Vai al contenuto



Il nuovo Px 2011, prime impressioni..


mrkingo
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 1,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

MODERATOR

Confermo, perchè quello che presi io al'epoca lo regalai a mueno: sull'etichetta della busta Piaggio c'è scritto "Spia acustica ribaltab".

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, visto che la tabella Piaggio puo' essere confusionaria, riportiamo brevemente la configurazione.

Magari questo post puo' essere messo in evidenza per non dover ripetere le stesse cose ogni volta che le pagine scorrono.

Le misure dei getti sono espresse in centesimi, e riportate così come appaiono sul getto.

 

PX125:

Calibratore aria max: 160

Emulsionatore: BE5

Getto max: 99

Getto min: 45-140

 

 

PX150:

Calibratore aria max: 160

Emulsionatore: BE3

Getto max: 100

Getto min: 48-160

 

 

Poi la carburazione andrà rivista per ogni caso specifico, ad ogni modo queste sono le configurazioni usate da piaggio per i PE non catalitici degli anni 80.

Nel caso in cui il getto del max non possa essere reperito della dimensione esatta, la variazione di un punto in più o in meno non influisce esageratamente sulla carburazione, ed a mio avviso, puo' essere trascurata su un motore originale.

Quindi, alla fine, per scatalizzare il mio 125 ci sarebbero solo da acquistare

- il calibratore aria max 160

- il getto del massimo 99

- Padella Sito

 

Gli altri getti dovrebbero essere quelli già montati, giusto? :oops:

 

oramai il rodaggio è alle spalle

img5841i.jpg ;-)

 

 

Grazie :-)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Appena sentito il meccanico: Per la scatalizzazione125 dice che monterà (con Padellino Sito) un getto massimo 98 e sostituirà la ghigliottina con "una unghiata mis.3" reperita dal carburo di un PX125 Arcobaleno (come avevo detto qualche post fa, per lui è essenziale la sost della ghigliottina) - gli altri getti li lascerà così. A voi che ne pare? :mah:

 

img58431.jpg

 

Scusate se torniamo sempre sullo stesso argomento ma non vorrei che facesse delle c@g@te e mi ritrovassi con un cilindro nuovo, in garanzia, ma grippato :roll:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono due fili morti nel bauletto a che servono ????

Per il cicalino delle frecce. Si era già detto qualche pagina addietro ;-)

 

PS - Ragazzi colpa di sto browser balordo che non mi aggiorna la pagina :azz: seno non facevo il pappagallo :mrgreen: perdon.:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi, alla fine, per scatalizzare il mio 125 ci sarebbero solo da acquistare

- il calibratore aria max 160

- il getto del massimo 99

- Padella Sito

 

Gli altri getti dovrebbero essere quelli già montati, giusto? :oops:

 

oramai il rodaggio è alle spalle

;-)

 

 

Grazie :-)

:ciao:

 

Io misi proprio quelli :ok: gli altri sono già sotto.

 

Ammazza 5 MB di immagine :orrore: alleggeriscile un pochino prima di postarle :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il cicalino delle frecce. Si era già detto qualche pagina addietro ;-)

 

PS - Ragazzi colpa di sto browser balordo che non mi aggiorna la pagina :azz: seno non facevo il pappagallo :mrgreen: perdon.:mrgreen:

si ma come si collega !!!

sulla vespa ci sono 2 fili uno rosso e uno grigio

sul cicalino uno rosso dove ci sono saldati 2 diodi e uno nero chi mi da lo schema ?? grazie :crazy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io misi proprio quelli :ok: gli altri sono già sotto.

 

Ammazza 5 MB di immagine :orrore: alleggeriscile un pochino prima di postarle :mrgreen:

Grazie :-)

Almeno l'immagine è bella nitida :mrgreen: (è un RAW convertito)

Che ne pensi della configurazione che mi ha proposto il mio meccanico? (subito dopo il mio post con la foto del conta km)

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie :-)

Almeno l'immagine è bella nitida :mrgreen: (è un RAW convertito)

Che ne pensi della configurazione che mi ha proposto il mio meccanico? (subito dopo il mio post con la foto del conta km)

 

:ciao:

Ho un profondo rispetto per il tuo meccanico (per il fatto chi ti abbia proposto di sostituire la ghigliottina) e non mi permetterei mai di contraddirlo, ma PRESUMO che sia necessario la sostituzione del freno aria e dell'emulsionatore. Il px 2011 e magrissimo per via dell'euro 3.

Poi ad ognuno il suo mestiere, io non sono un meccanico!

:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un profondo rispetto per il tuo meccanico (per il fatto chi ti abbia proposto di sostituire la ghigliottina) e non mi permetterei mai di contraddirlo, ma PRESUMO che sia necessario la sostituzione del freno aria e dell'emulsionatore. Il px 2011 e magrissimo per via dell'euro 3.

Poi ad ognuno il suo mestiere, io non sono un meccanico!

:azz:

Grazie per il parere :-)

Nel frattempo mi sono procurato un calibratore aria 160 (da mettere al posto del 140); l'emulsionatore dovrebbe essere già ok (poichè la mia è 125cc....andrebbe sost se fosse un 150cc >almeno a quanto ho capito<)

Ora dovrei avere tutto ed essere pronto per la scatalizzazione :risata1:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti, raggiunta la soglia dei 2000 km mi sono deciso a scatalizzare il nuovo px 125: mi sono procurato il treno di getti da voi consigliato 160-be5-98(perchè 99 non l'ho trovato) e una sito normale. a lavoro terminato la vespa non sembrava più la stessa e finalmente faceva rumore di vespa. Però ho bisogno di voi per la carburazione: con un filo di acceleratore la vespa borbotta ( dovrebbe essere sintomo di carb grassa?) però dopo aver percorso circa 50 km, quindi a motore molto caldo, continua a darmi quei maledetti vuoti in partenza che mi dava quando ancora era cat. Meno accentuati, ma ci sono. Cosa devo fare? mi affido al vostro sapere. grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Io misi proprio quelli :ok: gli altri sono già sotto.

 

Ammazza 5 MB di immagine :orrore: alleggeriscile un pochino prima di postarle :mrgreen:

Quindi, ricapitolando per la scatalizzazione:

 

PX125:

Calibratore aria max: 160 -> originale da sostituire

Emulsionatore: BE5 ->già di serie

Getto max: 99 ->originale da sostituire

Getto min: 45-140 ->già di serie

 

confermate?

 

grazie ragazzi :Ave_2:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Pezzo neozelandese ampiamente farcito di luoghi comuni sull'italianità, che volutamente vi lascio in inglese per... carità di patria (e di Piaggio) Scooter returns with old twist | Stuff.co.nz Vi segnalo solo alcuni passi: "La Vespa ha trovato il modo per rendere il suo vecchio cavallo di battaglia adatto alle norme Euro 3, ma non so in che modo. Tutta la vecchia struttura ingegneristica dell'ormai 33enne PX è rimasta, incluso un semplice monocilindrico 2T alimentato da un carburatore. Mi piacerebbe pensare che ci siano state delle migliorie così grandi nella tecnologia dei catalizzatori da pulire completamente le emissioni del PX, ma il modo in cui il motore fuma all'avviamento, simile a quello di un barbecue sporco di grasso, dà adito alle varie teorie cospirative che abitano la mia mente sospettosa. Per caso la Piaggio è un grande finanziatore delle campagne elettorali di Sergio (!) Berlusconi? I tester italiani delle emissioni si stanno facendo delle belle crociere nel Mediterraneo a spese degli azionisti Piaggio? La dichiarazione di compatibilità del motore con l'Euro 3 è stata solo appiccicata sul certificato in cambio di un paio di casse del miglior vino toscano? Niente di tutto questo, naturalmente. La Vespa è - insieme a KTM - uno dei primi costruttori motociclistici ad aver reso i 2T compatibili con l'Euro3, ma Piaggio ha superato gli austriaci. Te ne rendi conto quando vedi che gli italiani hanno risolto il problema della catalizzazione senza ricorrere all'iniezione elettronica o al raffreddamento a liquido. Questa conservazione di ingegneria vecchia scuola è vitale per il successo del redivivo PX 150, per cui possiamo dire che la Vespa ha alzato un dito medio fresco di manicure alla complessità meccanica senza senso. Il PX si avvia immediatamente con un colpo sia di pedivella che di motorino e si assesta rapidamente al robusto minimo pop-pop-pop che ricorda una sega a catena". Poi il nostro amico paragona il PX alla GTS 300, che non ha patemi a chiamare Vespa (e dovremmo riflettere un po' tutti su questo, secondo me) "Il telaio Granturismo della 300 supera facilmente quello sbilanciato della PX 150, che porta molto del peso del motore sul lato destro. Da qui lo sforzo della Piaggio per raddrizzare la barca adattando una ruota di scorta superflua sul lato posteriore sinistro del PX. La 300, molto meglio rifinita e più potente, è anche adatta all'autostrada, con la capacità di viaggiare senza sforzo a velocità decenti mentre il PX tocca gli 80 all'ora. La 300 si ferma più rapidamente, porta molta più roba, consuma meno e - ai miei occhi almeno - sembra molto più bella Ora, chiamatemi un realista spietato, ma sono stato abbastanza felice di accettare l'idea che la Piaggio non potesse più produrre scooters come quelli che ha sempre prodotto. Ora che li ha rimessi in produzione, basta solo un giretto sul PX 150 per capire quanto le Vespe siano migliorate nei quattro anni in cui quest'ultimo è stato fuori dal mercato".

Link al commento
Condividi su altri siti

Pezzo neozelandese ampiamente farcito di luoghi comuni sull'italianità, che volutamente vi lascio in inglese per... carità di patria (e di Piaggio)

 

A parte i luoghi comuni, che a volte fanno sorridere e a volte fanno piangere, non c'e' dubbio che il progetto PX ha una trentina di anni e li dimostra tutti... ma è proprio questo che a noialtri "talebani" (inteso come estremisti) ci piace!!! :lol:

A dirla tutta, diverse persone avevano dubbi su un 2 tempi euro 3, e il calore generato dalle soluzioni eurocompatibili è la prova che all'euro 4 il px 2 tempi non ci arriverà :azz: godiamoci il redivivo (scatalizzato) e speriamo per il futuro, alla fine tanti gloriosi mezzi e marchi del passato non ci sono più e forse un giorno dovremo dire addio al px così come lo conosciamo oggi, ma questa è l'ennesima riprova che siamo di fronte ad un mezzo meccanico che ha dell'incredibile per longevità, affidabilità e design.

W il PX! :risata1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi, ricapitolando per la scatalizzazione:

 

PX125:

Calibratore aria max: 160 -> originale da sostituire

Emulsionatore: BE5 ->già di serie

Getto max: 99 ->originale da sostituire

Getto min: 45-140 ->già di serie

 

confermate?

 

grazie ragazzi :Ave_2:

:ciao:

Esattamente :ok: confermo.

 

Il Calibratore aria di serie è da 140

 

IMG_3068.jpg

 

Il max di serie è da 96

 

IMG_3061.jpg

 

 

A sinistra quello per scatalizare ;-) a destra quello originale. :ok:

 

IMG_3062.jpg

 

140 - BE5 - 96 Getti originali PX 125 Del 2011

160 - BE5 - 99 Getti scatalizzazione PX 125 Del 2011

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie :-)

Almeno l'immagine è bella nitida :mrgreen: (è un RAW convertito)

Che ne pensi della configurazione che mi ha proposto il mio meccanico? (subito dopo il mio post con la foto del conta km)

 

:ciao:

 

Credo che darti un consiglio non sia facile. :mrgreen:

Io mi sono fidato del mio :noncisiamo: e alla fine quando sono andato a controllare i getti non ne aveva cambiato neanche uno. :Lol_5:

 

Il fai da te fa per tre.:mrgreen:

 

Questo non vuol dire che il tuo meccanico non sia valido ;-) lo devi sentire tu se fidarsi o meno.;-) Credo che nessuno qui ti possa dare una risposta su questo.

 

Pero mi interesserebbe sapere dai più esperti se la ghigliottina andrebbe cambiata oppure non ne vale la pena???

 

Qualcuno sul PX 2011 a cambiato anche la ghigliottina?

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma come si collega !!!

sulla vespa ci sono 2 fili uno rosso e uno grigio

sul cicalino uno rosso dove ci sono saldati 2 diodi e uno nero chi mi da lo schema ?? grazie :crazy:

 

Non lo mai neanche visto il cicalino. :mrgreen: Comunque di logica il rosso sul rosso - grigio su nero. :mrgreen:

 

Fai magari due foto.:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente :ok: confermo.

 

Il Calibratore aria di serie è da 140

 

Il max di serie è da 96

 

140 - BE5 - 96 Getti originali PX 125 Del 2011

160 - BE5 - 99 Getti scatalizzazione PX 125 Del 2011

Grazie; molto utile e preciso ;-)

 

Oggi scatalizzato: ora si che riconosco il mitico PX :ok:

 

Alla fine ho sostituito anche la ghigliottina; eccole a confronto:

 

ORIGINALE "11"

img58511.jpg

 

-------------------------------

 

MONTATA "3" Reperita da PX125 Arcobaleno

img584311.jpg

 

Grazie a tutti :-)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

raga domani scatalizzo finalmente vediamo i risultati io ho un 150 il getto di max da voi consigliato e' 100 ma io ho trovato il 102 provo cosi'.....

allora ho scatlizzato, dopo aver montato i getti per il 150 solo il getto di massima invece di 100 ho messo il 102 detto questo la vespa a il minimo un po basso ma il resto e' devo dire perfetto riprende alla grande anche in discesa senza accellerare dopo tanto appena apro l'acceleratore risponde senza alcuna esitazione in pianura a 20 km/h se accellero lei risponde senza vuoti che dire mi sembra impossibile. Non l'ho neppure carburata io abito a 950 m di altitudine sono salito fino a 1400 e anche li tutto ok.

io quasi quasi aumenterei il getto del max che dite ?? accetto consigli...

La marmitta e' una faco presa su e bay mai usata tipo vecchio con estetica da paura ....

:quote::quote::quote::applauso::applauso::risata1: questa si che e' una vespa

IMG-20110811-00021.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi fa pena la citazione "una ruota di scorta superflua"... ma sììììì, gli svedesi restano tutti a piedi con le GTS e noi li sorpassiamo strombazzanti con la ruota cambiata in pochi minuti :Lol_5:

 

La marmitta e' una faco presa su e bay mai usata tipo vecchio con estetica da paura ....

:quote::quote::quote::applauso::applauso::risata1: questa si che e' una vespa

Spettacolo di marmitta! Ho visto c'era su ebay, ma a un prezzo direi mostruoso. Sound? Dai, un video... :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi fa pena la citazione "una ruota di scorta superflua"... ma sììììì, gli svedesi restano tutti a piedi con le GTS e noi li sorpassiamo strombazzanti con la ruota cambiata in pochi minuti :Lol_5:

 

 

Spettacolo di marmitta! Ho visto c'era su ebay, ma a un prezzo direi mostruoso. Sound? Dai, un video... :mrgreen:

 

sound faro un video ..... il prezzo si non regalata pero' costa come una espansione moderna tieni presente che e' introvabile quindi mi sento di dire che non sono pentito, era imballata mai montata tot spese di spedizione comprese 100,00 €.:oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

prova a svitare di mezzo giro o tre quarti il perno posteriore del carburatore (quello che guarda verso l'ammortizzatore). Se smonti la ruota posteriore e poggi il mozzo su un pezzo di legno, con una chiave da 7 dovresti posterlo fare con estrema facilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest
Questa discussione è chiusa.
 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...