BeaN Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 Avevo scritto anche su feisbuc visto che il forum era momentaneamente down, ma ve lo scrivo anche qui: lunedì dovrei andare a vedere una PX200 per comprarla...il tizio ha detto che me la fa provare su strada...a cosa devo stare attento sia dal punto di vista meccanico che da quello burocratico per capire che non è una fregatura? avessi avuto più tempo me la sarei portata in garage e l'avrei vivisezionata per benino, ma penso che avrò sì e no una decina di minuti in tutto, e poi devo dargli una risposta...devo stare attento a qualcosa in particolare? Io ho una PK 50 e ho fatto l'orecchio su quella per capire come si comportano le altre PK simili, ma su una PX cosa devo notare? E cosa non meno importante, quanto potrebbe valere una PX200 dell'85 in buono stato generale di carrozzeria, motore e documenti ma non restaurata? Ovviamente qualche graffio c'è, ma nel complesso è tenuta bene. 0 Cita
Case93 Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 C'è chi spara fino ai2500 per una 200 come da te descritta...per me fino a 1800 è acquistabile ma sono osservazioni personali mie... Per il motore stai attento se le marce entrano bene o se saltano...stressalo quando la provi! guarda se ha perdite di olio vistose(un pò è normale...è una Vespa!) Per la potenza non noterai se è spompata perchè venedo da una PK50 per te sarà come l'Enterprise 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 Sul 200 scala con violenza e vedi come reagisce alla tirata in terza marcia; poi portala ad alta velocità e vedi se vibra. Se messa bene meno di 2000 non credo che riesci a fartela dare; comunque controlla bene l'impianto elettrico accendendo tutto e suonando il clacson. Il 200 è proprio una bella vespa! ciao 0 Cita
BeaN Inviato Maggio 13, 2012 Autore Inviato Maggio 13, 2012 Stressare le marce e notare vibrazioni quindi...ok! Per il prezzo ho parecchi dubbi perchè il tizio non mi ha voluto dire quanto vuole per telefono, ma mi ha detto che sa che c'è gente che chiede 2000, 3000 o 4000 euro ma lui ha detto che non è assolutamente uno che se ne vuole approfittare, quindi io a questi prezzi non ci devo badare...ma a me questa cosa non mi ha convinto moltissimo... Ma che problemi posso avere se dice che non ha documenti o cose simili? E quanto costa il passaggio? Piuttosto speriamo che non mi becchi nessuno a girare per strada per quei 5 minuti visto che non ho la A2...a proposito, si può fare l'esame con la PX200? 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 Facendo passaggio in comune+pra il costo è circa 120 euro. Per il prezzo del mezzo di va dai 3500 max di un conservato perfetto con documenti e pochissimi km ai 2000 per quello che hai descritto tu. L'esame lo puoi fare ma rimane scritto moto a marce al manubrio mi pare e non puoi guidare altri tipi di moto. Se il mezzo fosse radiato allora vale circa 500 euro un meno. 0 Cita
BeaN Inviato Maggio 13, 2012 Autore Inviato Maggio 13, 2012 mmm...non mi pare che ci sia specificato se le marce sono al manubrio o a pedale...io sapevo che era indicato o moto a cambio automatico o moto a marce 0 Cita
BeaN Inviato Maggio 13, 2012 Autore Inviato Maggio 13, 2012 Non è una domanda da "Melacompro"? sì, mi sa che ho proprio sbagliato sezione...ero indeciso se metterlo qui o in piazzetta, ma non avevo minimamente valutato di metterlo in Melacompro...puoi spostarlo per favore? 0 Cita
bart.found Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 il costo dovrebbe essere di 91 euri.. 14.52 di marca +77 di tassa al pra.. poi non so... io mi ricordo di aver pagato 91 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 Ma che problemi posso avere se dice che non ha documenti o cose simili?? Inanzitutto che non la userai a breve, poi dovrai essere sicuro che non sia rubata, facendo una visura (se ha la targa) saprai in che stato si trova, e poi puoi valutare meglio la situazione. 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 OT Non è una domanda da "Melacompro"? Domanda che ho già fatto altre 2 volte in passato, ma che non ha mai ricevuto risposta dai moderatori: Con che criterio alcune discussioni vengono chiuse mentre altre vengono spostate? 0 Cita
Vesponauta Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 La chiusura è dettata a volte dalla fretta dei mod nel momento in cui si risponde. Normalmente spostiamo la discussioni di chi "si pente" () e chiede in ginocchio se spostiamo la discussione, oppure in caso dei neofiti, sollecitando comunque ad avere più attenzione nel pubblicare. E' un gioco sempre delicato tra attenzione, mantenimento dell'ordine e buone maniere: non sempre ciò viene bene inteso, visto che ogni tanto ci arrivano dei MP di protesta, ma a condizioni normali le spiegazioni sono accettate. 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 La chiusura è dettata a volte dalla fretta dei mod nel momento in cui si risponde. Ecco, a questo punto credo che sia la risposta più logica, anche se non mi pare la più giusta.... 0 Cita
Vesponauta Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 Se mi paghi, faccio il moderatore di professione! 0 Cita
DeXoLo Inviato Maggio 13, 2012 Inviato Maggio 13, 2012 Ti do il doppio di quanto prendo io per fare il polemico di professione 0 Cita
BeaN Inviato Maggio 13, 2012 Autore Inviato Maggio 13, 2012 Un paio di domande sceme sulla PX 200. Il modello Arcobaleno è ad accensione elettronica o a puntine? È ad avviamento elettrico o solo a pedale? Da che anno a che anno è stata prodotta? Mi ha detto che fa 35 km/l, è attendibile? Che sella ha, a molle o a gommapiuma? In che colori veniva prodotta? Quanti km può aver fatto per essere ancora in buono stato? La targa cambia se faccio il passaggio o resta la stessa? Il tappetino è in tre pezzi o singolo? La sella ha la maniglia nel mezzo? E la scritta Piaggio? I cofani sono a ganci esterni o no? Ha il miscelatore automatico? E soprattutto, da cosa noto se ha avuto incidenti? 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 14, 2012 Inviato Maggio 14, 2012 Il 200 Arc è elettronico, ha la sella in gommapiuma, consuma tra i 25 e di 30 km/l. Il tappetino è un pezzo unico, sella con scritta piaggio senza maniglione e senza ganci esterni, con miscelatore automatico. La targa non cambia se fai il passaggio. Un 200 può fare anche 80.000 km ed essere perfettamente efficiente se la manutenzione è curata a dovere; se avesse avuto incidenti puoi capirlo dalle vibrazioni, dal fatto che tira da una parte o non è stabile in frenata sull'anteriore. Ciao 0 Cita
FedeBO Inviato Maggio 14, 2012 Inviato Maggio 14, 2012 Il 200 Arc è elettronico, ha la sella in gommapiuma, consuma tra i 25 e di 30 km/l. Il tappetino è un pezzo unico, sella con scritta piaggio senza maniglione e senza ganci esterni, con miscelatore automatico. La targa non cambia se fai il passaggio. Un 200 può fare anche 80.000 km ed essere perfettamente efficiente se la manutenzione è curata a dovere; se avesse avuto incidenti puoi capirlo dalle vibrazioni, dal fatto che tira da una parte o non è stabile in frenata sull'anteriore. Ciao alcune precisazioni: il miscelatore era optional (la mia non ce l'ha); la sella ha la maniglia; può essere dotata anche di avviamento elettrico oltre alla pedivella(modello elestart); è stata prodotta dall'84 alla fine degli anni 90; tutti i duecento, chi più chi meno, vibrano. Facci sapere 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 14, 2012 Inviato Maggio 14, 2012 vero, con maniglia (giravo con sella diversa) e, vero, ad alte velocità un pochino vibrano, ma non sbacchettano o vanno storti. 0 Cita
BeaN Inviato Maggio 14, 2012 Autore Inviato Maggio 14, 2012 Grazie ragazzi! Lo incontro oggi pomeriggio sul tardi e vi faccio sapere. Qualche suggerimento per assicurazioni storiche a poco prezzo? Senza FMI però. C'è altro che devo sapere prima di incontrarlo? 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 14, 2012 Inviato Maggio 14, 2012 (modificato) Helvetia ti fa l'assicurazione per mezzi con più di 25 anni, ma devi avere la tessera FMI (tu non la vespa) 129 eur . Modificato Maggio 14, 2012 da joedreed 0 Cita
BeaN Inviato Maggio 14, 2012 Autore Inviato Maggio 14, 2012 (modificato) Ho fatto in questo momento il preventivo con Helvetia ma spunta 616 euro l'anno con la classe più vantaggiosa... E con Sara Vintage mi escono 481 euro annuali...ma dove sono finite le polizze storiche da 120 euro l'anno?? Modificato Maggio 14, 2012 da BeaN 0 Cita
joedreed Inviato Maggio 14, 2012 Inviato Maggio 14, 2012 No, per Helvetia d'epoca devi andare in agenzia. Tranquillo c'è e costa 129,00 eur. 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Maggio 14, 2012 Inviato Maggio 14, 2012 consuma tra i 25 e di 30 km/l. si, buonanotte! se fai 20 è già un miracolo io giro intorno ai 15-18 al litro... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.