimenti per il restauro che seguo da un po' con grande interesse.

grazie dei complimenti..!!aspettiamo qualcuno che ne sa più di noi su questo ammortizzatore..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sulla reale origine italiana non ci metterei la mano sul fuoco, perché Teknoetre distribuisce molto materiale asiatico (vedi i chiaccheratissimi cilindri simil LML).

Tuttavia, se ti sembra ben frenato, montalo serenamente.

 

L'italianissimo Carbone di questo tipo è a mio avviso molto scadente: poco freno idraulico, rumorosità anomala riscontrata su numerosi esemplari e solita tendenza a far "sboccolare" il silent inferiore.

Il tuo esteticamente si presenta bene, il fodero sembra morbido come sugli originali degli anni settanta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla reale origine italiana non ci metterei la mano sul fuoco, perché Teknoetre distribuisce molto materiale asiatico (vedi i chiaccheratissimi cilindri simil LML).

Tuttavia, se ti sembra ben frenato, montalo serenamente.

 

L'italianissimo Carbone di questo tipo è a mio avviso molto scadente: poco freno idraulico, rumorosità anomala riscontrata su numerosi esemplari e solita tendenza a far "sboccolare" il silent inferiore.

Il tuo esteticamente si presenta bene, il fodero sembra morbido come sugli originali degli anni settanta.

ciao marben..oggi pomeriggio sono sceso in garage a guardarlo..è veramente brutto...a parte il fodero che non è grigio..ma è pure rifinito male..sembra termorestringente la parte in plastica.. e oltretutto è tagliato storto..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Carbone te lo sconsiglio per le ragioni già espresse. Il suo originale come è messo?

Io monterei questo, se ben frenato. Avevo visto gli FA (dovrebbero essere Imca) col fodero in metallo e sono ben fatti, ma non so come vanno...

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Link al commento
Condividi su altri siti

Carbone te lo sconsiglio per le ragioni già espresse. Il suo originale come è messo?

Io monterei questo, se ben frenato. Avevo visto gli FA (dovrebbero essere Imca) col fodero in metallo e sono ben fatti, ma non so come vanno...

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

il suo è messo male..pochissimo freno.. su ebay ho trovato Olympia..cosa ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho messo il carbone....e come ti hanno detto fa schifo. Poi sono passato a quello rinforzato che vende acme e va veramente bene. Devo dire però che io l'ho abbinato ad una molla 22% più dura per evitare i finecorsa in frenata. Attenzione se monterai una molla più dura,crea qualche problema di impuntamento della forcella se montata con una certa compressione iniziale. Ho sperimentato che l'ottimo si raggiunge tagliandole quanto basta ad un montaggio senza nessuna compressione,e allora tutto funziona benissimo.

Direi che stai facendo un bel lavoro,dai che ormai manca poco,e sempre complimenti per la bimba;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho messo il carbone....e come ti hanno detto fa schifo. Poi sono passato a quello rinforzato che vende acme e va veramente bene. Devo dire però che io l'ho abbinato ad una molla 22% più dura per evitare i finecorsa in frenata. Attenzione se monterai una molla più dura,crea qualche problema di impuntamento della forcella se montata con una certa compressione iniziale. Ho sperimentato che l'ottimo si raggiunge tagliandole quanto basta ad un montaggio senza nessuna compressione,e allora tutto funziona benissimo.

Direi che stai facendo un bel lavoro,dai che ormai manca poco,e sempre complimenti per la bimba;-)

puoi darmi il link dell'acma? ci va' ancora un po' a finirla..tu con il carbone che problemi hai avuto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelli che ti hanno già descritto,silent inferiore che si rovina subito e poca frenatura per la molla rinforzata,ma magari con la molla originale questi problemi non ci sarebbero stati. Rumori non ne faceva. Ti mando un mp con il link.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelli che ti hanno già descritto,silent inferiore che si rovina subito e poca frenatura per la molla rinforzata,ma magari con la molla originale questi problemi non ci sarebbero stati. Rumori non ne faceva. Ti mando un mp con il link.

ok grazie!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Olympia ormai rivende quasi solo materiale asiatico. Non lo conosco, ma non vorrei ti ritrovassi con lo stesso Teknoetre!

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Link al commento
Condividi su altri siti

Olympia ormai rivende quasi solo materiale asiatico. Non lo conosco, ma non vorrei ti ritrovassi con lo stesso Teknoetre!

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

e sti cavoli...alla fine se vuoi tenere l'originalità...devi montare una c.......a!

Link al commento
Condividi su altri siti

comuque..stendiamo un velo su sto benedetto ammortizzatore..e torniamo a noi..stasera ho praticamente finito Il motore..montato il carburatore..1d812c6e541c939efba1cc5c04f530d7.jpgef74ac14c978d33d68798c1a5480a8c8.jpg coperchio filtro...1a325f76dd2d920b9c6a7f3d02b33a22.jpgchiuso il volano...notate la chiave per tener fermo il volano..era quello per smallframe..modificato in lunghezza per aver più leva..e fatta l'asola al posto del buco per la chiave..in modo di poterla adoperare su tutti i volani..small e large..ea4e45f125c0c4c06961e512a081fd44.jpgmontata la cuffia..8cd511d8a3b484ee02d77098fca8dd71.jpgdfbd5f43c813ce70ba62dd23f63f514b.jpge. ho pulito il diaframma che va nel pozzetto carburatore..9e14ad3f1dc01da4fcf47ce340ab7099.jpg se riesco domani mi tolgo il tubetto di rame dalle guaine del cambio dopo aver preso le misure per bene!!074c773123970552992bd9fa6209e1df.jpgciao a tutti!!!

ahh dimenticavo..ho provato..e fa una bella scintilla!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo lavoro, complimenti! Sto seguendo con interesse perché ho affrontato un restauro simile qualche anno fa sulla mia SV. Il gommino della vite del minimo è montato al contrario e il coperchio scatola depuratore (così come il parapolvere delle ganasce posteriori) andrebbe verniciato dello stesso grigio topo/verdone del fondo, per il resto tutto ottimo! ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimo lavoro, complimenti! Sto seguendo con interesse perché ho affrontato un restauro simile qualche anno fa sulla mia SV. Il gommino della vite del minimo è montato al contrario e il coperchio scatola depuratore (così come il parapolvere delle ganasce posteriori) andrebbe verniciato dello stesso grigio topo/verdone del fondo, per il resto tutto ottimo! ?

grazie. mi fa piacere che ti piaccia il mio lavoro..ma il gommino del minimo..non ha una gola per incastrarlo..e se lo metto da sopra..penso che scappi via..i tuo gommino aveva la gola per incastrarlo.. e per il coperchio del filtro..non sapevo dove trovare quel grigio verde..ma l'ho tenuto all'interno..proteggendolo con del trasparente..alla fine il nero non è male..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...