gluglu Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Ciao Vespaio, hai qualche foto di quando hai rifatto la bordatura allo scudo? Mi interesserebbe molto questo passaggio. Grazie 0 Cita
Sgresuuu_motorsport Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 mi pare di ricordare che abbia una bordatrice da banco. 0 Cita
vespaio77 Inviato Dicembre 7, 2010 Autore Inviato Dicembre 7, 2010 Ciao Vespaio,hai qualche foto di quando hai rifatto la bordatura allo scudo? Mi interesserebbe molto questo passaggio. Grazie certo!!! stasera ti giro due foto della bordatrice fissa che ho adoperato per fare il bordo allo scudo... 0 Cita
gluglu Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 certo!!! stasera ti giro due foto della bordatrice fissa che ho adoperato per fare il bordo allo scudo... 0 Cita
vespaio77 Inviato Dicembre 7, 2010 Autore Inviato Dicembre 7, 2010 ecco... questa è la bordatrice che uso se devo bordare dei pezzi di lamiera che posso prendere bene in mano... per il bordo scudo ho realizzato un accessorio che mi permette di seguire il bordo nel modo corretto... la bordatrice è provvista di varie ruote o pulegge e si possono realizzare tantissime varietà di bordi e anche di piegature... ciaooooooo:ciao: 0 Cita
gluglu Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Grazie vespaio, ne avevo sentito parlare in altre discussioni ma non mi pare di averla mai vista. Che tu sappia, è un attrezzo comune, nel senso è utilizzato anche in altri mestieri o è specifico per bordare scudi vespa? 0 Cita
vespaio77 Inviato Dicembre 7, 2010 Autore Inviato Dicembre 7, 2010 Grazie vespaio, ne avevo sentito parlare in altre discussioni ma non mi pare di averla mai vista. Che tu sappia, è un attrezzo comune, nel senso è utilizzato anche in altri mestieri o è specifico per bordare scudi vespa? no non è specifica si può usare per tantissime cose... chi la sa usare bene e chi la conosce bene ci fa anche le famose scarpe alle mosche!!!!! io riesco a sfruttare solo un 20% delle sue potenzialità è un attrezzo molto vecchio bisognerebbe parlare con qualche vecchio lastratore... MAGARI!!!! 0 Cita
PANZ Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 no non è specifica si può usare per tantissime cose... chi la sa usare bene e chi la conosce bene ci fa anche le famose scarpe alle mosche!!!!! io riesco a sfruttare solo un 20% delle sue potenzialità è un attrezzo molto vecchio bisognerebbe parlare con qualche vecchio lastratore... MAGARI!!!! posso darti io qualche chiarimento:il nome è esattamente BORDATRICE quella in foto è della fine anni 50 circa e veniva prevalentemente usata dai lattonieri,all'epoca stagnini,e so questo perchè ho fatto in tempo ad usarla anch'io da ragazzo 0 Cita
refranco15 Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Peccato che con la filigrana spesso le foto non riescono a distinguersi, se magari si potesse rimpicciolire. 0 Cita
vespaio77 Inviato Dicembre 7, 2010 Autore Inviato Dicembre 7, 2010 posso darti io qualche chiarimento:il nome è esattamente BORDATRICE quella in foto è della fine anni 50 circa e veniva prevalentemente usata dai lattonieri,all'epoca stagnini,e so questo perchè ho fatto in tempo ad usarla anch'io da ragazzo ............beato te!!!! io mi improvviso sugli utilizzi della bordatrice ma sono convinto che si possono fare tante altre cose!!! ultimamente la uso anche per tagliare e nella realizzazione di corpi faro per bacchetta riusciamo a rigirare tutto il bordo da inchiodare al parafango,è un attrezzo che consiglio a tutti quelli che vogliono intraprendere questa passione per la lamiera!!! per qualche anno i bordi li facevo a mano (martello e tassello) venivano bene ma non precisi come adesso!!! se conosci qualche applicazione particolare mi piacerebbe saperlo ciaooo:ciao: 0 Cita
vespaio77 Inviato Dicembre 7, 2010 Autore Inviato Dicembre 7, 2010 Peccato che con la filigrana spesso le foto non riescono a distinguersi, se magari si potesse rimpicciolire. ????????????????? cioè??? 0 Cita
refranco15 Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Quella scritta che si vede in trasparenza che il sito mette in automatico, a volte copre troppo l'immagine. 0 Cita
PANZ Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 ............beato te!!!! io mi improvviso sugli utilizzi della bordatrice ma sono convinto che si possono fare tante altre cose!!! ultimamente la uso anche per tagliare e nella realizzazione di corpi faro per bacchetta riusciamo a rigirare tutto il bordo da inchiodare al parafango,è un attrezzo che consiglio a tutti quelli che vogliono intraprendere questa passione per la lamiera!!! per qualche anno i bordi li facevo a mano (martello e tassello) venivano bene ma non precisi come adesso!!! se conosci qualche applicazione particolare mi piacerebbe saperlo ciaooo:ciao:diciamo che la mia esperienza si limita alla realizzazione di bordature su grondaie, contenitori vari e altri piccoli lavori prevalentemente su lamiera zincata che in realtà "scivola" meglio della nera,per il taglio vado tutt'ora di forbice 0 Cita
vespaio77 Inviato Dicembre 7, 2010 Autore Inviato Dicembre 7, 2010 Quella scritta che si vede in trasparenza che il sito mette in automatico, a volte copre troppo l'immagine. è vero!!!! ma non si può cancellare!!!?? 0 Cita
vespaio77 Inviato Dicembre 7, 2010 Autore Inviato Dicembre 7, 2010 diciamo che la mia esperienza si limita alla realizzazione di bordature su grondaie, contenitori vari e altri piccoli lavori prevalentemente su lamiera zincata che in realtà "scivola" meglio della nera,per il taglio vado tutt'ora di forbice grazie :ciao: 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 è vero!!!! ma non si può cancellare!!!?? No! 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 No, non si può fare. Il marcatore viene posizionato in posizione centrale per evitare che, "ritagliando" la foto possa essere eliminato per utilizzare le foto senza l'autorizzazione del proprietario. Comunque, c'è un altro sistema per aggirare l'ostacolo: farsi mandare al proprio indirizzo le foto originali da parte di chi le ha pubblicate. 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 o caricare le immagini esternamente. 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 ecco... questa è la bordatrice che uso se devo bordare dei pezzi di lamiera che posso prendere bene in mano... per il bordo scudo ho realizzato un accessorio che mi permette di seguire il bordo nel modo corretto... la bordatrice è provvista di varie ruote o pulegge e si possono realizzare tantissime varietà di bordi e anche di piegature... ciaooooooo:ciao: Beeella! Complimenti per il lavoro che stai eseguendo, veramente notevole! 0 Cita
gluglu Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Grazie a Vespaio e PANZ per i chiarimenti. 0 Cita
appino Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 Ma poi i lavori su questa Vespa come sono andati a finire? 0 Cita
vespaio77 Inviato Dicembre 29, 2010 Autore Inviato Dicembre 29, 2010 ...........abbiamo quasi finito il lavoro!!! siamo molto impegnati e stiamo seguendo un progetto molto impegnativo..... se riesco domani giro qualche altra foto del work in progress!!! :ciao: QUOTE=appino;521448]Ma poi i lavori su questa Vespa come sono andati a finire? 0 Cita
adario Inviato Dicembre 29, 2010 Inviato Dicembre 29, 2010 A Francesco!!!!!!!!!io ne capisco poco ma spero abbi sistemato il tunnel!!!!!!guardando le mie e le foto che hai postato tu i tunnel sono tutti bombati e non squadrati!!!!!!!!!!!!!!Si nota un casino!!!o logicamente un piccolo dettaglio da uno che ne capisce sicuramente meno di te!!!!!!!1Poi magari mi sbaglio. 0 Cita
vespaio77 Inviato Dicembre 29, 2010 Autore Inviato Dicembre 29, 2010 ........domani posto le foto del tunnell finito ... poi mi dirai se è diverso o uguale..... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.