Vai al contenuto



TSV Parmakit 177 corsalunga anche per Surlyswiss.


Mega
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 98
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Grazie , Ragazzi oggi ho affinato il rapporto di compressione e la carburazione, ho lasciato 140 di max e ho abbassato di 10 cent la guarnizione sotto la testa, è perfetta in salita la velocità risulta essere molto elevata ho fatto delle prova nella mia strada preferita, chiude un pò prima di giri perchè per appunto ho schiacciato un pelo in compressione e ho ingrassato di max.

Il risultato è che è una lml molto divertente le marce si inseriscono subito tipo moto cross spero che a Mattia piaccia, ne non gli piace gli mando una marmitta con + giri, a me personalmente piace questa perchè ha lo stesso rumore di una marmitta originale e poi ha molta coppia, il lato negativo è che intorno ai 122 effettivi cerca di murare un attimino ma appena si insiste va avanti ancora molto di + come velocità finale.

Invece con una polidella da giri questo non succede ma ai bassi si perde parecchio, ne ho fatto un'altra come via di mezzo ma purtroppo il rumore non mi piace, per adesso lascio questa aspettando il verdetto del padrone .

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Grande Mega. bel lavoro!!!

Bravo, bravo davvero :Ave_2::Ave_2: ....... ed incosciente!!! :mrgreen:

138 Km/h in vespa, anche con i bitubo :ok: è da pazzi!!! ... ma complimenti!

Non so, sarà l'età, ma oltre i 120 il gas si chiude da solo ... dovrò togliere la cordicina che dalle chiappe :ciapet: mi arriva al polso destro!!! :risata::risata::risata:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

lavoro superlativo.. immagino la faccia di chi verrà sorpassato da una vespa a 130kmh:risata:

 

di certo servono competenze ed esperienza unite a una cura certosina per fare un motore del genere..probabilmente c'è qualche altro segreto,ma è anche giusto così:-)

 

ti dico solo questo: questa discussione ha fatto si che io mi metta alla ricerca di un PX senza motore (ne ho uno in casa).:crazy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina ho effettuato l'ultima prova , la vacanza della Star in Sicilia finisce si ritorna a

Milano

Stamane gli ho creato una marmitta poco poco col cono finale + grande ed adesso allunga da paura senza perdere ai bassi in posizione abbassata i 130 stamattina ci è arrivata subito , poi arriva quella leggera pendenza ed il gps mi segna 139 kmh. non male vi ricordo che abbiamo messo 22-65 come rapportatura ma sembrano + lunghi, la ripresa è molto libidinosa.

Il tachimetro è preciso in alcuni tratti di velocità è 2 kmh avanti poi dopo i 120 il tachimetro stalla un pò ma la velocità continua ad aumentare si sente dai giri del motore e dai numeri che salgono dal gps, comunque ho rotto il filo del tachimetro ed adesso mi tocca sostituirlo.

Adesso Auguro tanta buona strada è stato un piacere , Mattia si è rivelato puntuale preciso gentile , magari qualche giorno salgo io dalle vostre parti.. applauso.gif

dsc00376as.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ho letto sotto che è compatibile con le star, ma occhio, perchè secondo me è una fuffa.probabile funzioni il tachimetro, ma null'altro.

 

sulla lml già non si riesce a mettere il tachimetro del MY, perche tutte le spie e l'impianto sono diverse, inoltre anche facendo tutti i lavori per le spie(per inteso, o si trovano i singoli cavetti e li sisaldano uno a uno sulle lampade, oppure bisogna sbrigliar el'impianto e innestare lo spinotto a 20 fili del my e rifare i collegamenti, ma anche li bisogna ponticellare sulle spie perchè l'impianto è proprio diverso), il livello carburante non funzionerà mai, a meno di non cambiare la resistenza, e anche cambiando resistenza da un qualcosa (livello benzina) di approssimativo perchè il sistema è diverso. quindi andrebbe cambiato anche tutto il blocco del galleggiante.con il tachimetro digitale penso sia ancora piu incasinato, dato che è tarato per quelle tensioni.informati prima, perchè costa assai

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao a tutti,

è da qualche giorno (lunedì) che sono ritornato in possesso del mio mezzo :mrgreen:.

 

La vacanza a Catania dal buon Mega e la relativa cura di latte+ e vitamine per la mia LML si è conclusa: il risulato è uno scooter che in quanto a prestazioni mi ha lasciato a bocca aperta.

 

A qualcuno potrà sembrare che esagero, ma davvero MI SEMBRA DI ESSERE SU UNA MOTO!!!! cool.gifcool.gifcool.gif.

 

Saranno di sicuro complici anche la doppietta di ammortizzatori Bitubo (io li trovo ok anche al posteriore), la pinza SIP e il disco flottante della Polini, che senz'altro hanno contribuito non solo ad incrementare la sicurezza del mezzo, ma anche a renderlo + stabile e + rassicurante alla guida.

 

Di certo, va detto che Mega non si è risparmiato quanto alla miriade di lavorazioni e particolari che ha curato. Nessun elemento dell'elaborazione è stato lasciato al caso, tutti sono stati apportati tenendo conto degli effetti sugli altri ed avendo come obbiettivo quello di sviluppare un motore turistico/sportivo con il quale possa macinare km.

 

E' troppo presto per parlare di velocità massime e consumi. Però, allo stato ho constato una erogazione che fa semplicemente paura: mi ha stupito positivamente per la continuità e la regolarità. Continua a salire regolare, senza strappare minimamente.

 

Un'altra cosa che mi ha lasciato a bocca aperta è la docilità del motore alle basse/bassissime andature e la capacità di destreggiarsi alla grande nel traffico cittadino, come se la star fosse originale. Anche questa è una caratteristiche che pensavo di pregiudicare, invece niente: motore fluidissimo, pulito, mai che strappa e che ti manda in tensione.

 

Il rumore: non si può dire che sia silenziosa. Del resto il 177 con l'albero in corsa 60 sono sì un "sobrio connubbio", ma hanno pur sempre una certa voce! Comunque, in questi giorni a Milano ho usato il mio vecchio PX 150 del 1981 (tutto originale, carter mai aperti - 76.800 KM all'attivo) e posso dire che a rumore siamo lì.

 

La voglia di spremere il tutto è forte. L'altra sera ho preso un tratto di Tangenziale e sono arrivato a fondo scala: il tachimetro che monto sopra i 110km/h è tutt'altro che generoso: ebbene la lancetta era a fondo scale, oltre il 120km/h. Non mi sbilancio, preferisco rifare la prova con 1000km all'attivo e con il GPS bello preciso.

 

Devo dire però che sto Parmakit assettato come l'ha assettato il Buon Mega fa davvero un'ottima impressione e penso che sia un gran motore da super turismo.

 

Vi terrò aggiornati: appena esco dal tunnel lavorativo nel quale mi sono tappato e smetto con una serie di impegni che mi stanno occupando i w.e., ho in mente la traversata della Alpi da fare in un paio di w.e., quello sarà il vero banco di prova e il set per video/foto.

 

Ciao a tutti

Surly

 

p.s. GRAZIE MEGA, sei un GRANDE

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ho letto tutta la discussione e devo dire che sono rimasto stupito,non ho parole per commentare, l'unica che mi viene in mente è "complimentissimi MEGA",

mi chiedo! ma a consumi come sei messo???

ciao.....

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho mai visto nessuno lavorare con tale precisione e accortenza su di un motore! E? un lavoro a dir poco certosino e ti faccio i miei più sentiti complimenti! :applauso::applauso:

 

P.S. se passi per Napoli fa un fischio che ti offro volentieri una birrozza!! :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi fa piacere che sei contento del motore, potevo renderlo di erogazione diverso in molti modi, a volte risulta difficile fare delle scelte perchè se aggiusti una cosa ne rovini un'altra, da molto tempo che ormai so gli effetti sui motori lml all'inizio volevo farti un cilindro con scarico a 173* gradi ma poi l'esigenza di restringere con la marmitta mi ha fatto pensare di alzarci lo scarico, con lo scarico alzato si perdono un pò bassi a favore degli alti, ma a quando vedo il tuo motore va che è una meraviglia non ha sofferto questa cosa e con la megadella N02 si hanno molti giri a disposizione come se avessi montato la N06.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...
mega quando fai ribassare la camma, il 1,5 lo togli dalla parte piu bassa alla metà?poi smussi tutto con la tela togliendo lo scalino che si forma tornendolo?

 

 

esatto , poi chiudi la pompa e la fai girare anche a mano per vedere se con la maggiore escursione strofina l'ingranaggio dentro il coperchio , il tal caso lo limi un poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ho raccordato il venturi della vaschetta del carburatore qui si vede come era prima .. in confronto con un'altra che ho di riserva a casa.

dsc00255tg.jpg

 

 

 

devo fare anche a questa il lavoro che ho fatto alla mia, e cioè isolare il condotto dell'olio con un tubicino di rame e tappare con acciaio rapido.

 

dsc00256m.jpg

 

Ho scavato col dremel..

 

dsc00257u.jpg

 

 

va tagliato questo pezzettino se vogliamo fare aprire al 100% il carburatore 24 che ha + escursione.

 

dsc00262copia.jpg

 

http://img97.imageshack.us/img97/3568/dsc00262copia.jpg[/url][/img]

 

 

Sto aumentando anche la portata di olio camma originale

dsc00264ut.jpg

 

Camma ribassata di 1,5 mm dal lato più basso cosi aumenta l'escursione pompante..

dsc00266nw.jpg

 

Ed infine ho ritarato la molla di tenuta olio mix sebatoio , lho allungata un poco cosi a star ferma da diversi giorni in partenza non si accumula troppo olio dentro la camera di manovella dovuta al fatto che il peso dell'olio del serbatoio riesce a passare a star ferma , si risolve una buona parte del problema.

sotto il tappino di teflon..

dsc00267mz.jpg

 

La pallina con la molla di tenuta

 

dsc00271lj.jpg

 

 

 

 

 

 

modify_inline.gif

 

ciao, mi potresti spiegare meglio come fare a isolare il condotto dell'olio con un tubicino di rame e tappare con acciaio rapido.. non ho ben capito... grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto , poi chiudi la pompa e la fai girare anche a mano per vedere se con la maggiore escursione strofina l'ingranaggio dentro il coperchio , il tal caso lo limi un poco.

 

 

:offtopics:

 

Che fine ha fatto sto SURLYSWISS non si è più ne visto ne sentito.....

 

:mah::mah::mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

ok, ma questa modifica è da fare solo sulle lml??

 

io ho montato un si 26/26 su tsv 177, devo limare l'ingranaggio della pompa dell'olio??

 

o mi basta sostituirlo con quello del 200 ??

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, ma questa modifica è da fare solo sulle lml??

 

io ho montato un si 26/26 su tsv 177, devo limare l'ingranaggio della pompa dell'olio??

 

o mi basta sostituirlo con quello del 200 ??

 

se prendi il pompante del 200 è già più basso.

ma non so quanto costa.

Link al commento
Condividi su altri siti

:offtopics:

 

Che fine ha fatto sto SURLYSWISS non si è più ne visto ne sentito.....

 

:mah::mah::mah:

 

 

"sto" (che espressione poco felice per una persona!) Surlyswiss è ancora vivo, "non si è più visto ne sentito" perchè per una serie di cose la Star non l'ha - temporaneamente - più usata. Adesso aspetto il cambio pistone (che ad ogni buon conto nn parrebbe rotto) e torna in strada. :rulez:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...