Vai al contenuto



VNA1T Vs Vespa bicolore


pecus
 Share

Recommended Posts

Riguardo la correttezza giuridica nel restauro della targa ho già letto varie discussioni. C'è da considerare tuttavia il fatto che la targa era stata già pitturata in maniera molto approssimativa e da qui la necessità di dover intervenire

Modificato da pecus
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo voi va bene come pulizia e carteggio?

quelle imperfezioni andranno via con il passaggio del filler bianco in bomboletta, ammesso che possano essere lasciate visto che non si tratta di una superficie di carrozzeria?

targa.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ottimo lavoro. Ora dai una mano di fondo isolante e vedi come si presenta. Se necessario, per eventuali cariature, valuta l'applicazione di riempitivo a spruzzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo lavoro. Ora dai una mano di fondo isolante e vedi come si presenta. Se necessario, per eventuali cariature, valuta l'applicazione di riempitivo a spruzzo.

Pensavo di dare 2 mani di filler bianco opaco e basta

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...
Ciao, come procede il restauro??

diciamo che sto aspettando che la carrozzeria completi il lavoro, in realtà per lavoro ed impegni di famiglia sono in pausa sul recupero degli altri pezzi. Comunque la parte di lattoneria è ultimata e tra un mese dovrebbe andare in verniciatura

b97ab5ac0f26c0337cb7dee8788d2149.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 months later...

Il tempo passa e nel poco spazio che riesco a dedicargli, il mio primo restauro continua.

Da agosto, riavuta la carrozzeria verniciata, questo è il mio stato di avanzamento:

2015-11-07 10.09.37.jpg

2015-11-14 12.15.11.jpg

Dopo un pò di fatica nel far passare i cavi corrente e sbloccato la canalizzazione del freno posteriore in cui erano rimasti nel mezzo dei pezzi di guaina, mi ritrovo a chiedere i Vs. consigli in merito alla lunghezza delle nuove guaine. Non avendo conservato le vecchie, come faccio a sapere la lunghezza da tagliare?

Inoltre, come componenti da zincare, questi in foto li porto così come sono?

2015-10-24 13.08.03.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se li puliscono loro ok, altrimenti dovrai spazzolarli ben bene prima che vengano zincati.

Devi anche separare ogni pezzo. Il bullone lungo che tiene il motore sul telaio, non lo fai zincare? E la scatola copriselettore? Il cavalletto? I dadi di bloccaggio ruote? Il serrafilo del pedale del freno posteriore? Il registro del freno anteriore?

Dalle mie parti i pezzi vanno portati puliti e separati. Quanto più puliti sono, migliore è il risultato che si ottiene.

Il clacson è uno degli ultimi pezzi da montare. Non averlo, ti aiuta a controllare che la forcella vada bene al suo posto e puoi vedere se i fine corsa agiscono bene sulle battute.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se li puliscono loro ok, altrimenti dovrai spazzolarli ben bene prima che vengano zincati.

Devi anche separare ogni pezzo. Il bullone lungo che tiene il motore sul telaio, non lo fai zincare? E la scatola copriselettore? Il cavalletto? I dadi di bloccaggio ruote? Il serrafilo del pedale del freno posteriore? Il registro del freno anteriore?

Dalle mie parti i pezzi vanno portati puliti e separati. Quanto più puliti sono, migliore è il risultato che si ottiene.

Il clacson è uno degli ultimi pezzi da montare. Non averlo, ti aiuta a controllare che la forcella vada bene al suo posto e puoi vedere se i fine corsa agiscono bene sulle battute.

 

Grazie della risposta Senatore, è bello riavere i tuoi prezioni consigli.

Tempo addietro mi avevi dato una mano a correggere l'elenco dei componenti da zincare; a questo punto mi conviene fare un aggiornamento:

 

Molla sospensione anteriore

Ammortizzatore anteriore

Parti sella (perno centrale, molla centrale, dado, coperchietto molla, mollettina leva starter)

Leva starter

Fermi per cavalletto

Cavalletto centrale

Bullone supporto motore

Gancio portaborse

Dadi mozzi ruote

Molla sacca porta attrezzi

Piastrina freno anteriore

Serrafilo freno anteriore

Serrafilo pedale freno posteriore

Tappo esagonale su biscotto forcella

Tutta la bulloneria esterna, motore esclusa (Es. dadi e bulloni sospensione anteriore, viti e rondelle parafango anteriore, bulloni sella e portapacchi).

 

Non ho inserito volutamente in elenco il coperchio selettore, in quanto vorrei mantenerlo fosfatato così come l'ho trovato; a tal riguardo, c'erano alcune discussioni che confermano questa particolarità dei primi telai di VNA messi in produzione.

Per la molla sospensione anteriore, devo far zincare anche quella mezza chiocciola che la blocca alla forcella?

Se non ho dimenticato nulla, a questo punto non mi resta che procedere con diluente e spazzola

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Si, anche il supporto superiore del mollone anteriore va zincato.

Per le staffe del cavalletto, controlla che le tue siano in ferro, perchè se sono in alluminio NON vanno zincate.

Link al commento
Condividi su altri siti

...

Per le staffe del cavalletto, controlla che le tue siano in ferro, perchè se sono in alluminio NON vanno zincate.

Ho trovato un immagine prima di mandarla in carrozzeria. Intendi questo?

Lunedì rientro a casa e, calamita alla mano, verifico. Ciao

Cattura.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Si, proprio quel particolare.

Le tue staffe sembrano in ferro, per cui nessun problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Ciao Senatore, per favore puoi dirmi se tra questi devo far zincare qualche pezzo?

Oggi la dedico alla rimozione del verde saratoga da tutte le minuterie e quindi mi serve una mano mentre procedo. Posso approfittarne?

ba7c3c680d259f5bdb476fa790d539e8.jpg

 

Per il pezzo ottonato mi sono fermato con la spazzola del dremel, cosa mi consigli? Ho visto inoltre che all'interno c'è una specie di guarnizione in feltro; se è così, esiste come ricambio?

4b02d91525784bfcc6c1006a3025eabd.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...
  • 8 months later...
ciao pecus...visto che vorrei prendera una vna...ho letto il tuo restauro...a che punto sei adesso??

Motore rifatto la settimana scorsa, carrozzeria verniciata e pezzi zincati. Ho passato le guaine e l'impianto elettrico per cui mi rimane da montare tutta la vespa. Spero nelle prossime festività di riuscire a proseguire

Link al commento
Condividi su altri siti

Motore rifatto la settimana scorsa, carrozzeria verniciata e pezzi zincati. Ho passato le guaine e l'impianto elettrico per cui mi rimane da montare tutta la vespa. Spero nelle prossime festività di riuscire a proseguire

bene..allora aspettiamo di vedere il seguito! ciao!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao Senatore, per favore puoi dirmi se tra questi devo far zincare qualche pezzo?

Oggi la dedico alla rimozione del verde saratoga da tutte le minuterie e quindi mi serve una mano mentre procedo. Posso approfittarne?

 

Per il pezzo ottonato mi sono fermato con la spazzola del dremel, cosa mi consigli? Ho visto inoltre che all'interno c'è una specie di guarnizione in feltro; se è così, esiste come ricambio?

Scusami, ma ho letto solo adesso il tuo messaggio.:oops:

Leggo anche che, ormai, la risposta non ti serve più.

Mi spiace.:oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, ma ho letto solo adesso il tuo messaggio.:oops:

Leggo anche che, ormai, la risposta non ti serve più.

Mi spiace.:oops:

Non preoccuparti, nei prossimi giorni avrò sicuramente bisogno del tuo aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 months later...

Ho nuovamente bisogno di aiuto. Mi sto dedicando al montaggio del mozzo anteriore e nel montare il perno dell'ingrassatore/ganasce ho notato che il perno non va completamente in battuta nella parte dove si poggiano le ganasce; questo è dovuto alla rondella che va in battuta sul dente del perno. È corretto? Oppure quella rondella è sbagliata?
Grazie

7668138fda2b1dd81f84785a0bcab61b.jpg

dafa2294f769adcf1d361a80bd9ee0a9.jpg
d8045cc1bfeb54a564e7aad3c4734070.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

e9514262992939d1108be23b4c3183c9.jpg
Ok ci siamo! Ganasce, piattello tamburo montati adattando una rondella in modo da recuperare quello spazio mancante al perno.
Oggi mi sono bloccato su come montare la molla. C'è qualcuno di Voi che può darmi qualche indicazione?l

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Non ho capito bene il problema della rondella sul perno ganasce, ma vedo che hai risolto. Ad ogni modo, è giusto che le due rondelle ai lati del supporto molla abbiano diverso diametro interno, perché quella lato "biscotto" funge da battuta.
Sicuro che il problema non derivasse da un eccessivo spessore della fusione delle ganasce? Con certi ricambi recenti capita. Eventualmente confrontale con quelle che hai trovato montate, se le hai ancora.

Quanto alla molla, per prima cosa avvitala sul supporto inferiore, sino a che puoi; quindi, con una chiave a tubo che passi nella molla, serra il dado.
Fatto questo, inserisci nella molla supporto superiore, "avvitandolo" nella spirale, facendo in modo che la base del filetto del perno sia al di sotto della battuta della molla. Con un po' di manovra, fai ruotare tutto il gruppo sino a che il perno raggiunga il foro sulla forcella. Serra il dado ed il gioco è fatto.

Con la fortuna di avere la forcella sul banco, l'operazione non è particolarmente laboriosa. Molto più divertente a Vespa montata...
Per l'ammortizzatore, è più semplice, anche se teoricamente dovrai comprimere un po' la molla per trovare entrambi i punti di fissaggio (con ammortizzatore tutto compresso).

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho capito bene il problema della rondella sul perno ganasce, ma vedo che hai risolto. Ad ogni modo, è giusto che le due rondelle ai lati del supporto molla abbiano diverso diametro interno, perché quella lato "biscotto" funge da battuta.
Sicuro che il problema non derivasse da un eccessivo spessore della fusione delle ganasce? Con certi ricambi recenti capita. Eventualmente confrontale con quelle che hai trovato montate, se le hai ancora.
Quanto alla molla, per prima cosa avvitala sul supporto inferiore, sino a che puoi; quindi, con una chiave a tubo che passi nella molla, serra il dado.
Fatto questo, inserisci nella molla supporto superiore, "avvitandolo" nella spirale, facendo in modo che la base del filetto del perno sia al di sotto della battuta della molla. Con un po' di manovra, fai ruotare tutto il gruppo sino a che il perno raggiunga il foro sulla forcella. Serra il dado ed il gioco è fatto.
Con la fortuna di avere la forcella sul banco, l'operazione non è particolarmente laboriosa. Molto più divertente a Vespa montata...
Per l'ammortizzatore, è più semplice, anche se teoricamente dovrai comprimere un po' la molla per trovare entrambi i punti di fissaggio (con ammortizzatore tutto compresso).
 
Se non ho capito male, vedendo le foto, dovrei spingere la molla accorciandola di circa 3 cm per farla entrare nel foro superiore. sono deboluccio, non c'è modo di poter comprimere la molla quel tanto che basta per farla entraredcf50fd9ab233d302516b10e12c7e199.jpga88b9810d59fd759b10798d46f9ea300.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ma la molla, è sempre la vecchia o l'hai cambiata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...