iena Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Comunque dai, 30 euro tutto sommato è un prezzo onesto 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Bè, secondo me si...soprattutto se non lo sai fare!!!!!!! 0 Cita
iena Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Non so come la pensi tu, ma io sono dell'idea che finché non provo non so se sono o meno in grado di farlo poi ognuno ha le sue idee 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 daccordo con te... magari non ci riuscirò la prima e la seconda volta ma la terza.... Nel caso specifico non ho voglia nè tempo di perderci tempo...voglio che venga fatto a regola d'arte perchè non voglio correre nessun rischio, vista l'importanza del parastrappi. 0 Cita
otrebor Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 voglio che venga fatto a regola d'arte perchè non voglio correre nessun rischio ma sei sicuro che il meccanico lo faccia più a "regola d'arte" di te ? tu ci metteresti più amore di sicuro.. 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 Io ci posso mettere di sicuro tutto l'amore di questo mondo, ma preferisco non metterci anche tutta l'incapacità... Per quanto sto per cambiare idea.....nell'officina della caserma dove lavoro ho trovato un trapano a colonna...quindi intanto tolgo i ribattini.... Poi a metter su le molle penso che anche io ce la posso fare... E poi...per rimettere i ribattini e batterli perfettamente?!?!?!? 0 Cita
otrebor Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 rileggiti bene la guida, ci sono anche le fotografie, se hai problemi chiedi e qualche guru ti risponderà, tranquillo. Dai che lo fai tu.. fai delle foto e postale cosi facciamo il tifo ! A pagina 3 di questa guida ci sono delle foto di Emanuele che spiegano passo passo come in un film come togliere e mettere i rivetti. Guardatele bene e leggi le didascalie. In generale, per ribattere è meglio appoggiare un martello sul rivetto (dopo averlo appoggiato sotto su una morsa o su un'incudine o qualcosa di duro come la piastra che usa calabrone) e battere sul martello con un altro martello o mazzetta. Cosi comunque tu lo dia, il colpo si trasmette sempre in maniera perpendicolare al rivetto. Se invece ci batti direttamente è praticamente impossibile arrivare dritto per dritto sulla testa del rivetto. Ingrandisci l'immagine con la testa e vedrai un cilindro.. l'ideale è battere sopra e non sullo spigolo, con una cosa + grossa e piatta appoggiata sopra in piano .. non puoi sbagliare e il rivetto non si strorta e si apre nel modi + regolare possibile. 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 Grazie per la fiducia... Questo motore (parliamo di una vnb) ero partito che volevo solo smontarlo e poi sarebbe stato un amico esperto a darmi una mano... Fatto sta che sto facendo tutto io..e ne sono contento chiaramente!! Lunedi che disporrò del trapano a colonna inizio a trapananare i vecchi ribattini e documenterò il tutto con delle foto..poi puliamo tutto e mettiamo le molle nuove..e poi i nuovi ribattini ( e lì ci sarà da sudare) 0 Cita
otrebor Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 Ma non dai, a occhio è più difficile toglierli che ribatterli. 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 Sai, mi hanno detto che per ribatterli, oltre ad aver messo dall'altro lato un incudine o simile, devi con il martello non battere sempre al centro, nello stesso punto, ma anche dai lati... Per lo smontaggio mi hanno detto che basta trapanare con un trapano a colonna che vengono via come niente.... 0 Cita
otrebor Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 devi con il martello non battere sempre al centro, nello stesso punto, ma anche dai lati... Sentiamo se Alex o Calabrone ci dicono qual'è la tecnica migliore, tanto devi ancora toglierli. C'è tempo. Riguardo al burro pare che invece siano un po gonfi dentro e non sia cosi easy (anche se non deve essere come fare un foro a mano nel calcestruzzo) ma trapano a colonna e cacciaspine di sicuro vengono 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 debbo comprare una serie, di cacciaspine.. Intanto vado di trapano...lunedi che torno a lavoro... Poi metto su un pò di foto e iniziamo a rimontare!!! 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 ti assicuro che non è una passeggiata togliere i ribattini (per lo meno la prima volta che lo fai). io ci ho già dedicato un paio d'ore e sono riuscito solo a togliere la testa di uno dei ribattini...mi sono nel frattempo comprato un bulino che spero mi dia una mano visto che il trapano a colonna non è in asse e preferisco non usarlo. di certo aiuta comunque... 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 ti assicuro che non è una passeggiata togliere i ribattini (per lo meno la prima volta che lo fai). io ci ho già dedicato un paio d'ore e sono riuscito solo a togliere la testa di uno dei ribattini...mi sono nel frattempo comprato un bulino che spero mi dia una mano visto che il trapano a colonna non è in asse e preferisco non usarlo. di certo aiuta comunque... In effetti pensavo fosse più difficile metterli che toglierli.... Mi sa che è difficile fare entrambe le cose... Credo che quei 30€ non siano così tanti.... 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 ma scusa,provaci.... ce l'hai già in mano o devi smontarlo dal motore? perchè se lo hai già provare non ti costa nulla.in più tu hai a disposizione un trapano a colonna valido al contrario del mio... altrimenti,se bisogna aprire il motore, 30 euro è effettivamente una cifra onesta. tuttavia mi pare difficile che un meccanico chieda così poco... portagli tu il kit parastrappi che prendi alla piaggio (prendi quello con le doppie molle del 200) e fatti fare il lavoro d'avanti ai tuoi occhi in maniera da capire come si fa e capire se lo fa con cura e attenzione. cmq secondo me il meccanico DEVE essere l'ultima spiaggia visto che con le vespe il 99% non ci capisce una mazza o fa le cose alla carlona ah,metterli secondo me non è per niente difficile,così come sostuire le molle. l'unica difficoltà è data dalla durezza dei ribattini 0 Cita
enricopiozzo Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 allora, io quei ribattini, con i cacciaspine non li ho mai tolti, la prima volta che ho aperto un parastrappi, ho spaccato 3 cacciaspine (2 da 2mm ed uno da 3mm) ed erano tutti e 3 dell'USAG, fatti due conti e vedi se ti conviene!! non so come facciano quelli che dicono che li levano col cacciaspine, sono schiacciati lungo tutta la superficie e non si levano manco a morire, ho provato anche sotto la pressa, ma il cacciaspine si spacca prima di far muovere il ribattino (va in carico di punta!) se li levi sotto al trapano, ci metti una punta da 3, punzoni esattamente al centro e fori! in questo modo il cacciaspine non serve a nulla. io per schiacciarli, dopo aver tagliato più o meno di misura, ci do un paio di mazzate al centro e poi anche alcuni colpi ai lati, in modo da far si che la testa che si crea vada a bloccare bene il lamierino di chiusura. per forarli, trapano a colonna o a mano cambia solo questo: - col trapano a mano è facile spaccare le punte - è facilissimo bruciarle - farai 100 volte più fatica rispetto al trapano a colonna dimenticavo: mentre forate bagnate con olio emulsivo, se no dopo un paio di fori la punta non taglia più! 0 Cita
insetto scoppiettante Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 quindi era come mi avevano detto..che col trapano a colonna non è particolarmente difficile toglierli....grazie per la dritta dell'olio emulsivo!! Ma i nuovi ribattini del kit non sono a misura...devo pure tagliarli?? 0 Cita
Calabrone Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 non so come facciano quelli che dicono che li levano col cacciaspine, sono schiacciati lungo tutta la superficie e non si levano manco a morire, ho provato anche sotto la pressa, ma il cacciaspine si spacca prima di far muovere il ribattino (va in carico di punta!) Enrico,vatti a guardare l'ultima foto dello smontaggio e li troverai i ribattini tolti con punzone,prima,e cacciaspine dopo. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 i ribattini son più lunghi, li devi tagliare con le tenaglie in modo che sporgano un paio di mm dal piatto. anche sul trapano a colonna comunque devi fare attenzione, la cosa più importante è punzonare bene il ribattino perfettamente a centro, se no, se inizi a forare scentrato è facile che spacchi la punta (mettiti gli occhiali). l'ingranggio è cementato e se la punta va storta e lo prende si inchioda e si spezza, occorre forare con un po di calma.. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 Enrico,vatti a guardare l'ultima foto dello smontaggio e li troverai i ribattini tolti con punzone,prima,e cacciaspine dopo. ho visto, io non son mai riuscito, pensa che ho provato anche sotto la pressa... dopo l'esperienza sul primo parastrappi, su altri non ho mai più provato, ho sempre forato sotto al trapano a colonna. può anche essere che da un parastrappi ad un'altro ne trovi alcuni che si levano ed alcuni no, a seconda di quanto son stati schiacciati... non credi sia possibile? 0 Cita
Calabrone Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 Ultime per lo smontaggio Ho anche il trapano a colonna,ma lo uso solo per pareggiare le teste,almeno finora lo usato solo per questo sui parastrappi che ho revisionato. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 io invece ho sempre forato per tutta la lunghezza con una punta da 3mm poi quando arrivi verso la fine, di solito la puta spinge via il ribattino.. 0 Cita
Hillel87 Inviato Marzo 26, 2011 Inviato Marzo 26, 2011 In più vorrei avere conferma relativamente al "bicchierino" dove gira esternamente l' albero di natale in punta vs volano: sarebbe il tappo ad espansione rif. 46631 piaggio?? Credo che se revisione deve esssere completa, anche quello sia particolare tendente all' usura, ma nn ne sono convinto e mi poiacerebbe approfondire. Io non l' avevo mai notato, ma in 1 post ho sentito di olio che si perdeva da li e chiedo quindi ai + esperti sulla questione. qual'è il post dove l'hai letto? la mia px ha una perdita da quel tappo li...e volevo capire come si sostituisce e altre info...nessuno sa? grazie mille 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 io avevo una perdita da li. non è un pezzo che si usura facilmente ed io ho sentito raramente che lo sostituiscono. per risolvere senza aprire tutto puoi utilizzare un prodotto della loctite di cui sinceramente non ricordo il nome. è una specie di colla bianca/giallastra apposita che si secca...non ho più avuto problemi di perdite da quel punto.... 0 Cita
ancoraVespa Inviato Marzo 30, 2011 Inviato Marzo 30, 2011 Non ricordo dove ripescare l' informazione....ma la conclusione di quel post era quella esposta nella risposta precedente:senza aprire,tappando con prodottino idoneo e potrebbero arrivare,ma non da me perche'non so,specifici dettagli come il nome!? Altrimenti potrebbe aiutarti il venditore su quello che piu' fa al caso. Ciao e scusa per il ritardo ma solo oggi leggo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.