nicotronico Inviato Dicembre 12, 2011 Inviato Dicembre 12, 2011 Io l'ho fatto cosi e funziona molto bene ,a chi interessa posso dare le misure,il tempo di trascriverle , per melarock sevuoi dato che sei di rimini puoi venire a fare in salto a vederlo 0 Cita
iena Inviato Dicembre 12, 2011 Inviato Dicembre 12, 2011 Ma la Vespa la leghi sopra? Altrimeni col motore è sbilanciata... O no? 0 Cita
zichiki96 Inviato Dicembre 12, 2011 Inviato Dicembre 12, 2011 Io l'ho fatto cosi e funziona molto bene ,a chi interessa posso dare le misure,il tempo di trascriverle , per melarock sevuoi dato che sei di rimini puoi venire a fare in salto a vederlo :bravo: Mi piace come soluzione :ciao: 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 15, 2011 Inviato Dicembre 15, 2011 Io l'ho fatto cosi e funziona molto bene ,a chi interessa posso dare le misure,il tempo di trascriverle , per melarock sevuoi dato che sei di rimini puoi venire a fare in salto a vederlo Ma la Vespa la leghi sopra? Altrimeni col motore è sbilanciata... O no? esatto, come la tieni ferma sulla pedana? io comunque sono interessato alle misure, sembra abbastanza semplice, basta avere i tubi ed una saldatrice...poi si prende a pochi euro il sollevatore ed il gioco è fatto... se riesci a fornire foto nel dettaglio oltre alle misure e magari un disegnino con lo schema di costruzione diventi il capo! 0 Cita
nicotronico Inviato Dicembre 15, 2011 Inviato Dicembre 15, 2011 diventi il capo! ah ah ah grazie per il capo ,ma non ho fatto nulla di che ho soltanto un pò scopiazzato in rete e lamia fonte di massima ispirazione è stato "baldibracco" dove sono postate anche le misure,tornando a noi in quella foto era il primo "collaudo" per cui la vespa era legata con una cinghia e con degli spessori in legno sotto per livellarla, però ho in mente di realizzare una sorta di ganascia che chiude sulla pedana ,unico problemino è che quando è tutto basso rimane troppo alto per infilarlo sotto la vespa con il cavalletto montato ,per il resto è ok semplice da utilizare riesce ad alzarla mio figlio di 8 anni ,ultimamrnte lo ho un pò abbandonato "per uso vespa" gli ho montato sopra un piano in legno e lo uso come piano di lavoro regolabile ed è fantastico ,ma sè va in porto l'acquisto di una vnb tornerà al suo scopo principale.In questi giorni lo riprendo in mano e vi giro misure e foto dei particolari ,per info spesa al grezzo (senza verniciatura) ferro +martinetto+bulloneria €60 circa, chiaro elettrodi dischi flessibile e taglio con sega e il mio lavoro non li ho calcolati.Sè qualcuno vuole relizzarlo e non ha attrezzatura posso aiutarlo a farlo (chiaro vicino la mia zona ) ,a presto foto e misure. 0 Cita
Noiva Inviato Dicembre 15, 2011 Inviato Dicembre 15, 2011 Bello, pratico e molto sicuro, complimenti. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 15, 2011 Inviato Dicembre 15, 2011 diventi il capo! Grande!! allora io attendo misure e foto che sopo natale ci sta che lo regali a me stesso medesimo:mrgreen: 0 Cita
orcad83 Inviato Dicembre 15, 2011 Inviato Dicembre 15, 2011 Bell'idea, ma le misure potete postarle e anche i materiali che occorrono per realizzarlo!!!! 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 15, 2011 Inviato Dicembre 15, 2011 beh, per i materiali penso ci sia poco da dire... si compra un martinetto sollevatore di quelli che si trovano su ebay o anche al brico,obi, ecc con un 20-30 euro se non ricordo male. poi servono profilati in acciaio a sezione rettangolare che ti puoi procurare con un po' di fortuna da qualche fabbro (spesso hanno tanto materiale di risulta che avanza e puoi trovare ciò che ti serve in questo caso) più qualche bullone e rondella. ovviamente una comune saldatrice con i suoi elettrodi per congiungere i pezzi di ferro. non credo serva altro. ah, sì....la pazienza:mrgreen: 0 Cita
nicotronico Inviato Dicembre 15, 2011 Inviato Dicembre 15, 2011 ....esatto non serve mica tanto io ho usato tubolare 40X40 ,il martinetto da obi credo intorno i 20€ guardavo oggi che invece dei bulloni passanti pensavo di usare del tubo con della barra filettata ,specie per un uso continuo se non addiritture montare delle boccole. 0 Cita
nicotronico Inviato Dicembre 16, 2011 Inviato Dicembre 16, 2011 come promesso in allegato le misure che ho usato io ,ci tengo a dire ancora una volta che ho scopiazzato in giro e la mia fonte di massima ispirazione è stato Baldi Bracco (IL PIERO 65) da cui ho tratto l'allegato e modificato in parte.Buon lavoro per chi si cimenterà a farlo ,tra non molto vi posto le foto dei particolari . sollevatorevespa.pdf 0 Cita
orcad83 Inviato Dicembre 16, 2011 Inviato Dicembre 16, 2011 come promesso in allegato le misure che ho usato io ,ci tengo a dire ancora una volta che ho scopiazzato in giro e la mia fonte di massima ispirazione è stato Baldi Bracco (IL PIERO 65) da cui ho tratto l'allegato e modificato in parte.Buon lavoro per chi si cimenterà a farlo ,tra non molto vi posto le foto dei particolari . Ottimo, grazie mille!!! 0 Cita
orcad83 Inviato Dicembre 16, 2011 Inviato Dicembre 16, 2011 Ma i punti con i buloni come hai fatto per fissarli in modo che non si stringano troppo i dadi e si blocchi il meccanismo? 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 16, 2011 Inviato Dicembre 16, 2011 come promesso in allegato le misure che ho usato io ,ci tengo a dire ancora una volta che ho scopiazzato in giro e la mia fonte di massima ispirazione è stato Baldi Bracco (IL PIERO 65) da cui ho tratto l'allegato e modificato in parte.Buon lavoro per chi si cimenterà a farlo ,tra non molto vi posto le foto dei particolari . :rulez:IL CAPO!!! 0 Cita
nicotronico Inviato Dicembre 16, 2011 Inviato Dicembre 16, 2011 Ma i punti con i buloni come hai fatto per fissarli in modo che non si stringano troppo i dadi e si blocchi il meccanismo? ...quello è una delle mie modifiche prima ho provato con dei nomali bulloni e dadi autobloccanti però i tubolari strofinando sui bulloni si consumano prendendo gioco quindi o si montano delle boccole oppure come ho fatto io ho sostituito i bulloni da 10 mm con del tubo da 10 mm e dentro ho messo la barra filettata da 8 mm ,e funziona molto meglio. chiedete èper qualsiasi info. Ciaooooooooooooooo 0 Cita
tommyramone Inviato Dicembre 16, 2011 Autore Inviato Dicembre 16, 2011 Mizzega,sapete che mi era sfuggito lo sviluppo di questa discussione?Intanto mi scuso con chi mi ha chiesto informazioni senza ricevere risposta,e poi inserisco lo stato attuale.Per ora ho fatto solo un piano in legno che mi serve per lavorare sui telai nudi,ma la struttura è girevole,così da potervi applicare varie soluzioni a seconda dell'esigenza... 0 Cita
orcad83 Inviato Dicembre 19, 2011 Inviato Dicembre 19, 2011 ...quello è una delle mie modifiche prima ho provato con dei nomali bulloni e dadi autobloccanti però i tubolari strofinando sui bulloni si consumano prendendo gioco quindi o si montano delle boccole oppure come ho fatto io ho sostituito i bulloni da 10 mm con del tubo da 10 mm e dentro ho messo la barra filettata da 8 mm ,e funziona molto meglio. chiedete èper qualsiasi info. Ciaooooooooooooooo Io sarò duro ma non ho capito!!! 0 Cita
nicotronico Inviato Dicembre 19, 2011 Inviato Dicembre 19, 2011 Io sarò duro ma non ho capito!!! allora in sostituzione dei bulloni passanti metti del tubo da 10mm e dentro fai passare la barra filettata da 8 mm bloccata con i dadi autobloccanti, appena ho le foto le posto. 0 Cita
orcad83 Inviato Dicembre 20, 2011 Inviato Dicembre 20, 2011 allora in sostituzione dei bulloni passanti metti del tubo da 10mm e dentro fai passare la barra filettata da 8 mm bloccata con i dadi autobloccanti, appena ho le foto le posto. Forse ho capito ma con qualche fotina è meglio!!! 0 Cita
orcad83 Inviato Gennaio 9, 2012 Inviato Gennaio 9, 2012 Ho quasi terminato il mio di sollevatore, devo solo finire la parte che riguarda il martinetto, sembrerebbe che tutto funzioni, vedremo quando lo testerò con un peso, speriamo reggano le saldature!!! 0 Cita
Black Baron Inviato Gennaio 9, 2012 Inviato Gennaio 9, 2012 come promesso in allegato le misure che ho usato io ,ci tengo a dire ancora una volta che ho scopiazzato in giro e la mia fonte di massima ispirazione è stato Baldi Bracco (IL PIERO 65) da cui ho tratto l'allegato e modificato in parte.Buon lavoro per chi si cimenterà a farlo ,tra non molto vi posto le foto dei particolari . :rulez:IL CAPO!!! Anch'io, tempo fa'realizzai lo stesso sollevatore, devo dire pratico e funzionale, basandomi sulle precise misure fornite da un grande appassionato come IL PIERO 65 di baldi bracco scooter gang 0 Cita
orcad83 Inviato Gennaio 16, 2012 Inviato Gennaio 16, 2012 Mi chiedevo se c'era un punto preciso dove mettere il sollevatore sotto la pedana! 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Gennaio 16, 2012 Inviato Gennaio 16, 2012 @ nicotronico di quanto non passa sotto la pedana? magari si riesce a modificare qualcosa per farlo passare? o bastano due assi sotto il cavalletto? è molto interessante quel gingillo, anche quello di tommyramone, ma non mi serve il piano girevole p.s. siamo tutti testimoni di sfruttamento di lavoro minorile...ocio:frustate: :mrgreen: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.