Vai al contenuto



Progetto 150cc da 7000 giri


Lz92
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 258
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Le vibrazioni saranno trasmesse dalla molla?

Ma hai un contagiri?

 

Sono certo che anche la molla fa la sua parte.. il fatto è che tocca inevitabilmente alla pancia, in qualsiasi modo! Benedetta JL :mrgreen:

No, non ho un contagiri, risalgo al numero dei giri con il calcolo rapporti-velocità (da gps, oltre 80 segnati sono 2-3 in meno di quelli effettivi, tra 70 e 80 sono più o meno quelli effettivi, tra di 55 e 70 segna qualcosa in più di quelli effettivi.. meno di 55 non so come cambi!)

Sono indicazioni di giri orientative, con uno scarto di un centinaio di giri al max.. Fatto sta che nella prova sono arrivato in terza in fuorigiri a 84 segnati :lol:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Temo che tu stia usando i rapporti sbagliati per calcolare il regime.

Il P125X farebbe 100Km/h a 7000 giri.

PX125E, secondo il manuale e con i rapporti originali, a 7000 giri/min fa 92Km/h.

Questo se non hai cambiato rapporti ovviamente :-)

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma non ti seguo, forse non ricordi che monto una 22/65! ;-)

Inserisco:

-trasmissione primaria: 22/65

-trasmissione secondaria: PX125E / 4^ corta denti grossi (z36)

-ruota: 3.50-10

 

e i risultati, ho ricontrollato, sono quelli che ho avuto anche prima!

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami ma non ti seguo, forse non ricordi che monto una 22/65! ;-)

Inserisco:

-trasmissione primaria: 22/65

-trasmissione secondaria: PX125E / 4^ corta denti grossi (z36)

-ruota: 3.50-10

 

e i risultati, ho ricontrollato, sono quelli che ho avuto anche prima!

 

:ciao:

 

Se ti è possibile fa un riassunto della modifica veloce evidenziando quello che hai ottenuto e quello che hai perso

;-);-);-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti è possibile fa un riassunto della modifica veloce evidenziando quello che hai ottenuto e quello che hai perso

;-);-);-)

 

Appena termino tutto lo farò senz'altro! Purtroppo non ho ancora ultimato... proprio domani se riesco tolgo il cilindro per diminuire di spessore (e quindi di fasature) andando inoltre anche ad aumentare RC ed effetto squish, e vedo come si comporta... sperando che sia la configurazione migliore! A quel punto resterà solo l'anticipo (piccole regolazioni sempre per ottenere il massimo) e carburazione (naturalmente)

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, ieri ho tirato giù il cilindro, e ho tolto 0,75mm di spessore, che mi hanno portato a diminuire le fasature di circa 5*, passando da 172* a 167* di scarico, e da 126* a 121* di travaso.

Inoltre, avendo tolto spessore ho anche modificato i parametri della testata, arrivando ad un'altezza di squish di 1,25mm e a un RC pari a 9,5 :mavieni: la testata la vedete in foto, la larghezza della banda di squish è di 15mm! :mrgreen:

Come prestazioni, adesso il motore ha meno allungo (sono arrivato in terza a circa 6400-6500 giri contro i 6800 precedenti), ma in compenso ho la coppia meglio distribuita, parte dai medi per poi dare il meglio ai medio-alti e alti. L'erogazione ne ha beneficiato, nonostante la carburazione è ovviamente da ottimizzare, il motore è molto più fluido, elastico; ai bassi non ho notato notevoli cambiamenti. L'altezza di squish così ridotta non mi sta comunque creando problemi, non picchia in testa :mavieni:

 

Adesso devo trovare l'anticipo migliore (ora è su IT, quindi a 18*), proverò non oltrepassando comunque i 20*. Dopodichè la carburazione: intravedo la fine dei lavori!! :risata1: Adesso sono con 45-140 (poco??? io credo di si, forse sarebbe meglio un 48-160??) e 160-BE3-125

 

:ciao:

SAM_2883.jpg

SAM_2885.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa che carburatore usi?

 

Il SI 20/20 ovalizzato a 25 :mrgreen: con scatola raccordata, ma valvola da raccordare appena possibile, esternamente, perchè si crea uno scalino (sarà 1-1,5mm) che sicuramente mi rallenta il flusso soprattutto agli alti regimi.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi Hai allargato solo la parte che va al carter , come getto max non sarai un tantino alto con quel carburatore? Io col 24 ovalizzato con 160/BE3/ 118 sono un po magro, devo salire di qualche punto.

Comunque non fidarti di cio che dico io ,non sono un buon carburatorista , aspetta consigli di chi è più pratico.

Per le fasi vedo che ora sei quasi come me io ho 125 travaso 168 scarico , hai visto che il motore è più fluido, ieri ho fatto il primo giretto di prova, si è alzata di gas !!!!

Di aspirazione come sei? io ho 115/45 tutto ottenuto lavorando la valvola , non ho toccato l'albero per evitare sbilanciamenti e vibrazioni Rc 10,2 anticipo 19*.

Ora devo fare 2 conticini con i rapporti , come primaria sono come te 22/65 ma il cambio è diverso, la mia è una GT del 68

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi Hai allargato solo la parte che va al carter , come getto max non sarai un tantino alto con quel carburatore?

 

...

 

Di aspirazione come sei?

 

No, certamente la carburazione è da ottimizzare, ma di sicuro non sono eccessivamente grasso con il 125, infatti anche su consiglio di altri utenti ho provato a mettere un 115 e vedere come andava, e bè, diciamo che non era magra, era pelle e ossa!! :risata: :risata: scusa la battuta ma mi è venuta proprio spontanea :mrgreen:

 

Per l'aspirazione sorriderai, ma non la conosco, perchè quando feci anticipare (anzi: ritardare) l'albero mi rivolgevo da un meccanico. Dico sempre che devo misurarla e poi non lo faccio mai :roll:

 

PS ma tu monti un 177??

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

........ su consiglio di altri utenti ho provato a mettere un 115 e vedere come andava, e bè, diciamo che non era magra, era pelle e ossa!! :risata: :risata: scusa la battuta ma mi è venuta proprio spontanea :mrgreen:

:risata::risata::risata: come si dice dalle mie parti è "spassiosa" questa battuta rende l'idea

 

Per l'aspirazione sorriderai, ma non la conosco, perchè quando feci anticipare (anzi: ritardare) l'albero mi rivolgevo da un meccanico. Dico sempre che devo misurarla e poi non lo faccio mai :roll:

 

PS ma tu monti un 177??

 

:ciao:

Guarda la fase d'ammissione è importante(prima ho sbagliato di ritardo ho 50) , ti cambia e anche di molto il rendimento del motore , ho seguito i consigli di un utente che mi ha veramente dato ottimi consigli sulle fasature da usare, un'altra cosa aumenta il rapporto di compressione e vedrai che tiro, io l'ho fatto , prima ero come te poco più di 9 ora sono a 10,2 , ho fatto quest'ultima modifica proprio perchè l'ho letta in questa discussione

 

 

Con i lavori che hai fatto se non porti la compressione almeno a 10.5 non sperare che il motore ti dia dei risultati.

Generalmente quando si fanno modifiche a pari cilindrata diventa determinante il rapporto usato.

Il mio GT è un pinasco 177 in ghisa che ho lavorato con tanta pazienza seguendo i preziosi consigli di alcuni utenti veramente preparati che ancora una volta colgo l'occasione per ringraziarli:applauso::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

un'altra cosa aumenta il rapporto di compressione e vedrai che tiro, io l'ho fatto , prima ero come te poco più di 9 ora sono a 10,2 , ho fatto quest'ultima modifica proprio perchè l'ho letta in questa discussione

 

L'avrei già fatto se non fosse che non ho più margine di lavorazione sulla testata! :cry: Mi toccherebbe comprarne un'altra e farla lavorare nuovamente.. Una testa lml nuova sta sui 35 euro, + la lavorazione.. devo valutare :mah: anche se sei il secondo che mi dice di aumentare ancora

 

Oggi intanto ho portato l'anticipo a 20* circa, la progressione è ora ancora migliore dai medio-bassi fino ai medio-alti, per poi perdere qualcosina agli alti, dove avverto leggere vibrazioni che prima (con anticipo a IT, 18*) non c'erano. Detonazione?? Credo di si, considerando anche l'altezza di squish di 1,25mm. Proverò prima a vedere se può essere un problema di carburazione (ne dubito), altrimenti si va di anticipo a 19*

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allo scopo di aumentare le prestazioni sarebbe utile una centralina ad anticipo variabile?? Dato che sono perito elettronico non ho difficoltà a realizzarla e potrei inviarti un prototipo. So che esistono già delle centraline ad anticipo variabile per la vespa (i nomi sono noti), però ho letto che non possono essere regolate ed l'impostazione di fabbrica è molto inadatta per il motore vespa.

Link al commento
Condividi su altri siti

potresti fare delle prove con la testa originale ,anche se hanno uno squish inesistente, vedi come ti va con RC circa 10, anticipo alto= muro in alto e temperature + alte

 

Ecco, le alte temperature mi invitano a desistere.. quando sono su strada, molto spesso mi piace andare a manetta: con un RC pari o superiore a 10 non credo che sarebbe ancora possibile! :roll: Non lo so, è da valutare... magari quel calore "in più" potrei smaltirlo modificando il cofano laterale con dei tagli in prossimità della cuffia copri cilindro.. è da valutare

 

Allo scopo di aumentare le prestazioni sarebbe utile una centralina ad anticipo variabile?? Dato che sono perito elettronico non ho difficoltà a realizzarla e potrei inviarti un prototipo. So che esistono già delle centraline ad anticipo variabile per la vespa (i nomi sono noti), però ho letto che non possono essere regolate ed l'impostazione di fabbrica è molto inadatta per il motore vespa.

 

A dire la verità era una cosa a cui stavo pensando! In che modo le realizzi? So che con le adeguate conoscenze si può modificare una centralina originale

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
So che esistono già delle centraline ad anticipo variabile per la vespa (i nomi sono noti), però ho letto che non possono essere regolate ed l'impostazione di fabbrica è molto inadatta per il motore vespa.

 

Non diciamo cose non vere. :noncisiamo:

Esistono centraline a cui vari l'anticipo ogni 250 giri, programmabili e perfettamente funzionanti.

Testata personalmente.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Non diciamo cose non vere. :noncisiamo:

Esistono centraline a cui vari l'anticipo ogni 250 giri, programmabili e perfettamente funzionanti.

Testata personalmente.

 

 

:ciao: Gg

:quote::quote: si trovano e costano pure, io ne avevo adocchiato una con cono 17 per passare da puntine ad elettronico ma visto i costi continuo con le vecchie maledette puntine:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
:quote::quote: si trovano e costano pure, io ne avevo adocchiato una con cono 17 per passare da puntine ad elettronico ma visto i costi continuo con le vecchie maledette puntine:mrgreen:

 

Non sono a buon mercato ma sono anche cose un po' particolari ....

Poi sai che ci sono maniaci per queste cose :Lol_5::Lol_5::Lol_5::azz:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, ieri ho tirato giù il cilindro, e ho tolto 0,75mm di spessore, che mi hanno portato a diminuire le fasature di circa 5*, passando da 172* a 167* di scarico, e da 126* a 121* di travaso.

Inoltre, avendo tolto spessore ho anche modificato i parametri della testata, arrivando ad un'altezza di squish di 1,25mm e a un RC pari a 9,5 :mavieni: la testata la vedete in foto, la larghezza della banda di squish è di 15mm! :mrgreen:

Come prestazioni, adesso il motore ha meno allungo (sono arrivato in terza a circa 6400-6500 giri contro i 6800 precedenti), ma in compenso ho la coppia meglio distribuita, parte dai medi per poi dare il meglio ai medio-alti e alti. L'erogazione ne ha beneficiato, nonostante la carburazione è ovviamente da ottimizzare, il motore è molto più fluido, elastico; ai bassi non ho notato notevoli cambiamenti. L'altezza di squish così ridotta non mi sta comunque creando problemi, non picchia in testa :mavieni:

 

Adesso devo trovare l'anticipo migliore (ora è su IT, quindi a 18*), proverò non oltrepassando comunque i 20*. Dopodichè la carburazione: intravedo la fine dei lavori!! :risata1: Adesso sono con 45-140 (poco??? io credo di si, forse sarebbe meglio un 48-160??) e 160-BE3-125

 

:ciao:

 

La banda di squish mi sembra parecchio larga, avrai una percentuale troppo elevata che significa rischio. Come anticipo ti consiglio di restare intorno ai 16-17 gradi.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non diciamo cose non vere. :noncisiamo:

Esistono centraline a cui vari l'anticipo ogni 250 giri, programmabili e perfettamente funzionanti.

Testata personalmente.

 

In una discussione sulle centraline ho letto la tua risposta proprio in merito alla tua centralina, devo dire che mi è sembrato davvero un ottimo pezzo!! :mrgreen: che tentazione :Lol_5:

 

La banda di squish mi sembra parecchio larga, avrai una percentuale troppo elevata che significa rischio. Come anticipo ti consiglio di restare intorno ai 16-17 gradi.

 

Grazie per la dritta! Mi sa che a questo punto mi tocca davvero prendere un'altra testata :roll: in modo da avere i valori migliori di RC e squish! Anche perchè non posso girare con anticipo a 16-17 gradi..

 

PS ah ragazzi ho dimenticato di dirvi che l'alesaggio della testata NON è uguale a quello del cilindro! Grazie alle magie del tornitore... il cilindro è 58,2 mentre la testata è circa 61! Questo in che modo va ad influire sulla banda di squish? C'è rischio comunque? A prescindere dal fatto che comunque sia dovrò cambiarla (mi sto convincendo...)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...