Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)

Finalmente ho trovato la tanto agognata 200 rally.. Il sogno da quando ero bambino.

 

Quando ormai non ci speravo nemmeno più, eccola arrivare.

 

Ora il compito più duro.. Farla rinascere.

Ripongo in voi, che spero vorrete aiutarmi, estrema fiducia perchè anche se non restaurerò personalmente (o almeno non tutta) la vespa, avrò bisogno di tante tante dritte.

 

Ve la presento. A voi i giudizi e commenti.

 

o0t4.jpg

zefp.jpg

v2lv.jpg

k3bv.jpg

ona8.jpg

Modificato da ItalianStallion
  • Risposte 129
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

:bravo:

Intanto complimenti.

 

Raccontaci di più su come, dopo tanto tempo, è arrivata la Vespa dei tuoi sogni.

 

Che anno è 1977 ?

 

Che colore intendi farla? Io opterei per Grigio polaris (di "rosso" in giro se ne vedono tante)

Inviato
molto bella complimenti... quasi quasi io la lascerei così

 

L'ho pensato anchio... io la userei così una bella pulita e via e se serve manutenzione a motore e cavetteria.

Se invece la vuoi restaurare, cerca il colore originale con cui è nata e rifalla come era.

Nel 77 i colori erano limitati, come riscontro prova a chiedere alla Piaggio,in particolare al Sig. Lari specificando modello e num. telaio della vespa. ;-)

Inviato

Cerco di dare una risposta 'di massa'..

 

La vespa è una rally 200 del 1977 accensione ducati. Originariamente targata Palermo è stata ritargata con targa Torino nell'1981 per cambio residenza credo. Trovata su annunci.

 

Negli anni 80-90 è stata riverniciata di nero da montata, ma si scorge qui è lì dove la vernice è saltata il rosso corsa originale.

 

La mia intenzione è quella di riportare la vespa come alle origini, cercando di conservare il conservabile, ma comunque facendo un restauro di primissima qualità. Capitemi.. L'ho cercata per una vita, ed ora ho intenzione di tenermela per una vita.

 

La vespa si presenta abbastanza sana, con fioriture di ruggine superficiale ed ha percorso solamente 7500km (lo si vede dalle parti soggette ad usura originali ancora nuove). Se fosse possibile vorrei non aprire ancora il motore se funziona bene, ma restaurarlo esternamente e una bella messa a punto.

 

Al momento non parte. Ha la miscela vecchia di 20 anni nel serbatoio e una candela indicibile.

 

Cosa mi consigliate di fare prima di metterla in moto?

Inviato

Dai una bella pulita al filtro, revisiona il carburatore, smonta la testa e puliscila; se vuoi smonta il gt e controllalo. Togli la benzina e pulisci il sebatoio, poi fai miscela nuova e cambia la candela.

Allora la rifai rosso corsa o bianco??

Inviato

Se vuoi restaurarla, prima di sabbiare, confronta il rosso che troverai nascosto in qualche angolo, con l'effetivo Rosso Corsa PIA806, in quanto qualcuno asserisce che nel 77 non fosse in produzione.

Se vuoi metterla in moto, oltre a vedere se c'è corrente con una candela nuova (champion N4C se non ricordo male), prima pulisci serbatoio e carburatore e magari tubo della benzina nuovo.

:ciao:

Inviato
.... o bianco??

 

seeeee e poi chi glielo fà capire a quelli dell'FMI...:azz:

Sono convinto poi, che se anche chiede le colorazioni disponibili nel 77 alla piaggio...gli rispondono picche per il biancospino...almeno per quelle riservate al mercato italiano.

Inviato

No, bianco è escluso. Stavo cercando di convincermi fra il rosso lacca ed il rosso corsa, ma al 99% il colore che si vede sotto il nero è rosso corsa, quindi vorrei rifarla come in origine.

 

In ogni caso, l'iscrizione FMI è ciò che mi preoccupa meno, sia per il restauro che voglio fare, sia per il fatto che è circolante.

 

In ogni caso voglio prendermi tutto il tempo che ci vuole, informarmi bene e ci vorrà ancora qualche mese prima della sabbiatura.

 

Ma prima, voglio farla partire.

Inviato

Ma l'hai presa qua a Torino? Anni fa ne bazzicava una simile da queste parti, ed era sempre parcheggiata sotto casa dei miei suoceri. Non ce ne sono molte di dipinte di nero.

Ho anche una foto scattata dalla finestra, in cui si intravedono dei numeri di targa.

Inviato
Ma l'hai presa qua a Torino? Anni fa ne bazzicava una simile da queste parti, ed era sempre parcheggiata sotto casa dei miei suoceri. Non ce ne sono molte di dipinte di nero.

Ho anche una foto scattata dalla finestra, in cui si intravedono dei numeri di targa.

Sì.. a Torino. Ma Torino non è proprio piccolina..

 

In ogni caso si parla almeno di 6-7 anni fa se è la stessa.

 

Se mi mandassi la foto sarei felice di guardarla e nel caso fosse la stessa.. di conservarla. Sono un nostalgico quando si parla di queste cose.;-)

 

Approposito di nostalgia, stavo provando a fare la visura online sulla vecchia targa per riscoprirne le origini.

Il totale mi viene 40€!?:orrore:

 

Ma è mai possibile? Non costava 8 e rotti?

Inviato
Sì.. a Torino. Ma Torino non è proprio piccolina..

 

In ogni caso si parla almeno di 6-7 anni fa se è la stessa.

 

Se mi mandassi la foto sarei felice di guardarla e nel caso fosse la stessa.. di conservarla. Sono un nostalgico quando si parla di queste cose.;-)

 

 

Approposito di nostalgia, stavo provando a fare la visura online sulla vecchia targa per riscoprirne le origini.

Il totale mi viene 40€!?:orrore:

 

Ma è mai possibile? Non costava 8 e rotti?

Trovato. Avevo sbagliato sito

Inviato

La mia intenzione è quella di riportare la vespa come alle origini, cercando di conservare il conservabile, ma comunque facendo un restauro di primissima qualità. Capitemi.. L'ho cercata per una vita, ed ora ho intenzione di tenermela per una vita.

 

...

 

Se fosse possibile vorrei non aprire ancora il motore se funziona bene, ma restaurarlo esternamente e una bella messa a punto.

 

Parere mio: la Vespa è bella, sana non ha ruggine evidente. Vero che non è stata verniciata in maniera professionale ma il colore pare dato bene. Per me sarebbe quasi un sacrilegio mettersi a sabbiarla. Così com'è adesso è una Vespa VERA e unica con la sua storia alle spalle. Se la tiri a lucido diventa un altro confetto giocattolo come ce ne sono tanti in giro e diventa anonima.

 

Io al posto tuo la smonterei completamente, sostituirei tutte le guaine, l'impianto elettrico, darei una profonda pulita al telaio magari andando a ritoccare laddove ce ne fosse bisogno, sistemerei l'impianto frenante e soprattutto aprirei e revisionerei completamente il motore, verificando l'usura del cilindro e delle fasce per valutare una eventuale rettifica con pistone nuovo.

 

Insomma, io la farei sfrecciare con un motore pari al nuovo, ma non le cancellerei la storia che si porta addosso ...

Inviato

Per dexolo

 

Purtroppo siccome l'immagine è ridimensionata non riesco a leggere nemmeno un numero della targa. E' stata scattata prima o dopo il 2008?

 

So che in foto può sembrare caruccia, ma vi garantisco che ha parecchia ruggine superficiale e parecchie mancanze di vernice, o con la rossa che salta fuori. Per non contare che le parti 'sane' sono piene di colate.

 

Fosse stata di un colore originale, sarei stato d'accordo.. Ma proprio per tutta la storia che ha alle spalle, nel mio modo di vedere le cose, si merita di tornare agli antichi splendori.

Quando la cercavo, mi è sempre stato detto: 'Eh.. chi ha una rally, se la tiene'... Io sarò uno di quelli per molto molto tempo. Ci penserò io a darle il tocco di vissuto negli anni a venire.

 

Torniamo al discorso colore (anche se ancora prematuro). Se nel 77 mi dite che non era in produzione il rosso corsa, credo allora sia un rosso lacca un po spento dai 36 anni che si porta dietro..

 

Smontando il serbatoio (nella parte inferiore ha ancora la vernice originale) ho trovato il colore. E' un rosso molto intenso e acceso, senza riflessi alcuni. Penso proprio che sia lacca a questo punto. Mi aiutereste a fare una piccola lista con tutti i pezzi che vanno verniciati, zincati, cromati, fosfatati con i relativi colori?

 

In questi giorni mi sto dedicando al recupero di fanaleria, targa, clacson, contachilometri, gemma faro ecc.

 

Fra l'altro ha una sella conservata da urlo! Non fosse per un piccolo buchino sarebbe perfetta, di un blu molto evidente con la sua borchietta originale.

Inviato

Per definire di quale rosso si tratta devi confrontare quello che hai trovato sul serbatoio con i cartellini originali che trovi in colorificio. Non predere solo come riferimento quelli che si vedono sul web, a volte sfalsati dai monitor.

:ciao:

Inviato
Purtroppo siccome l'immagine è ridimensionata non riesco a leggere nemmeno un numero della targa. E' stata scattata prima o dopo il 2008?

 

 

La foto dovrebbe essere del 2005, e le ultime due cifre della targa sembrano 35.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...