Vai al contenuto


Tavolo da lavoro con cassetti


Gabriele82
 Share

Recommended Posts

Da molto tempo dovevo iniziare i lavori,ma per i tanti impegni,spesso si soprassiede per dedicarsi ad altro.

 

comunque,ho iniziato a creare una struttura all' interno del tavolo,in modo da potere costruire sei cassetti ad estrazione totale da circa 80 cm di cui 70 ad estrazione.

 

a voi qualche foto.

questa è la partenza

asape4uh.jpg

 

u6ujaneq.jpg

nu5y9ype.jpg

sa4u3aqe.jpg

etu5anu7.jpg

 

ho impiegato parecchio tempo per rendere tutte le pareti verticali e ortogonali tra di loro.

per fare questo ho usato dei bulloni a mo di registro sui laterali.

al disotto per evitare cedimenti del legno truciolare ho messo delle guide che sostengono tali pareti.

 

a presto con le prossime puntate..

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Bella li Gabriele, vediamo come te la cavi come falegname e se riuscirai a prendere il titolo onorario di "Mastro Geppetto di VR " :ok:

Seguo con un pizzico d'invidia perchè io col legno al massimo riesco a prendermi una scheggia!! :cry:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

io Gigi sono un cane,non sono molto preciso,e per cercare di esserlo ci metto una vita.

 

tanto per dirne una mi è già finita della polvere negli occhi,quella diavolo di circolare butta una marea di trucioli per aria..meglio mettere occhiali e maschera.

 

oggi direi che vado a prendere del materiale tra cui il nuovo piano superiore,quello attuale non è indicato per lavori di officina dato che nasce come tavolo lavoro per vecchio negozio di elettronica (si quelli belli anni ottanta ;-) )

 

quello nuovo è un piano multistrato da 2.5 che dovrò trattare,ed eventualmente mettere sopra un foglio di gomma.

uqe4unaz.jpg

non so se si nota,ma ho fatto passare un grosso cavo inguainato dentro il tavolo.

servirà per posizionare sul frontale blu alcune prese elettriche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi piace come soluzione!

Sopra al piano, se lo usi per la meccanica, puoi mettere una lamiera zincata avvitata che la gomma non è proprio indicata.

Le prese al centro danno fastidio, perchè se usi qualche utensile che ha qualche trasformatore ingombra..se vuoi tenerle frontali meglio disporre una ciabatta lungo il montante blu.

Se in zona hai Mediaworld facci un salto..vendono una multipla a 9.90 euro con parecchie prese shuko e interruttore generale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto al 100% io anche quando ho fatto il banco ho messo un piano di multistrato da 3cm con sopra un foglio di lamiera zincata. Poi ho messo una ciabatta con interruttore in un angolo, verso il muro per non avere ingombri.

Link al commento
Condividi su altri siti

mincio le ciabatte le vendo.. :)

ma tu dici da mettere nel montante verticale?

 

ad ogni modo messe dove le ho pensate non danno fastidio,il piano esce dalla struttura blu di cinque cm e la scatola rimane sotto a questo piano.

 

;)

 

 

il banco non lo uso prettamente per meccanica.

 

dici per gli olii?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah non lo sapevo che vendessi materiale elettrico.

Il lamierino è più veloce da pulire, basta un po di chante clair e un po di carta; la gomma con il tempo si secca e si unge e una volta "macchiata" è faticoso pulirla.

Nel caso dovessi usare il piano per i lavori di elettronica (o in quei casi in cui la lamiera potrebbe non essere indicata) basta che interponi un pezzo di cartone o acquisti separatamente mezzo metro quadro di gomma che disporrai al momento tra la lamiera e il componente; una volta finito la avvolgi e la riponi in un tubo che fascetti a una gamba del tavolo e sei apposto.

Per il posizionamento della ciabatta ti sconsigliavo di metterla al centro (anche se il piano è sporgente) perchè poco sotto ci sarà la cassettiera..e aprire i cassetti superiori (che sono quelli più usati perchè a portata di mano) con i cavi tra le balle è scomodo.

Brutte da vedere ma molto comode sono le prese da tavolo, tipo questa

 

download.jpg

 

che potresti fissare in un angolo.

 

Io, che sono amante della mobilità, ti consiglierei di applicare anche le ruote; spostare una cassettiera di quelle dimensioni, anche solo per pulire il garage, è faticoso.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi stai dando ottimi consigli mincio!

 

avevo previsto l apertura del cassetto,ma non dei cavi che penzolano. cavolo ho già forato il montante..vabè poco male,metto qualcosa a lato come dice anche Mirko e amen.. ;)

 

quelle sono molto comode,hanno anche la usb,ma in negozio non le ho,non sono specifico elettrico.adesso vedo se mettere una delle mie ciabatte,o una scatola di quelle a norma chiuse con lo sportello.

 

ok per il lamierino..zincato,vero?

 

per le ruote ..si,ci vorrebbero,però devo vedere l altezza totale del piano a quanto diventa,ma sa un pelo troppo. se non avessi questo dubbio le avrei già messe..

Link al commento
Condividi su altri siti

Anzichè acquistare la presa con l'usb (che non te ne fai niente), se l'idea ti piace puoi costruirtela..alla fine bastano 4 tavolette di legno, qualche vite autofilettante, un po di vinavil e un vecchio castelletto con prese e interruttori da parete; se non hai voglia puoi sempre acquistare uno di quei box in plastica usati nei progetti di elettronica (esistono anche inclinati) o una scatolina di derivazione come quella che hai usato per i neon del garage sul quale applicare il castelletto.

Per le ruote non vedo dove sia il problema: alla fine puoi sempre spuntare le gambe con un flessibile, rimontare i piedini e applicarle.

Il foro che hai fatto per il cavo sul montante lo allarghi e ci piazzi un gommino usato di una scatola scatola filtro del px, o comunque lo adatti al primo gommino che trovi in disuso in garage.

Lamierino meglio zincato o comunque di un materiale che non si ossidi tanto facilmente, l'alternativa è come ho fatto io con una lamiera tradizionale..l'inconveniente è che la devi pulire con un prodotto tipo chante clair altrimenti corri il rischio che arrugginisca.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma poi,una volta che ho i pezzi,tipo la scatola di derivazione,dove lo trovo un frutto usb? esistono in commercio?

 

ok per il resto..però non mi va di tagliare il tavolo. prendo due misure ma al massimo lo alzo,tanto io sono alto 1.80 non dovrebbe dare fastidio sette otto cm.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Mi piacciono le idee di Mincio!!!

Quoto soprattutto per la lamiera, che durerebbe una vita in più del solo legno ed è facile da pulire.

Io aggiungerei un portarotolo per la carta assorbente, da usare al posto degli stracci!!!!

E' un mio sogno segreto!!!! :mrgreen:

 

porta-bobina-industriale-da.jpg

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

E cosa faresti con un usb non attaccato ad un pc su un bancone da lavoro!?

Ma se proprio vuoi metterlo ti basta creare uno scasso nella scatola e innestarci il connettore femmina di una prolunga usb.

Il porta rotolo piace anche a me..ma non ho lo spazio dove appenderlo!

Di carta ne uso parecchia anche io ma ho visto che ultimamente il costo di questi rotoli è salito..mi sono quindi organizzato tenendo un asciugamani accanto al lavello e riempendo un cesto samla dell'ikea con vecchi abiti e lenzuola da adibire a stracci.

Link al commento
Condividi su altri siti

E cosa faresti con un usb non attaccato ad un pc su un bancone da lavoro!?

.

senti ma l'hai visto l'avatar di GIGI?????

allora secondo te cosa ci fai con'un USB :Lol_5::risata:

 

TecnoGIGI fagli vedere! :sbonk:

 

bello il tavolo gabiele

io per ora sogno di avere un tavolo stabile su cui lavorare :azz:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Naturalmente con quel cavo da 2.5 mm oltre alle varie prese ci sara' da alimentare un bel Neon da 1,5 metri (58 Watt) proprio sopra il bancone ....:ok::ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

allora prima sono andato in segheria..

 

con un ventello mi sono preso un foglio di multistrato marino, da 1.2w3.00, la prossima settimana ci torno a prendere altra roba e carico anche il pannello tagliato a misura,che poi vernicio.

 

per la usb era solo una curiosità..mica per altro.

 

per il piano,poi,quando ho finito, ci piazzo una lamiera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se opti per le ruote sceglile robuste, specialmente se hai intenzione di usare il banco in maniera seria, inoltre sceglile con il freno, e procurati anche un paio di cunei, perchè il giorno che avrai un pezzo in morsa con un dado che non si svita te lo tiri via come ridere.

Io per testare la robustezza del mio banco mentre lo saldavo ci sono salito sopra e mi sono messo a saltare, poi per essere veramente sicuro ho raddoppiato i cordoni di saldatura :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

si infatti adesso mi concentra sul resto,per le ruote mi piacerebbe,ma in effetti porta alcune problematiche.

comunque per pulire ci si riesce,sotto ha circa venti cm da terra.

 

diciamo che per lavori di falegnameria sarebbe stato utile portarlo in mezzo alla stanza,ma si sopravvive. comunque non ora,è nel caso lo sollevo col sollevatore vespa.

ora mi concentro sui cassetti. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente niente ruote!

Anzi, metti qualcosa per aumentare la superficie di appoggio alla base...

Tanto sotto il banco, si fa limatura/polvere, nulla che non riesci a tirarti con uno straccio umido e un tondino da 10mm.

 

 

Io mi trovo bene con la gomma a rotolo, la incollo col bostik, ogni paio di anni si sminkia, basta scollarla e metterla nuova, ed eviti di amputarti arteree con la lamiera sopra, non ti scivola nulla e non fai casino ogni chiave che poggi. Quando è sporco, WD40, pezza e torna lucido! Stai solo attento se usi in zona il phon da carrozziere, che si deforma e puoi buttarla

 

 

Bel lavoro Brò, col legno ci sai fare e non è una novità... Io ancora sono con la scrivania scassata da quando ne parlammo :mrgreen:

Modificato da Vespista46
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Dario. ;)

 

 

ma tu già avevi visto.. :)

 

in effetti la gomma ha il vantaggio di non creare rumore e in un condominio non è male,in caso di lavori fuori orari (e mi capita) ..ci penserò,tanto,ancora mi deve arrivare il piano. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Col legno marino, credo sia superflua la gomma e la lamiera. Magari ti fai solo un angolino in lamiera, se ti capita di dover appoggiare roba sporca o unta, che potrebbe impregnare il legno (ma devi lasciarcela per un bel po', prima che penetri)

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto Qarlo,ho scelto quello sia per la relativa economicità (costa un terzo di un multistrato di pari spessore,forse meno) sia per la sua robustezza,ad ogni modo lo pitturo,poi per la protezione,metterò qualcosa di rimovibile,e che non copra tutto.

 

tanto non devo aprire motori tutti i giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...