130pk Inviato Marzo 25, 2013 Inviato Marzo 25, 2013 Ragazzi, apro questa discussione x sapere cosa ne pensate e se ne vale la pena ripristinare questa vespa 50 N o L, ancora nn sono sicuro del modello, ha il piantone storto a dx. si nota dalla foto, vorrei il parere vostro e di un utente del forum che è pratico ed ha gia raddrizzato un suo telaio, è lorenzodaniele al quale lo trovo una persona molto esperta nel campo carrozzeria :rulez:senza togliere nulla agli altri! allego foto, a voi i commenti... 0 Cita
valeZX Inviato Marzo 25, 2013 Inviato Marzo 25, 2013 (modificato) Anzitutto complimenti per la scelta della Vespa 50 ; anche io ho dovuto fare raddrizzare il telaio della mia 50 Special (ora totalmente restuaurata) ; perchè da giovane mio padre andò a sbattere contro un palo per evitare una Alfa Romeo Giulia ; il telaio era leggermente storto e per riportarlo alle condizioni iniziali abbiamo dovuto affidare la Vespa a Scardino ; che tramite delle macchine ha riportato il telaio come nuovo e ha messo anche a disposizione i parametri Iniziali/Finali ed Effettivi. La Spesa è stata di 250/300 euro (non ricordo di preciso); ma ripeto che il telaio era leggermente storto. Per la carrozzeria credo che se trovi un buon carrozziere non dovrebbero esserci problemi . Modificato Marzo 25, 2013 da valeZX 0 Cita
sparutapresenza Inviato Marzo 25, 2013 Inviato Marzo 25, 2013 manca un pezzo di lamiera nella sacca lato motore...non mi sembra messa troppo male x il resto !!! 0 Cita
d.uca23 Inviato Marzo 25, 2013 Inviato Marzo 25, 2013 (modificato) Si può restaurare,ma per me è meglio se trovi un telaio messo meglio, te la cavi con 300 euro....a meno che questo telaio non abbia un valore affettivo. Modificato Marzo 25, 2013 da d.uca23 0 Cita
sartana1969 Inviato Marzo 25, 2013 Inviato Marzo 25, 2013 una L non è rimane N o R ha il logo esagonale.....per me è una R qui di soldini nella carrozzeria ce ne vanno..... 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 25, 2013 Inviato Marzo 25, 2013 , ti ringrazio per la considerazione! secondo me, si può fare, non so la convenienza economica, ma, vuoi mettere che soddisfazione! a me, più son trite e più mi diverto e soprattutto cerco di recuperare il più possibile. vai! 0 Cita
zichiki96 Inviato Marzo 25, 2013 Inviato Marzo 25, 2013 manca un pezzo di lamiera nella sacca lato motore...non mi sembra messa troppo male x il resto !!! possibile carburatore esterno? 0 Cita
130pk Inviato Marzo 26, 2013 Autore Inviato Marzo 26, 2013 Grazie a tutti x i consigli e risposte vi spiego un pò la storia di sto telaio: l'ho comprato quasi 3 anni fa su un sito di annunci economici è da qui che ho preso l'ormai diffuso (pacco), e stata ferma così x tutto sto tempo, poi domenica lo spostata x sistemare la legna e la fissavo x capire cosa ne dovevo fare visto anche un pò la mancanza di spazio. è stata anche sotto le intemperie perchè nn sapevo dove metterla e sinceramente mi passava anche il capriccio di buttarla al ferro viste le condizioni, dubitavo dalla riparazione a causa del piantone dello sterzo:censore:! Ma poi il mitico lorenzodaniele apre un post su come ha raddrizzato il suo telaio pk e li che mi e venuta voglia di sistemare,anche perchè i pezzetti che mancano x mia fortuna il mio vicino lavora al recupero ferro, è li ne portano di roba e mi ha portato dei pezzi di lamierati delle 2 zone interessate. secondo me togliendo scudo vecchio raddrizzare il piantone e saldare lo scudo completo di pedana ne uscirei a capo:mrgreen:. Lorenzodaniele mi puoi spiegare x favore la procedura di raddrizzatura home made? ho gia trovato lo scudo,vorrei rifarla in 50 special molto piu semplice a mi avviso senza saldare nasello ecc..... 1246 SCUDO LAMIERATO VESPA 50 SPECIAL R L N 125 ET3 PRIMAVERA CON RINFORZI | eBay 0 Cita
bart.found Inviato Marzo 26, 2013 Inviato Marzo 26, 2013 Ciao! Nel mio caso la preoccupazione principale era smontare meno cose possibile... per cui ho dovuto costruire un'apposita impalcatura... ma se può esserti utile ecco il mio post: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/54450-chi-mi-aiuta-rimettere-linea-il-mio-px.html 0 Cita
130pk Inviato Marzo 26, 2013 Autore Inviato Marzo 26, 2013 Ciao bart, hai costruito un attrezzatura pressochè perfetta!!! cmq ecco oggi ho trovato un tubo da infilare nel canotto come ha fatto il buon lorenzo daniele, ora devo studiare il modo di fermarla su una pedana di legno o altro e riuscire a riportarla in linea.... allego foto: P.s. ho appena controllato sul forum è una 50 N allungata del '69, i numeri son un pò corrosi ma si leggono..... 0 Cita
130pk Inviato Marzo 28, 2013 Autore Inviato Marzo 28, 2013 Ragazzi, lorenzodaniele x raddrizzare il piantone conviene che scollo prima lo scudo vecchio? 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Marzo 28, 2013 Inviato Marzo 28, 2013 Ragazzi, lorenzodaniele x raddrizzare il piantone conviene che scollo prima lo scudo vecchio? si, ti conviene, così è meno faticoso.... 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Marzo 28, 2013 Inviato Marzo 28, 2013 Anche secondo me è recuperabilissima!! 0 Cita
130pk Inviato Marzo 29, 2013 Autore Inviato Marzo 29, 2013 sicuro che togliendo prima lo scudo nn si indebolisce e invece di sistemare precipito la sistemazione.... 0 Cita
bart.found Inviato Marzo 29, 2013 Inviato Marzo 29, 2013 Ciao bart, hai costruito un attrezzatura pressochè perfetta!!! cmq ecco oggi ho trovato un tubo da infilare nel canotto come ha fatto il buon lorenzo daniele, ora devo studiare il modo di fermarla su una pedana di legno o altro e riuscire a riportarla in linea.... allego foto:P.s. ho appena controllato sul forum è una 50 N allungata del '69, i numeri son un pò corrosi ma si leggono..... Grazie! Sai.. la mancanza di tempo ti fa escogitare soluzioni strane eheheh.. cmq io se fossi in te piazzerei la vespa vicino ad un pilastro del tuo garage/scantinato ecc.. con il cannotto di sterzo che pende in direzione del pilastro e quanto più vicino a quest'ultimo, segnerei sul pavimento i fori del cavalletto e del pedale del freno, prenderei due tavole lunghe quanto la larghezza della pedana e che siano poco più alte dei rinforzi, infine prenderei un bel trapano, sei viti e sei tasselli e pianterei la vespa al pavimento con le tavole messe sotto ai fori cavalletto e freno per fare da spessore, infine punterei un bel crick tra cannotto e pilastro.. ed allargherei quanto serve! Oltrepassa poco alla volta la verticale, poiché quando rilascerai il crick il telaio tenderà a tornare un po' indietro elasticamente! 0 Cita
130pk Inviato Marzo 30, 2013 Autore Inviato Marzo 30, 2013 (modificato) ciao bart, grazie x il consiglio anche io avevo pensato a questa soluzione, lorenzodaniele mi ha consigliato di togliere via lo scudo x lavorare meglio,anche mio cugino sparutapresenza che è venuto oggi a trovarmi secondo lui, lorenzodaniele ha ragione che devo scollarlo prima. cmq io avevo pensato a fissarla in una pedana,sai quelle che si usano x mettere su il cemento,mattoni ecc, fisso dai fori che mi hai detto tu e vado di crick a pistone:-).... tu che ne dici? Modificato Marzo 30, 2013 da 130pk 0 Cita
fedebrico Inviato Marzo 30, 2013 Inviato Marzo 30, 2013 Grazie! Sai.. la mancanza di tempo ti fa escogitare soluzioni strane eheheh.. cmq io se fossi in te piazzerei la vespa vicino ad un pilastro del tuo garage/scantinato ecc.. con il cannotto di sterzo che pende in direzione del pilastro e quanto più vicino a quest'ultimo, segnerei sul pavimento i fori del cavalletto e del pedale del freno, prenderei due tavole lunghe quanto la larghezza della pedana e che siano poco più alte dei rinforzi, infine prenderei un bel trapano, sei viti e sei tasselli e pianterei la vespa al pavimento con le tavole messe sotto ai fori cavalletto e freno per fare da spessore, infine punterei un bel crick tra cannotto e pilastro.. ed allargherei quanto serve! Oltrepassa poco alla volta la verticale, poiché quando rilascerai il crick il telaio tenderà a tornare un po' indietro elasticamente! geniale! grande gioveee 0 Cita
bart.found Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 ciao bart, grazie x il consiglio anche io avevo pensato a questa soluzione, lorenzodaniele mi ha consigliato di togliere via lo scudo x lavorare meglio,anche mio cugino sparutapresenza che è venuto oggi a trovarmi secondo lui, lorenzodaniele ha ragione che devo scollarlo prima. cmq io avevo pensato a fissarla in una pedana,sai quelle che si usano x mettere su il cemento,mattoni ecc, fisso dai fori che mi hai detto tu e vado di crick a pistone:-).... tu che ne dici? è probabile che la pedana si sposti insieme alla vespa durante il raddrizzamento.. secondo me dovresti fissarla a terra in qualche modo.. 0 Cita
lorenzodaniele Inviato Aprile 3, 2013 Inviato Aprile 3, 2013 ciao bart, grazie x il consiglio anche io avevo pensato a questa soluzione, lorenzodaniele mi ha consigliato di togliere via lo scudo x lavorare meglio,anche mio cugino sparutapresenza che è venuto oggi a trovarmi secondo lui, lorenzodaniele ha ragione che devo scollarlo prima. cmq io avevo pensato a fissarla in una pedana,sai quelle che si usano x mettere su il cemento,mattoni ecc, fisso dai fori che mi hai detto tu e vado di crick a pistone:-).... tu che ne dici? :ciao: anche se non ti rispondo sempre, sto seguendo il tuo lavoro. senza scudo, oltre ad avere una resistenza minore, puoi ancorare più facilmente il telaio. comunque, dalle foto, non ho capito bene se hai solamente un problema di torsione oppure se hai da risolvere un'avvicinamento del (diciamo) "cannotto della forcella" . 0 Cita
130pk Inviato Aprile 3, 2013 Autore Inviato Aprile 3, 2013 ciao a tutti!!!, grazie bart x le tue risposte molto esaudienti in merito al lavoro da fare... grazie anche te lorenzo daniele,praticamente e un problema che il piantone e andato sulla dx, cioè sembra che si sia girato un po anche, infatti dove ci sono i fori x il portaruota di scorta c'è la bombatura della torsione che ha avuto... x il nasello come lo faccio a toglierlo? lo taglio in giro lasciando un pò di materiale di lato? 0 Cita
130pk Inviato Aprile 8, 2013 Autore Inviato Aprile 8, 2013 Bene, oggi ho finito l'opera che ho iniziato ieri a scollare lo scudo vecchio,poi ho sistemato la zona dove va il cuffiotto del collettore che era veramente ammaccato di brutto , nn ci credo manco io ma so riuscito a raddrizzarlo e a fargli prendere la forma di origine:banana:, ora ho gia fatto un tentatico di raddrizzare il piantone, un pò e andato sul verso giusto,ma ancora ce ne vuole.... lo fissato il telaio ad un banchetto e poi con un crick di cinquecento appoggiato ad un muro giravo la manovella,ho riscaldato anche dove stava l'ammaccatura, ma girardo lo porto alla sua posizione di origine, ma come lascio torna x i fatti suoi! Non mi resta di dire: Aiuto lorenzodaniele!!! 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 8, 2013 Inviato Aprile 8, 2013 Bene, oggi ho finito l'opera che ho iniziato ieri a scollare lo scudo vecchio,poi ho sistemato la zona dove va il cuffiotto del collettore che era veramente ammaccato di brutto , nn ci credo manco io ma so riuscito a raddrizzarlo e a fargli prendere la forma di origine:banana:, ora ho gia fatto un tentatico di raddrizzare il piantone, un pò e andato sul verso giusto,ma ancora ce ne vuole.... lo fissato il telaio ad un banchetto e poi con un crick di cinquecento appoggiato ad un muro giravo la manovella,ho riscaldato anche dove stava l'ammaccatura, ma girardo lo porto alla sua posizione di origine, ma come lascio torna x i fatti suoi! Non mi resta di dire: Aiuto lorenzodaniele!!! l'acciaio è elastico..... 0 Cita
130pk Inviato Aprile 9, 2013 Autore Inviato Aprile 9, 2013 Forse c'è l'ho fatta a raddrizzare il piantone,allego foto vediamo cosa ne pensate voi: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.