Vai al contenuto



Aiuto: Vespa PX125E si ingolfa un'altra volta!


pit357
 Share

Recommended Posts

Si perchè come sappiamo la miscela è portata alla carburazione da un tubo per GRAVITÀ, non c'è alcunché che regola il flusso di benzina nella vaschetta del carburatore(tranne la valvola aperto,chiuso, riserva) ecco una pompa troppo corta riduce i tempi di riempimento della vaschetta quindi de non chiudi subito la valvola si ingolfa mentre il tubo originale ingolfava solo se lasciavi il rubinetto aperto x un pó di tempo... Detto questo il tubo della miscela influisce più di ogni altra cosa sul fatto che la vespa si ingolfa subito, prova a verificare la lunghizza del tubo penso sia troppo troppo corto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 73
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Prova mettendo una pompa della benzina più lunga almeno 60cm o più puoi provare anche con 70cm x vedere poi man mano riduci!! Se non erro la lunghezza standard è di 56cm!!
Si perchè come sappiamo la miscela è portata alla carburazione da un tubo per GRAVITÀ, non c'è alcunché che regola il flusso di benzina nella vaschetta del carburatore(tranne la valvola aperto,chiuso, riserva) ecco una pompa troppo corta riduce i tempi di riempimento della vaschetta quindi de non chiudi subito la valvola si ingolfa mentre il tubo originale ingolfava solo se lasciavi il rubinetto aperto x un pó di tempo... Detto questo il tubo della miscela influisce più di ogni altra cosa sul fatto che la vespa si ingolfa subito, prova a verificare la lunghizza del tubo penso sia troppo troppo corto

 

Continuo a non capire cosa centri la pompa ... non c'è alcuna pompa benzina nel motore di un PX, e anche se fosse non capisco in che modo la potresti tagliare :-D Immagino tu stia facendo confusione con i termini, scrivi pompa intendendo tubo. Detto ciò comunque fai confusione lo stesso: un tubo troppo corto semplicemente non riesci ad agganciarlo al carburatore, se lo riesci ad agganciare la lunghezza è giusta. Possono esserci problemi quando il tubo è troppo lungo, ma si tratterebbe di problemi di pescaggio durante le tirate, non di ingolfamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si intendo il tubo della miscela che puó anche definirsi pompa visto che POMPA la miscela al carburatore. Così come il tubo troppo lungo crea problemi di pescaggio, un tubo corto crea problemi di ingolfamento poichè ripeto che le vespe, come ben sappiamo, non hanno nulla di elettronico, se non le luci. E poi verificare non costa nulla [;)]

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, io il tubo (si chiama così, è un tubo, non pompa niente, chiamiamo le cose col loro nome per piacere o la gente comincia a fare confusione) lo taglio a misura e poi lo tiro fino a fare in modo che arrivi appena al carburatore e lo accorcio ancora. Più corto riesci a farlo senza dargli strozzature, meglio va la vespa.

L'unico problema che può dare, se non ha strozzature appunto, è che faccia da sifone. Secondo te, quale sarebbe il motivo per cui un tubo corto dovrebbe dare problemi di ingolfamento? Se il carburatore funziona correttamente dal tubo potrebbe arrivare anche un secchio di benzina alla volta che lo spillo del galleggiante lo bloccherebbe prima che la benzina arrivi al cilindro.

Io sono d'accordo con joedreed.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sta cosa della "Pompa" non l'ho proprio capita, come scrive giustamente iena se il carburatore funziona correttamente la benzina non passa,comunque il tubo è di giusta lunghezza,le novità che ho sono altre. Allora ho deciso di sostituire lo statore,mettendone uno originale piaggio con l'anticipo su IT, l'unica cosa che non ho ben chiara è che una volta smontato il vecchio non aveva segni dove far riferimento per regolare l'anticipo ma solo una tacca senza nient'altro(foto in basso),quindi mi chiedo ma a quanto stava st'anticipo??

Mi sono fatto aiutare da un amico che facendo un controllo generale ci siamo resi conto che la testa era parecchio lenta e anche la marmitta,forse questo spiega perchè le mie carburazioni risultavano dal colore della candela sempre magre,ora me l'ha carburata col getto del massimo 108,l'ho provata poco sinceramente ma sembra che vada bene e poi comunque quest'amico che ci ha messo mano non è un giorno che traffica con le vespe quindi sono abbastanza tranquillo. Adesso comunque la proverò e vedremo se a caldo ripresenterà lo stesso problema,questo è tutto! :-)

20140602_095801.jpg

20140602_095858.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

finisce un problema e ne inizia un altro(sperando sia una sciocchezza) allora dopo.che ho rimontato il carburatore avevo chiuso la benza ma sta mattina l'ho aperto per vedere se teneva e invece mi ha riempito il garage!Se lascio il rubinetto aperto ne esce parecchia,ho ricambiato spillo e galleggiante e guarnizioni li sopra ma niente! L'unica cosa che ho notato è che la pippetta che si attacca al tubo si muove un po troppo nel senso che il tubo lì si è un po allargato,a vista però non sembra che perde da la,cos'altro può essere cavolo?sto carburatore non perdeva mai fino a un po di giorni fa,mo l'ho rimontato e tempo 10 minuti mi butta fuori parecchia miscela.

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè cosí a vista se apro la benzina dal tubo non esce,possibile che lo fa solo dopo che si è riempita la vaschetta? Un'altra cosa che ho notato che una volta uscita la benzina la vespa era ingolfata,si ingolferebbe comunque anche se perdesse dal tubo?

Modificato da pit357
Link al commento
Condividi su altri siti

e ok fino a lì ci sono ma perde da ferma!ma la vespa si ingolferebbe comunque lo stesso anche se perdesse dal tubo?non dovrebbe ingolfarsi se non tiene lo spillo?

Modificato da pit357
Link al commento
Condividi su altri siti

Da ferma potrebbe essere che cola la benzina che è nella vaschetta del carburatore.

 

Vai per passi, risolvi una cosa alla volta anche se potrebbe non essere strettamente legata al problema. Il tubo non deve muoversi. Fissa quello e poi vediamo.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora con una fascetta sul tubo questo rimane bello fermo ma basta che apro il rubinetto che da sotto al carburatore comincia a scendere benzina e non si capisce da dove

Link al commento
Condividi su altri siti

Smonta il carburatore, verifica che tutte le viti siano ben fissate. A me era capitato di non chiudere il coperchio del galleggiante. O magari non hai rimontato bene il galleggiante e questo è rimasto incastrato lasciando sempre lo spillo aperto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora le news sono le seguenti,il tubo l'ho stretto bene con l'apposita fascetta e vi confermo che non perde da lì,ho asciugato bene tutto poi a motore spento ho aperto la benzina e sembrerebbe che trasuda un pò dal coperchio sopra il filtrino della benzina(foto in basso con freccia rossa),sotto c'è la guarnizione di carta,l'avevo cambiata già ieri sera,come anche quella della vite che chiude il coperchietto,ho provato a metterci un altro coperchietto con un altra guarnizione sempre di carta e anche un altro filtrino c'ho provato ma niente. Da la un trasudo c'è! Non so se sia normale o no o se la benzina che poi vedo per terra provenga proprio da lì,che altro posso fare, non so più dove mettere le mani,nel kit guarnizioni c'è la stessa guarnizione che andrebbe lì solamente è in gomma anche se lì andrebbe quella di carta,posso provare a mettere quella? o addirittura a metterle entrambi?

20140605_191545carbura.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei di Roma.... solidarietà vesppistica mi impone di darti risposte....

 

la prima evidente è che sei messo malissimo di carburazione pisci benza e tiri aria, con un polini getto max 105 di certo P&Play questo darà un solo risulatto, altro che Roma Mantova io non c i andrei nemmeno sulla tangenziale con una vespa simile!!!

 

Ti serve torretta DRT a portata maggiorata nuova, pèrchè la tua è FINITA fiammifero e spillo che ci proverai, inoltre devi cambiare le guarnizioni di base della scatola, ed adeguare i getti, se anche riuscissi a sistemare tutto, la torretta originale non pesca abbastanza benzina ed avresti vuoti in accelerazione se solo la vespa funzionasse decentemente, traduco, se la vespa funziona male e rende la metà di quello che dovrebbe come minimo sindacale allora, allora non avrai problemi una volta risolto con la torretta in una qualche maniera, ma se.... per sbaglio più che per obiettivo il tuo motore dovesse iniziare a funzionare davvero per come si dovrebbe allora i giri diventano circa 7000 (minimo) e ti aspira più di quello che la tua torretta tubo rubinetto riesce a far scendere, il che ti creerà dei vuoti inspiegabili a regimi alti o sulle aperture più rapide, questo ti distrugge il cilindro...

 

Butta tutto e metti un DR, oppure torretta DRT una marma seria ed una carburazione decente con ritoccata al volano e magari rapportino/pignone campana con anello e conetto polini....

 

ma devi far fare a chi sa o sei sul solito pessimo polini.... immagino che i travasi siano originali e l'albero pure.... se confermato tutto solo più difficile...

 

torretta, marma e carburazione e forse ci arrivi ad OSTIA.

 

La tua candela è scandalosa.... bianco borotalco, non la accenderei nemmeno sul cavalletto una vespa con una candela simile! E và provata con candela nuova... quuindi giusto, oppure usata dopo una tirata da spasmo, ma non farlo, nel tuo caso non farlo..

 

Il tubo benzina che hai và buttato, vai in-a Piaggio motosalario e prendi quello originale piaggio per px, guarnizione nera in torretta, quella di gomma.

Modificato da poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

ammazza poeta quanto pessimismo, alla fine basta sistemare la carburazione e il filtro del coperchio..meno di dieci euro e un quarto d'ora esagerando, fra un po' lo convinci a pigliare un sh!

io comunque avevo lo stesso probema di fuoriuscita di benzina dal coperchio sopra il filtro, con le guarnizioni da kit non risolvevo, ne gomma ne carta.

ho preso un foglio di carta da guarnizioni piu spessa (1mm credo), ritagliato un anello della giusta dimensione e risolto il problema.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ma devi far fare a chi sa o sei sul solito pessimo polini.... immagino che i travasi siano originali e l'albero pure.... se confermato tutto solo più difficile...

 

Hum ... Ho in giro un paio di motori che macinano Km a circa 7.000 giri con Polini quasi P&P (solo tolte le sbavature di fusione), SI24, marmitta originale e pignone da 23. Unici accorgimenti ho alesato con punte da 3 e da 2.5 il condotto tra torretta e vaschetta e tra vaschetta e colonna del massimo. Poi per precauzione ho messo il rubinetto SIP Fast Flow.

Definire "pessimo" il Polini in ghisa mi pare quantomeno azzardato.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

La tua candela è scandalosa.... bianco borotalco, non la accenderei nemmeno sul cavalletto una vespa con una candela simile! E và provata con candela nuova... quuindi giusto, oppure usata dopo una tirata da spasmo, ma non farlo, nel tuo caso non farlo..

 

Il tubo benzina che hai và buttato, vai in-a Piaggio motosalario e prendi quello originale piaggio per px, guarnizione nera in torretta, quella di gomma.

 

:mrgreen: a me sti post me fanno sbracà!!:mrgreen:

 

era da un po che nn giravo piu sui forum... sei diventato una celebrità nel bene o nel male qui su VR poè!

spezzo un lancia in tuo favore io :ok:

tanti qui non ti conoscono e ingiustamente criticano questo tuo spirito che in apparenza può sembrare sbruffone e saccente!

Ma posso giurare che l'apparenza "da web" inganna e affermare,senza timore di smentita, che una grossa fetta dei vespisti romani e dintorni deve solo dire grazie a Paolo per la generosità l'altruismo e la passione con cui si prodiga per dare una mano.

Credo abbia riparato e soccorso GRATIS la metá dei romani in vespa!

 

(PS. dopo sta sviolinata passo al box a ritrirare quanto pattuito... va bene pure quel rudere di vb1 ...te lo levo e ti faccio pure un favore :mrgreen:) :ciao:

Modificato da luca82
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie poeta per la positività che mi hai trasmesso in questi giorni precedenti al viaggio!:lol: Comunque ti spiego un attimo perchè secondo me hai frainteso un pò tutta la situazione,allora tanto per iniziare la vespa non ha mai pisciato benza,ora che avevo smontato e rimontato il carburatore nè usciva un pò,problema che credo di aver risolto sostituendo la guarnizione sopra al filtrino e serrando bene il tubo benzina.La candela che descrive una carburazione magra è assolutamente vero in quanto avevo montato un altro carburatore e provavo a fare la carburazione evidentemente riuscita male,per uno che non lo aveva mai smontato un carburatore penso sia già tanto essere riuscito a far accendere la vespa,poi sulla carburazione ho chiesto aiuto ad un amico il quale ora me l'ha carburata e la candela è tornata ad essere nocciola come l'ho sempre avuta,per tutto il resto riguardo a torretta/vuoti ecc. non ho la più pallida idea di cosa stai parlando,vuoti non li ha mai fatti e ci ho percorso circa 4mila km da quando ce l'ho,mi ha sempre portato in giro!

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto riguarda i condotti: praticamente la benzina, una volta che entra nel carburatore passa attraverso alcuni condotti per arrivare alla vaschetta del galleggiante e poi ai getti. nel caso di motori spinti che richiedono un maggior afflusso di carburante, i condotti originali potrebbero risultare troppo stretti e ad alti giri non assicurare la portata di benzina necessaria, causando vuoti. per questo si possono trapanare qualche decimo piu grossi di diametro, oppure comprare la torretta drt che ha giá il lavoro fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

allora eccomi di nuovo a rompervi i cocomeri :-) , andato e tornato da mantova alla grande,percorsi 1500 km in 5 giorni,mai un segno di cedimento,ricapitolando il tutto allora prima di partire avevo rifatto la carburazione e avevo montato lo statore nuovo,pochi giorni prima del viaggio mi sono accorto che al minimo se dai gas quando riscendono i giri tra il classico pa-pa-pa che fa la vespa alcuni di questi pa-pa-pa hanno un suono più forte come fosse un botto,non so se riesco a farvi capire bene cosa intendo,però invece quando cammini è tutto normale,ci sono partito uguale e me ne sono fregato,ma da cosa potrebbe dipendere? anticipo sbagliato? o cos'altro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...