Vai al contenuto



Pneumatici PX : quali?


Diegoz
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 160
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Purtroppo ci sono già vicino...:roll::roll:

10 km/litro come media in ambito cittadino :orrore::orrore:

 

Capperi :orrore::orrore:

 

ti conviene prendere una Hayabusa, consuma meno ...

 

Secondo me hai il carburatore che non ha il getto, gli hai fatto il buco col trapano :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

'azz ... a parte qualche proto da accelerazione non ho mai visto nessuna Vespa consumare così tanto .. per quanto elaborata che sia difficilmente la si fa consumare più di 15Km/l

Link al commento
Condividi su altri siti

'azz ... a parte qualche proto da accelerazione non ho mai visto nessuna Vespa consumare così tanto .. per quanto elaborata che sia difficilmente la si fa consumare più di 15Km/l

 

forse andiamo troppo OT ma, giusto per la cronaca, il mio 200 originale non faceva più di 20 km/l... parlo sempre di consumo in ciclo urbano... e guida abbastanza allegra...

Link al commento
Condividi su altri siti

E il benzinaio ringrazia! :risata:

ah ah ah, quando mi vede arrivare fa festa!!

a parte gli scherzi, nei sei mesi all'anno che uso la vespa farò circa 2.000 km, quindi al massimo consumerò 200 litri di benzina, per un costo di 250/300 Euro.

Ebbene, secondo me sono soldi ben spesi, anzi benissimo: c'è chi per scaricare lo stress ha bisogno di andare al cinema, fare viaggi ecc, a me invece basta un bel giretto in vespa e mi riconcilio con il mondo...

Il vero furto è un altro, perchè per assicurare la vespa negli stessi sei mesi spendo la bellezza di 500 Euro! :orrore::orrore:

Link al commento
Condividi su altri siti

Che selva.. proviamo a riassumere ? Non esistono gomme che sono da un lato performanti e dall'altro allround.. I concetti di base riguardano il mercato e la tecnologia.

concetto 1:

se vuoi una gomma da corsa da asciutto (che sia Dunlop o Continental o Michelin - e personalmente lascio fuori le pirelli.. gomme del c..c) ne devi avere una da asciutto e una da bagnato (ci sono delle pinasco da pist da bagnato che sono la copia di quelle da GP - e che costano 130 euro cad..)

concetto 2:

se vuoi una gomma allround non puoi aspettarti che abbia prestazioni di scorrevolezza ed inserimento in curva da gomma slick. Esistono gomme slick (heidenau per esempio) che solo a vederle si sciolgono da quanto sembran tenere, ovvio che se prendi due gocce d'acqua sei in terra (o meglio sull'asfalto)

concetto 3:

Ogni casa produce (chi piu chi meno) tre-quattro tipologie di gomma che vanno da un estremo all'altro. Cioè da racing a allround-lunga durata. Vale per le auto e vale per le moto. Direi che tra le moto vale in particolare per la vespa.

concetto 5:

aldilà del battistrada che ha un suo peso solo con umido e acqua (altrimenti slick tiene comunque di più) quello che davvero conta in una gomma è quello che non si vede e cioè la struttura interna fatta di tele, di incroci e ormai anche di materiali attuali quali kevlar, fibre varie e in casi estremi (non credo per la vespa) addirittura carbonio.

concetto 6:

Sul bagnato una gomma scaricherà tanta più acqua quanto più i canali del battistrada saranno larghi e continui. Sul bagnato (è già stato detto da qualcuno qui) quanto più è stretta una gomma tanto più tiene in curva e tanto più riduce l'effetto acquaplaning. Infatti se ti infili in una pozzanghera con una palmer da bicicletta da corsa questo la taglia, se ci vai con una ruota larga 40 cm e liscia quella galleggia.

 

Sono queste secondo me le valutazioni da fare, l'estetica poi è una cosa soggettiva.. mi piace di più quel disegno o mi piace di più quello è un altro discorso. Le gomme sono oggetti tecnologici dietro alle quali ci sono materiali e ricerca. Uno può decidere di avere tre treni di gomme e di montare e smontare la mattina quelle più adatte alle condizioni del giorno cercando sempre la performance assoluta, un'altro può decidere di comprare gomme allround che durino il piu possibile perchè in curva non piega e va sempre a 50 all'ora, un altro può scegliere gomme da asciutto perchè abita sul gargano e piove talmente poco che non vale la pena di menarsela con le condizioni da bagnato che non si presentano mai, un'altro ancora di comprare le gomme heidenau invernali xchè abita in Trentino.

Cosa compro io ? tutto ciò premesso in generale la marca che più mi piace dal punto di vista tecnologico è Michelin - gomma sincera con la spalla dura che tende a scivolare e ma rimanendo sincera e quindi se non cavi il gas ma lo apri.. stai in piedi ) cui segue Metzeler. Ciò per ragioni di "ossatura" del pneumatico che è quello che insieme alla mescola (che è solo una questione di "livello " di prezzo) della gomma conta.

 

In generale i francesi san fare il vino il cibo e le gomme, i tedeschi san fare i motori, i wurstel e le loro gomme sono "dure" più della media. I primi han più performances, i secondi più durata. Gli italiani san fare tante cose, tra le altre le vespe ! ma le gomme tengono ma durano poco. Ancora meno delle americane e delle giapponesi. Almeno.. questo io penso ma di treni di gomme ne ho consumati davvero tanti tra moto e auto, soprattutto auto. Vuoi una gomme che duri ? tedesca, vuoi una gomma che tenga e chissenferega quanto dura: italiana, vuoi un buon compromesso tra le due e una struttura moooooolto ben fatta ? Michelin.

 

Abito in un posto dove piove molto e non posso permettermi di montare Dunlop TT 92 da Gran premio anche se mi piacerebbe.. La scelta è fatta: o michelin S1 o Metzeler ME

A questo punto vedo quali costano meno e magari vedo se trovo il profilo (la sezione) per capire quale delle due gira meglio.

 

Mi è piaciuto anche un ragionamento che è stato fatto da qualcuno che monta davanti una ruota un pelo più stretta e dietro la metzeler che è la piu larga che ci sia in giro. Potrebbe essere una soluzione interessante per chi, come me, abita in un posto dove ci sono solo curve ma non so se sia regolare, qualcuno lo sa ?

Link al commento
Condividi su altri siti

caspita otrebor che spiegazione con i fiocchi :ok:

ad ogni modo io ho fatto la mia scelta : continental contitwist sport. tedesche, performanti (molto su asciutto e abbastanza sul bagnato) e con un disegno che mi piace un casino.

direi che ho trovato un ottimo compromesso...poi fin che no le provo non posso dire, ma sono speranzoso!

 

sempre in tema di ruote, sta mattina ho iniziato la sabbiatura dei cerchi. conto di finire questo pomeriggio e poi di portarle in carrozzeria a verniciare.

 

pensavo di farle un grigio antracite glitterato. dite che è un pò troppo tamarro?

Link al commento
Condividi su altri siti

vuoi una gomma che tenga e chissenferega quanto dura: italiana

 

Ti smentisco, dopo anni ho avuto sull'auto delle PzeroNero 195/45 16" e ci ho fatto la bellezza di 86mila km :crazy: roba che il gommista mi ha detto impossibile, eppure....

Premetto che io ho sempre utilizzato (ed utilizzo ancora) michelin :mavieni:

 

Per il resto mi piace quello che hai detto, e sarebbe interessante creare un post dedicato.

Con una serie di gomme divise per categoria, ad esempio tipo S1 con sl26 oppure s83 con sc30 tutte con le proprie caratteristiche.

Un post dove non si può commentare ma solo leggere, che ne dici? :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il vero furto è un altro, perchè per assicurare la vespa negli stessi sei mesi spendo la bellezza di 500 Euro! :orrore::orrore:

 

cavolo avevo saltato questo passaggio...comunque il tuo assicuratore è un criminale!!!

io per il px dell 79 NON iscritto ne ASI ne FMI ne a nessun vespa club spendo 180 euro x tutto l anno...ovviamente sospendibile, quindi, tenendola attiva solo 6 mesi come te spendo 90 euro l anno...

Link al commento
Condividi su altri siti

caspita otrebor che spiegazione con i fiocchi :ok:

ad ogni modo io ho fatto la mia scelta : continental contitwist sport. tedesche, performanti (molto su asciutto e abbastanza sul bagnato) e con un disegno che mi piace un casino.

direi che ho trovato un ottimo compromesso...poi fin che no le provo non posso dire, ma sono speranzoso!

 

sempre in tema di ruote, sta mattina ho iniziato la sabbiatura dei cerchi. conto di finire questo pomeriggio e poi di portarle in carrozzeria a verniciare.

 

pensavo di farle un grigio antracite glitterato. dite che è un pò troppo tamarro?

 

Secondo me hai fatto un'ottima scelta: tenuta su asciutto, su bagnato e freddo (i tedeschi hanno un clima che lo impone) e durata. Ottima scelta :ok:

 

Per il colore dei cerchi.. il loro originale no ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti smentisco, dopo anni ho avuto sull'auto delle PzeroNero 195/45 16" e ci ho fatto la bellezza di 86mila km :crazy: roba che il gommista mi ha detto impossibile, eppure....

Premetto che io ho sempre utilizzato (ed utilizzo ancora) michelin :mavieni:

 

Per il resto mi piace quello che hai detto, e sarebbe interessante creare un post dedicato.

Con una serie di gomme divise per categoria, ad esempio tipo S1 con sl26 oppure s83 con sc30 tutte con le proprie caratteristiche.

Un post dove non si può commentare ma solo leggere, che ne dici? :ciao:

 

Cavolo io ogni volta che ho usato pirelli sono rimasto deluso, deve essere anche questione di stile di guida.. io le "arrotondo"subito e soprattutto non mi piace perchè se infili una s veloce la gomma piega la spalla e quando acceleri e l'auto dovrebbe aprire un po' la curva, c'è un tempo di reazione decisamente piu lungo delle michelin. Ma ripeto.. forse dipende dal piede destro ... :testate::testate

 

Il post sulle gomme invece:

Si potrebbe fare, sarebbe più una guida che un post però.. il post per definizione è fatto perchè ognuno dica la sua.. se vuoi ci possiamo lavorare in due e chiedere nel forum collaboratori se ce lo pubblicano. Ti va ?

Per un attimo ho anche pensato che la tua fosse una battuta ironica...:mrgreen:... lo so che scrivo un casino :azz:ma .. mi piace spiegarmi e condividere.. solo mettendo un po d'ordine io stesso riesco a capire quel che dico.. :risata::risata: si capisce.. che la sintesi non è la mia specialità..

Dai che facciamo sto lavoro delle gomme.. ma solo per la vespa.

Link al commento
Condividi su altri siti

wow otrebor...una spiegazione di lusso!

Strano che poi ti perdi in una domanda del genere.sotto la vespa puoi mettere tutte le gomme di dimensioni 3.50 -10 sia che apparino più larghe sia che apparino più strette non ci sono problemi. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

wow otrebor...una spiegazione di lusso!

Strano che poi ti perdi in una domanda del genere.sotto la vespa puoi mettere tutte le gomme di dimensioni 3.50 -10 sia che apparino più larghe sia che apparino più strette non ci sono problemi. ciao

 

ma no.. devi pensare alla sezione della gomma ed alla sua forma.. vero che a numeri sono 3.50 x 10 tutte ma altrettanto vero che una può essere più "bombata" una più "a pera" una più" piatta.. e quindi se sovrapponi il disegno delle due sezioni su due fogli da lucido penso si possa vedere che lo spigolo di una è più interno dell'altra.. o che l'arco di cerchio che collega i due spigoli esterni è diverso: più "piatto" o più "bombato" quindi la parte di battistrada che tocca per terra è più stretta, più vicina all'asse centrale. In pratica questo dovrebbe tradursi in un migliore inserimento in curva. Certo non è come il ruotino delle moto da strada ma un leggero miglioramento in quel senso forse ci sarebbe.

Per esempio: monta (per assurdo) una metzeler dietro e una michelin s83 davanti, e guarda la moto da davanti in modo ortogonale, è indubbiamente più stretta davanti che dietro no ? (non è da fare.. è solo un esempio, sarebbe come uscire con una scarpa da tennis e una da smoking..e non credo sia sicuro)

Non è che mi perdo.. o che "apparono" diverse.. sono diverse e io non mi ero spiegato.. perchè avevo già scritto un tema che se lo vede il mio vecchio professore di italiano gli scende la lacrima... :risata: adesso spero di esserci riuscito :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la vespa è nuova? Io ne pago 63 all'anno :orrore:

 

No Dex, la vespa non è nuova (è del 1997) ma non è abbastanza vecchia per essere considerata d'epoca... e purtroppo qui a Napoli le tariffe assicurative per i motocicli con meno di vent'anni sono da banditi!!! :rabbia::rabbia:

Link al commento
Condividi su altri siti

link: ecco, qui spiegano il perchè delle cose in maniera scientifica e spiegano anche che i vari costruttori ci dicono solo i numeri che non ci servono.. si parla proprio di pneu da moto specificatamente e a me è sembrato un articolo illuminante

 

Pneumatici

 

quando io dico (da bestia) che la gomma "ha la spalla dura" pare che scientificamente si dica che ha una buona resistenza alla spinta laterale, certo che se ci scrivessero un numerino sulla gomma.. sarebbe tutto più facile per tutti. no ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti smentisco, dopo anni ho avuto sull'auto delle PzeroNero 195/45 16" e ci ho fatto la bellezza di 86mila km :crazy: roba che il gommista mi ha detto impossibile, eppure....

Premetto che io ho sempre utilizzato (ed utilizzo ancora) michelin :mavieni:

 

Quoto Dexolo, anch'io ho già percorso circa 60.000 Km con delle Pirelli 255/60 R18 e non sono ancora finite... eppoi la durata di una gomma dipende da tanti fattori: dallo stile di guida e, soprattutto per un'auto, dal peso del mezzo. Secondo me è impossibile generalizzare...

Link al commento
Condividi su altri siti

:mogli:

Ti smentisco, dopo anni ho avuto sull'auto delle PzeroNero 195/45 16" e ci ho fatto la bellezza di 86mila km :crazy: roba che il gommista mi ha detto impossibile, eppure....

Premetto che io ho sempre utilizzato (ed utilizzo ancora) michelin :mavieni:

 

Quoto Dexolo, anch'io ho già percorso circa 60.000 Km con delle Pirelli 255/60 R18 e non sono ancora finite... eppoi la durata di una gomma dipende da tanti fattori: dallo stile di guida e, soprattutto per un'auto, dal peso del mezzo. Secondo me è impossibile generalizzare...

 

Avete ragione ! peso, tipologia di strade e di asfalto, stile di guida. Modifico la mia dichiarazione in : Le pirelli probabilmente sono buone gomme, non molto compatibili con il mio stile di guida. E' più corretto dire cosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Mi è piaciuto anche un ragionamento che è stato fatto da qualcuno che monta davanti una ruota un pelo più stretta e dietro la metzeler che è la piu larga che ci sia in giro. Potrebbe essere una soluzione interessante per chi, come me, abita in un posto dove ci sono solo curve ma non so se sia regolare, qualcuno lo sa ?

 

Ecco il Qualcuno.. sono io..:lol:

piccolo racconto:- All'inizio ho montato delle Vee rubber coreane o taialndesi, che sono molto simili alle S83 nel disegno, fenomenali sul bagnato ma con la tendenza a consumarsi "in fretta" e a indurirsi.. per 17 euro l'una non son malaccio..

Poi sono passato alle ME1 avanti e dietro, un bell'andare, gomme con una tenuta sull'asciutto invidiabile, una carcassa consistente, ottimo comportamento in curva e in piega.

In fine all'ultimo cambio ho provato il mix al posteriore la ME1 e all'anteriore la SM100.

 

Come hai supposto l'impronta a terra delle due gomme è differente, l'anteriore è più rotonda e la posteriore è più a pera (un po' come le moto).

Da quelle che sono le MIE impressioni di guida, sia sui curvoni in statale che sui tornanti in montagna, la vespa risulta stabile nelle percorrenze in curva e ho la netta impressione che con la SM100 all'anteriore il cambio di direzione e l'inserimento siano più veloci e agevoli.

 

Ho scelto di mantenere la ME1 al posteriore (ove grava più peso) per la sua "solidità", per la tenuta e il comportamento omogeneo sia a vespa dritta che in piega.

La SM 100 è stata fin ora un'ottima scelta (anche se è stato un ripiego per mancanza di S1 in 3,50/10 in pronta disponibilità), sull'asciutto è "confidenziale" nell'uso, sul bagnato (in friuli piove sempre) la tenuta è nettamente migliore alla ME1 (in effetti la scolpitura delle ME1 non è propriamente da bagnato) e col disco una gomma che galleggia poco e drena bene è meglio.

 

Per quanto riguarda la "regolarità" il problema non si pone, sono tutte e due 3,50/10 che è quello che riporta il libretto di circolazione..

Poi se proprio si vuole fare la pelle alla pulce, anche sulle machine si può montare gomme con battistrada differente a patto che siano uguali sullo stesso asse e che le misure siano conformi a quelle del libretto di circolazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il Qualcuno.. sono io..:lol:

 

Poi se proprio si vuole fare la pelle alla pulce, anche sulle machine si può montare gomme con battistrada differente a patto che siano uguali sullo stesso asse e che le misure siano conformi a quelle del libretto di circolazione.

 

perfetto, era quello che volevo sapere. grazie. Quella della pelle alle pulci non l'avevo proprio mai sentita, troppo bella!!:risata::risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

spaccare il capello non volevo dirlo.. sono pelato!!

comunque se vuoi fare una prova empirica, prova a montare una gomma "standard" all'anteriore e noti subito la differenza rispetto ad avere gomme ciccione avanti e dietro..

Poi cosa da "rimembrare" è la corretta pressione di gonfiaggio.. una gomma "fiappa" non lavorerà mai al suo optimum.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...