Black Baron Posted September 20, 2010 Posted September 20, 2010 vi ricordale il t5 che presi ..... ( nel frattempo ho finito il 200 Sabbia, appena posso vi posto le foto del lavoro finito fatto dal sottoscritto ) http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/27784-saetta-t5.html mbe' e da qualche tempo che ho iniziato a lavorare sul t5 elecstart che presi qualche tempo fa',e subito ho avuto un po di amare sorprese (spegnimento improvviso , ma questa e' un'altra storia da concludere ) devo dire che a differenza di tutte le altre vespe che sin'ora ho smontato , questo cavallo di razza, e' assemblato in maniera un po' differente (ha qualche pezzo in piu' rispetto ai conosciuti PX ) , per ora sto' operando sulla carrozzeria ( mi sto appoggiando ad un amico carrozziere che gentilmente mi mette a disp la sua carrozzeria ,e attrezzature e soprattutto una grandissima pazienza nei riguardi di un gran rompi p....e come il sottoscritto , spero non troppo tardi di riuscirla a riportare in condizioni decorose . 0 Quote
Black Baron Posted September 21, 2010 Author Posted September 21, 2010 finita di smontare, si inizia la pulitura della vecchia vernice, purtroppo la parte bassa del telaio sotto allo spoiler , e la parte piu' danneggiata ,si inizia con il taglia e cuci !!! per il resto man mano che pulisco il telaio noto che oltre ad avere delle leggerissime ammacature, c'e' soo un po di ruggine superficiale, l'unica parte riverniciata e la sacca lato motore, fortunatamente ho trovato delle parti di rosso originali sotto al cruscotto per rifare la vernuce a campione come l'originale, ho provato a lucudare delle parti sbiadite per vedere se era la stessa tonalita , ma niente a vedere con quelle non esposte alle intemperie ei raggi del sole. 0 Quote
Black Baron Posted September 27, 2010 Author Posted September 27, 2010 Altri aggiornamenti : riguardo alla parte bassa del tunnel, dopo aver tolto la parte perforata dalla ruggine , e bonificato all'interno del tunnel (spruzzato ) con convertitore di ruggine, ho applicato una pezza saldata a filo , tutto il telaio ,insieme a tutte le parti ripulirte dal vecchia vernice e ruggine superficiale ( portati a lamiera )sono state trattate con 2 passate antiruggine . 0 Quote
Black Baron Posted October 5, 2010 Author Posted October 5, 2010 Alex , hai ragione, sembra un mezzo in dotazione alle forze armate , ma si tratta di un antiruggine della ppg , che e' stato successivamente sganato con schot britch a grana fine , anche se lentamente i lavori sono andati un po' avanti . a presto le altre foto 0 Quote
gluglu Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 Seguo con interesse, Ciao e buon lavoro:ciao: 0 Quote
jacknorton Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 Seguo anche io,visto che ne ho una da sistemare in questo freddo inverno 0 Quote
mugen_stumpo Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 sto verde dell'antiruggine è spettacolare, mi dai un po' di info? 0 Quote
Black Baron Posted October 5, 2010 Author Posted October 5, 2010 sto verde dell'antiruggine è spettacolare, mi dai un po' di info? Riguardo all'antirugine: si tratta di monocomponente della PPG ,da diluire al 10% con diluente nitro di ottima qualita' , mi e' sembrato e un prodotto valido, da utilizzare solo su lamierati nudi, completamente puliti da vernici, e cosa fondamentale ben sgrassati ; l'ideale e' utilizzare un primer fosfatizzante, ma non l' ho trovato. 0 Quote
oldultras Posted October 5, 2010 Posted October 5, 2010 Quell'antirugine è veramente militare...lo usiamo in quantità industriali sui sommergibili......:ok: Scusa black perchè non hai usato primer o fondo epossidico bicomponente???:ciao: 0 Quote
Black Baron Posted October 6, 2010 Author Posted October 6, 2010 Quell'antirugine è veramente militare...lo usiamo in quantità industriali sui sommergibili......:ok: Scusa black perchè non hai usato primer o fondo epossidico bicomponente???:ciao: Se lo sapevo, me ne mandavi un paio di Kg il primer per lamiere dalle mie parti non l`ho trovato , personalmente preferisco dargli sempre una velata di antiruggine per proteggere le lamiere onde evitare di lasciarle troppo tempo all`aria ,visto che spesso devo riandare di tasso e martello per qualche imperfezione ,considerando pure che i mie lavori procedono con vuoti di settimane , il fondo bicomponente lo passo quamdo i pezzi sono preparati a dovere 0 Quote
Abakos Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 Quell'antirugine è veramente militare...lo usiamo in quantità industriali sui sommergibili...... Noi lo utilizziamo sugli aeroplani, identico Su lamiera nuda, dopo si affina e si da il primer 0 Quote
oldultras Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 Con quale carta l'affini??? Inoltre vorrei un'informazione... Ho preso un kg di prime della saratoga... Vorrei farlo a spruzzo sulla mia gtr... Devo diluirlo con qualcosa o posso farlo direttamente??? Grazie 0 Quote
Abakos Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 Grana fine (tipo 100) ma alla fin fine basta avere la mano leggera e vai tranquillo anche con una carta più grossa, basta che non affiori la lamiera nuovamente. Edit: Al primer devi aggiungere catalizzatore e diluente (possibilmente acrilico). Ogni 500 ml di primer ci vanno 100 ml di catalizzatore (ma questio dipende anche dal tipo di primer) e bisogna aggiungerci circa il 5% di diluente (vai a occhio, se è troppo solido, alza la mano col diluente). Riferisciti sempre però al tipo di primer che utilizzi, le proporzioni (dovrebbero) esser indicate 0 Quote
Black Baron Posted October 6, 2010 Author Posted October 6, 2010 Grana fine (tipo 100)ma alla fin fine basta avere la mano leggera e vai tranquillo anche con una carta più grossa, basta che non affiori la lamiera nuovamente. Edit: Al primer devi aggiungere catalizzatore e diluente (possibilmente acrilico). Ogni 500 ml di primer ci vanno 100 ml di catalizzatore (ma questio dipende anche dal tipo di primer) e bisogna aggiungerci circa il 5% di diluente (vai a occhio, se è troppo solido, alza la mano col diluente). Riferisciti sempre però al tipo di primer che utilizzi, le proporzioni (dovrebbero) esser indicate occhio che la grana 100 non e`molto fine, credo che vi conviene usare una grana molto piu` sottile tipo 220 ,(o generalmente la prima sgrossata, data in maniera leggera ,la do con 220 poi seguito con 320 , anche per il fondo bicomponente uso grane fno ad arrivare a 5oo per le successive mani di colore pastello e 800 per le basi metallizzate , 0 Quote
Abakos Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 Gratti anche dopo verniciato?? Edit: Scusami ho interpretato io male. Ad ogni modo quando mi è capitato di affinare l'antirugine, ho usato il 100 a mano leggera, invece per il primer il 200. L'ho fatto un unica volta :-P Appena finisco Terry, mi cimento nel prossimo restauro, mi tocca la vespa della fidanzata... Rosa confetto... Pretendo che la riporti originale hahahaa Edit2: seguo con interesse anche io il restauro del T5, che differenze sostanzialmente hai trovato fin'ora?? 0 Quote
oldultras Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 Ok...siccome vorrei darlo a spruzzo......però ho una pistola da kit valex annesso al compressore da 24 lt.....quindi non so dell'affidabilità....In alternativa lo darò a pennello , sgrossando prima con la 220 e poi con una 320........... giusto?? 0 Quote
Black Baron Posted October 6, 2010 Author Posted October 6, 2010 con un 25 litri ce la fai, coprendo a zone un po alla volta , in maniera da far ricaricare la bombola del compressore . (io pure ho usato per tanto tempo il 25 litri ), tanto una volta essiccati questi prodotti : primer ,antiruggine o fondi diventano opachi . forse per la verniciatura finale e' un po sottodimensionato pero ' ci si riesce lo stesso . 0 Quote
oldultras Posted October 6, 2010 Posted October 6, 2010 Ok non vedo l'ora di cimentarmi e farvi vedere le foto 0 Quote
gluglu Posted October 7, 2010 Posted October 7, 2010 finita di smontare, si inizia la pulitura della vecchia vernice, purtroppo la parte bassa del telaio sotto allo spoiler , e la parte piu' danneggiata ,si inizia con il taglia e cuci !!!per il resto man mano che pulisco il telaio noto che oltre ad avere delle leggerissime ammacature, c'e' soo un po di ruggine superficiale, l'unica parte riverniciata e la sacca lato motore, fortunatamente ho trovato delle parti di rosso originali sotto al cruscotto per rifare la vernuce a campione come l'originale, ho provato a lucudare delle parti sbiadite per vedere se era la stessa tonalita , ma niente a vedere con quelle non esposte alle intemperie ei raggi del sole. Dal taglio che hai praticato per mettere la pezza (foto 3) si riesce a valutare lo stato dell'interno del tunnel? Lo tratti in qualche modo? Che accortezze si usano per tagliare lo scatolato senza tranciare le guaine sottostanti e l'impianto elettrico? 0 Quote
Abakos Posted October 7, 2010 Posted October 7, 2010 se bisogna tagliare lo scatolato, lo fai quando è smontato e libero da guaine cavi impianto elettrico ecc ecc. Black quando saldera la pezza, mi faresti una foto da vicino del prima e del dopo? La voglio far vedere ad un amico mio saldatore per capire se lui è in grado di farmi un lavoro del genere su di un telaio che mi vogliono regalare. 0 Quote
Black Baron Posted October 7, 2010 Author Posted October 7, 2010 Dal taglio che hai praticato per mettere la pezza (foto 3) si riesce a valutare lo stato dell'interno del tunnel? Lo tratti in qualche modo? Che accortezze si usano per tagliare lo scatolato senza tranciare le guaine sottostanti e l'impianto elettrico? Con l`apertura che ho praticato comoda anche per valutare le condizioni interne , sono riuscito a pulire le parti ossidate con una spazzola da ferro , il tunnel , per quasi tutta la lunghezza e stato pulito a mo` di bottiglia : ossia , con l`aiuto di un ferro di un vecchio stendino alla cui sommita ho arrotolato per bene una pezza legata e succesivamente imbevuta di acetone ,ho tolto un bel po di sporcizia, successivamente ho rifatto un altro chiamiamolo " scovolino" come il precedente pero ` bagnato di ferox e ho pasato tutto l`interno del tunnel. per l`impianto elettrico,fortunatamente nessun taglio ,considera che con il flex ci vado abbastanza delicato ,non serve far entrare tutto il disco dentro , (l`impianto e` stato tirato per evitare di toccare sulla lamiera da trattare) la saldatura della pezzal`ho fatta con piccoli cordoni di c.a 2 cm passando da un estremo all`altro , per le guaine verranno sostituite dopo la verniciatura . 0 Quote
Black Baron Posted October 13, 2010 Author Posted October 13, 2010 :testate:, non ritrovavo il cavetto per collegare il telefono per scaricare le foto del provressivivo avanzamento dei lavori , come gia detto ho rifinito telaio, parafango e sacche ,previa 2 passate abbondanti e al minimo diluite (c.a. 5%) di fondo bicomponenete, il tutto e' stato sbassato o allisciato con carta abrasiva da 220 , una leggera sgossata per poi passare a 320 e successivamente a 400 ,e per finire 500 ,considerate che per la vernice finale uso un bicomponente a lucido diretto, se dovevo utilizzare dei metallizzati, la rifinitura sarebbe sicuramente arrivata a carte con grana da 800 e finitura a 1000 0 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.