sardrules Inviato July 24, 2014 Autore Inviato July 24, 2014 :applauso:Grazie a Volumexit e a Marben per le informazioni sui motori.. per quanto riguarda il pedale del freno è inchiodato e non riesco smontarlo..so che è tenuto da uno spillo,ma visto lo spazio ridotto e la scarsa visibilitá non so come toglierlo...conoscete mica qulche trucchetto? 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 24, 2014 Inviato July 24, 2014 Svitol , cannello , gasolio, pinza a punta fine e una valanga di imprecazioni affiancata da una marea di pazienza Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
franzpero Inviato July 24, 2014 Inviato July 24, 2014 Preparati è veramente una bella battaglia, auguri! Segui i consigli di Gt1968 e se la trovi una vecchia pinza emostatica di quelle piccole curve, sono a grip quindi riesci a bloccare il pernino di blocco ed a sfilarlo ( in genere erano nei kit medici militari ) Francesco 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato July 24, 2014 Inviato July 24, 2014 :applauso:Grazie a Volumexit e a Marben per le informazioni sui motori.. per quanto riguarda il pedale del freno è inchiodato e non riesco smontarlo..so che è tenuto da uno spillo,ma visto lo spazio ridotto e la scarsa visibilitá non so come toglierlo...conoscete mica qulche trucchetto? figurati 0 Cita
sardrules Inviato July 24, 2014 Autore Inviato July 24, 2014 (modificato) In qualche modo ci riuscirò...vi tengo aggiornati... Sapete per caso i codici per i colori della targa?..più che altro il blu... perchè lo sfondo penso di farlo avorio/beige .. il trasparente lucido ci va? Modificato July 24, 2014 da sardrules 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato July 24, 2014 Inviato July 24, 2014 come avevo detto qualche tempo fa su un gruppo di facebook legato alla vespa, il blu più simile a quello che cerchi è il blu "belincheteneghe", molto conosciuto a Genova 0 Cita
sardrules Inviato July 25, 2014 Autore Inviato July 25, 2014 come avevo detto qualche tempo fa su un gruppo di facebook legato alla vespa, il blu più simile a quello che cerchi è il blu "belincheteneghe", molto conosciuto a Genova Mi sa a che questo blu lo sonoscono solo i Liguri:roll: .... Per la bobona estesna sapete darmi qualche informazione? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato July 26, 2014 Inviato July 26, 2014 Mi sa a che questo blu lo sonoscono solo i Liguri:roll:.... Per la bobona estesna sapete darmi qualche informazione? cosa vuoi sapere della "bobona"? se ci va o non ci va? se il problema è questo fai un salto alla pagina precedente e vedrai che qualcuno ti ha già risposto... 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 26, 2014 Inviato July 26, 2014 c'è da tener da conto che vnb5 e vnb6 hanno motori differenti... vnb5 ha la bobina interna, vnb6 ha la bobina esterna, quindi sono diversi anche gli statori... nulla di irrisolvibile ma se fossi in te perderei un po' più di tempo a cercare un motore più adatto... Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
sardrules Inviato July 26, 2014 Autore Inviato July 26, 2014 Come sapete le vecchie bobine femsa avevano due cavi,uno nero per la massa e uno rosso... in commescio non ne ho trovato uguali ,per cui vorrei se va bene anche una riproduzione in bachelite simil femsa ad un cavo... 0 Cita
Gt 1968 Inviato July 26, 2014 Inviato July 26, 2014 Intendi quelle rosse che trovi da espis o da luciano ? Se son quelle la risposta é si Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk 0 Cita
sardrules Inviato Settembre 14, 2014 Autore Inviato Settembre 14, 2014 (modificato) Ciao a tutti ragazzi...è da un po che non scrivo ,ma i lavori vanno avanti,seppur lentamente... vi scrivo perchè ho alcune domande da porvi.... Smontando il mozzo anteriore che mi ha dato parecchie noie in ogni suo singolo componente,sono riuscito a smembrarlo... l'unica cosa che non son riuscito a togliere è il cuscinetto lato ruota che è rimasto incastrato nell'asse...come posso toglierlo??? Poi volevo chedervi che mozzo montavano le vnb6 di serie? cercando i vari bulloni e perni su internet mi sono accorto che ci sono due modelli... Modificato Settembre 14, 2014 da sardrules 0 Cita
sardrules Inviato Settembre 14, 2014 Autore Inviato Settembre 14, 2014 Fatto:sbonk: quasi dimenticavo.. volevo chuedervi,siccome devo revisionare la frizione ,un consiglio su che kit comprare.. non ci capisco granchè e sul web ci sono un sacco di kit pinasco,dr,polini,con 3-4dischi,con più o meno molle ecc.. cosa mi consigliate?? Grazie:ciao: 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 14, 2014 Inviato Settembre 14, 2014 Per questi ricambi vai,in piazza santavrndrace da luciano , ha quello che serve a buon prezzo ... ci puoi andare a nome di luca . ora son di fretta per.il resto rispondo dopo 0 Cita
sardrules Inviato Settembre 14, 2014 Autore Inviato Settembre 14, 2014 Condivido con voi il rifacimento della targa..spero vi piaccia..io sono abbastanza soddisfatto.. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 17, 2014 Inviato Settembre 17, 2014 Quel cuscinetto o lo tagli o lo levi con un estrattore 0 Cita
sardrules Inviato Settembre 18, 2014 Autore Inviato Settembre 18, 2014 Si si col cuscinetto ho risolto... per il mozzo sapete dirmi se è giusto o no? E per la frizione quale mi consigliate?... 0 Cita
sardrules Inviato Settembre 18, 2014 Autore Inviato Settembre 18, 2014 Ok quindi un qualunque kit 3 dischi... grazie mille Luca ; ) .. Per il mozzo aspetto che qualche guru risponda.. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Settembre 18, 2014 Inviato Settembre 18, 2014 il mozzo non va bene, ci vuole quello i due perni bloccati dalla piastrina... ma non sono un guru, quindi non fidarti 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 18, 2014 Inviato Settembre 18, 2014 Sardules tu dove abiti? Se sei di cagliari avvicinati da motorcentr , vai a nome mio , ti sa dire tutto ... é un guru in materia di vespe originali 0 Cita
sardrules Inviato Settembre 19, 2014 Autore Inviato Settembre 19, 2014 È proprio ciò che pensavo wyatt... e vabbè per ora rimarrá così! Poi vi devo chiedere una foto ,se l avete, dell interno del nasello.. in particolare della piastraina in cui va a battuta la forca.. dovrei raddrizzarla e non so bene in che modo.. Grazie a tutti:mrgreen: 0 Cita
sardrules Inviato Settembre 30, 2014 Autore Inviato Settembre 30, 2014 Ciao ragazzi..sto smontando il motore e avrei qualche domandina per voi.. 1- nello stelo della crocera c è una rondella piegata a tenere la parte finale che fa da guida nel selettore...è giusta come cosa o è una mezza schifezza?? 2- la sede d aspirazione dell albero motore sembrerebbe limata...me lo confermate o è normale così? 3- il parastrappi mi consigliare di cambiarlo anche se non è rotto? Per ora va bene così... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.