Vai al contenuto



Albero RMS o Mazzuchelli?


Hillel87
 Share

Recommended Posts

Ce ne sono tre versioni, di cui una buona. Versione tutta lucida biella in rame, pessima; versione con spalle bicolore biella lucida, mediocre; versione biella in rame spalle bicolore, buona.

 

Il tuo discorso fila allora ;-)

Fra l'altro ha una precisione di imbiellaggio che i fascia media medio/bassa come questo si sognano, mi ha convinto proprio quell'aspetto a prenderlo

 

Qualità foto pessima

SDC15241 (Large).jpg

SDC15240 (Large).jpg

Modificato da Vespista46
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 81
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

ma quindi qesta versione con biella rame e spalla bicolore è buona, non si spezza?

 

quale versione è che dicono che si spezza?

 

inoltre Vespista46 quanti km hai fatto, così per sapere, con questo albero?

 

e se qualcuno ha avuto esperienze positive o negative le dica pure cosi ci informiamo

 

grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, devo cambiarlo anche alla mia, per revisione totale motore anche se il mio potrebbe andare, perché voglio fare il motore. Nuovo. Non escludo di. Montare un 177, però. Non ho ancora. Deciso. Dunque Mazzucchelli. Normale, ho questo che e' anche anticipato...?

Link al commento
Condividi su altri siti

ma quindi qesta versione con biella rame e spalla bicolore è buona, non si spezza?

 

quale versione è che dicono che si spezza?

 

inoltre Vespista46 quanti km hai fatto, così per sapere, con questo albero?

 

e se qualcuno ha avuto esperienze positive o negative le dica pure cosi ci informiamo

 

grazie a tutti

 

12 mila fra qualche km, con un Polini da 19cv bancati, controllato l'imbiellaggio a 9mila circa (quando ho grippato) ed era perfetto

 

 

L'albero di Vespista46 è quello buono, certo non è cementato ma è l'acciaio non è male; ben assemblato e addirittura un po' anticipato. Le altre versioni sono scadenti.

Perchè pensi non sia cementato?

Link al commento
Condividi su altri siti

la parte color nero potrebbe testimoniare che sia cementato, però per quel poco che posso capire dalle foto sembra poi eseguito ad utensile a parte la pista della valvola.... quindi immagino che quel nero sia solo una brunitura.

l'acciaio cementato di norma viene lavorato per rettifica perchè a utensile anche il widia fa un po' fatica a tagliare la dura pelle cementata (con l'HSS e stellite non fai neanche una centrina o un bulino)... ma finche devi solo fare i filetti è una cosa (e magari usano placchette ceramiche) lavorarlo tutto è un'altra

Modificato da motoracer15
Link al commento
Condividi su altri siti

Ad essere sincero l'ho lavorato sia in anticipo che in ritardo e mi è sembrato duro quanto un originale...

 

Sono convinto che se non fosse cementato, la tolleranza dei perni di accoppiamento del cuscinetto andrebbe a farsi friggere al primo smontaggio e il piantaggio dell'imbiellaggio non resisterebbe. Quasi quasi una mail a RMS la mando per sicurezza

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad essere sincero l'ho lavorato sia in anticipo che in ritardo e mi è sembrato duro quanto un originale...

 

Sono convinto che se non fosse cementato, la tolleranza dei perni di accoppiamento del cuscinetto andrebbe a farsi friggere al primo smontaggio e il piantaggio dell'imbiellaggio non resisterebbe. Quasi quasi una mail a RMS la mando per sicurezza

 

Ma infatti l'albero originale è di un buon acciaio fuso ma NON È CEMENTATO!

Gli assi di accoppiamento vengono montati scaldando i fori e ben si nota infatti il metallo che ha cambiato colore sulla circonferenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

12 mila fra qualche km, con un Polini da 19cv bancati, controllato l'imbiellaggio a 9mila circa (quando ho grippato) ed era perfetto

 

scusate l'OT: motivo della grippata?

Modificato da Hillel87
Link al commento
Condividi su altri siti

mi inserisco anche io nella discussione perche sto' revisionando un blocco motore px150e,e l'albero mi sembra arrivato e vorrei cambiarlo,vespista46 do ve lo hai comperato quel rms che si vede in foto e se posso chiederlo quanto lo hai pagato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Motoracer io negli alberi nuovi non ho mai riscontrato differenze di colore, alberi di altri 2t li ho sempre visti reimbiellare a freddo

 

Grippata per mio errore di carburazione unito al vecchio rubinetto

 

Comprato a Palermo mi pare sulla 50ina

Link al commento
Condividi su altri siti

Motoracer io negli alberi nuovi non ho mai riscontrato differenze di colore, alberi di altri 2t li ho sempre visti reimbiellare a freddo

 

Grippata per mio errore di carburazione unito al vecchio rubinetto

 

Comprato a Palermo mi pare sulla 50ina

 

DSCN3705.jpg

 

sono due foto già pubblicate del mio originale che ho preso per comodità trovandomi al pc, ma tutti gli ORIGINALI PIAGGIO VESPA PX li ho trovati così... vedi la scaldata attorno al perno? Non è una saldatura laser (30 e passa anni fa' non c'era neanche credo...)

 

Non ti fossilizzare sul pensiero "io altri 2T....."

Piaggio non era e non è nuova a certi estri... vedi quelli del Ciao che hanno il perno di manovella a piantaggio conico....... le viti m7 ed m9..... cuscinetti e paraolio fatti su misura.......... aver insistito e continuare a insistere (tanto sul T5 quanto tuttora ai giorni nostri) sull'aspirazione a valvola rotante.......... chi vuole aggiungere si accomodi!!!

DSCN3704.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Castiglione o Bicasbia mi pare vendano quello giusto.

 

confermo la bontà di quelli venduti da bicasbia,ne ho montati diversi su px 125 dai dr di scatola al mio polini lavorato su consigli di 2IS, ricordo ancora che il mio lo pagai 28 euro , e al momento di lavorarlo rimasi basito dalla durezza che aveva l'acciaio rispetto all'originale piaggio.

ancora gira sulla viola, e ancora da la legna ai 200 preparati cosi cosi.

p.s. il volano e originale nel peso, px 125 dell'82.

unico neo che sembra abbiano corretto era la sede della chiavetta volano fuori fase, su it avevo 26 gradi di anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 weeks later...

Ciao grazie a tutti per le vostre info.

 

dato i lavori vanno per le lunghe ho tempo di decidere cos'è meglio con il mio polini 177.

 

non so se prendere un albero corsa lunga 60mm oppure uno normale da 57mm. e differenze tra biella da 105mm o da 110mm?

 

con un corsa lunga quali vantaggi svantaggi ho spessorando sotto oppure sopra? (avevo già ricevuto info in merito ma voglio sentire esperienza di altri)

 

e se spessoro in testa c'è problema che il pistone esce di quei 3mm dal cilindro?

 

con il corsa lunga devo allargare/barenare il carter nell'alloggimento dell'albero? (mi sembra di no)

 

che diametro ha la spalla dell'albero di preciso?

 

poi a quanto ho capito se prendo un corsa 57mm della RMS spalle bicolore e biella ramata (il + buono della serie) è abbastanza robusto per il polini 177?

 

da biscabia non sono riuscito a trovarlo.

 

grazie di nuovo a tutti:ciao:

Modificato da Hillel87
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao grazie a tutti per le vostre info.

 

dato i lavori vanno per le lunghe ho tempo di decidere cos'è meglio con il mio polini 177.

 

non so se prendere un albero corsa lunga 60mm oppure uno normale da 57mm. e differenze tra biella da 105mm o da 110mm?

 

con un corsa lunga quali vantaggi svantaggi ho spessorando sotto oppure sopra? (avevo già ricevuto info in merito ma voglio sentire esperienza di altri)

 

e se spessoro in testa c'è problema che il pistone esce di quei 3mm dal cilindro?

 

con il corsa lunga devo allargare/barenare il carter nell'alloggimento dell'albero? (mi sembra di no)

 

che diametro ha la spalla dell'albero di preciso?

 

poi a quanto ho capito se prendo un corsa 57mm della RMS spalle bicolore e biella ramata (il + buono della serie) è abbastanza robusto per il polini 177?

 

da biscabia non sono riuscito a trovarlo.

 

grazie di nuovo a tutti:ciao:

 

Come c60, in linea di massima

Biella 105 hai meno volume nel carter favorendo soprattutto i bassi.... medio bassi.

Biella 110 va ancora un po' di più ma il maggior volume sposta il rendimento volumetrico a regimi medi.

 

Quando spessori sotto alzi tutte le fasi e di conseguenza l'erogazione.

Personalmente preferisco spessorare poco o niente sotto, per compensare la corsa.

 

3mm di corsa in più vuole dire 1,5mm di più al pms e altrettanto al pmi. Non 3mm tutti al pms.

Il pistone può uscire dalla canna basta che non esca la fascia elastica; ma ovviamente la testa e la sua guarnizione devono essere centrate con la canna.

 

Se prendi un c60 per 125-150 non devi barenare nulla, l'ingombro dell'albero è sempre lo stesso. È l'asse biella ad essere spostato di 1,5mm nell' albero.

Link al commento
Condividi su altri siti

io invece preferisco rimanga tutto all' interno della canna del cilindro,anche se il mio motore,pur essendo spessorato sotto,esce di cinque decimi.

il mio però è stato tutto ricalcolato nelle fasature,che aumentando la biella si sposta tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma si..:-) non è sbagliato ne una ne l'altra cosa... sono scelte tecniche che vanno fatte in base alla preferenza di erogazione.

Io vado a prediligere i medi perché preferisco i rapporti lunghi a denti dritti.

Modificato da motoracer15
Link al commento
Condividi su altri siti

si,ma a prescindere spessorare in testa non mi sembra una buona idea.

siamesi sui miei carter ha spessorato sotto perché giustamente con la corsa più lunga,e la biella più lunga,si sposta il tutto,poi ha lavorato il cilindro in canna per portare i travasi primari a 120 lo scarico a 170, e i secondari due gradi dopo i primari. il pistone al pmi è a 122.

Link al commento
Condividi su altri siti

si,ma a prescindere spessorare in testa non mi sembra una buona idea.

 

perchè dici che non è una buona idea??

 

ma per fare un paragone di quanto cambia tra un c57 e un c60?

 

e con un c60 tra spessorare sotto o sopra quanto cambia? tipo spessorando sotto non tira il pignone 22 o 23 denti? (ah o.t. il 23 denti ingrana sull'originale?)

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...