signorhood Inviato Maggio 3, 2011 Inviato Maggio 3, 2011 esatto, togli il bullone sul carter che tiene l'ammortizzatore, poi il motore scenderà. Metti qualcosa sotto la parte posteriore del telaio per sollevarlo, in modo tale che il motore sia più accessibile Ti ha risposto Fede:ok: Togli la ruota, poggi il dietro del telaio della vespa su una cassetta, sviti il bullone dell'ammortizzatore e fai scendere piano il motore. Procurati un pezzo di legno o un barattolo di adeguata altezza dove poggiarlo senza tirar troppo giù e tirarti pure il carburatore, poi quando ti ricavi lo spazio per infilare la cuffia agisci. Ricordati che la cuffia ha un punto di fissaggio anche dietro, dal lato della marmitta. 0 Cita
elwally Inviato Maggio 10, 2011 Autore Inviato Maggio 10, 2011 finalmente ho terminato il restauro del cerchio che avevo comperato di scorta. oggi ho montato la gomma, e ho provato ad agganciarla al portaruota. ma mi sono accorto che manca un pezzo. e cioe' qualcosa che tenga la ruota in posizione sul portaruota! tutto quello che ho e' in foto - e ho come l'impressione che manchi una staffa o qualcosa di simile, che permetta alla ruota di reggersi. o sto facendo degli errori madornali e dovrebbe stare su da sola? 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 Ma come mai hai montato una gomma 3.50/10 invece che la sua 3.00/10? Anche la camara d'aria è montata con la valvola al contrario e non è del tipo giusto, cioè a 45 gradi. Ma la staffa ha il milleriche che permette di avvitare il galetto fermaruota? 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 finalmente ho terminato il restauro del cerchio che avevo comperato di scorta. oggi ho montato la gomma, e ho provato ad agganciarla al portaruota. ma mi sono accorto che manca un pezzo. e cioe' qualcosa che tenga la ruota in posizione sul portaruota! tutto quello che ho e' in foto - e ho come l'impressione che manchi una staffa o qualcosa di simile, che permetta alla ruota di reggersi. o sto facendo degli errori madornali e dovrebbe stare su da sola? Bhè, direi che manca il "rondellone" e il "dado a farfalla" che servono a tenerla blccata. Poi se vuoi metti pure un lucchettino nel foro sul perno filettato che resta fuori. 0 Cita
elwally Inviato Maggio 10, 2011 Autore Inviato Maggio 10, 2011 Bhè, direi che manca il "rondellone" e il "dado a farfalla" che servono a tenerla blccata. Poi se vuoi metti pure un lucchettino nel foro sul perno filettato che resta fuori. grazie come al solito. lo sapevo io che mancava qualcosa... il dado a farfalla ce l'avevo, ma non il rondellone. ho trovato un disco di alluminio che per adesso mi soddisfa abbastanza, sormontato dal portabollo e chiuso per l'appunto con il dado a farfalla. la gomma era l'unica che avevo, ma la cambiero' con una 3.00/10 appena ne avro' l'opportunita' 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 Il dado a "farfallone" era presente nelle foto del portaruota, quando l'hai trovato quindi se non te l'eri perso . . . Il rondellone in effetti in quelle foto non era presente ma ho visto che hai rimediato. Piutosto . . . quel cerchio così nuovo deve restare esteticamente? Non gli vuoi dare qualche graffio e una passata di color nocciola di colorante universale per simulare un pò di finta ruggine e di anni sul groppone? Troppo nuovo Nei conservativi si "uniformano" esteticamente gli interventi nuovi o si trovano ricambi usati in simili condizioni estetiche 0 Cita
elwally Inviato Maggio 10, 2011 Autore Inviato Maggio 10, 2011 Il dado a "farfallone" era presente nelle foto del portaruota, quando l'hai trovato quindi se non te l'eri perso . . .Il rondellone in effetti in quelle foto non era presente ma ho visto che hai rimediato. Piutosto . . . quel cerchio così nuovo deve restare esteticamente? Non gli vuoi dare qualche graffio e una passata di color nocciola di colorante universale per simulare un pò di finta ruggine e di anni sul groppone? Troppo nuovo Nei conservativi si "uniformano" esteticamente gli interventi nuovi o si trovano ricambi usati in simili condizioni estetiche He he. Quello e' un capitolo che apriro' prestissimo. Ho provato a ciffare gli altri cerchi e domani provero' ancora. Risultano non recuperabili mi sa... 0 Cita
elwally Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 Allora. E' arrivato il capitolo dolente dei cerchi. Ho provato a passare una mano di cif sui cerchi ancora montati. Il risultato e' stato discreto sul cerchio dietro, che mi sembra preservato abbastanza bene sotto la patina d'olio e morchia (durissima da togliere). Quello lo smontero' e lo puliro' per bene. Il cerchio davanti invece si e' sfogliato tutto, rivelando un bel po' di ruggine. Non saprei che farne. Restaurarlo come ho fatto con la ruota di scorta forse? Nelle foto, come al solito, le fasi prima e dopo il CIF 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 Direi che ti conviene sabbiarli e riverniciarli, poi li "invecchi" esteticamente un po' per "adeguarli" al resto del veicolo. Oppure cerchi con pazienza dei cerchioni originali usati ma messi meglio. 0 Cita
elwally Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 Direi che ti conviene sabbiarli e riverniciarli, poi li "invecchi" esteticamente un po' per "adeguarli" al resto del veicolo. Oppure cerchi con pazienza dei cerchioni originali usati ma messi meglio. grazie, e' proprio quello che pensavo di fare. ho solo un mozzo comperato di riserva in inghilterra insieme alla gomma di scorta, ma che non mi pare messo molto meglio. monta viti fiat! 0 Cita
ruotepiccole Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 grazie come al solito. lo sapevo io che mancava qualcosa... il dado a farfalla ce l'avevo, ma non il rondellone. ho trovato un disco di alluminio che per adesso mi soddisfa abbastanza, sormontato dal portabollo e chiuso per l'appunto con il dado a farfalla. la gomma era l'unica che avevo, ma la cambiero' con una 3.00/10 appena ne avro' l'opportunita' Dovresti girare la camera d'aria, perché così è montata al contrario. La valvolina dovrebbe uscire da quel foro che hai sul cerchio. Probabilmente quel tipo di valvola farà fatica perché è piegata a 45* (è più indicata per la Lambretta). Ti consiglio di procurartene una con valvola piegata a 90* (meglio per la Vespa) M 0 Cita
elwally Inviato Maggio 13, 2011 Autore Inviato Maggio 13, 2011 Dovresti girare la camera d'aria, perché così è montata al contrario. La valvolina dovrebbe uscire da quel foro che hai sul cerchio. Probabilmente quel tipo di valvola farà fatica perché è piegata a 45* (è più indicata per la Lambretta). Ti consiglio di procurartene una con valvola piegata a 90* (meglio per la Vespa) M E infatti e' una vecchia gomma di lambretta. Vedro' Di cambiarla a breve, che di lavoro su cerchi e gomme ne avro' da fare molto. Mi piacerebbe rigommarla del tutto, in realta'. Le gomme con whitewall mi piacciono molto 0 Cita
lanciadelta Inviato Maggio 13, 2011 Inviato Maggio 13, 2011 E infatti e' una vecchia gomma di lambretta. Vedro' Di cambiarla a breve, che di lavoro su cerchi e gomme ne avro' da fare molto. Mi piacerebbe rigommarla del tutto, in realta'. Le gomme con whitewall mi piacciono molto Anche io sono un patito del whitewall infatti per il mio GT conservato ne ho già comprate 3. I miei cerchi sono da rifare, penso che li vernicerò e col tempo si invecchieranno da soli come le gomme. Complementi per la 90, assieme alla primavera è tra le vespe che mi piacciono di più. 0 Cita
elwally Inviato Maggio 13, 2011 Autore Inviato Maggio 13, 2011 Anche io sono un patito del whitewall infatti per il mio GT conservato ne ho già comprate 3. I miei cerchi sono da rifare, penso che li vernicerò e col tempo si invecchieranno da soli come le gomme. Complementi per la 90, assieme alla primavera è tra le vespe che mi piacciono di più. E Di che marca hai comperato I whitewall? Quello Sulla mia ruota di scorta e' SAWA del quale non saprei quanto fidarmi. Grazie x i complimenti! 0 Cita
ruotepiccole Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 Le migliori whitewall sono le Continental. Delle Sava non ho sentito parlare un gran bene... M 0 Cita
vespa r102 Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 ciao mi puoi dire quanto misura da buco a buco come ho segnato nelle foto grazie:-) 0 Cita
lanciadelta Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 E Di che marca hai comperato I whitewall? Quello Sulla mia ruota di scorta e' SAWA del quale non saprei quanto fidarmi. Grazie x i complimenti! Ho trovato le Continental a 45 euro l'una (nuove) a un mercatino. 0 Cita
elwally Inviato Maggio 14, 2011 Autore Inviato Maggio 14, 2011 ciao mi puoi dire quanto misura da buco a buco come ho segnato nelle foto grazie:-) Sono 5,8 cm da foro a foro 0 Cita
Gioweb Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 Me l'ero persa questa discussione! Complimenti per la manualità, si capisce che ne hai da vendere! Mi sono letto tutto di un fiato il restauro conservativo da dicembre ad oggi! Anche la mia compagna è un'estremista del cif. Usa solo quello per tutto è miracoloso anche sulla plastica. Ancora complimenti per la vespa! 0 Cita
lucavs1 Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 Usa solo quello per tutto è miracoloso anche sulla plastica e sulle whitewall 0 Cita
elwally Inviato Maggio 14, 2011 Autore Inviato Maggio 14, 2011 Me l'ero persa questa discussione! Complimenti per la manualità, si capisce che ne hai da vendere! Mi sono letto tutto di un fiato il restauro conservativo da dicembre ad oggi! Anche la mia compagna è un'estremista del cif. Usa solo quello per tutto è miracoloso anche sulla plastica. Ancora complimenti per la vespa! Anche io lessi avidamente il restauro della tua et3... Ti ringrazio per i complimenti, anche se ho molto da fare ancora. Con la pazienza di signorhood in capo e di tutti quanti 0 Cita
elwally Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 Approfitto di una tremenda giornata di pioggia per fare qualche lavoro. Ho ancora la cuffia da montare quindi ho sganciato il motore, l'ho abbassato piu' che posso, ma ancora lacuffia non entra. Pare un lavoro impossibile! Qualcuno ha una strategia da consigliare? Gia' che ci sono ho smontato il coprivolano, ora provo a ciffarlo ma qualcuno sa di che colore fosse in origine? 0 Cita
elwally Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 Ciffato il copriventola, che mi pare color alluminio (cromato?). Sono indeciso se sabbiare, ma non credo lo faro'. La parte inferiore e' quella piu' attaccata dalla ruggine - devo metterci il ferox? 0 Cita
Afry19 Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 il coprivolano dovrebbe essere dello stesso colore dei cerchi... la ruggine prova a toglierla carteggiando un pochino o con uno sverniciatore... 0 Cita
elwally Inviato Maggio 15, 2011 Autore Inviato Maggio 15, 2011 il coprivolano dovrebbe essere dello stesso colore dei cerchi... la ruggine prova a toglierla carteggiando un pochino o con uno sverniciatore... e cosa mettereste poi sopra alla ruggine nel caso non volessi riverniciare? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.