mr-bongo Inviato Ottobre 30, 2010 Inviato Ottobre 30, 2010 ... ma sono castagne annegate nel whisky : a Natale vi saprò dire se sono buone ... 0 Cita
piero58 Inviato Ottobre 31, 2010 Inviato Ottobre 31, 2010 ... ma sono castagne annegate nel whisky : a Natale vi saprò dire se sono buone ... :sbav:... mi sa che a Natale ti vengo a fare gli auguri Pierluigi 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 31, 2010 Inviato Ottobre 31, 2010 Interessante... ma le castagne sono cotte? 0 Cita
mr-bongo Inviato Ottobre 31, 2010 Autore Inviato Ottobre 31, 2010 Le castagne sono semi crude ... 0 Cita
paki.r Inviato Ottobre 31, 2010 Inviato Ottobre 31, 2010 :sbav:... mi sa che a Natale ti vengo a fare gli auguri Pierluigi e io vengo con te cosi me lo presenti! :risata: 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 31, 2010 Inviato Ottobre 31, 2010 E dopo che finiscono le castagne quel "whisky castagnato" si butta? 0 Cita
mr-bongo Inviato Ottobre 31, 2010 Autore Inviato Ottobre 31, 2010 E dopo che finiscono le castagne quel "whisky castagnato" si butta?Te lo ciucci insieme alle castagne : oseresti buttarlo ? Per chi interessa questa la ricetta: - mettere 6/8 castagne bucate per volta in un piattino nel forno a microonde per 50 secondi 1000 W; - con un coltellino con la lama sottile pelare le castagne eliminando tutta la pellicina: se non si stacca tutta fatele fare un altro giro nel forno; - eliminare eventuali vermetti e parti di polpa scure, se odorandola sentite odore di patate bollite eliminatela, se non vi fidate apritela tanto i frammenti riempiono i buchi nel vasetto; - lasciare raffreddare le castagne, che rimangono semi cotte come le caldarroste, ma senza l'odore di bruciato, e sono buonissime anche così; -riempire un vasetto con le castagne intere e a pezzi fino ad un centimetro dalla cima; - versare il whisky fino all'orlo e lasciare riposare un giorno, eventualmente rabboccare e conservarle in luogo buio per un paio di mesi o anche di più; - fatemi sapere se vi piacciono ... 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 1, 2010 Inviato Novembre 1, 2010 Come mai hai scelto il Cluny? Il Cluny è uno scotch abbastanza deciso. Io per una cosa del genere avrei usato un Burbon, più morbido e dolciastro. Cosa ne pensi? Oppure un Rhum, ma qui è questione di gusti. 0 Cita
bigboss1970 Inviato Novembre 1, 2010 Inviato Novembre 1, 2010 Qui da noi si mettono sotto grappa... di solito si "agisce" in questo modo: fare arrostire le castagne (caldarroste o in forno), pelarle velocemente e versarle finche sono ancora bollenti nei vasetti... ricoprire il tutto con grappa bianca neutra e un cucchiaio di miele. E' importante che le castagne siano bollenti perchè così si impregnano meglio di grappa ... 0 Cita
mr-bongo Inviato Novembre 1, 2010 Autore Inviato Novembre 1, 2010 Come mai hai scelto il Cluny?Il Cluny è uno scotch abbastanza deciso. Io per una cosa del genere avrei usato un Burbon, più morbido e dolciastro. Cosa ne pensi? Oppure un Rhum, ma qui è questione di gusti. Ho scelto a caso tra le bottiglie che avevo a disposizione, non sono un intenditore di whisky, ho reputato il profumo e l'aroma adatto. Siccome ho altre castagne da fare accetto il tuo consiglio e provo a vedere se trovo un bourbon. Qui da noi si mettono sotto grappa... di solito si "agisce" in questo modo: fare arrostire le castagne (caldarroste o in forno), pelarle velocemente e versarle finche sono ancora bollenti nei vasetti... ricoprire il tutto con grappa bianca neutra e un cucchiaio di miele.E' importante che le castagne siano bollenti perchè così si impregnano meglio di grappa ... Accetto anche il tuo consiglio, visto che un amico l'anno scorso mi ha regalato una bottiglia di grappa: la grappa deve essere morbida o secca? Perché il cucchiaio di miele? 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 2, 2010 Inviato Novembre 2, 2010 Siccome ho altre castagne da fare accetto il tuo consiglio e provo a vedere se trovo un bourbon. Sono Wiskey americani, i più famosi, che si trovano anche al supermercato, sono: Four Roses Jack Daniels Wild Turkey Jim Beam Da degustare lisci preferisco gli Scotch (meglio torbati) e gli Irish, ma i bourbon si prestano meglio per la pasticceria e per i cocktails, perchè hanno un gusto più morbido e dolciastro. Poi i gusti sono una questione personale. 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 2, 2010 Inviato Novembre 2, 2010 Poi i gusti sono una questione personale. Quoto, io i torbati non riesco a berli 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 2, 2010 Inviato Novembre 2, 2010 ehhhhhheheehehe ho già visto questa soluzione... Mr-Bongo! Io proverei con la grappa, oserei dire morbida! In un agriturismo dove vado spesso, si divertono a creare vari distillati a base di frutta, e quelli meglio riusciti sono a base di grappa! 0 Cita
GustaV Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 In un agriturismo dove vado spesso, si divertono a creare vari distillati a base di frutta, e quelli meglio riusciti sono a base di grappa! Liquori, non distillati: i distillati sono il risultato della distillazione di mosti fermentati, ad esempio la grappa, wisky, rhum. I liquori, partendo da una base di distillato o di alcool puro, si ottengono per infusione di aromatici e quasi sempre anche zucchero, un esempio sono il limoncello e gli amari. Io i liquori non li amo particolarmente, preferisco molto di più di distillati. Maledetta dieta... 0 Cita
Patrizio636 Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 spettacolare e mai provata la versione con whisky quelle con grappa sono fantastiche anche li però il tipo di grappa la fa da padrona..... la migliore anche se un po' "sprecata" la agricola di bepitosolini... cin cin! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 Liquori, non distillati:i distillati sono il risultato della distillazione di mosti fermentati, ad esempio la grappa, wisky, rhum. I liquori, partendo da una base di distillato o di alcool puro, si ottengono per infusione di aromatici e quasi sempre anche zucchero, un esempio sono il limoncello e gli amari. Io i liquori non li amo particolarmente, preferisco molto di più di distillati. Maledetta dieta... Grazie della precisazione, e della spiegazione!non conosco bene il reparto vino e alcolici. solitamente mi faccio spiegare, e guidare nella scelta del vino a tavola, tra le etichette presenti, da un mio amico,che ne sa molto più di me. Anche lui però non ama come te i liquori, preferisce i distillati. Tu hai un motivo in particolare? lui per esempio dice che i liquori fatti in casa sono troppo dolci e col tempo troppo alcolici! 0 Cita
VespaRom Inviato Novembre 5, 2010 Inviato Novembre 5, 2010 Qui da noi si mettono sotto grappa... di solito si "agisce" in questo modo: fare arrostire le castagne (caldarroste o in forno), pelarle velocemente e versarle finche sono ancora bollenti nei vasetti... ricoprire il tutto con grappa bianca neutra e un cucchiaio di miele.E' importante che le castagne siano bollenti perchè così si impregnano meglio di grappa ... anche io conoscevo questo metodo (grappa nonino) non so per quale motivo e nemmeno spiegarlo in buon italiano, comunque quando si fanno cose sotto grappa, si usa mettere o lo zucchero (poco sennò è un liquore ) o il miele, perché aiuta la grappa a "prendere il sapore". o almeno si dice così. 0 Cita
pirasrocco Inviato Novembre 5, 2010 Inviato Novembre 5, 2010 mmmmh deve essere speciale ,,,ottima idea di stagione ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.