Vai al contenuto



Vespa 180 ss del '65 impolverata in garage..


CRIzZz
 Share

Recommended Posts

Forse non mi sono spiegato bene. Dal cuscinetto di banco che hai comprato nuovo (spero.....) sfila l'anello interno e infilato sull'albero nuovo. Dal vecchio albero non devi prendere più nulla

 

 

Inviato dalla cabina telefonica

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 217
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

beh, ormai ho cambiato tutto.

Rimanevano solo quelli vecchi e visto che non hanno niente, speravo di potermeli risparmiare.

MMMMmmmm... se vuoi risparmiare (anche se è un termine che suona molto male in questi casi.. ), il blocco motore è proprio dove non puoi... è il propulsore, il cuore del mezzo.

Quel cuscinetto costa parecchio, se vai sugli skf, ti danno quello con gabbia in poliammide, ma non puoi scappare... i cuscinetti di banco vanno cambiati assolutamente, specie quello lì che lavorava nel grasso.

Tu pensi che ogni 8000km qualcuno abbia avuto la premura di cambiare il grasso??? Gurdati il mio post... quando quel cuscinetto si rompe, fa dei danni notevoli.

:ciao:;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

quando ho chiesto il paraolio alla piaggio mi hanno detto di cercare in internet, e ho detto tutto! :testate:

Online gli trovo sui 50 euro SKF, circa 30 per quello a rulli e una 20ina per quello normale.

Son cari o il prezzo è quello?

Non ne ho mai comprato...

Modificato da CRIzZz
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda quello è un cuscinetto sostanzialmente normale se giri dai ricambisti di auto e porti il campione o le misure lo trovi. Se giri chiedendo il cuscinetto di banco di una vespa di 50 anni giri a vuoto

 

 

Inviato dalla cabina telefonica

Link al commento
Condividi su altri siti

si beh chiaro. Anche quando ho cercato il paraolio sono andato con il ricambio in mano, lo stavano cercando e non trovandolo mi hanno chiesto da dove proveniva e bla bla bla.... :polliceverso:

Non ricordo se l'ho già detto ma per trovare un ricambista devo farmi 120km tra andata e ritorno (purtroppo non abito in città) e mi partono 15 euro solo di benzina, inoltre non ho mai tempo ed è per quello che cerco tutto online. Mi sembrano carissimi questi che trovo online, 2 cuscinetti costano realmente 55 euro?

Modificato da CRIzZz
Link al commento
Condividi su altri siti

io stò facendo il mio primo motore proprio ora, e per i cuscinetti lato volano e frizioni mi sono partiti 50 euro..(non sò se mi hanno fregato o se skf costano cosi)

Modificato da giaggio
Link al commento
Condividi su altri siti

Se prendi questo cuscinetto lato volano a rulli (gs,ss,t5 etc) marca skf da un ricambista, si il prezzo è sui 40 euro(io l'ho pagato 37, purtroppo costa!), cosa differente in piaggio dove sta sui 50/60. Per il paraolio vedi dai vari ricambisti in internet. Confronta i prezzi, perchè su sip trovavo cuscinetti e paraoli, ed il cuscinetto l'ho pagavo cm dal ricambista con la differenza che stavo comodo a casa invece di sbattermi a cercare sto cuscinetto uscito da lavoro...

Okkio, ho nominato sip perchè ci sn capitato come te, ma sn due volte che prima di ricevere la merce ho aspettato 1mese..sarà colpa loro o del corriere,nn lo so, ma ho aspettato parecchio. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

io stò facendo il mio primo motore proprio ora, e per i cuscinetti lato volano e frizioni mi sono partiti 50 euro..(non sò se mi hanno fregato o se skf costano cosi)

Dipende ;) :

se sono di una vecchia large "utilitaria" ti è andata bene se sn skf.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

ragazzi ho trovato i cuscinetti da un ricambista skf, 72 euro per tutti e tre:

 

gabbia a rulli: SKF NU 205 ECP

lato frizione: SKF BB1-0855

mozzo ruota: SKF 6404-2RSH

 

Ho chiesto al venditore se la "precisione" fosse la stessa e mi è stato confermato di si.

Giusto per curiosità ho ricercato queste sigle online, ma la precisione proprio non riesco a trovarla, mboh!

 

Le uniche incertezze sono:

La gabbia a rulli mi è stato chiesto se volevo che la boccola centrale potesse muoversi libera o meno nella gabbia a rulli e ho scelto il modello libero.

Inoltre il cuscinetto del mozzo della ruota è diverso e ha la plastica di protezione. E' un bene o un male?

Vi allego una foto.

:ciao:

IMG_1328.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

A vedere sembra tutto ok. Quello che tu chiami "gabbia a rulli" è ovvio che sia scomponibile, per lo meno c'era quello e quello ci va. Se ne esiste uno non scomponibile non lo so ma non c interessa ora.Quelli nuovi, come il tuo, hanno la gabbia in poliammide. Quello lato frizione è il classico che montano tutte le large. Quello mozzo ruota è schermato, va bene uguale, unica accortezza togli il paragrasso dal lato cambio cosicchè l'olio lo possa ben lubrificare. Dall'altro lato, puoi lasciarlo. I cuscinetti di banco solitamente hanno tolleranza C3 e lo trovi scritto sul bordo esterno.

Link al commento
Condividi su altri siti

A vedere sembra tutto ok. Quello che tu chiami "gabbia a rulli" è ovvio che sia scomponibile, per lo meno c'era quello e quello ci va. Se ne esiste uno non scomponibile non lo so ma non c interessa ora.Quelli nuovi, come il tuo, hanno la gabbia in poliammide. Quello lato frizione è il classico che montano tutte le large. Quello mozzo ruota è schermato, va bene uguale, unica accortezza togli il paragrasso dal lato cambio cosicchè l'olio lo possa ben lubrificare. Dall'altro lato, puoi lasciarlo. I cuscinetti di banco solitamente hanno tolleranza C3 e lo trovi scritto sul bordo esterno.

 

Esiste la versione che si smonta solo da un lato. Non ricordo proprio come l'ha chiamata, comunque per capirci la boccola interna del modello che ho preso io è passante, ovvero si smonta in entrambi i versi, mentre l'altro modello ha una flangia da un lato quindi si smonta solo in un verso. Non penso cambi granchè, ma io ricordavo che quella sull'albero originale era passante e così l'ho presa.

Toglierò il paragrasso dal lato cambio come mi hai consigliato.

 

Per quanto riguardo la tolleranza non trovo proprio scritto niente. Volevo capire come leggerli ma non ci sono ancora riuscito. Non vedo nella scritta C3 o simili. mboh!

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

...procedo proprio a moviola! :P

Ho fatto mettere i nuovi cuscinetti dal meccanico per non rovinarli e sto procedendo con il montaggio del motore.

Stessa cosa con la boccola della gabbia a rulli, inserita nell'albero motore dopo che è stata riscaldata nell'olio bollente.

 

Questa volta ho fatto tutte le foto, e non dovrei aver commesso nessun errore... credo! :risata:

 

Ho verificato la posizione dei paraoli e mi sembra corretta.

Ho inserito l'o-ring nel foro dell'asse del pedale dell'accensione

Ingrassato le varie gabbie a rulli.

Messo il grasso a siringa tra i due paraoli della gabbia a rulli solo dopo aver montato i paraoli.

Dimentico qualcosa?

 

Non ho ancora chiuso le due parti perchè aspetto un vostro parere.

Ecco le foto! :P

IMG_1369.jpg

IMG_1370.jpg

IMG_1374.jpg

IMG_1375.jpg

IMG_1376.jpg

IMG_1377.jpg

IMG_1378.jpg

IMG_1379.jpg

IMG_1380.jpg

IMG_1381.jpg

IMG_1385.jpg

IMG_1386.jpg

IMG_1387.jpg

IMG_1388.jpg

Modificato da CRIzZz
Link al commento
Condividi su altri siti

Nuove foto.

Non ho ancora chiuso il blocco motore e montato il cilindro perchè sono alla ricerca delle fasce nuove che non riesco proprio a trovare.

Ho il pistone rota da 63mm.

Mio padre si ricorda che fu sostituito in concessionaria piaggio in seguito a un grippaggio a causa del PRIMO pieno solo di benzina fatto dalla concessionaria stessa. :azz:

Al pistone non ho fatto nessuna pulizia o altro, esteticamente mi sembra perfetto.

Che ne pensate?

Dove potrei trovare le fasce nuove o ci lascio queste?

 

p.s. stavo pensando di sabbiare la parte esterna del cilindro, le alette di raffreddamento... che ne pensate?

IMG_1404.jpg

IMG_1405.jpg

IMG_1406.jpg

IMG_1408.jpg

IMG_1409.jpg

IMG_1410.jpg

IMG_1411.jpg

IMG_1413.jpg

IMG_1416.jpg

Modificato da CRIzZz
Link al commento
Condividi su altri siti

ma le fascie che hai su, le hai provate sul cilindro? stanno bene o sono larghe? tieni presente che tra i due capi dovrebbe passarci un foglio di carta se sono corrette..se non hanno fatto troppa strada sono ancora buone. A giudicare dal pistone non semba aver molta strada la vespa..forse le fascie sono ancora buone

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ho messo le fasce sul cilindro e rimane una larghezza di 0,5mm (ci passa lo spessorimetro da 5decimi). Come sono?

 

Inoltre ho un nuovo problema, non ricordo da dove proviene il seger che vedete in foto, mi sapete aiutare? :mah:

 

Lo smontaggio di questo motore è stato un disastro, tra tempi biblici e lavori in garage! :testate:

IMG_1491.jpg

IMG_1495.jpg

Modificato da CRIzZz
Link al commento
Condividi su altri siti

il motore dovrebbe andare, ma un pò fiacco forse, 0,5 mm son tantini, dovrebbero essere la metà, ma se non trovi le fascie giuste possono comunque ancora funzionare.

per il seger non ti so aiutare..

Link al commento
Condividi su altri siti

Senti crizz di sto passo non la rimonterai mai!!!! datti da fare che l'estate si avvicina ;)... comunque, quel seeger è del tipo da interni,ma al momento non m viene in mente nulla... ah, potrebbe essere quello che ferma il cuscinetto ruota posteriore.... verifica e facci sapere. Ps: che grasso hai messo nel cuscinetto volano??? è alte temperature? ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...