Vai al contenuto


Regolare il comando del cambio


Stefano1964
 Share

Recommended Posts

Salve,

siccome la mia GT200 frullona è momentaneamente down (è partita la catena di distribuzione... :cry: ) sto utilizzando Vespa Caterina (P200E) per andare al lavoro tutti i giorni.

 

Devo dire che si comporta bene, e si beve i 55 km giornalieri nel traffico non certo tranquillo della capitale.

 

Però mi sembra che il comando del cambio abbia aumentato l'escursione e sia sia indurito, perdendo anche di precisione... Bisognerà lubrificare i cavi ed il selettore, ma regolare la tensione dei cavi? Brancolo nel buio...

 

Ho bisogno di aiuto! :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao stefano,

regolare la tensione dei cavi è pittosto semplice

innanzitutto hai la possibilità di registrare i piccoli gioghi con i registri che sono fuori il selettore, se ciò non dovesse bastare, devifare cosi:

metti il camio in folle, e la manopola in corrispondenza del punto sul manubrio.

metti i registri fuori dal selettore quasi a zero, ma non a zero.

apri il selettore aprendo la vite che lo fissa al copriventola

allenta i bussolotti e tendi i cavi.

poi ti consiglio di lubrificare i cavi anche dalla parte opposta, nel manubrio,smontando il coprimanubrio, anche per ispezionare lo stato i salute dei cavi che si rompono sempre là

ciao

leopoldo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Salve,

siccome la mia GT200 frullona è momentaneamente down (è partita la catena di distribuzione... :cry: ) sto utilizzando Vespa Caterina (P200E) per andare al lavoro tutti i giorni.

 

Devo dire che si comporta bene, e si beve i 55 km giornalieri nel traffico non certo tranquillo della capitale.

 

Però mi sembra che il comando del cambio abbia aumentato l'escursione e sia sia indurito, perdendo anche di precisione... Bisognerà lubrificare i cavi ed il selettore, ma regolare la tensione dei cavi? Brancolo nel buio...

 

Ho bisogno di aiuto! :mah:

Ahiahiahiiiiiiii

Voglio sperare, per te, che il mezzo sia ancora in garanzia e che riconoscano il danno, altrimenti sarà un bel salasso!

Riguardo a Leo, un bel :bravo: e un :applauso:

Vorrei solo aggiungere di controllare che non sia la manopola del cambio. Non vorrei che fosse lei la causa del difetto. Magari è un po' ossidata e non ruota liberamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i consigli,

per quanto riguarda la frullovespa, dopo quattro anni e 55000 km solo la Bentley, la Rolls Royce e la Kia riconoscerebbero il guasto in garanzia... :nono:

La catena si è allungata, mandando a fondo corsa il tenditore e quindi fuori fase il motore, purtroppo sarà un salasso, ma il resto del mezzo è ok, ed ho preferito sistemarla.

 

Adesso si scende in garage per regolare il cambio a Vespa Caterina, ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

La catena si è allungata, mandando a fondo corsa il tenditore e quindi fuori fase il motore, purtroppo sarà un salasso, ma il resto del mezzo è ok, ed ho preferito sistemarla.

Adesso si scende in garage per regolare il cambio a Vespa Caterina, ciao.

 

per curiosità, a quanti km era prevista la sostituzione ?!? che si allunghi prima del tempo previsto per la sostituzione, non è normale, garanzia o meno. tantopiù che per mandare fuori corsa il tenditore idraulico significa che si è letteralmente smagliata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamane l'ho ripresa, con la marmitta nuova mi sembra di essere ritornato 54000 km fa...

Sul libretto di uso e manut. non c'è traccia di indicazione sulla sostituzione della catena, da quello che ho capito si cambia quando "arriva". Un altro possessore mi aveva detto che è prevista la sostituzione a 50000km, boh!

Il fatto è che la maggior parte degli scooteroni viene rottamata ben prima di arrivare a 50000km...

A presto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano, blocca con carta gommata in posizione folle il selettore sul manubrio e poi cazza il cavetto e stringi il bussolottio sotto al selettore del cambio uno alla volta chiaramente senza esagerare.

Ingrassa ben bene il selettore del cambio e lubrifica ben bene l'asta cambio sul manubrio.

Ricordati che se sono troppo tirati i cavi del cambio non vanno bene!!

Controlla che non si stiano sfilacciando i cavi, se necessario sostituiscili entrambi.

Regola dai registri.

 

Ciao Tommy

Link al commento
Condividi su altri siti

ho fatto 39.000 km. con la Gt ed aveva cominciato a fare un rumore di ferraglia non male; era la catena di distribuzione che si cambia con circa 200 E. dal meccanico. (per sostituirla ci vuole quasi un ing. meccanico)

 

So' che non frega molto a nessuno, ma qua si può dire...mica siamo sull'ALTRo sito!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho fatto 39.000 km. con la Gt ed aveva cominciato a fare un rumore di ferraglia non male; era la catena di distribuzione che si cambia con circa 200 E. dal meccanico. (per sostituirla ci vuole quasi un ing. meccanico)

 

alla faccia, 39000 km e già ci vuole la catena... ammazza e che motore pensato per durare, alla faccia del 4T..

e la chiamano vespa..

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, c'é da dire che vado spesso sopra i 110 e che praticamente, a parte olio (poco), due cinghie di trasmissione e candele, il motore non ha visto mai nessuno. Non mi pare male, in fondo anche al 127 si cambiava la cinghia a 50.000 e Stefano, che la tratta meglio di me, ne ha fatti 55.000

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma una trasmissione a catena deve garantire durata ed affidabilità nel tempo e 39000 km secondo me sono pochi per un sistema a catena. è un mio parere personale, ma il fatto che sia proprio la catena a dare segni di cedimento non mi pare troppo normale, posso capire il tenditore specie se idraulico che può dare noie, ma se è proprio la catena secondo me qualche conto non è tornato bene. parere personale per carità, ma di certo non prenderò mai una GT per dover cambiare la catena dopo massimo tra anni considerando le mie percorrenze medie annuali. e il fatto stesso che a libretto di uso e manutenzione non parli di sostituzione della catena lascia intendere che la stessa dovrebbe garantire la sua efficienza per un tempo superiore a quello di tutto il resto del motore.

insomma, a me sta cosa non torna. provato a sentire l'assistenza piaggio ?

vuoi vedere mai che il problema è il tenditore idraulico (come a volte è successo in altri casi) che alla lunga provoca cedimenti alla catena facendola lavorare male ? mai girato con l'olio sotto il livello o particolarmente sporco dai tanti km ?

se avessi una GT mi informerei in giro e capirei se la parte in questione è mai stata cambiata. specie nel tuo caso, quello sferragliare che sentivi è la catena che girava non tesa sugli ingranaggi, e questo succede se il tenditore non funge bene o se la catena si è allungata. in entrambi i casi non è normale e a mio modo di vedere è un difetto bello e buono.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono espertissimo, comunque il motore è piuttosto sofisticato, 4 valvole e 20 cv (credo più del doppio di una rally). sul manuale d'officina l'operazione è indicata senza riferimenti chilometrici: forse dipende dallo stile di guida.

 

ma non volevo aprire una discussione sui frullatori.....LO GIURO!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

39000 chilometri e catena che salta? Troppo pochi, non esiste. Se il motore è tirato prestazionalmente, questo non giustifica nulla: i 1.3 Multijet hanno potenze molto elevate rispetto alla cubatura, oltre ad un'erogazione cattivella, eppure la catena di distribuzione è garantita per 250000 km, ed è pur sempre un 1248cc con 4 cilindri!!

 

Propendo anch'io un difetto del tensionatore, problemi simili affliggevano le vecchie Kawa a 6 cilindri, ma quelli erano motoroni.

 

Visione personale: meglio la metà dei cavalli ed un PX 200 che difficilmente abbandona! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

i 1.3 Multijet hanno potenze molto elevate rispetto alla cubatura, oltre ad un'erogazione cattivella, eppure la catena di distribuzione è garantita per 250000 km, ed è pur sempre un 1248cc con 4 cilindri!!

 

Per la distribuzione non conta la potenza specifica o la coppia, contano i regimi di rotazione e la reattività del motore.

Il monocilindrico di uno scooter sale di giri rapidamente e raggiunge i 9.000 e più rpm, e magari li mantiene per diversi km. Ovviamente la distribuzione è molto sollecitata ed il paragone con un normale autoveicolo onestamente non calza bene.

 

Ritornando in topic, Stefano, la frizione è regolata bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

200 euro per la catena? Io ne ho spesi 500 per catena, segmenti pistone, e tutto il resto collegato. Devo dire che il meccanico è caro, ma è l'unico di cui mi fido. L'ultima volta che ho portato la Vespa altrove hanno rimontato un rullo in meno nel variatore... Sicuramente le nuove Vespa sono troppo sofisticate per metterci le mani come potremmo fare con le old Vespa, ma è pure vero che io ho fatto più di 50000km o nel traffico schizzato della capitale o a tavoletta in autostrada. Non avrei potuto tenere un ritmo simile con un Px, senza rompere tutto, a meno di fare il triplo della manutenzione. Anche se sicuramente spendendo di meno. Quanto all'affidabilità dei motori Leader e Quasar della Piaggio non credo sia minore di quelli della concorrenza, il fatto è che sono pochi gli scooter che arrivano a certi chilometraggi, e spesso vengono rottamati prima che le magagne vengano fuori! Cmq ammetto che i giorni scorsi, che sono andato a Roma con la P200E, mi sono veramente divertito! Ora però la GT200 è come nuova, e i prossimi 50000km me li farò con lei. Magari trattandola meglio, visto che poi si vendica coi salassi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono d'accordo: magari avresti tenuto medie orarie ben più basse, ma 50.000 Km di uso intensivo (ma intelligente) di un PX, in città ed autostrada, non sono assolutamente sufficienti a far scoppiare la meccanica. Basta cambiare le gomme, controllare i freni, sostituire l'olio del cambio, cambiare la candela e pulire il filtro dell'aria regolarmente. Al massimo cambiare la frizione una volta, ma forse neanche quello. E questa non è per nulla manutenzione onerosa.

La Vespa la puoi portare tranquillamente a 60-70.000 Km anche con utilizzo intensivo, poi la prima cosa che cede dentro i carter, apri il motore, sostituisci guarnizioni, paraoli, cuscinetti, revisione albero, frizione e gruppo termico, rimonti tutto e via per altri 70.000 km. Con una spesa di poche centinaia di euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, non stiamo nel topic giusto per difendere i nostri partiti vespistici, a parte che io amo usare anche la Px (l'elettrodomestico resta la GT200). Intendevi la frizione Px? Forse devo tirarla un po', può dipendere da questo la durezza d,inserimento delle marce? Ho tirato i cavi e lubrificato tutto, adesso l,escursione è tornata ok, resta un poco la durezza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...