MoneVespaSuper Inviato Maggio 9, 2013 Inviato Maggio 9, 2013 La tematica delle grippate è ampiamente affrontata in svariati thread ma ho deciso di aprirne uno nuovo in quanto non riesco a trovare rispondenza con il mio caso.. Da un 100 di km la mia Vespa Super 150 la sento che ha perso potenza; mi spiego meglio, seppure sono conscio di non avere un motore prestante nei primi 500 km a rodaggio finito si raggiungevano con il gas a martello i 70/75 km/h comodamente. Da 100 km, ultimo pieno fatto, la vespa tocca i 60/65 km/h.. la mia preoccupazione però non riguarda la velocità ma il fatto che sento mentre vado che la progressione non è costante. 1°, 2°, 3° non ci sono problemi ma quando raggiungo la velocità di crociera in 4° e punto ad arrivare alla velocità massima il motore non eroga costantemente ma è come se ci fossero degli strappi.. ci aggiungo degli scoppiettii quando decelero lasciando il gas.. Parlandone con colleghi a lavoro, mi è stato detto, che potrebbe trattarsi di una grippata leggera ma leggendo negli innumerevoli post tutti parlano di ruote post bloccate, fischi, ecc.. nulla che riguardi il mio caso Può essere dovuto al fatto che nell'ultimo pieno ho fatto una miscela di oli di brand diversi? MVS 0 Cita
Graziano65 Inviato Maggio 9, 2013 Inviato Maggio 9, 2013 oppure annacquata? Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2 0 Cita
FedeBO Inviato Maggio 9, 2013 Inviato Maggio 9, 2013 il brand dell'olio secondo me non centra niente. Se non hai avuto i sintomi non hai scaldato, quindi puoi escludere anche questo, non è successo proprio niente negli ultimi tempi? Quanti chilometri ha il motore? 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Maggio 9, 2013 Autore Inviato Maggio 9, 2013 il brand dell'olio secondo me non centra niente. Se non hai avuto i sintomi non hai scaldato, quindi puoi escludere anche questo, non è successo proprio niente negli ultimi tempi? Quanti chilometri ha il motore? La scaldata comunque dovrebbe implicare un arresto forzato, io a parte che quando la vespa mi va in riserva mi si spegne non ho avuto altri arresti improvvisi durante la marcia. Il motore rettificato in sede di restauro ha 700 km.. 4 pieni di rodaggio ai 50 km/h.. usi per caso il castrol? No, ho mischiato il residuo del flacone di Selenia con il Motul che ho appena acquistato.. oppure annacquata? Se fosse un discorso di benza annacquata lo scopriremo solo al prossimo pieno, adesso è in riserva. Oggi tra l'altro prima di spegnere il motore, in folle, ho provato ad aprire il gas e mantenere accelerato a metà.. sentivo tipo delle fluttuazioni nell'intensità del rumore, tipo un su e giù. Magari faccio una registrazione audio del motore e la posto. MVS 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Maggio 12, 2013 Autore Inviato Maggio 12, 2013 Ora.. io sono totalmente ignorante però chiedo: tra testa e cilindro non ci vorrebbe una guarnizione? Dopo pranzo oggi, spinto da mio cognato, ho aperto il vaso di Pandora.. vi posto le immagini cosa ne dite? MVS 0 Cita
Vespa30 Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 No, non c'e' guarnizione, inoltre ti sfiata la testa e per questo non rende. Devi chiudere possibilmente con una chiave dinamometrica, nel caso continui a perdere dovrai spianare leggermente la testa. Facci sapere 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Maggio 12, 2013 Autore Inviato Maggio 12, 2013 No, non c'e' guarnizione, inoltre ti sfiata la testa e per questo non rende.Devi chiudere possibilmente con una chiave dinamometrica, nel caso continui a perdere dovrai spianare leggermente la testa. Facci sapere ah.. meglio così, cmq hai notato la colata di olio. La perdita c'è da quando ho preso la vespa e la cosa mi ha sempre insospettito (anche segnalata al meccanico e in un paio di threads). La testa del pistone così sporca può andare lo stesso o è meglio pulirla? Inoltre ho dato un'occhiata alle pareti del cilindro che sembrano intonse, dunque direi che la grippata è scongiurata.. o no??? Una volta presa la dinamometrica il valore del serraggio da impostare sulla chiave quale sarebbe? MVS 0 Cita
primavera79 Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 Ciao comunque cerca di evitare il passaggio a riserva in corsa, la testa spianala tu stesso usando un piano in marmo o vetro mettici una carta vetro da 1000 e fai ruotare la testa su di essa facendo dei cerchi , una volta spianata al montaggio spalma un filo di pasta nera della arexon tira i dadi a croce non troppo forte insomma il giusto, Io mai usato dinamometriche mai perso niente ...... CIAOùùùùùùùùù...... 0 Cita
Vespa30 Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 Visto che ci sei dai una pulita. Io serro a 16 con la dinamometrica. Buon lavoro 0 Cita
primavera79 Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 Visto che ci sei dai una pulita. Io serro a 16 con la dinamometrica. Buon lavoro A 16......kg? 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Maggio 12, 2013 Autore Inviato Maggio 12, 2013 Ciao comunque cerca di evitare il passaggio a riserva in corsa, la testa spianala tu stesso usando un piano in marmo o vetro mettici una carta vetro da 1000 e fai ruotare la testa su di essa facendo dei cerchi , una volta spianata al montaggio spalma un filo di pasta nera della arexon tira i dadi a croce non troppo forte insomma il giusto, Io mai usato dinamometriche mai perso niente ...... Per la riserva, ci devo ancora fare l'occhio, l'obiettivo è quello di girare la manetta del serbatoio prima che la vespa me lo chieda Ok per la pulizia manuale self-made.. il che vorrà dire che devo imparare a smontare il cilindro.. bene. Secondo voi ce la faccio a tirarlo fuori senza smontare carburo e altro? La pasta nera Arexon la trovo anche al brico? ha un nome specifico? Grazie dell'aiuto raga! MVS 0 Cita
primavera79 Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 Riguardo cosa smontare non ti posso aiutare di large non ne capisco , per la pasta nera passa da un ricambista auto è la pasta nera per chiudere motori fire marca arexon . 0 Cita
Vespa30 Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 A 16......kg? 16 N-m. Quanto a smontare in rete ci sono dei tutorial, prima di far danni é meglio darci un'occhiata. Io darei una pulita solo al cielo del pistone e nata lucidità alla testa senza smontare e troverei a vedere come risponde la Vespa. 0 Cita
iena Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 Io lascerei perdere la pasta nera. E' solo un paliativo per chi non sa serrare le teste o per chi non vuole fare le cose correttamente usando una dinamometrica. La testa si spiana per bene, se ne verifica la perfetta planarità e la si serra a croce, un poco per volta, a 16Nm. Stop. Non ci sono altre pippe. Da quando ho la dinamometrica chiudo sempre tutti i dadi del motore alla giusta coppia. Ho smesso di perdere olio, non faccio più neanche una goccia. 0 Cita
iena Inviato Maggio 12, 2013 Inviato Maggio 12, 2013 Ok per la pulizia manuale self-made.. il che vorrà dire che devo imparare a smontare il cilindro.. bene. Secondo voi ce la faccio a tirarlo fuori senza smontare carburo e altro? Devi svitare i 4 prigionieri e poi riesci a sfilare il cilindro, però secondo me non è poi così necessario. Pulisci bene la testa e la banda di tenuta sul cilindro. Il pistone non è poi così incrostato. La pasta nera Arexon la trovo anche al brico? ha un nome specifico? Parere mio (come già detto): lascia stare quella robaccia chimica. Sporca il cilindro e dà problemi ad ogni montaggio/smontaggio. Inoltre ti impedisce di capire se hai fatto o no un bel lavoro. 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 13, 2013 Inviato Maggio 13, 2013 Per la riserva, ci devo ancora fare l'occhio, l'obiettivo è quello di girare la manetta del serbatoio prima che la vespa me lo chieda il che vorrà dire che devo imparare a smontare il cilindro.. bene. Secondo voi ce la faccio a tirarlo fuori senza smontare carburo e altro? Leggi questa. http://www.vesparesources.com/discussioni-rilievo/37170-labc-per-smontare-un-cilindro-large.html Vol. 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Maggio 19, 2013 Autore Inviato Maggio 19, 2013 Hola! Ieri mi sono messo all'opera e ho combinato un mezzo casino.. Ho smontato la testa e i prigionieri dunque il cilindro (che tra l'altro potevo evitare perchè una volta smontato non l'ho toccato). Su un piano rettificato con la carta abrasiva del 500, 800 e del 1000 usati in questa sequenza facendo cerchi in senso orario e antiorario ho cercato di livellare la causa dello sfiato. Una volta terminata la rettifica ho rimontato il motore. Ho provato la vespa e in quelle poche centinaia di metri che ho percorso non sono riuscito a capire se ho risolto il problema, in attesa di un test più probante vado per finire di rimontare la cuffia ma.. ho avvitato troppo i prigionieri e non ho avuto più filetto per attaccarla Allora ho rismontato la testa e svito un pò i prigionieri e mi sembra di averli svitati abbastanza, vado per rimontare tutto e.. non ho ancora abbastanza filetto.. :azz: Rirismonto la testa e ririsvito i prigionieri, questa volta voglio essere sicuro e li svito fino a 3,8/4 cm.. vado per rimontare tutto e sono ancora corti!!! Il problema che tutto questo monta e smonta, avvita e svita ha rovinato le filettature di prigionieri e dadi.. quando vado per avvitare la testa il dado si blocca e invece di avvitarsi avvita il prigioniero che per quanto viene tirato fuori finisce per tornare dentro.. A questo punto mi sembra logico cambiare prigionieri e dadi.. Ho guardato su ebay ma non ho trovato viti prigioniere specifiche per il modello vbc ma solo per px, primavera ecc.. su SIP non sono riuscito a trovare nemmeno "vite prigioniera" Che poccio.. dove posso trovarle? MVS 0 Cita
iena Inviato Maggio 19, 2013 Inviato Maggio 19, 2013 Con questi risolvi il problema di non sapere quanto avvitare duepercento.com In alterntiva ci sono i suoi Prigioniero cilindro 7x141mm per Vespa ET3 - Primavera - PX 125/150 Magari verifica la lunghezza che non ricordo se quelli per PX 125 vanno bene o servono quelli del 200 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Maggio 19, 2013 Autore Inviato Maggio 19, 2013 (modificato) Con questi risolvi il problema di non sapere quanto avvitare duepercento.com In che modo funzionano? la scanalatura sul corpo del prigioniero a cosa serve? In alterntiva ci sono i suoi Prigioniero cilindro 7x141mm per Vespa ET3 - Primavera - PX 125/150 Magari verifica la lunghezza che non ricordo se quelli per PX 125 vanno bene o servono quelli del 200 Questi sono quelli che ho trovato su Ebay, verifico la lunghezza e procedo all'acquisto! Mi interessano molto i primi! MVS Modificato Maggio 19, 2013 da MoneVespaSuper 0 Cita
Graziano65 Inviato Maggio 19, 2013 Inviato Maggio 19, 2013 Con questi risolvi il problema di non sapere quanto avvitare duepercento.com In alterntiva ci sono i suoi Prigioniero cilindro 7x141mm per Vespa ET3 - Primavera - PX 125/150 Magari verifica la lunghezza che non ricordo se quelli per PX 125 vanno bene o servono quelli del 200 Scusa ma duepercento non è il rivenditore di dubbia precisione? Mi pareva si fosse molto discusso di quel sito. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 0 Cita
Case93 Inviato Maggio 19, 2013 Inviato Maggio 19, 2013 OT Si è parlato di LaVespa2,su Duepercento mai sentita una lamentela personalmente. Comunque i prigionieri non vanno avvitati per tutta la lunghezza del filetto 0 Cita
iena Inviato Maggio 19, 2013 Inviato Maggio 19, 2013 (modificato) In che modo funzionano? la scanalatura sul corpo del prigioniero a cosa serve? pur avendo il filetto originale sono un pelo più larghi degli originali e, a differenza degli originali, vanno avvitati finchè in battuta in fondo. La scanalatura serve per poterli avvitare e svitare con una chiave del 6 senza bisogno di dado e controdado o di svitaprigionieri Modificato Maggio 19, 2013 da iena 0 Cita
Graziano65 Inviato Maggio 19, 2013 Inviato Maggio 19, 2013 OTSi è parlato di LaVespa2,su Duepercento mai sentita una lamentela personalmente. Comunque i prigionieri non vanno avvitati per tutta la lunghezza del filetto infatti non ero sicuro e ho chiesto lumi,mi sono confuso sul 2. bene ho conosciuto un nuovo rivenditore grazie Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2 0 Cita
MoneVespaSuper Inviato Maggio 24, 2013 Autore Inviato Maggio 24, 2013 Ciao a tutti! Sono arrivati i prigionieri e i dadi nuovi.. la lunghezza è perfetta e il diametro è 7 mm e fin qua tutto a posto, però mi sembra che entrino troppo facilmente. Non devono fare un pò di resistenza all'avvitamento? MVS 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.