Vai al contenuto



Anch'io Bajaj !!!


Haakon
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF

Massimo 92, Emulsionatore E3, Freno aria 160 e Minimo 38. Questa è la configurazione delle Bajaj, vale sia per il 125 che per il 150. So che pare troppo magra, in realtà non è così, anzi la mia è pure piuttosto grassottella. Ma almeno consuma pochissimo.

 

Per il serbatoio, cercati un serbatoio PX, ti conviene.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 129
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Stasera ho rimontato tutto dopo aver proceduto come segue:

 

- smontato e pulito l'interno del serbatoio (ma essendo molto arrugginito è rimasto cmq un pò sporco...)

- smontato e pulito il rubinetto miscela

- tubo miscela nuovo

- smontato e pulito il carburatore (trattasi di "Spaco licenza Dell'Orto" SI20)

- guarnizioni carburatore nuove

- candela nuova

 

La Chetak è partita abbastanza in fretta, ma si è verificato un'inconveniente singolare, ovvero il motore gira regolare al minimo SOLO con l'aria tirata, anche a caldo ! Rimettendo il pomello in posizione il motore prende giri e se si da gas tende ad ingolfarsi e poi si spegne, sia a caldo che a freddo ! Aggiungo che già che c'ero l'ho provata su strada percorrendo tranquillamente un paio di km vicino casa SEMPRE CON L'ARIA TIRATA. Alchè sorge un dubbio: non è che essendo un Bagigio il pomello funziona al contrario ? Cioè in posizione di riposo l'aria viene chiusa mentre tirandolo verso l'esterno si apre il condotto per far funzionare regolarmente il motore ? :shock: Possibile ? :mah: Bah ! :boh:

 

Tornando alla prova su strada beh... sembra davvero di guidare una nonnetta ! Mi ha dato sensazione d'instabilità, telaio affatto rigido e traballante, freno posteriore quasi inesistente mentre l'anteriore addirittura tende al bloccaggio ! Comando del cambio leggerissimo ed impreciso, frizione troppo morbida.... insomma un disastro.... E LA COSA MI PIACE !!! :rulez:

Link al commento
Condividi su altri siti

il motore gira regolare al minimo SOLO con l'aria tirata, anche a caldo ! Rimettendo il pomello in posizione il motore prende giri e se si da gas tende ad ingolfarsi e poi si spegne, sia a caldo che a freddo !

 

anche a me era successo con il px....

 

non ricordo precisamente cosa disse il meccanico, ti parlo di due anni fa e io di motore ci capisco poco niente....

 

mi pare cmq che fosse una ghigliottina che non chiudeva bene...non ricordo se del collettore lamellare o carburatore... :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

La PX non ha collettori lamellari, nella configurazione originale.

 

Io sto avendo lo stesso problema con la senzafrecce che ho portato a casa una settimana fa, col lo starter non tirato sale di giri e muore.

 

Il discorso è: o tira aria da qualche parte, oppure il circuito del minimo è otturato.

Nella prima eventualità, prima di chiamare in causa i paraoli di banco, controllerei il serraggio della testata e del carburatore stesso.

Può essere che il carburatore si sia inarcato, capita frequentemente coi SI. Per verificare se è effettivamente così, puoi togliere il carburatore e appoggiarlo su una superficie perfettamente piana, alla quale apporre un foglio di carta vetro. Se passi il carburatore sulla carta vetro fine, con moto rotatorio, puoi constatare se il carburate è inarcato: in tal caso la zona del venturi non sarà nemmeno sfiorata dalla carta vetro. E lì il carburatore tira aria.

Se invece è il circuito del minimo ad essere otturato, e io propendo per questa ipotesi (anche la mia P150X, guarda che coincidenza, ha il serbatoio marcio!), c'è da interevenire sul carburatore.. E la cosa più immediata sarebbe rimediare (magari in prestito) una carburatore sicuramente ok e vedere se il problema persiste.

 

A naso mi sembra più un problema di carburatore, e cosiderando lo schifo che ci deve essere stato nel serbatoio, è verosimile che ne abbia risentito.

Ovviamente con lo starter funziona bene perchè il circuito dello starter "compensa" i problemi di quello del minimo, che lascia passare poca benzina, se non nulla.

 

Tienici aggiornati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se intendi la ghigliottina che non scorreva a dovere, questo è per l'appunto un sintomo (e conseguenza) di casi di carburatori seriamente inarcati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se intendi la ghigliottina che non scorreva a dovere, questo è per l'appunto un sintomo (e conseguenza) di casi di carburatori seriamente inarcati.

 

si, possibile.. peccato che quando è successo a me il mio px aveva 500 km :evil:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si effettivamente la teoria dello starter invertito mi sembrava 'na cagata.... :oops: visto che il funzionamento è lo stesso delle Vespa italiane... :mrgreen: vabbè !

Sicuramente tira aria da qualche parte a 'sto punto, provo a verificare il serraggio della testa, anche se probabilmente come dice Marben il problema sta nel carburatore. Anche se l'ho pulito a dovere magari i condotti interni sono cmq ancora un pò ostruiti, oltretutto al rimontaggio mi sono accorto che, nonostante la guarnizione nuova, la base non combaciava perfettamente con la vaschetta... ho serrato per bene i bulloni ma probabilmente non è stato sufficente. Il soffietto è un pò rovinato e fa passare più aria del dovuto, ma durante le "prove" l'ho chiuso con un panno ed il difetto si presenta cmq...

Il tubo della miscela ha il diametro ridotto e passa aria dalla guarnizione al passaggio nella vaschetta: può influire negativamente ?

I getti li ho puliti per bene. Guarnizioni nuove.

Provo a smontare l'SI20-17 della VNB e ce lo provo ? Almeno se la colpa è del carburatore lo saprò subito !

 

Altre teorie ?

 

Grazie !

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tubo della miscela ha il diametro ridotto e passa aria dalla guarnizione al passaggio nella vaschetta: può influire negativamente ?

io per mia esperienza posso dirti che bollicine di aria nel tubo di alimentazione non fanno altro che smagrire ulteriormente creando scompensi all tua già precaria carburazione, in fatti ho dovuto fare i conti con minimo instabile, sensazione di imminente riserva,ed addiruttura blocco di alimentazione.

Penso che la migliore mossa in questa situazione sia provare con il carburatore del VNB, in modo da poter eventualmente escludere le tenute di banco.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Oggi ho constatato sulla mia PX che problemi di questo tipo dipendono quasi sicuramente dal carburatore. Ho messo uno Spaco, preso da un blocco Bajaj e l'ho montato.. ora la mia PX gira che è un piacere, con un minimo da Guzzi Falcone!

 

Metti a mollo il carburatore nel diluente, vedrai che risolverai tutti i problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Vedi però se col minimo eccessivamente basso hai un piccolo mancamento in marcia quando spalanchi di colpo l'acceleratore.

Link al commento
Condividi su altri siti

A questo punto non mi resta che provare un carburo sicuramente funzionante e vedere se le cose migliorano !

Per pulire anche i condotti interni che tipo di diluente posso usare ? Il diluente nitro lo eviterei perchè ossida il metallo (in passato ho rovinato irreparabilmente dei getti in quel modo...), la nafta può funzionare ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Il diluente nitro va bene, se ce lo lasci per 24 ore non succede nulla.

Sono molto più aggressivi la coca cola (acido ortofosforico) ed il viakal.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto nella Coca Cola oggi ho messo le mollettine del coprisella, completamente arrugginite... vediamo che succede ! :boh:

Oltretutto ho ricomprato un coprisella nuovo a 30 eurozzi ma oggi mi sono accorto che il tizio me l'ha mollato BLU e non NERO come avevo richiesto... :azz::censore:

Cheppalle ora devo pure andare a cambiarlo ! :boxing:

 

Per quanto riguarda la carburazione, che per motivi di tempo non ancora risolvo, il buon Fratelbigio potrebbe procurarmi un SI20-17 in luogo dell'originale SI20 Spaco che monta: aldilà delle eventuali differenze sui getti, è possibile montarlo senza problemi ? :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Il 20-17 la farà camminare un pochino meno, in teoria.. Ma è tanto difficile da trovare sto 20-20??

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me montando i getti del 20-20 (ammesso che non li abbia già...) non dovrebbero esserci differenze sostanziali ! Magari aspetto il parere di qualcuno che ha già avuto un'esperienza simile..

Purtroppo di 20-20 ancora neanche l'ombra, niente persino su e-bay !

Se senti qualcosa in giro fammi un fischio ! a.acconcia@tiscali.it (scusate se uso indebitamente questa sezione e non il "mercatino" :oops: )

Link al commento
Condividi su altri siti

haakon io te lo do il carburo..tanto io non me ne faccio nulla ( il mio buon vicino di garage me ne ha rtegalati piu di uno).. poi con calma quando trovi un 20 20 di occasione....a buon prezzo lo pigli!!!! no??

 

:oops: Grazie Mattè !!! E' una proposta che non posso rifiutare.... :mrgreen:

 

Padrino2.jpg

 

Ok ti mando una mail così ci mettiamo d'accordo !!!

 

Ciao ciao !

Link al commento
Condividi su altri siti

Cmq intanto vorrei chiedervi una delucidazione importante: il motore è a 2 o 3 travasi ?

 

Intanto mi rispondo da solo, visto che oggi ho voluto controllare il serraggio della testa, e già che c'ero l'ho smontata per un controllino, ed ho avuto questa gradita sorpresa: il motore è a 3 travasi !!! :D:mavieni:

 

Poi ho rismotato il carburo e l'ho messo in ammollo nel Cillit Bang... speriamo risolva gli eventuali problemi d'incrostazione interna ! :mrgreen:

 

Tra testa e cilindro c'è una bella basetta (...in rame ?) a fare da spessore. Può essere la causa di eventuali infliltrazioni d'aria ? Cmq è praticamente nuova ! Se ad esempio la togliessi otterrei più compressione e quindi un qualche lieve miglioramento ? :mah:

 

Infine una curiosità, tra le alette della testa e in alcune del cilindro ci sono incastrati dei gommini... antivibrazioni ? Boh ? :boh:

bc024_720.jpg

bc023_175.jpg

bc022_107.jpg

bc021_331.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho rimontato il carburatore, più pulito di quando è uscito dalla Spaco, con una nuova guarnizione alla base, ma nulla... continua a non funzionare ! :evil:

Anzi funziona, ma solo con l'aria tirata, quando si chide il pomello si alza di giri fino ad affondare e spegnersi.... :mah::boh:

 

Ho cercato di provarci il 20-15B della VNB, ma ovviamente con combacia il foro dello "scarico" con quello della scatola :azz: quindi niente di fatto.

 

 

 

 

Comincio a perdere la pazienza.... :rabbia::nunchuck:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 months later...

Ciao ragazzi eccomi di nuovo a parlare della Bajaj...

 

Finalmente sono riuscito a farla funzionare, le ho "trapiantato" un'altro SI20 preso da un'altra Bajaj in mio possesso e... FUNZIONA ! Il problema quindi era il carburo, che difetta da qualche parte pur essendo apparentemente perfetto....

 

Ho preso una guarnizione cofano dx nuova (8 euro) e sono in attesa che mi arrivi la sella nuova (intera m'è costata quant osolo la copertura dai "soliti" ricambisti...). Infine monterò uno specchietto cromato nuovo e sarà perfetta. Ah, siccome la cornice faro cromata è messa maluccio sono indeciso se lasciarla così dandole una sistemata o farla cromare ex-novo.

 

Unico neo: facendo un giretto dell'isolato ieri sera ad un tratto sono partite tutte le luci ad eccezione di quella del tachimetro e della spia abbaglianti... che può essere accaduto ?

 

Saluti !

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Per il carburatore, probabilmente è ancora incrostato, urge ulteriore pulizia con diluente nitro e aria compressa. Così ho risolto sul mio senzafrecce. Comunque procurati un carburatore di scorta.. mi raccomando che sia Spaco, viva l'originalità :mrgreen:

 

Fai una foto alla cornice cromata, magari con una passata di Sidol la riprendi.

 

Quanto alle luci, le cause possono essere molteplici. Controlla le lampade se sono fulminate, magari è saltato il regolatore e, come accade anche sui PX, le lampade si sono fulminate all'improvviso (strano però se sono saltate in maniera perfettamente simultanea). Altrimenti più semplicemente è saltato qualche cablaggio, magari la massa al devioluci. Controlla un po' tutti i cablaggi, in particolare a livello del devioluci e nella scatoletta sopra al motore, oltre che i tre cavetti che arrivano al regolatore.

 

Tienici aggiornati.. e ricorda che c'è anche il censimento sulle Bajaj!

Link al commento
Condividi su altri siti

.

Tienici aggiornati.. e ricorda che c'è anche il censimento sulle Bajaj!

 

Appena fatto ! :mrgreen:

 

Certo però che per ritrovarlo... :roll: dovrebbe stare tra gli "importanti" !:Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, che piacere vedere che ci sono appassionati della Bagigia e soprattutto degli esperti.

Io dopo 18 anni di PX Arcobaleno, e dopo un maledetto incidente in cui io non mi sono fatto quasi niente, ma la PX ha piegato il telaio (tanto che l'assicurazione l'ha definita "beyond economical repair", ovvero "rapararla cosat piu' del valore della vespa stessa" - ci sara' la dizione precisa anche in Italiano....- dopo 18 anni dicevo, sono passato a Bajaj.

E per caso, dato che stavo per portarmi su da Bologna il mio ETS fermo da almeno 5 anni, ma che poi per difficolta' logistiche e botte di sfiga ancora sta la.

E cosi' sono incappato in questa Bajaj...Chetak 125, direi il modello classic dato che mi pare uguale a quella di Haakon, ma rossa e con la sella lunga. E' del 1996 e fatta per l'esportazione.

 

Che dire? L'ho comprata la settimana scorsa e ieri sono andato a prenderla...a 50 km da casa..con bollo e assicurazione...nella peggiore notte che ci sia stata in mesi, con vento e pioggia da paura.

 

Parto bene, felice e bagnato. Mi piace la rigidita' delle sospensioni (ha solo 4300 km). Motore allegro, ma ho lo stesso problema di Haakon e devo tenere l'aria tirata senno' sale di giri e si spegne. Mi era gia' successo col PX e basto' pulire bene i getti.

Dopo i primi 3 km comincio a sentire il freddo piu' del previsto.

Al km 5 mi accorgo che non va piu' il fanale anteriore (l'abbagliante sapevo non funzionasse, ma il resto era ok!

Poi la freccia ant sinistra e al km 9 ho la certezza che anche la posizione posteriore si sia spenta. Mi rimangono le frecce a destra e il freno...pochino per la notte che avanza...

Ok, decido di fermarmi ad un distributore/spaccio/bar e chiedere aiuto su dove poter lasciare la Bagigia di notte per poi tornare a prenderla qualche giorno dopo (tra lavoro e compleanno di mia figlia non posso prima di domenica).

Il benzinaio mi suggerisce di andare fino al Terminal 5 di Heathrow, lasciarla li' e prendere il treno. Dice che e' a 5 minuti...

 

Mi rimetto in sella, ma il traffico, la pioggia, i brividi e il ricordo di una canzone di Battisti ("e guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere se poi e' tanto difficile morire") mi fanno desistere nuovamente.

 

La fortuna ha voluto che i due benzinai di turno fossero proprio indiani ed oltre ad insegnarmi come si pronuncia "bajajchetak" (uno di loro mi ha pure chiesto se gliela vendevo!) mi hanno trovato un tassista di minicab di loro conoscenza che ha caricato me e la bagigia sulla sua Toyota non so cosa (una berlina con portellone posteriore, ma non station wagon) e dopo breve contrattazione sul prezzo ci ha portato a casa.

 

E qui mi fermo. Domani (spero) posto foto e faccio domande su possibili cause guasto luci (a parte l'ovvio diluvio che magari si e' infiltrato nel devioluci o altrove).

 

A presto!!

M.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...