Vai al contenuto



Revisione e tuning motore et3


ruggero
 Share

Recommended Posts

Sarebbero quattro pezzi di tubicino di cui ho letto in un altro thread, giusto?

 

esatto!!!

 

per il cambio: misura lo spessore di ciascuna ruota nella parte in cui sono sovrapposte l'una con l'altra (è la parte più vicina al foro dove c'è l'asse ruota) e poi posta qui

i rasamenti dovrebbero essere

0,95 - 1 mm quello nella battuta verso la prima

1 mm quello sopra la quarta

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 555
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Quando hai rimontato il cambio, hai percaso controllato la tolleranza degli ingranaggi? Con l'utilizzo si consumano anche quelli e bisogna eventualmente spessorarli con i rasamenti di maggiorazione.

(Fabio sulla sua et3 ci è diventato matto...ma poi ha risolto).

:ciao:

 

tu che dici? :mrgreen: Naturalmente all'epoca no! Andava bene prima di smontarlo, quindi avevo assunto che andasse bene anche dopo ... Peccato che prima ci fosse una crocera piaggio con 45000 km che si era usurata assieme a quegli ingranaggi! L'esperienza è una sommatoria di errori .... Stavolta starò più attento!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, vi posto le foto di tutte e 3 le crociere che ho a breve.

Intanto: cosa vuol dire "da riprendere"?

:ciao:

 

limare per eliminare gli smussi.

Non ho letto tutto il post e non conosco la storia di questo cambio.

 

Dalle foto delel ruote dentate e della crocera, per me, non saltava mezza marcia ...... ma neanche lontanamente

Link al commento
Condividi su altri siti

limare per eliminare gli smussi.

Non ho letto tutto il post e non conosco la storia di questo cambio.

Dalle foto delel ruote dentate e della crocera, per me, non saltava mezza marcia ...... ma neanche lontanamente

 

Le ruote dentate non le avevo ancora postate, lo faccio adesso:

 

Quelle sotto sono due ruote del cambio trovato nel motore, che va insieme alla crocera e alla campana postate sopra:

Per quel poco che ci ho girato non ricordo saltassero le marce, tuttavia ho trovato le "sbeccate" evidenziate sulle due ruote più grandi.

 

DSC_5512.jpg

 

------------------------------------------------------------

Qui sotto, invece, un altro cambio che avevo in giro, forse di un 50 special ma non so. Questo montava una sua crocera che posterò dopo e le sue ruote, a differenza di quelle sopra, non presentano sbeccature.

 

DSC_5513.jpg

 

Procederò alle misurazioni suggerite, per entrambi i set di ruote dentate, e posterò qui le misure per gli eventuali rasamenti.

 

R

DSC_5510.jpg

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Ruggero, fai le foto da più lontano, io capisco poco alle tua foto ma non mi sembra che quella crocera sia buona.

Vol.

 

Vediamo le foto delle altre crocere e se sono giuste.

 

Ecco le foto delle crocere che ho:

 

Crociera #1: è la crocera trovata nel motore che stiamo restaurando, la stessa già vista sopra:

 

DSC_5517.jpg

 

------------------------------------------------------------------------------

 

Crociera #2: questa (o quella sotto) era nel cambio di scorta

 

DSC_5520.jpg

 

--------------------------------------------------------------------------------

 

Crociera # 3: questa (o quella sopra) è uscita da un motore in cui ne fu messa una nuova

 

DSC_5523.jpg

 

R

DSC_5514.jpg

DSC_5516.jpg

DSC_5518.jpg

DSC_5519.jpg

DSC_5521.jpg

DSC_5522.jpg

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

per il cambio: misura lo spessore di ciascuna ruota nella parte in cui sono sovrapposte l'una con l'altra (è la parte più vicina al foro dove c'è l'asse ruota) e poi posta qui

 

Misurazioni delle ruote dentate del cambio effettuate.

I set di ruote dentate di entrambi i cambi presentano praticamente lo stesso spessore.

 

Ecco le misure, in millimetri e decimi, partendo dalla ruota più grande e finendo con la più piccola:

 

6,5 mm

9,0 mm

9,2 mm

9,1 mm

 

Come siamo messi? Serviranno spessoramenti?

Ciao

 

---------------------------------------------

 

PS: ma 'sta valvola rifatta, (post # 67)come vi sembra? :roll:

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, non voglio fare l'ansioso ma mi piacerebbe sentire la vostra sulle crocere e sui due cambi che ho documentato poco sopra (post #79, #80 e #81).

 

Fatevi vivi... :-)

Grazie a tutti.

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui sotto, invece, un altro cambio che avevo in giro, forse di un 50 special ma non so. Questo montava una sua crociera che posterò dopo e le sue ruote, a differenza di quelle sopra, non presentano sbeccature.

 

[ATTACH=CONFIG]118706[/ATTACH]

 

Di questo cambio hai anche il suo alberino primario?

Direi che la crocera 3 è forse quella messa meglio,ma... io sono spendaccione e il motore lo apro solo una volta e la metterei nuova.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Di questo cambio hai anche il suo alberino primario?

Direi che la crocera 3 è forse quella messa meglio,ma... io sono spendaccione e il motore lo apro solo una volta e la metterei nuova.

 

Grazie Valerio...

Sì, il secondo cambio è tutto completo così come lo vedi in foto e non presenta sbeccature sulle due ruote dentate grandi (a differenza dell'altro).

Le misure di spessore delle ruote dentate che ho postato vanno bene o ci sarà bisogno di distanziali?

Grazie

R

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Valerio...

Sì, il secondo cambio è tutto completo così come lo vedi in foto e non presenta sbeccature sulle due ruote dentate grandi (a differenza dell'altro).

Le misure di spessore delle ruote dentate che ho postato vanno bene o ci sarà bisogno di distanziali?

Grazie

R

 

per l'uso dei distanziali, dipende dal tuo asse ruota (dalle sedi seeger), oltre che dall'usura delle ruote, e dai vari giochi.

dalle misure che hai dato hai complessivamente un gioco di 0,15-0,20 mm chiudendo con 2 rasamenti da 1mm e due seeger NUOVI Unificati (mi sembra che della misura che serve siano di spessore 1,35)

 

Se il cambio ti chiude a 0,20 è a posto

 

NOTA: gli 0,20 non li misurare a pacco cambio appena chiuso, ma, dopo che l'hai chiuso, sbatocchialo un po' in mano e sul banco.... dai un paio di colpetti sul piano del banco così un po' si muove e poi misuri ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

per l'uso dei distanziali, dipende dal tuo asse ruota (dalle sedi seeger), oltre che dall'usura delle ruote, e dai vari giochi.

dalle misure che hai dato hai complessivamente un gioco di 0,15-0,20 mm chiudendo con 2 rasamenti da 1mm e due seeger NUOVI Unificati (mi sembra che della misura che serve siano di spessore 1,35)

 

Se il cambio ti chiude a 0,20 è a posto

 

NOTA: gli 0,20 non li misurare a pacco cambio appena chiuso, ma, dopo che l'hai chiuso, sbatocchialo un po' in mano e sul banco.... dai un paio di colpetti sul piano del banco così un po' si muove e poi misuri ;-)

 

Per capire meglio:

Mi serve un kit di due rasamenti e due seiger nuovi. Esistono di vari spessori?

Alla chiusura devo avere un gioco max di 0,2 mm, da misurare come in foto?

 

DSC_5538.jpg

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sto picchiando con i ribattini del parastappi della campana. Ma riuscirò a tirarli fuori!

Per i "tubicini" mancanti dal kit, forse ho trovato un tornitore...

 

hai molato la testa del ribattino con il flex?

 

Dunque mentre litigavo con i ribattini ho guardato meglio la campana e mi son reso conto che il portadischi ha subito dei danni ingenti:

 

DSC_5536.jpg

 

A questo punto mi sa che mi cerco una campana usata in buono stato.

:ciao:

DSC_5535.jpg

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Per capire meglio:

Mi serve un kit di due rasamenti e due seiger nuovi. Esistono di vari spessori?

Alla chiusura devo avere un gioco max di 0,2 mm, da misurare come in foto?

 

[ATTACH=CONFIG]118860[/ATTACH]

 

:ciao:

 

Bumpete :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto

i rasamenti li trovi di 4 maggiorazioni:

misure approssimate

+1 decimo

+2 decimi

+3 decimi

+4 decimi

 

i seeger commerciali sono standard UNI (unificati)

 

Ottimo.

Quindi si parte con il kit standard con rasamenti da 1 mm

Se balla si mettono le maggiorazioni fino a chiudere con gioco max di 0,20.

 

Confermi che i rasamenti, normali o maggiorati che siano

- sono sempre 2

- vanno sempre agli estremi (dietro quarta e prima, sotto i seiger) sostituendo quelli originali

- non si mette mai nulla tra una ruota dentata e l'altra

 

Grazie

:ciao:

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Rieccomi :mrgreen:

 

Qui vi chiedo il vostro parere su questi due "signori" qui.

In che condizioni vi sembrano?

Li rimettiamo dentro così o è il caso di sostituire qualcosa?

Grazie!

DSC_5539.jpg

DSC_5540.jpg

DSC_5541.jpg

DSC_5542.jpg

DSC_5543.jpg

DSC_5544.jpg

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

e come in tutti i kit parastrappi, mancano i 4pz. di un particolare....

 

Sarebbero quattro pezzi di tubicino di cui ho letto in un altro thread, giusto?

 

esatto penso vi riferiate alle boccoline, http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/55610-possibile-recuperare-questa-parte-della-campana-come-ricambio

 

comunque hai fatto bene a cambiare direttamente l'intera campana, io ho fatto lo stesso perchè anche la mia aveva dei brutti segni.

 

 

l'albero multiplo e l'ingranaggio di messa in moto mi sembrano ok! gioca un po' con i pezzi guarda come funzionano, da quel che ho visto io l'albero multiplo e gli ingranaggi del cambio sono in contatto costante quindi è difficile possano usurarsi col tempo ;-)

Modificato da Nico156
Link al commento
Condividi su altri siti

Cari smallframeisti,

mi rendo conto che 'sto thread deve essere (comprensibilmente) diventato una palla per tutti, visto che ormai ci scrivo quasi solo io.

Vorrà dire che in thread futuri cercherò una formula meno pallosa e, accumulata l'esperienza opportuna, una con meno domande e più cose fatte.

Evidentemente i troppi dubbi amletici qui esposti hanno messo in fuga tutti.

 

A questo punto vado comunque avanti fino a concludere la storia di 'sto motore. Tutto sommato ci sono cose che rimarranno come utile riferimento per altri che si cimenteranno in lavori simili.

 

Ora metto le foto della crocera, della quale ho provato a "riprendere" i denti (detto alla sartana) lisciando gli scalini il più possibile. A tale scopo mi sono servito di una moletta lamellare, ispirandomi a quanto mi avevano già consigliato in rettifica per lisciare le sbavature post-rifacimento della valvola di aspirazione.

 

Io 'sta crocera proverei a rimetterla dentro così.

 

Ciao

DSC_5545.jpg

DSC_5546.jpg

DSC_5547.jpg

DSC_5548.jpg

Modificato da ruggero
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ruggero! Io una crocerà così la monterei senza problemi.. COntrolla solo che i dentini battano contemporaneamente nelle battute degli ingranaggi!

Un consiglio per la campana! Non montare delle cif/rms senza cambiare i parastrappi con dei rinforzati.. Non è per le potenze in gioco ma per il cattivo materiale di questi ricambi. Ti faccio un esempio campana tipo Cif 27/69 montata su un polini di scatola e poi aperto il motore dopo 1000km per ulteriore modifica,risultato? La campana ballava come se ne avesse 10000km! Stessa cosa su un 130DR e su 100polini. L'unica che per ora non mi ha dato problemi è la surflex..

Ora mi sono messo a prendere le cif/rms e ci monto i parastrappi rinforzati DXC o artigianali

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Dave.

La campana l'ho presa usata online e sto aspettando che la spediscano.

Ovviamente non sapevo di quanto mi dici, pertanto non posso che tenere le dita incrociate e sperare che sia uscita originale da qualche motore Piaggio.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Dave.

La campana l'ho presa usata online e sto aspettando che la spediscano.

Ovviamente non sapevo di quanto mi dici, pertanto non posso che tenere le dita incrociate e sperare che sia uscita originale da qualche motore Piaggio.

:ciao:

 

La crocera è ok - mi raccomando molla spingisfera nuova!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...