Vai al contenuto

Voi quanto paghereste......


Recommended Posts

  • Risposte 87
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Dovrei cominciare a smontare la prossima settimana e faro' anche foto del manubrio aperto.

Avrei bisogno di un po' di aiuto.

Il mio libro dice che le VNA con telaio VNA1T 01001/068031 facevano parte della prima serie. Inizialmente il telaio era grigio Max Meyer 15046 ma piu' tardi fu anche prodotta in beige chiaro M M 15099.

1) Qualcuno sa a che numero di telaio avvenne lo scambio?

2) E' vero che la sella era verde scuro?

3) E' vero che la scritta Vespa era Blu?

4) Dovo posso trovare un catalogo Max Mayer che faccia vedere il colori in modo da poterli copiare con tinte moderne?

5) Se la scritta era blu, era blu anche il clacson oppure era nero?

Grazie per ora

  • 2 weeks later...
Inviato

Allora.. per la cronaca ho detto una cazzata. Il manubrio e' infatti scomponibile e non c'e' un tubo cromato. Non so che mi e' preso e mi scuso con tutti.

Ho ripreso la scocca e tutti gli altri pezzi dal sabbiatore ($ 180.. circa 100 euro) e tutto il motore piu' i tamburi e il mozzo anteriore sabbiato con Hydrobalsting. Non so come lo chiamate voi ma e' un processo come la sabbiatura ma fatto con acqua bollente e piccole particelle di vetro. L'alluminio e le leghe vengono meglio che nuovi. Costo $ 212 (circa 150E)

Ecco le foto della fase attuale

sabbiatura_2_111.jpg

sabbiatura_2_111.jpg

sabbiatura_5_166.jpg

sabbiatura_5_166.jpg

carter_sinistro_187.jpg

carter_sinistro_187.jpg

carter_destro__782.jpg

carter_destro__782.jpg

testa_tamburi_e_mozzo_211.jpg

testa_tamburi_e_mozzo_211.jpg

carburatore_ed_altri_pezzi_107.jpg

carburatore_ed_altri_pezzi_107.jpg

Inviato
Pare ben messa e priva di ruggine passante. La presenza ancora oggi del fanalino posteriore originale, lascia supporre che sia ferma da molto molto tempo.

 

E la mancanza dello stop lo conferma. Diventò obbligatorio solo nel 1959.

 

Mi pare un buon acquisto.

 

Buon lavoro!

 

Ciao, Gino

 

Furbi :mrgreen: la vespa sta in Australia cacchio gliene frega del codice della strada italiano??? :mrgreen:

Inviato
Pare ben messa e priva di ruggine passante. La presenza ancora oggi del fanalino posteriore originale, lascia supporre che sia ferma da molto molto tempo.

 

Furbi :mrgreen: la Vespa sta in Australia cacchio gliene frega del codice della strada italiano??? :mrgreen:

Scusa, ma dato che non capisco il senso di quello che hai scritto, me lo spieghi? :mah:

Inviato

E quando mai capisci a prima botta tu. Aspetta che metto una faccina sorridente che se no te offendi :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Perchè "La presenza ancora oggi del fanalino posteriore originale, lascia supporre che sia ferma da molto molto tempo" in un paese dove non hanno reso obbligatorio lo stop come in Italia nel 59?

 

Ronco vedi che il pedale del freno nella foto è di un modello successivo.

Inviato
E quando mai capisci a prima botta tu. Aspetta che metto una faccina sorridente che se no te offendi :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Perchè "La presenza ancora oggi del fanalino posteriore originale, lascia supporre che sia ferma da molto molto tempo" in un paese dove non hanno reso obbligatorio lo stop come in Italia nel 59?

 

Ronco vedi che il pedale del freno nella foto è di un modello successivo.

Non mi sono per niente offeso, e le faccine le avevi messe pure prima. E' vero che in Italia dal 59 è cambiata la legge, per cui hanno aggiunto alla luce di posizione la luce stop ed il catadiottro, ma secondo te, in Australia, le moto e le auto, ne sono rimaste sprovviste sino a poco tempo fa? Perchè è questo che si evince dal tuo scritto.

Inviato

Quindi??? Se fosse una vespa italiana presupponevi giusto, ma dato che tutti sappiamo che Ronco vive in Australia presupponi su un dato che non conosci (se anche in Australia hanno obbligato la presenza dello stop) e qundi deduci su una base dubbia, quantomeno.

 

Si capit mo???

Inviato

Furbo tu! Nei paesi stranieri (anglosassoni per lo più) stop, doppia luce, frecce e specchietto retrovisore erano obbligatori ben prima che in Italia. Se la vespa non ce li ha è di evidente importazione diretta del proprietario, senza essere passata da un concessionario (come è accaduto tanto spesso in quegli anni anche per gli immigrati italiani in Svizzera, Germania, ecc.).

 

Giovà, non fare il saputello a tutti i costi. :roll::Lol_5:;-) (Metto le faccine così capisci che ti piglio per i fondelli! :mrgreen: )

 

Ciaonè, Gino

Inviato

Ciao Roberto, sono Oliviero dalla Svizzera, tempo fa ti avevo contattato. Bella vespa questa che hai trovato. Vedendo le foto mi viene da chiedermi come mai sotto il cofano motore ci sia quel colore verdino (antiruggine?) che assomiglia molto al colore delle vespa allstate vendute in america, e mi sono chiesto se per caso fosse stata riverniciata parecchi anni fa. Nel vedere le foto non si direbbe. Ricordati di una cosa, che la sella singola per la VNA è differente dalla VNB, ha la maniglia per il passeggero posteriore più stretta, e se la vuoi rifare per venderla bene non trascurerei questo particolare. Se ti può intereressare posso mandarti delle foto della sella originale, visto che ne ho una a casa. Ciao Oliviero

Inviato
Furbo tu! Nei paesi stranieri (anglosassoni per lo più) stop, doppia luce, frecce e specchietto retrovisore erano obbligatori ben prima che in Italia. Se la Vespa non ce li ha è di evidente importazione diretta del proprietario, senza essere passata da un concessionario (come è accaduto tanto spesso in quegli anni anche per gli immigrati italiani in Svizzera, Germania, ecc.).

 

Giovà, non fare il saputello a tutti i costi. :roll::Lol_5:;-) (Metto le faccine così capisci che ti piglio per i fondelli! :mrgreen: )

 

Ciaonè, Gino

 

E a te ti stavo aspettando!!!

Altro esemplare di permaloso so tutto io!!!

Provare a guardare oltre lo steccato del vostro orticello no e?

Non siete proprio capaci, ha, ha, ha per altro se ve lo fanno notare è come se vi bestemmiassero le peggio cose, ha, ha, ha :Lol_5:

 

Emigrato in Australia con la vespa . . . :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Si me lo immagino il povero calabrese nel 1958 che decide di emigrare in Australia e si preoccupa di portarsi dietro la Vespa. E meno male che risulta che capisci di scartoffie.

Zio Gino, pure in Australia diventò obbligatorio lo stop nel 59??? :doh:

 

 

Sentite Oliviero invece e appunto domandatevi se invece di color grigio tortora come le VNA dovesse essere in origine verdolino come le Allstate!!!

 

Voi due andate per indizi come andate per funghi :Lol_5: potreste fare i poliziotti con queste doti perchè è proprio il dono del dubbio che vi manca. :doh::doh::doh::doh:

Inviato

Gianniii, hai ragione tu, ok? In australia, vanno ancora senza luce stop e senza catadiottri, quindi la vespa è stata usata sino al giorno prima che la trovasse Ronco, ok?

Cosa c'entri Oliviero in tutto questo, poi non lo so.

Comunque, è tutto ok, hai ragione tu, ok?

Gino, tu cosa hai piantato nel tuo orto? Le rape, come nel mio? Sarebbe il caso di seminrare anche un po' di zucche, che ne dici?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...