sergio76 Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 (modificato) ecco perchè consiglio di montare i paraoli originali?per me al 10% è la ghigliottina del carburatore ma al 90% è il paraolio corteco blu lato frizione! ti spiego:questo tipo di paraolio si differenzia da quello originale che al suo esterno non ha la parte in ferro,mentre quello originale piaggio si!! e con i movimenti assiali dell'albero portano il paraolio ad uscire dalla sede,esperienza personale... Modificato Agosto 1, 2013 da sergio76 0 Cita
GAB Inviato Agosto 1, 2013 Autore Inviato Agosto 1, 2013 Secondo me non c'entra, per me è sul venturi, ghigliottina o da quelle parti insomma.Qualcuno ha qualche idea? Gg farò delle foto e vedo... comunque il motore per i primi 1000-1200 km dal rodaggio è andato perfetto,poi come per magia una mattina mi sono ritrovato il minimo leggermente alto... Taglia la testa al toro,prova un'altro carburatore,anche il 20,e dicci come va.Se smette è il carburatore,altrimenti il problema è altrove. infatti,almeno inizio a fare ordine! ecco perchè consiglio di montare i paraoli originali?per me al 10% è la ghigliottina del carburatore ma al 90% è il paraolio corteco blu lato frizione! ti spiego:questo tipo di paraolio si differenzia da quello originale che al suo esterno non ha la parte in ferro,mentre quello originale piaggio si!! e con i movimenti assiali dell'albero portano il paraolio ad uscire dalla sede,esperienza personale... non condivido perchè i corteco blu hanno anche loro l'anima in metallo e come materiale secondo il mio parere (personalissimo!) sono superiori ai neri originali... poi se proprio vogliamo essere pignoli il motore lo avevo chiuso con i paraolio neri originali piaggio e quello lato volano l'ho cambiato tanto per togliermi il dubbio (ho messo il corteco blu)...ma all'interno il paraolio lato frizione è quello nero...! se il paraolio era uscito dalla sua sede (lato frizione) oltre ad aspirare aria bruciavo anche olio motore e me ne sarei accorto dal fumo e dall'odore acre!!! secondo me è quel dannato carburatore! appena ho tempo faccio la prova e lo sostituisco con un 20 tanto per vedere come cambia la musica! grazie a tutti ragazzi per la disponibilità! 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 Motore riaperto dopo pochi km a causa di un paraolio "originale" con esterno in metallo. Ceorteco blu (originali corteco e non tarocchi) a vita!!! Gg 0 Cita
sergio76 Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 (modificato) sempre per esperienza personale ......quando ho inserito il paraolio corteco nella sede mi sono accorto che è entrato troppo liberamente e pensando che tenesse dopo neppure 100km il motore aspirava aria e l'ho trovato stappato! e quindi ho dovuto riaprire il motore ripeto dopo neppure 100 km ,mentre montando il paraolio piaggio ho potuto vedere che entra proprio difficilmente nella sede.leggete questa discussione Non usate i paraolio lato frizione blu!!!!! Modificato Agosto 1, 2013 da sergio76 0 Cita
iena Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 se il paraolio era uscito dalla sua sede (lato frizione) oltre ad aspirare aria bruciavo anche olio motore e me ne sarei accorto dal fumo e dall'odore acre!!! Non è detto: se il trafilaggio è minimo non fa odore né fumo. Fai una prova: togli il "funghetto" di sfiato dal coperchio della frizione, accendi il motore e tappa con un dito lo il buco dello sfiato. Se il motore cala di giri hai trovato il colpevole. Per quanto mi riguarda i paraolio sono solo Corteco blu. Da quando un paraolio originale ha SPACCATO A METÁ il motore di un mio amico a 600Km da casa non li voglio neanche più vedere. A me hanno sempre dato problemi di tenuta e rottura, anche con la Special. Da quando, nel 1998, ho cominciato a montare i Corteco, non ho più avuto problemi. 0 Cita
sergio76 Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 saranno gusti diversi ma io con l'originale ci ho fatto 54000 km mai un problema,il corteco è piu morbido e in 3 diversi motori che ho revisionato mi è successo il medesimo problema di uscita dalla sede 0 Cita
iena Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 Mi sa che il problema non è tanto nel Corteco quanto nel modo di installazione. Comunque l'importante è non rimanere a piedi 0 Cita
sergio76 Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 (modificato) scusami ma non la penso cosi, il problema sta nel paraolio e non nel montaggio perchè altrimenti tutti queste discussioni che ho trovato di lamentele inerenti al corteco non possono indurmi a pensare che nessuno sappia montare un paraolio...cmq rispetto il pensiero di chi non la pensa come me in merito all'originale. Modificato Agosto 1, 2013 da sergio76 0 Cita
iena Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 Se trovi 10 discussioni di lamentele non vuol dire che tutti hanno problemi, vuol dire che ci sono 10 persone che hanno avuto problemi Per quanto riguarda la mia esperienza i Corteco sono un pelo più morbidi, fanno meglio tenuta, non si seccano col tempo (il mio vecchio motore della Special, chiuso nel 1998, sta ancora girando e non è più stato aperto) e in caso di rottura non sfasciano il motore in quanto il metallo interno difficilmente si stacca, a differenza di quello che accade con quelli neri che sono sì più rigidi ma per questo più soggetti a rottura in caso di problemi. Il paraolio rotto La camera di manovella e di conseguenza tutto il blocco motore irrimediabilmente spaccati grazie al paraolio. E comunque ci sono talmente tante variabili in ballo che ognuno può dire il contrario di chiunque ed avere comunque ragione 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 Ho sempre usato i corteo blu. L'unica volta che ho usato l'originale ho dovuto riaprire. Può anche essere che sia io a non saperli montare, ma tutti quelli che conosco, sui blocchi PX, usano i corteco blu. Sarà un caso. Gg 0 Cita
sergio76 Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 ripeto di rispettare chi non la pensa come me in merito agli originali,ma anche io penso che ci siano tante varianti da attribuire ad una rottura di paraolio;-) e cmq non ho trovato cosi tante discussioni in merito agli originali. 0 Cita
iena Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 e cmq non ho trovato cosi tante discussioni in merito agli originali. Perché quando uno rompe un paraolio originale non si stupisce della rottura e non apre una discussione per una cosa ovvia (va che scherzo eh? ) 0 Cita
one101one Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 Motore riaperto dopo pochi km a causa di un paraolio "originale" con esterno in metallo.Ceorteco blu (originali corteco e non tarocchi) a vita!!! Gg ma gli originali non sono i corteco? 0 Cita
sergio76 Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 non si meraviglia se rompe un paraolio oiginale...mentre se ne rompe uno di concorrenza si?apposto siamo... 0 Cita
iena Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 non si meraviglia se rompe un paraolio oiginale...mentre se ne rompe uno di concorrenza si?apposto siamo... I paraoli originali funzionavano in maniera ottima con la benzina rossa. Con la verde hanno problemi. Quelli originali "nuovi", adattati alla verde, non sono neanche paragonabili a quelli originali di una volta lubrificati dal piombo della benzina rossa. 0 Cita
GAB Inviato Agosto 1, 2013 Autore Inviato Agosto 1, 2013 Motore riaperto dopo pochi km a causa di un paraolio "originale" con esterno in metallo.Ceorteco blu (originali corteco e non tarocchi) a vita!!! Gg Non è detto: se il trafilaggio è minimo non fa odore né fumo. Fai una prova: togli il "funghetto" di sfiato dal coperchio della frizione, accendi il motore e tappa con un dito lo il buco dello sfiato. Se il motore cala di giri hai trovato il colpevole. Per quanto mi riguarda i paraolio sono solo Corteco blu. Da quando un paraolio originale ha SPACCATO A METÁ il motore di un mio amico a 600Km da casa non li voglio neanche più vedere. A me hanno sempre dato problemi di tenuta e rottura, anche con la Special. Da quando, nel 1998, ho cominciato a montare i Corteco, non ho più avuto problemi. grazie per la dritta....è una prova che farò al volo! vi tengo aggiornati I paraoli originali funzionavano in maniera ottima con la benzina rossa. Con la verde hanno problemi. Quelli originali "nuovi", adattati alla verde, non sono neanche paragonabili a quelli originali di una volta lubrificati dal piombo della benzina rossa. anche io sono per i corteco blu,molto + morbidi e rimangono tali per lungo tempo,quelli che spacciano per originali piaggio oltre ad avere + materiale metallico (e quindi sono più rigidi) hanno una gomma + dura e nel malaugurato caso dovessero rompersi ti tritano la valvola!!! 0 Cita
sergio76 Inviato Agosto 1, 2013 Inviato Agosto 1, 2013 quelli che come dici tu spacciano per originali piaggio sono la seconda serie di paraoli . 0 Cita
GAB Inviato Agosto 2, 2013 Autore Inviato Agosto 2, 2013 è ufficiale,aspiro aria dal paraolio lato frizione !!! ho fatto la prova come suggerito da iena (GRAZIE!), ho anche il video che appena riesco carico...!!! porca .....!!!!! paraolio nero originale piaggio (quindi quello rigido di metallo) messo poco + di un mese fa e ci ho percorso circa 1.200 km e si è gia fottuto! sto gia riaprendo il motore perchè la voglio sfruttare per bene quest'estate la cara vespa ,ma due p....!!! 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 2, 2013 Inviato Agosto 2, 2013 è ufficiale,aspiro aria dal paraolio lato frizione !!! ho fatto la prova come suggerito da iena (GRAZIE!), ho anche il video che appena riesco carico...!!! porca .....!!!!! paraolio nero originale piaggio (quindi quello rigido di metallo) messo poco + di un mese fa e ci ho percorso circa 1.200 km e si è gia fottuto! sto gia riaprendo il motore perchè la voglio sfruttare per bene quest'estate la cara vespa ,ma due p....!!! E non sentivi odore acre di olio del cambio bruciato??? Comunque vedrai che il trafilamento non è sulla parte dell'albero ma bensì sulla corona esterna a contatto del carter. Ecco il perchè dei corteco blu: La gomma sull'esterno aiuta non di poco la tenuta. Gg 0 Cita
GAB Inviato Agosto 2, 2013 Autore Inviato Agosto 2, 2013 E non sentivi odore acre di olio del cambio bruciato??? Comunque vedrai che il trafilamento non è sulla parte dell'albero ma bensì sulla corona esterna a contatto del carter. Ecco il perchè dei corteco blu: La gomma sull'esterno aiuta non di poco la tenuta. Gg non sentivo assolutamente puzza di olio motore bruciato,anzi! per questo cercavo la causa in altro! oggi ho chiamato i concessionari piaggio nella mia zona ma hanno tutti quelli neri!!! che faccio??? e se mettessi anche un filo di motorsil sulla corona esterna a contatto del carter x scongiurare ogni possibile trafilaggio? 0 Cita
Case93 Inviato Agosto 2, 2013 Inviato Agosto 2, 2013 non sentivo assolutamente puzza di olio motore bruciato,anzi! per questo cercavo la causa in altro! oggi ho chiamato i concessionari piaggio nella mia zona ma hanno tutti quelli neri!!! che faccio??? e se mettessi anche un filo di motorsil sulla corona esterna a contatto del carter x scongiurare ogni possibile trafilaggio? Prendilo on line scusa! O vai alla casa del cuscinetto con le misure. 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 2, 2013 Inviato Agosto 2, 2013 non sentivo assolutamente puzza di olio motore bruciato,anzi! per questo cercavo la causa in altro! oggi ho chiamato i concessionari piaggio nella mia zona ma hanno tutti quelli neri!!! che faccio??? e se mettessi anche un filo di motorsil sulla corona esterna a contatto del carter x scongiurare ogni possibile trafilaggio? Non fare cavolate, compra su internet da venditori affidabili. Piuttosto aspetta qualche giorno ma fai il lavoro una volta per tutte. Gg 0 Cita
iena Inviato Agosto 2, 2013 Inviato Agosto 2, 2013 è ufficiale,aspiro aria dal paraolio lato frizione !!! ho fatto la prova come suggerito da iena (GRAZIE!), ho anche il video che appena riesco carico...!!! porca .....!!!!! paraolio nero originale piaggio (quindi quello rigido di metallo) messo poco + di un mese fa e ci ho percorso circa 1.200 km e si è gia fottuto! sto gia riaprendo il motore perchè la voglio sfruttare per bene quest'estate la cara vespa ,ma due p....!!! Dai, l'importante è che risolvi! Paraoli comprali online o in qualche ricambista generico, non Piaggio. Alla Piaggio non hanno neanche i getti per il carburatore 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 3, 2013 Inviato Agosto 3, 2013 io di solito preferisco andare a prendere il tutto alla casa del cuscinetto. sopratutto i cuscinetti. da tonazzo ho preso dei cuscinetti per il tamburo anteriore,cinesi..e di scarsa qualità. ho però preso li i paraoli blu corteco per il Px,mentre per la special,dato la poca differenza,ho preso quelli marrone in viton 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.