Mega Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Se parliamo che tutto deve essere originale nel suo funzionamento compreso il mix devo lasciare il suo pacco, comunque va va molto bene le prestazioni ci sono ho abbandonato il progetto di farmi un 200 pompato perchè penso che va meno. 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Si ma secondo me partendo da un bel blocco "no mix" si potrebbe fare un motore con i controcazzi. No?! 0 Cita
tekko Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Si ma secondo me partendo da un bel blocco "no mix" si potrebbe fare un motore con i controcazzi.No?! si ma poi ci vuole anche un carburatore grande, altrimenti non ha senso. e a quel punto non ci puoi piu montare un SI... diciamo che tutto deve essere proporzionato 0 Cita
Mega Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 Si ma secondo me partendo da un bel blocco "no mix" si potrebbe fare un motore con i controcazzi.No?! No mix posso rendere il motore che ho esistente ma ti dico che non mi interessano prestazioni ancora superiori , la mia esteticamente è uguale all'originale, poi se magari qualcuno lo vuole fare sul suo motore è un'altra storia , io ripeto non mi interessa , non ci devo fare nica le corse ci devo camminare ed anzi cosi se tengo aperto ciuccia che è una bellezza stamattina sono andato al mare a Taormina con valigione ragazza di dietro e la velocità non è diminuita affatto in autostrada tira da bestia. 0 Cita
pxe125 Inviato Giugno 19, 2011 Inviato Giugno 19, 2011 ciao a tutti volevo fare i complimenti per la guida curata e benfatta utile per i novellini come me ora vi pongho un quesito avendo la valvola rigata e volendo mettere il collettore lamellare x carburtore si che vendono su accme tipo lm dovrei cambiare albero? e come modifica alla valvola per allargarla ce perforza bisogno di riportare del materiale perche a quelpunto faccio rifare la valvola......ora il mio intento sarebbe questo gt m1x quatrini carburatore 24/24 delorto spaco con coperchio pinasco albero mazuchelli ant e volano allegerito marmita sito plus premetto che vorrei realizare un motore turistico affidabile e divertente datemi un parere e vorrei fare tutto dame anche le critiche sono ben acette ciao a tutti e grazie per la pazienza:testate::testate::testate::ciao::ciao::ok::ok: 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 19, 2011 Autore Inviato Giugno 19, 2011 ciao a tutti volevo fare i complimenti per la guida curata e benfatta utile per i novellini come me ora vi pongho un quesito avendo la valvola rigata e volendo mettere il collettore lamellare x carburtore si che vendono su accme tipo lm dovrei cambiare albero? e come modifica alla valvola per allargarla ce perforza bisogno di riportare del materiale perche a quelpunto faccio rifare la valvola......ora il mio intento sarebbe questo gt m1x quatrini carburatore 24/24 delorto spaco con coperchio pinasco albero mazuchelli ant e volano allegerito marmita sito plus premetto che vorrei realizare un motore turistico affidabile e divertente datemi un parere e vorrei fare tutto dame anche le critiche sono ben acette ciao a tutti e grazie per la pazienza:testate::testate::testate::ciao::ciao::ok::ok: Se la rigatura è lieve potresti provare a ripararla, se devi trasformarlo lamellare devi necessariamente ricorrere ad un po' di lavorazioni particolari ugualmente costose (se devi farle fare in una officina meccanica). Scegli che strada prendere. Per il resto del tuo quesito ti consiglio di aprire una discussione apposita o di continuare una delle tante che hai aperto nella sezione tuning. Grazie 0 Cita
Balzy Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 Molto interessante la soluzione del lamellare tipo LML, se i risultati sono quelli descritti da Mega... sarebbe interessante fare una guida su come cambiare questo tipo particolare di valvola sui nostri PX... non sembra un'operazione complicatissima. 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 20, 2011 Autore Inviato Giugno 20, 2011 Molto interessante la soluzione del lamellare tipo LML, se i risultati sono quelli descritti da Mega... sarebbe interessante fare una guida su come cambiare questo tipo particolare di valvola sui nostri PX... non sembra un'operazione complicatissima. I carter LML lamellari sono abbastanza diversi nell'aspirazione rispetto ai tradizionali. Una piccola valvola piana ci andrebbe senza troppi sbattimenti sotto al carburatore px ma verrebbe fuori una sezione di passaggio abbastanza risicata compromettendo le prestazioni. Se osservate i carter lamellari LML vi accorgete che in quella zona sono state fatte modifiche abbastanza radicali, se consideriamo poi che li hanno progettati per un motore standard. @ MEGA: se ci posti un paio di foto del lato ammissione dei carter LML ci fai una grossa cortesia. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 Le foto del mio motore sono visibili nel post da me iniziato e credo che i miei carter si differenzino un pochino da quelli di un motore LML elaborato si ma con lamelle simil originale. Ti dico le prestazioni sono preoccupanti ha un ottima accelerazione e grande ripresa senza rinunciare all'allungo circa 8500 giri ma io ho un espansione che purtroppo per me fa un casino infernale ma mi da una coppia non paragonabile alle padelle anche se modificate Ciao 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 20, 2011 Autore Inviato Giugno 20, 2011 Pistone Grippato (e altri che verranno), vi prego di evitare assolutamente OT in questa guida altrimenti ci perdiamo nelle solite discussioni. MEGA ti prego di non replicare a pistone grippato se non in PM. Pistone Grippato, se puoi posta quì le foto dei tuoi lamellari così evitiamo di rimbalzare da un topic all'altro. Poi, non me ne volere ma provvederò a "limare" il messaggio che hai appena postato. Grazie 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 Ecco le foto di un VERO lamellare al carter!!! Foto Albero a spalle riprofilate lenticolari, onde avere maggiore sezione di passaggio sotto al pacco lamelle. Foto a imbocco cilindro sul carter, notare il travaso fronte scarico che arriva direttamente al pacco lamelle Foto carter con pacco lamelle notare la sezione di passaggio dell'aspirazione credo sia almeno 4 volte quella di una LML (ma questo non è garanzia di prestazioni) Nelle foto si notano 2 diversi silenziatori.....ora sto usando il Leovince Ciao 0 Cita
Balzy Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 Ma in quel lamellare la modifica si vede eccome. Mi piacerebbe vedere cosa ha fatto Mega, dato che anche a me interessa prima di tutto la fedeltà estetica del mezzo. 0 Cita
ASSEACAMME Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 scusate l'intromissione...se non ho capito male adottando il pacco lamellare dell'LML, con le opportune modifiche, si potrebbe montare l'SI originale occultando il tutto? ... o dico una castroneria? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 20, 2011 Inviato Giugno 20, 2011 scusate l'intromissione...se non ho capito male adottando il pacco lamellare dell'LML, con le opportune modifiche, si potrebbe montare l'SI originale occultando il tutto? ... o dico una castroneria? Fai prima a comprare una coppia di carter LML..... Tieni presente che tutto è fattibile ma dipende da quanti ne vuoi buttare via in cose già esistenti Ciao 0 Cita
Mega Inviato Giugno 21, 2011 Inviato Giugno 21, 2011 Ottimo lavoro complimenti.. però ce da premettere che la lml ha un pacco piccolo ma le lamelle sono disposte orrizzontalmente invece qui sono disposte verticali , non puoi farci niente è quella la posizione , disposte cosi sentono meno la depressione del pistone. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 22, 2011 Inviato Giugno 22, 2011 Ottimo lavoro complimenti.. però ce da premettere che la lml ha un pacco piccolo ma le lamelle sono disposte orrizzontalmente invece qui sono disposte verticali , non puoi farci niente è quella la posizione , disposte cosi sentono meno la depressione del pistone. Disposte così quali..... Quali sentono meno la depressione del pistone, le LML o le Pistone Grippato Il mio sistema è stato copiato da motori da Cart.... Ciao 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 23, 2011 Inviato Giugno 23, 2011 Ecco le foto del mio motore lamellare che ha partecipato alla tre mari 2011.... Il pistone ha preso una scaldatina dopo soli 25 km ma era in rodaggio....:rabbia: avevo fatto solo circa 350 km :mah: non sono stao capace di gestire l'emozione di superare un 200 lanciato a tutta velocità (colpa Mia:orrore::orrore: comportamento da adolescente pirla) 0 Cita
etoplasma Inviato Giugno 28, 2011 Inviato Giugno 28, 2011 ciao, visto che si parlava di un pacco lamellare da mettere sotto l'si, io ho acquistato questo qui http://www.acme-specialparts.com/it/...ratore-si.html non so quando lo montero potrebbeessere una buona soluzione per chi vuole una cosa nascosta e non ha bisogno di alte prestazione e come me non è espertissimo nelle misurazioni e nelle ottimizzazioni delle fasi di aspirazione. 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 28, 2011 Autore Inviato Giugno 28, 2011 ciao, visto che si parlava di un pacco lamellare da mettere sotto l'si, io ho acquistato questo qui http://www.acme-specialparts.com/it/...ratore-si.html non so quando lo montero potrebbeessere una buona soluzione per chi vuole una cosa nascosta e non ha bisogno di alte prestazione e come me non è espertissimo nelle misurazioni e nelle ottimizzazioni delle fasi di aspirazione. Ottimo contributo. 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 28, 2011 Inviato Giugno 28, 2011 ciao, visto che si parlava di un pacco lamellare da mettere sotto l'si, io ho acquistato questo qui http://www.acme-specialparts.com/it/...ratore-si.html non so quando lo montero potrebbeessere una buona soluzione per chi vuole una cosa nascosta e non ha bisogno di alte prestazione e come me non è espertissimo nelle misurazioni e nelle ottimizzazioni delle fasi di aspirazione. Non ho capito se comunque comporta delle lavorazioni. Vol. 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 28, 2011 Autore Inviato Giugno 28, 2011 Non ho capito se comunque comporta delle lavorazioni. Vol. Riporto dal sito: Per chi vuole avere l'immissione lamellare, lasciando il carburatore originale del PX. Indicato per elaborazioni turistiche, migliora il rendimento rispetto la valvola rotante e diminuisce le vibrazioni. Adatto anche per le valvole rovinate, basta allargare la valvola (con eventuale riporto di materiale), raccordando il tutto ed utilizzare questo kit! Così a occhio e leggendo quello che dicono, per raccordare al carter quella flangia devi togliere un bel po' di roba e credo che poi in qualche punto sia necessario aggiungerne per ripristinare i piani di tenuta. 0 Cita
volumexit Inviato Giugno 28, 2011 Inviato Giugno 28, 2011 Riporto dal sito: Per chi vuole avere l'immissione lamellare, lasciando il carburatore originale del PX. Indicato per elaborazioni turistiche, migliora il rendimento rispetto la valvola rotante e diminuisce le vibrazioni. Adatto anche per le valvole rovinate, basta allargare la valvola (con eventuale riporto di materiale), raccordando il tutto ed utilizzare questo kit! Così a occhio e leggendo quello che dicono, per raccordare al carter quella flangia devi togliere un bel po' di roba e credo che poi in qualche punto sia necessario aggiungerne per ripristinare i piani di tenuta. Quello l'avevo letto e mi aveva fatto venire il dubbio. Io cercavo qualcosa di piu soft, che si monta senza modifiche. Mi serviva per fare verifiche veloci per capire se alcuni malfunzionamenti di un motore che ho a casa sono causati da una valvola che trifila. Vol. 0 Cita
Alext5 Inviato Giugno 28, 2011 Autore Inviato Giugno 28, 2011 Quello l'avevo letto e mi aveva fatto venire il dubbio. Io cercavo qualcosa di piu soft, che si monta senza modifiche. Mi serviva per fare verifiche veloci per capire se alcuni malfunzionamenti di un motore che ho a casa sono causati da una valvola che trifila. Vol. Per fare una prova, così per toglierti il dubbio potresti costruire tu una basetta da interporre fra scatola carburo e carter e applicare un petalo di piccole dimensioni. Certo la sezione di passaggio si riduce quindi perdi in prestazioni ma guadagni in regolarità e ti accerti del problema. Se non vuoi fare come sopra, cerca qualcuno che ti presta un collettore lamellare malossi e un phbh26-28. Anche in questo caso avrai regolarità di funzionamento ma perderai in prestazioni in quanto la spalla dell'albero e la valvola anche se malconcia limiteranno la fasatura del motore limitando il funzionamento delle lamelle. 0 Cita
Balzy Inviato Giugno 28, 2011 Inviato Giugno 28, 2011 Non capisco solo una cosa: per chi non ha la valvola rovinata bisogna comunque lavorarci sopra? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.