Vai al contenuto


Albero RMS o Mazzucchelli??


Vespista46
 Share

Recommended Posts

Pinasco e lo configuri come vuoi. :ok:

 

Emanuele, era quello il mio progetto iniziale... Purtroppo per premura chiusura e montaggio motore e per mancanza improvvisa di liquidità devo ricorrere a qualcosa di meno oneroso, e purtroppo meno buono...

Link al commento
Condividi su altri siti

non ci giurerei che i mazzucchelli siano meno buoni...ma neanche gli RMS. Anzi, proprio questi ultimi, se sono rimasti quelli di un paio d'anni fa, sono accoppiati con un interferenza da far paura e hanno una biella robustissima. Li ho usati parecchio anche su un paio di motori "estremi", uno ancora adesso fa girare un m1x lamellare piuttosto allegro e ha più di 25000km sulle spalle... Il vero problema degli RMS è che ad un certo punto hanno presentato un difetto di fabbrica, cioè il diametro di tenuta fuori centro di 4/5cent rispetto all'asse. difetto invisibile ad occhio nudo, ma che pregiudica la tenuta della valvola. Un vero peccato, visto che il rapporto qualità prezzo era eccellente. fino ad un paio di anni fa un albero RMS mi costava meno che imbiellarne uno vecchio...e ho detto tutto...

 

Ora magari questo difetto non c'è più, non so...bisognerebbe controllarne un piccolo lotto, l'ultima volta su un ordine di 10 pezzi, 8 avevano questo problema.

 

I pinasco sono ottimi, non c'è dubbio, pero' personalmente non condivido il pezzo mancante sulla spalla lato volano, che obbliga ad avere una certa equilibratura, non ottimale per tutti i motori. Dovendo prendere qualcosa in materiale più serio, sempre mazzucchelli ha messo in produzione quelli in K2D, preferisco ancora quelli proprio per questioni di equilibratura. Certo, non hanno la biella "motociclistica" dei pinasco, ma a dire il vero non ho mai avuto problemi di mancata lubrificazione neppure con le bielle chiuse. inoltre qualche grammo in meno di masse alterne sui famosi 2/3 superiori di biella, fa sempre comodo contro le vibrazioni.

 

In sostanza, per un motore cittadino secondo me va benissimo un mazzucchelli, senza andare a cercare troppa esclusività, e con la differenza di prezzo rispetto al pinasco ci revisioni tutto il resto del motore.

 

 

Ps: l'ipotesi di reimbiellare l'originale non è da scartare, ma sembrano fatti di burro e devi stare attento all'interferenza. Se non metti uno spinotto maggiorato finisce che lo giri alla prima sfollata, un polini basta e avanza a causarlo...

Link al commento
Condividi su altri siti

non ci giurerei che i mazzucchelli siano meno buoni...ma neanche gli RMS. Anzi, proprio questi ultimi, se sono rimasti quelli di un paio d'anni fa, sono accoppiati con un interferenza da far paura e hanno una biella robustissima. Li ho usati parecchio anche su un paio di motori "estremi", uno ancora adesso fa girare un m1x lamellare piuttosto allegro e ha più di 25000km sulle spalle... Il vero problema degli RMS è che ad un certo punto hanno presentato un difetto di fabbrica, cioè il diametro di tenuta fuori centro di 4/5cent rispetto all'asse. difetto invisibile ad occhio nudo, ma che pregiudica la tenuta della valvola. Un vero peccato, visto che il rapporto qualità prezzo era eccellente. fino ad un paio di anni fa un albero RMS mi costava meno che imbiellarne uno vecchio...e ho detto tutto...

 

Ora magari questo difetto non c'è più, non so...bisognerebbe controllarne un piccolo lotto, l'ultima volta su un ordine di 10 pezzi, 8 avevano questo problema.

 

I pinasco sono ottimi, non c'è dubbio, pero' personalmente non condivido il pezzo mancante sulla spalla lato volano, che obbliga ad avere una certa equilibratura, non ottimale per tutti i motori. Dovendo prendere qualcosa in materiale più serio, sempre mazzucchelli ha messo in produzione quelli in K2D, preferisco ancora quelli proprio per questioni di equilibratura. Certo, non hanno la biella "motociclistica" dei pinasco, ma a dire il vero non ho mai avuto problemi di mancata lubrificazione neppure con le bielle chiuse. inoltre qualche grammo in meno di masse alterne sui famosi 2/3 superiori di biella, fa sempre comodo contro le vibrazioni.

 

In sostanza, per un motore cittadino secondo me va benissimo un mazzucchelli, senza andare a cercare troppa esclusività, e con la differenza di prezzo rispetto al pinasco ci revisioni tutto il resto del motore.

 

 

Ps: l'ipotesi di reimbiellare l'originale non è da scartare, ma sembrano fatti di burro e devi stare attento all'interferenza. Se non metti uno spinotto maggiorato finisce che lo giri alla prima sfollata, un polini basta e avanza a causarlo...

 

 

io monto mazzuchelli su entrambe le vespe, ma riscontro un problema, che a un certo regime di rotazione sento vibrazioni molto forti che poi scompaiono man mano che aumentano i giri, e lasciando l'acceleratore, ripassando per quel regime, si rimanifestano per poi scomparire di conseguenza man mano che calano i giri ... l'unica cosa che accomuna i due motori (uno large e uno small, il primo originale e il secondo con solo un 130cc p&p) è l'albero mazzuchelli ... mi sembra una coincidenza strana ... quindi non so se consigliartelo. ma di sicuro 2IS è molto più ferrato in materia di me, ho solo espresso la mia opinione. Buon lavoro Dario!

Link al commento
Condividi su altri siti

Reimbiellare l'originale? Così hai modo di lavorarlo da aperto..

Da me nessuno mi garantisce la centratura e che non si giri una volta montato, ergo, non hanno mai/spesso fatto questo lavoro o non sanno come farlo al meglio, e di rischiare un motore appena fatto non mi va tanto

 

non ci giurerei che i mazzucchelli siano meno buoni...ma neanche gli RMS. Anzi, proprio questi ultimi, se sono rimasti quelli di un paio d'anni fa, sono accoppiati con un interferenza da far paura e hanno una biella robustissima. Li ho usati parecchio anche su un paio di motori "estremi", uno ancora adesso fa girare un m1x lamellare piuttosto allegro e ha più di 25000km sulle spalle... Il vero problema degli RMS è che ad un certo punto hanno presentato un difetto di fabbrica, cioè il diametro di tenuta fuori centro di 4/5cent rispetto all'asse. difetto invisibile ad occhio nudo, ma che pregiudica la tenuta della valvola. Un vero peccato, visto che il rapporto qualità prezzo era eccellente. fino ad un paio di anni fa un albero RMS mi costava meno che imbiellarne uno vecchio...e ho detto tutto...

 

Ora magari questo difetto non c'è più, non so...bisognerebbe controllarne un piccolo lotto, l'ultima volta su un ordine di 10 pezzi, 8 avevano questo problema.

 

I pinasco sono ottimi, non c'è dubbio, pero' personalmente non condivido il pezzo mancante sulla spalla lato volano, che obbliga ad avere una certa equilibratura, non ottimale per tutti i motori. Dovendo prendere qualcosa in materiale più serio, sempre mazzucchelli ha messo in produzione quelli in K2D, preferisco ancora quelli proprio per questioni di equilibratura. Certo, non hanno la biella "motociclistica" dei pinasco, ma a dire il vero non ho mai avuto problemi di mancata lubrificazione neppure con le bielle chiuse. inoltre qualche grammo in meno di masse alterne sui famosi 2/3 superiori di biella, fa sempre comodo contro le vibrazioni.

 

In sostanza, per un motore cittadino secondo me va benissimo un mazzucchelli, senza andare a cercare troppa esclusività, e con la differenza di prezzo rispetto al pinasco ci revisioni tutto il resto del motore.

 

 

Ps: l'ipotesi di reimbiellare l'originale non è da scartare, ma sembrano fatti di burro e devi stare attento all'interferenza. Se non metti uno spinotto maggiorato finisce che lo giri alla prima sfollata, un polini basta e avanza a causarlo...

 

Paolo proprio te cercavo!

Ieri parlavo con Pippo90, e mi aveva accennato la cosa... Quindi tu gli RMS li hai montati con successo? Io ho la paura che si possa girare, quella mi fa star più in pensiero. Se è fuori centro me ne dovrei accorgere facendo un falso montaggio e girandolo a mano, no?!

 

Se hai una mail ti mando le foto e mi dici che te ne pare. :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

dimenticavo...il materiale RMS è durissimo anche rispetto ad un mazzucchelli...

 

Tornando al problema del fuoricentro, purtroppo non te ne accorgi facendo girare l'albero, parliamo di centesimi, a volte in più a volte in meno. e solitamente dove sono in meno sono in piu' dlal'altro lato

Link al commento
Condividi su altri siti

dimenticavo...il materiale RMS è durissimo anche rispetto ad un mazzucchelli...

 

Tornando al problema del fuoricentro, purtroppo non te ne accorgi facendo girare l'albero, parliamo di centesimi, a volte in più a volte in meno. e solitamente dove sono in meno sono in piu' dlal'altro lato

 

Vado a montarlo sui coltelli e vediamo.

Certo, un'errore di 2/3 centesimi mi sembra non perfetto, ma comunque trascurabile, contando che, penso, il pezzo vada in vibrazione giù di suo. Erro?:roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Topic molto interessante:bravo:

Seguo con molto interesse soprattutto i giudizi sugli albero Rms, dato che hanno davvero un costo ragionevole...

A tal proposito volevo chiedere a 2IS se a suo giudizio la stessa affidabilità e durezza si riscontra anche sugli alberi per large (nella fattispecie Px) non anticipati, tipo originale?

Al di là di bilanciatura perfetta o meno (tanto la vespa vibra uguale:mrgreen:), son buoni?

Grazie per l'attenzione

Giacomo

Link al commento
Condividi su altri siti

Dario, come ne parlavamo ieri sera, io col mazzucca anticipato, (di fabbrica) mi trovo molto bene....da 4 anni..;-):ciao:

 

Ok ti trovi bene ma la valvola l'hai modificata o lasciata originale perchè il mazucchelli è un po troppo ritardato se tocchi la valvola...

Hai magari il diagramma e qualche foto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ti trovi bene ma la valvola l'hai modificata o lasciata originale perchè il mazucchelli è un po troppo ritardato se tocchi la valvola...

Hai magari il diagramma e qualche foto...

 

No, purtroppo non feci io il lavoro, e non ho foto.

Ti posso dire però che ho lasciato la valvola originale, senza toccarlo.

Feci bene, perchè poco tempo dopo MrOizo mi spiegò questa cosa del ritardo troppo elevato;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, il Mazzucca se mi hanno detto bene risulta quasi 70* ritardato con valvola di serie

 

No, ti sbagli; ho montato proprio il Mazzucchelli sul mio centocinquantone :sbonk: e inizialmente ho ottenuto 70* puliti in ritardo, ma con la valvola lavorata! Con la valvola originale sei sicuramente sotto, direi al massimo a 65* (questa affermazione prendetela con le pinze però); fatto sta, e su questo non ci piove, che rimane comunque un albero davvero molto ritardato già di suo!

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...