Mincio82 Inviato Ottobre 30, 2012 Inviato Ottobre 30, 2012 Se la vespa si accende non è lui il colpevole, togli il trimmer, metti la resistenza fissa e controlla il circuito. Fatto questo setta l'anticipo con la pistola, se continua a darti problemi toglilo e pazienza..si vede che non va bene per la tua configurazione 0 Cita
iena Inviato Ottobre 30, 2012 Inviato Ottobre 30, 2012 Avevo partecipato pure io ad un'asta.. Alla fine me la sono portata a casa al prezzo del "compralo subito" Tieni conto che sono per uso "amatoriale", sono in plastica leggera, penso che con un uso intensivo in un mese la butti. Però per chi la usa un paio di volte a stagione secondo me vanno più che bene. 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Ottobre 30, 2012 Inviato Ottobre 30, 2012 Avevo partecipato pure io ad un'asta.. Alla fine me la sono portata a casa al prezzo del "compralo subito" Tieni conto che sono per uso "amatoriale", sono in plastica leggera, penso che con un uso intensivo in un mese la butti. Però per chi la usa un paio di volte a stagione secondo me vanno più che bene. L'importante che sia precisa , che faccia il suo lavoro 0 Cita
iena Inviato Ottobre 30, 2012 Inviato Ottobre 30, 2012 Considerando che è praticamente "meccanica" (parlo di quella senza display) è quasi impossibile che non sia precisa 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 Se la vespa si accende non è lui il colpevole, togli il trimmer, metti la resistenza fissa e controlla il circuito.Fatto questo setta l'anticipo con la pistola, se continua a darti problemi toglilo e pazienza..si vede che non va bene per la tua configurazione Ho tolto il trimmer e messo resistenza da 220 ohm , controllato il circuito ma la vespa gira a poco più del minimo , sto aspettando la strobo .... adesso voglio provare a farlo funzionare senza potenzia scintilla ....non vorrei aver montato il diodo al contrario ? non ha un + ed un - ?? 0 Cita
Mincio82 Inviato Novembre 6, 2012 Inviato Novembre 6, 2012 Più che un più e un meno il diodo ha un verso di montaggio proprio perchè a seconda di come si monta fa passare la corrente in un verso o nell'altro nel circuito. Il segno bianco impresso su di esso indica il verso di passaggio della corrente. 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 Ho provato solo con il ritardatore : resistenza 220ohm e condensatore poliestere 2.2 microF 250V , ma non va lo stesso ... Sono esatti i componenti ?? 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 Il segno bianco impresso su di esso indica il verso di passaggio della corrente. La fascia bianca sui diodi in pakage plastico o la fascia nera nei diodi in package di vetro indica in catodo. La corrente nel diodo passa dal anodo al catodo, mentre viene bloccata dal catodo al anodo. VOl. 0 Cita
Mincio82 Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 Io di queste cose non ne capisco nulla, però se nei post precedenti avevo consigliato di: "Lo schema che ho seguito è quello postato alla prima pagina di VOL. Il coso giallo è il condensatore da 1 micro 400v; il coso grigio è il condensatore 2,2 micro 63 volts; quel coso nero e grigio è il diodo 1n4007 (e ricordo che il diodo ha polarità quindi va piazzato con la banda grigia verso il cavo verde); l'altra è la resistenza da 220 ohm." Non vedo perchè utilizzare componenti differenti..magari qualcuno competente prende spunto e sviluppa ulteriormente il circuito o capisce che usando altri valori ha lo stesso risultato; ma io, per non sapere ne leggere e scrivere, mi attengo a questo che è già stata testato. Inutile usare componenti alla rinfusa sperando che il tutto funzioni..poi se fate danni son cavoli vostri eh! Non lo so se il condensatore che stai utilizzando va bene o no..ma a quanto pare sembra di no! 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 Io di queste cose non ne capisco nulla, però se nei post precedenti avevo consigliato di: "Lo schema che ho seguito è quello postato alla prima pagina di VOL. Il coso giallo è il condensatore da 1 micro 400v; il coso grigio è il condensatore 2,2 micro 63 volts; quel coso nero e grigio è il diodo 1n4007 (e ricordo che il diodo ha polarità quindi va piazzato con la banda grigia verso il cavo verde); l'altra è la resistenza da 220 ohm." Non vedo perchè utilizzare componenti differenti..magari qualcuno competente prende spunto e sviluppa ulteriormente il circuito o capisce che usando altri valori ha lo stesso risultato; ma io, per non sapere ne leggere e scrivere, mi attengo a questo che è già stata testato. Inutile usare componenti alla rinfusa sperando che il tutto funzioni..poi se fate danni son cavoli vostri eh! Non lo so se il condensatore che stai utilizzando va bene o no..ma a quanto pare sembra di no! Io non riesco a vederlo il disegno sulla pagina di VOL .... non che puoi linkarmelo Questo qui tu dici ??http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/59133-schema-delayer-disegno-corretto.html io non vedo nessun disegno ... Grazie 0 Cita
iena Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 C'è il server di imageshak down Le due immagini sarebbero qua: http://img249.imageshack.us/img249/delayerfd0wp7.png/1/w448.png http://img249.imageshack.us/img249/4274/delayerfd0wp7.png Ma appunto non sono al momento visualizzabili 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 C'è il server di imageshak down Le due immagini sarebbero qua: http://img249.imageshack.us/img249/delayerfd0wp7.png/1/w448.png http://img249.imageshack.us/img249/4274/delayerfd0wp7.png Ma appunto non sono al momento visualizzabili Infatti no si vedono 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 Cmq io ho messo la resistenza in serie sul rosso e il condensatore tra la resistenza e il bianco .... @ Mincio Dove l'hai acquistato visto che sei delle mie parti ?? 0 Cita
Mincio82 Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 Se non ricordo male l'ho preso da nasuti elettronica in ancona alla baraccola 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 7, 2012 Inviato Novembre 7, 2012 Eccomi quà , oggi mi è arrivata la strobo acquistata su ebay tedesco ( link postato in messaggi precedenti ) , provata e funziona . Trovato il PMS e fatti segni sul volano a 15 , 20 e 25 gradi : - senza Delayer con statore tutto anticipato la strobo segna sui 22/23° è normale così poco ?? - metto il circuitino con il trimmer e a minimo stò sui 19/20° , accelerando posticipa fino a 14/15° fino a quando a metà / 3/4 di giri la vespa non va più , è come se è limitata ..... - abbassando la resistenza aumenta un pò di giri ,ma non va lo stesso ... Cioè come arriva sotto a 15° il motore non va più .... e la strobo è ancora accesa , quindi la corrente alla candela c'è ancora !!? Vorrei provare a tagliare un pò l'asola dello statore per anticipare un altro pò . E' fattibile ? fino a quanti gradi di anticipo posso arrivare al minimo ? 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 8, 2012 Inviato Novembre 8, 2012 Ma quanti giri fa il motore? Non lo so è un 130 doppia polini , mazzuchelli Amt186, 24 PHBL, proma , fasi originali E' possibile che ad un certo punto il motore è troppo ritardato e mura (sotto a 14°) ? Senza delayer tutto antiorario mi segna 22/23° è normale ?? quanto è di solito ?? Montando il delayer mi ritarderebbe troppo !! 0 Cita
Mincio82 Inviato Novembre 8, 2012 Inviato Novembre 8, 2012 Diciamo che faccia all'incirca 7500 giri in quarta (che anche qui andrebbe verificato con un contagiri), se sei convinto che il circuito e i componenti usati siano corretti prova ad anticipare ancora lo statore di 1 - 2 gradi. E' possibile che il motore digerisca male i 14°, anche perchè non è vero che più ritardi più il motore prende giri..o meglio, entro certi limiti funziona poi è contro producente (altrimenti viaggeremo tutti con anticipi prossimi al punto morto superiore a manetta). Se neanche così va pazienza..togli il ritardatore, ora che hai la strobo piazza l'anticipo a 18 -17 gradi e vai tranquillo..tanto non è quello 0,1cv che guadagni sotto coppia a cambiare il mondo. 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 8, 2012 Inviato Novembre 8, 2012 Grazie dei consigli , adesso cercherò di anticiparlo ancora un pò . 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 10, 2012 Inviato Novembre 10, 2012 Ho anticipato ancora di 3/4mm molando l'asola dello statore ,avendo così a minimo un anticipo di 22/23°, ma non va lo stesso . Solo abbassando il valore della resistenza prossimo ai 120 / 140 ohm migliora ... 0 Cita
Mincio82 Inviato Novembre 11, 2012 Inviato Novembre 11, 2012 Misura l'anticipo con la resistenza da 120 o 140 e se è a livelli accettabili lo lasci così, altrimenti, come dicevo, togli tutto e amen! Strano comunque che non ti funziona..sei praticamente il primo! 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 14, 2012 Inviato Novembre 14, 2012 Ho letto di un utente su "Vol" che ha la centralina ducati nera come la mia e che con la resistenza da 220 ohm non gli andava ... allora ne ha messa una da 130 140 , e un condensatore più grande da 3.3 micro . Proverò Grazie mille 0 Cita
fiestaxr2i Inviato Novembre 25, 2012 Inviato Novembre 25, 2012 Riprovato con condensatore da 2.2 MicroF e trimmer regolato sui 105 ohm , sembra funzionare egregiamente .. 0 Cita
romanoborellini Inviato Agosto 25, 2013 Inviato Agosto 25, 2013 Resistenza da 65/70 ohm e condensatore 3,3 uf. Ritarda circa 3° da subito che vanno corretti con + 2 °, qunidi, su Px200, quasi a fine asola. Poi ritarda di o,7° ogni 1000 giri. Provata su T5 preparato, in 2° marcia, 90 km/h, 12,650 giri, esplosa la campana della frizione. Montata campana rinforzata della DRT, funziona perfettamente anche a quie regimi... 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 25, 2013 Inviato Agosto 25, 2013 Resistenza da 65/70 ohm e condensatore 3,3 uf. Ritarda circa 3° da subito che vanno corretti con + 2 °, qunidi, su Px200, quasi a fine asola. Poi ritarda di o,7° ogni 1000 giri. Provata su T5 preparato, in 2° marcia, 90 km/h, 12,650 giri, esplosa la campana della frizione.Montata campana rinforzata della DRT, funziona perfettamente anche a quie regimi... Ciao, benvenuto a postare su VR. Se vuoi presentati in piazzetta o qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html Ma a parte i 90 in seconda, quello che mi lascia impressionato sono i 12650 giri in un motore large!!! Complimenti!!! Come ci arrivi a quei regimi? Altro che aprirsi la frizione!! Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.