verel Inviato Settembre 24, 2012 Inviato Settembre 24, 2012 (modificato) E' il mio primo restauro di un ape, non le conosco bene come la vespa ma imparerò man mano che proseguirò gli interventi su di essa. Allora la vecchia si trova nella casa magazzino per inizio lavori. Le prime cose che ho notato sono i fondi in buone condizione ( dovuta alle notevoli colorazioni che ha subito) e la carrozzeria in generale che presenta qualche bozzo qua e la. Riguardo il motore la messa in moto è bloccata, impianto frenante nullo,impianto elettrico da rifare visto che l'attuale si sbriciola. Le plastiche quelle anteriori sono originali siem in buone condizioni,le posteriori sono after market dell'epoca in buone condizioni e i plexiglass sugli sportelli sono tutti e 4 da sostituire. Tappezzeria da rifare in toto ed avendo le originali penso che un buon artigianole posso copiare tranquillamente. Dubbi che ho avuto sono sui pezzi di ricambio, sopratutto le guarnizioni ingenerale. Modificato Settembre 24, 2012 da verel 1 Cita
Alext5 Inviato Settembre 24, 2012 Inviato Settembre 24, 2012 wow! cerca di finirlo per la prossima tre mari, facciamo una squadra di tre piloti e ci alterniamo alla guida. Devi predisporre però un vano capiente o meglio ancora un gancio e relativo rimorchio per trasporto di birre, panini e salumi vari,e se ce la fai anche il posto per una fornacella, il carbone, e mezzo porco (a testa). 0 Cita
verel Inviato Settembre 24, 2012 Autore Inviato Settembre 24, 2012 Ho iniziato dalla cabina perché ho avuto un po' di problemi per smontare il calesse. Tolto il sedile guidatore questa è la situazione motore. Qualcuno ha già messo le mani su di esso visto che stato rimontato male. 1 Cita
verel Inviato Settembre 24, 2012 Autore Inviato Settembre 24, 2012 wow! cerca di finirlo per la prossima tre mari, facciamo una squadra di tre piloti e ci alterniamo alla guida. Devi predisporre però un vano capiente o meglio ancora un gancio e relativo rimorchio per trasporto di birre, panini e salumi vari,e se ce la fai anche il posto per una fornacella, il carbone, e mezzo porco (a testa). Sarà un po' difficile Ale l'ape è demolita e devo ancora rintracciare il numero di targa. Basta porchetta due settimane fa sono stato ad una cena della mia squadra (eravamo 12) ne abbiamo divorata mezza naturalmente accompagnate da molte rosette. 0 Cita
verel Inviato Settembre 24, 2012 Autore Inviato Settembre 24, 2012 Per facilitare le operazioni di smontaggio ho tolto anche gli sportelli cabina e calesse, poi con lo smontaggio salottino e del poggiamani del calesse. Successivamente lo smontaggio della tappezzeria del calesse (ho messo parecchio tempo per sbloccare le viti completamente arrugginite) con il metodo all'americana. Qui ho trovato la sorpresa una zona vicino allo sportello con ruggine passante (foto con cacciavite). 1 Cita
verel Inviato Settembre 24, 2012 Autore Inviato Settembre 24, 2012 Per fare compagnia al foro del calesse anche la cabina ho trovato un foro da 1 cm (dovuto più per impatto che per ruggine). Ho continuato a smontare le parti del calesse (fanali, luce porta targa, paraurti e profili in alluminio). Poi la marmitta completamente fracica con automatico svuotamento del suo interno. Poi ho capito finalmente dove si trovavano i bulloni che fissavano il calesse cosi da poter rimuoverlo. 1 Cita
verel Inviato Settembre 24, 2012 Autore Inviato Settembre 24, 2012 Ed infine è toccato alla cabina e alle sue parti. In attesa che il meccanico mi faccia portare l'ape a smontare i semiassi mi sono dedicato a pulire la scatola dei contatti elettrici, cuffia e copri ventola. 1 Cita
PANZ Inviato Settembre 24, 2012 Inviato Settembre 24, 2012 .......bel mezzo l' AC4 , in primis perchè versione calesse io ho un AD1 sempre calesse ma per fortuna con documenti in regola seguo il tuo lavoro per prendere spunto P.S. ma il tuo avatar l'hai modificato perchè ti sei resoconto della "complicazione vita" ?? :risata: 0 Cita
verel Inviato Settembre 24, 2012 Autore Inviato Settembre 24, 2012 (modificato) .......bel mezzo l' AC4 , in primis perchè versione calesse io ho un AD1 sempre calesse ma per fortuna con documenti in regola seguo il tuo lavoro per prendere spunto P.S. ma il tuo avatar l'hai modificato perchè ti sei resoconto della "complicazione vita" ?? :risata: E' d'obbligo una foto del AD1. Per la foto non hai azzeccato, da maggio ad oggi ho messo come avatar una serie di personaggi non tanto famosi con una sola caratteristica..... Modificato Settembre 24, 2012 da verel 0 Cita
PANZ Inviato Settembre 24, 2012 Inviato Settembre 24, 2012 .....all'interno ha la sua prima vernice originale ,ma fuori non tanto 0 Cita
Gt 1968 Inviato Settembre 24, 2012 Inviato Settembre 24, 2012 wow! cerca di finirlo per la prossima tre mari, facciamo una squadra di tre piloti e ci alterniamo alla guida. Devi predisporre però un vano capiente o meglio ancora un gancio e relativo rimorchio per trasporto di birre, panini e salumi vari,e se ce la fai anche il posto per una fornacella, il carbone, e mezzo porco (a testa). Birre , "pocceddu" e cannonau ci penso io 0 Cita
verel Inviato Settembre 24, 2012 Autore Inviato Settembre 24, 2012 Rispetto alla mia è messa molto bene. Ma lo aveva qualche società di taxi? I colori sulla mia sono stati (dall'ultimo al primo) nero, verdino, azzurrino tipa ad1 e il celestino. 0 Cita
PANZ Inviato Settembre 24, 2012 Inviato Settembre 24, 2012 (modificato) ....chi me l'ha venduto mi ha detto che lo usava per portare i turisti negli alberghi attorno a Stresa sul lago Maggiore,pensa che mi me lo ha venduto mi ha dato anche le catene da neve :ciapet:e funziona perfettamente....... ....un solo particolare "beve" come una tr@@a Modificato Settembre 24, 2012 da PANZ 0 Cita
verel Inviato Settembre 24, 2012 Autore Inviato Settembre 24, 2012 ....chi me l'ha venduto mi ha detto che lo usava per portare i turisti negli alberghi attorno a Stresa sul lago Maggiore,pensa che mi me lo ha venduto mi ha dato anche le catene da neve :ciapet:e funziona perfettamente....... ....un solo particolare "beve" come una tr@@a Lo immaginavo che bevesse tanto ma almeno la tua è al 2%.... 0 Cita
verel Inviato Ottobre 13, 2012 Autore Inviato Ottobre 13, 2012 Bellissimo! Grazie. E' arrivato il certificato d'origine, è stata venduta a Pescara nel 1965. A giorni ritiro il motore e fra qualche settimana i sedili. Ecco la rete come era combinata. 1 Cita
vespabaddyno Inviato Ottobre 19, 2012 Inviato Ottobre 19, 2012 Seguo con interesse. Complimenti e buon lavoro. 0 Cita
verel Inviato Ottobre 19, 2012 Autore Inviato Ottobre 19, 2012 Seguo con interesse.Complimenti e buon lavoro. Grazie 0 Cita
verel Inviato Dicembre 17, 2012 Autore Inviato Dicembre 17, 2012 (modificato) Qualche bella foto? Del mezzo ancora nulla. Purtroppo sono troppo incasinato ed ri masto da smontare ancora i semi assi e manubrio. Modificato Dicembre 17, 2012 da verel 0 Cita
ruotepiccole Inviato Dicembre 20, 2012 Inviato Dicembre 20, 2012 [ATTACH=CONFIG]117115[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117116[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117117[/ATTACH] .....all'interno ha la sua prima vernice originale ,ma fuori non tanto Non voglio andare OT, ma vorrei fare i complimenti a PANZ per il suo Calessino. Ricordo che me ne parlasti al Vraid dell'anno scorso. Mi rode un pò perché l'hai recuperato vicino a casa mia... Buon lavoro a Verel per il restauro! M 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.