Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)
ci sono diversi sbagli se non erro qui

il fondo va rosso e non grigio

e la batteria ?

 

Andry91,parli del mio restauro o quello posto nel video?

Grazie ...

 

il fondo va nocciola e si, sulla vnb1 c'è la batteria...

 

Wyatt87,a me han detto che fondi color nocciola non esistono. Si tratta di una verniciatura che dovrei fare... Non è che ci sto capendo granche' :mah:

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
  • Risposte 191
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato (modificato)
il fondo va nocciola e si, sulla vnb1 c'è la batteria...

colore sbagliato poi

 

Wyatt87,a me han detto che fondi color nocciola non esistono. Si tratta di una verniciatura che dovrei fare... Non è che ci sto capendo granche' :mah:

 

ti fanno riferito male...un mio amico ne ha una uguale e posso garantirti che nasceva così

 

Andry91,parli del mio restauro o quello posto nel video?

Grazie ...

 

tutto riguarda il video

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Inviato
è già montata e tutto ?

 

Ma se la devo ancora verniciare :roll: ... Non è che hai fatto un po di confusione?

La mia è ancora da verniciare,ci manca stucco e tutto ...

Quella presente nel video è un esempio che mi hanno gentilmente dimostrato

Inviato
Ma se la devo ancora verniciare :roll: ... Non è che hai fatto un po di confusione?

La mia è ancora da verniciare,ci manca stucco e tutto ...

Quella presente nel video è un esempio che mi hanno gentilmente dimostrato

 

an ecco beh allora sei a cavallo

l'interno del corpo della vespa va nocciola...

Inviato
Ma negli interni devo farli in modo perfetto o a sfumatura come nel video? :roll:

 

in maniera perfetta.... comunque attendiamo anche le parole di altri membri del gruppo

Inviato

allora la batteria va montata anche se non si vede in video l ho montato dopo, il colore e nocciola e va fatto a sfumare garantito mille per mille solo la parte che e vicino ai bordi un po più piena, se hai dubbi chiamami 3805166254 io ho fatto un restauro eccellente perché ci tenevo e mi e costato un botto,il video purtroppo e ripetitivo perché non ho avuto il tempo comunque il risultato alla fine ripagherà tutti gli sforzi ciao

Inviato
Ma negli interni devo farli in modo perfetto o a sfumatura come nel video? :roll:

Questo argomento è stato trito e ritrito più volte.

Basta cercare nei vari forums i vari restauri di vespe per avere un'idea precisa di ciò che si deve fare.

Anche se si tratta di vespe di serie diverse, anche se il colore del fondo applicato è diverso, il metodo è sempre lo stesso e restano verniciate con il fondo sempre le stesse parti.

Inviato

il fondo è sicuramente nocciola... i dubbi sui fondi si possono avere nel triennio 57-58 e inizi 59 (quando venivano usati 3 fondi differenti in contemporanea) e nella metà del 1966 quando avviene il cambio tra nocciola e grigio, sul 1959 inoltrato o 1960 puoi stare tranquillo che è tutto nocciola...

detto questo per il fondo ti sconsiglio di utilizzare quello max meyer, perchè è una porcata... non è nemmeno un vero fondo!

il mio consiglio è quello di far virare un buon fondo fino a fargli raggiungere la tonalità voluta (ovvero nocciola)... se cerchi "nocciola 3000m" sul forum o su internet, troverai immediatamente la tonalità corretta...

Inviato (modificato)
Ciao Babylon09,seguo con grande interesse il tuo restauro e siccome dovrei farne anch'io uno volevo sapere con quale tipo di disco lamellare svernici la tua vespa? per caso sono quei dischi con la carta vetrata tipo questa : DISCHI PER LUCIDARE 115X200 SMERIGLIATRICE ACCIAIO | eBay

grazie mille.

 

Guarda,credo che quelli che mi hai indicato vadino bene,chiedi conferma agli esperti però ;-).

La maggiorparte dei componenti,comunque,sono stati trattati con trapano e spazzola ...

 

il fondo è sicuramente nocciola... i dubbi sui fondi si possono avere nel triennio 57-58 e inizi 59 (quando venivano usati 3 fondi differenti in contemporanea) e nella metà del 1966 quando avviene il cambio tra nocciola e grigio, sul 1959 inoltrato o 1960 puoi stare tranquillo che è tutto nocciola...

detto questo per il fondo ti sconsiglio di utilizzare quello max meyer, perchè è una porcata... non è nemmeno un vero fondo!

il mio consiglio è quello di far virare un buon fondo fino a fargli raggiungere la tonalità voluta (ovvero nocciola)... se cerchi "nocciola 3000m" sul forum o su internet, troverai immediatamente la tonalità corretta...

 

 

Il risultato dovrebbe essere questo,giusto?

 

Nocciola 02.jpg

 

Grazie mille per le varie risposte ricevute ... :ok:

Nocciola 01.jpg

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Inviato
Guarda,credo che quelli che mi hai indicato vadino bene,chiedi conferma agli esperti però ;-).

La maggiorparte dei componenti,comunque,sono stati trattati con trapano e spazzola ...

 

Grazie per la risposta ma non ho capito che tipo di spazzola???

  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)
visto che all'epoca i portaruota degli aftermarket, puoi mettere quello che ti pare... secondo me è più carino dietro lo scudo ma se sei alto 1,90 direi che è impensabile, quindi opterei per quello posteriore...

 

Grazie mille Wyatt87 :applauso: ...

 

Sono alto 1.78 cm. Opto per quello posto dietro lo scudo :ok: ...

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Inviato
visto che all'epoca i portaruota degli aftermarket, puoi mettere quello che ti pare... secondo me è più carino dietro lo scudo ma se sei alto 1,90 direi che è impensabile, quindi opterei per quello posteriore...

Ciao ragazzi scusate se mi intrometto, sono alto 192cm, possiedo una sprint dal 1980 che ha sempre avuto la ruota di scorta dietro lo scudo e non mi ha mai causato nessun problema di comfort, anzi in un incidente la gomma della ruota mi salvò le gambe.

Complimenti per la Vs. passione!

Ciao Francesco

Inviato
Ciao ragazzi scusate se mi intrometto, sono alto 192cm, possiedo una sprint dal 1980 che ha sempre avuto la ruota di scorta dietro lo scudo e non mi ha mai causato nessun problema di comfort, anzi in un incidente la gomma della ruota mi salvò le gambe.

Complimenti per la Vs. passione!

Ciao Francesco

 

 

Perfetto!! Grazie mille per il tuo intervento Francesco. Consigliamo,quindi,la ruota di scorta dietro allo scudo :ok:;-)

Inviato
Vespisti,chiedo consiglio :oops: ...

La cuffia cilindro va' in zinco freddo o brunita? Vi ricordo che la mia VNB1T è del 61 con n° telaio VNB1T06XXXX.

Grazie mille

Se vai a leggere o a rileggere la mia risposta del 3 gennaio, messaggio 85 di questa stessa discussione, ti ho consigliato di cercare altre discussioni sui restauri di altre vespe, perchè tutte le domande che tu stai facendo sono state fatte e rifatte e sarebbe bene evitare di chiedere e richiedere sempre le stesse cose. E' vero che chiedere direttamente è più comodo, ma la cosa infastidisce più di un utente che vorrebbe risponderti e, di conseguenza, le tue discussioni ricevono poche attenzioni e le risposte diminuiscono.

Continuando di questo passo, potresti essere lasciato solo dagli altri e non credo che tu voglia questo, no?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...