Vai al contenuto



Lavorazioni polini 208 bifascia


Vespista90
 Share

Recommended Posts

perchè è alquanto azzardato è matematico direi non posso sapere di quanti gradi in più resteranno aperte le luci ma di una cosa sono sicuro se lo alzo di 0.8mm le luci ti travaso e di scarico saranno scoperte 0.8mm prima (rispetto al montaggio senza basetta) e quindi si chiuderanno anche 0.8mm dopo( rispetto sempre al montaggio senza basetta per un totale di 1.6mm non gradi...

 

per quello che riguarda la testa purtroppo non ho un tornio e nemmeno gli attrezzi per eseguire un lavoro pulito, la testa che ho è quella in vendita da Sip della MMW non penso che siano sprovveduti e non mi metto a modificarla essendo calcolata per il montaggio in C.57 ricordo che la cupola del pistone arrivava precisamente alla fine del cilindro mentre adesso tutta la cupola è fuori dal cilindro con lo spessore Drt da 1mm qualcosa ho recuperato per riportare le quote quasi come in C.57 però è ancora troppo compresso, sto sperimentando piano piano per riuscire a trovare il compromesso tra rpm e coppia che più mi aggrada

 

Leggo i tuoi post con interesse, vista la mia totale ignoranza del mondo px. Le mani le sai usare, teoria e cad, anche.

Noto pero' una cosa: quando ti viene mossa una critica o dato un suggerimento, spesso (sbagliando secondo il mio punto di vista) ti chiudi a riccio nelle tue convinzioni, ritenute ferree.

 

In ogni campo è il confronto che porta a miglioramenti.

 

Quando Alex ti dice GRADI ti dice una cosa giusta.

 

Quando tu parli di mm usi una unità di misura che in questo tipo di lavoro non è giusto utilizzare.

 

Basta che tu faccia la stessa misura in C57 e in C60 per vedere che a parità di misura in mm (0,8+0,8 ) di aumento di fasi per le due corse avrai 2 misure di fasatura in gradi differenti a seconda della corsa con cui le rilevi.

 

Bello il lavoro del time area messo su cad - mi sembra anche di vedere una buona mano che ha fatto i lavori: spero che con lo scarico allargato al 70% cordale abbia dato un minimo di smusso raggiato alla luce di scarico.

 

Buon proseguimento ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 66
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

 

per quello che riguarda la testa purtroppo non ho un tornio e nemmeno gli attrezzi per eseguire un lavoro pulito

 

Certo, non è da tutti avere il tornio in casa e farlo in altro modo non potrà mai eguagliare la lavorazione al tornio ma un tornitore dalle tue parti ci sarà.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

spesso (sbagliando secondo il mio punto di vista) ti chiudi a riccio nelle tue convinzioni, ritenute ferree.

luce di scarico.

 

putroppo è un mio difetto e lo sò, ho seguito troppo spesso le indicazioni di questo o quel meccanico (quando ancora non mi prodigavo sui forum) e spesso per gelosia dell' arte professionale i consigli dati applicati ai motori dell' epoca si rivelavano fallimentari, da allora ho cominciato a fare di testa mia a studiare qualche trattato di meccanica semplice tipo: Motori a 2t di alte prestazioni oppure elaboriamo il 2t o altre guide trovate nel web per me internet è stata una scoperta per la condivisioni di informazioni però ancora mi è rimasta la paura di seguire troppo alla lettera certe informazioni abbandonando una via ormai provata e sicura con cui il motore funziona in modo egreggio

 

spero che con lo scarico allargato al 70% cordale abbia dato un minimo di smusso raggiato alla luce di scarico.

 

i bordi sia delle luci che dello scarico sono stati smussati per allungare un pò la vita delle fasce

 

Certo, non è da tutti avere il tornio in casa e farlo in altro modo non potrà mai eguagliare la lavorazione al tornio ma un tornitore dalle tue parti ci sarà.

 

:ciao:

io ho un tornitore a 300mt da casa molto bravo e competente (dove ho portato a fare la tolleranza che si è rivelata essere di 9/100 e non su tutto l' arco sotto anche di meno) e con una bella officina però il problema è che non saprei da dove cominciare e sostanzialmente dovrei andare da lui con la vespa per fare tutte le varie misurazioni e dare una giusta % di squish, una giusta larghezza di banda ed una giusta altezza dando anche una sistemata al RdC per renderlo ideale secondo la mia idea...però, siccome che l' operazione è lunga e la vespa mi serve per andare in giro visto che la SempreVerde è senza assicurazione preferisco lasciar stare così continuando a considerare la testa come un coperchio

 

p.s. ho visto la guida sulla testa già da tempo però per non fare casini ho sempre declinato

 

curiosità, per quel che riguarda l'albero che cosa monterai?

 

L' albero è già montato è un mazzucchelli Ant. in C.60 standard

 

Saluti_Pk

Link al commento
Condividi su altri siti

putroppo è un mio difetto e lo sò, ho seguito troppo spesso le indicazioni di questo o quel meccanico (quando ancora non mi prodigavo sui forum) e spesso per gelosia dell' arte professionale i consigli dati applicati ai motori dell' epoca si rivelavano fallimentari, da allora ho cominciato a fare di testa mia a studiare qualche trattato di meccanica semplice tipo: Motori a 2t di alte prestazioni oppure elaboriamo il 2t o altre guide trovate nel web per me internet è stata una scoperta per la condivisioni di informazioni però ancora mi è rimasta la paura di seguire troppo alla lettera certe informazioni abbandonando una via ormai provata e sicura con cui il motore funziona in modo egreggio

 

 

 

Scusami, ti potrò sembrare uno scassapalle ma mi devi spiegare alcune cose. Quì finora le informazioni fuorvianti difficilmente sono passate inosservate, quando capitate sono state prontamente sottolineate e contestate e tu ne sai qualcosa.

 

Nonostante tutto, continuo io come altri a spronarti e consigliarti per farti capire dove sbagli ma tu invece di accettare aiuti e critiche ti chiudi a riccio sulle tue convinzioni fino all'inverosimile, con le stesse energie potresti invece studiare quello che ti si dice piuttosto che cercare di smentirlo come successo quì (http://www.vesparesources.com/tuning/29388-223malossi-vs-220polini.html).

 

Dici di aver letto alcuni testi che sono alla base della conoscenza del motore 2t ma continui ad usare metodi diversi ed a mettere in pratica l'opposto di quello che facilmente si deduce dalle letture di quei testi.

 

Posso capire una certa diffidenza, anche se non è il nostro caso, ma non ti fidi neanche di un certo Massimo Clarke (di cui hai letto un libro)? Come pretendi di fare un motore vespa che deve tirare 140 kmh con una ripresa da 100 a 140 kmh in 20-25 secondi senza applicare quelle teorie che dovresti aver recepito leggendo sui libri e che da tanto stiamo tentando di farti comprendere?

 

Non me ne volere ma quello che stai facendo è sostazialmente un motore p&p con qualche affinamento e sbandierare per tutto il web certe prestazioni per questo motore o per quello che ti porta in giro, non sta facendo altro che metterti in cattiva luce.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, ti potrò sembrare uno scassapalle ma mi devi spiegare alcune cose. Quì finora le informazioni fuorvianti difficilmente sono passate inosservate, quando capitate sono state prontamente sottolineate e contestate e tu ne sai qualcosa.

 

Nonostante tutto, continuo io come altri a spronarti e consigliarti per farti capire dove sbagli ma tu invece di accettare aiuti e critiche ti chiudi a riccio sulle tue convinzioni fino all'inverosimile, con le stesse energie potresti invece studiare quello che ti si dice piuttosto che cercare di smentirlo come successo quì (http://www.vesparesources.com/tuning/29388-223malossi-vs-220polini.html).

 

Dici di aver letto alcuni testi che sono alla base della conoscenza del motore 2t ma continui ad usare metodi diversi ed a mettere in pratica l'opposto di quello che facilmente si deduce dalle letture di quei testi.

 

Posso capire una certa diffidenza, anche se non è il nostro caso, ma non ti fidi neanche di un certo Massimo Clarke (di cui hai letto un libro)? Come pretendi di fare un motore vespa che deve tirare 140 kmh con una ripresa da 100 a 140 kmh in 20-25 secondi senza applicare quelle teorie che dovresti aver recepito leggendo sui libri e che da tanto stiamo tentando di farti comprendere?

 

Non me ne volere ma quello che stai facendo è sostazialmente un motore p&p con qualche affinamento e sbandierare per tutto il web certe prestazioni per questo motore o per quello che ti porta in giro, non sta facendo altro che metterti in cattiva luce.

 

:ciao:

 

Spesso per fare un motore che và forte non servono chissa quali lavorazioni te l' assicuro una volta prefissata la velocità da raggiungere si scelgono gl' elementi pre trovare il giusto compromesso Giri/Coppia o meglio io faccio così, volevo portare a 7500giri/min una primaria 24/63 con 4° 35° carburatore 30 albero c.60 simonini ed il gioco è fatto poi le lavorazioni al cilindro non le faccio per mandarlo più forte ma per farlo durare di più...cmq domani devo cambiare le fasce del 68.8 che ho sotto visto che ha fatto 5000km vedrò di fare qualche misurazione e foto seria sulla testa così ci togliamo sto dente e vediamo come è messa;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

si scelgono gl' elementi pre trovare il giusto compromesso Giri/Coppia o meglio io faccio così, volevo portare a 7500giri/min una primaria 24/63 con 4° 35° carburatore 30 albero c.60 ed il gioco è fatto

Scusa, questa frase mi sembra un po' ottimista, la stai facendo facile... e magari la mia domanda ti risulterá sempliciotta.

Ma hai tenuto conto anche delle leggi della fisica e dei confini della realtá?

Non basta decidere che carburatore e che candela utilizzare. Devi tenere anche conto di troppi altri elementi come aerodinamica, attrito volvente....

 

Pah....

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ce l''assicuri tu vuol dire che veniamo tutti da te a fare i motori.

 

Possiamo anche buttare i libri, dove scopro oggi che ci sono scritte un mucchio di cavolate. A questo punto aspettiamo con ansia un tuo trattato sul tuning vespa e immagino anche la tua prossima occupazione come progettista alla parmakit magari si ravvedono e seguono i tuoi consigli (http://www.vesparesources.com/tuning/30090-gt-parmakit-arrivato.html ).

 

Per quello che mi riguarda mi fermo quì. In questa tua discussione sei libero di fare come vuoi e di sparare tutti inumeri che vuoi ma ricorda che le cavolate che hai scritto quì e altrove, rimangono.

 

Spero che un giorno ti renda conto che scrivere in questo forum ed in altri come et3-squadra corse o racinglargeframes dove c'è gente con le palle quadrate che da anni prepara motori (io non sono uno di questi), necessita innanzi tutto di umiltà.

 

 

Buon proseguimento.

Link al commento
Condividi su altri siti

io non sò che dirvi, come ho scritto funziona se ce qualcuno che vuole fare da testimone a quello che dico nella mia zona gli faccio provare la vespa e poi lo dice lui, certe volte quello che per me è normale quì diventa straordinario

 

saluti_Pk

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda dico la mia come esperienze personali, avevo 14 anni quando ho smontato la mia prima vespa, ora ne ho 36 e solo ora mi rendo conto che di vespa non ne capivo una beneamata bip. e solo da un anno a questa parte che grazie a vesparesources ( GRAZIE RAGAZZI) ho incominciato a capire a studiare qualcosina e a riflettere su come fare per far andare davvero un motore.

le prestazioni che tanto ostenti ( in questo motore) a mio avviso non sono impossibili ma abbastanza difficili da raggiungere, e richiedono una lavorazione ben più profonda e complessa, non basta rifinire quà e là e allargare un po lo scarico e via.

esempio banale, la valvola di quei carter, sei sicuro che riceva bene un 30mm di carburatore? l'hai misurata?

se non era per neropongo io ancora continuavo a montare carburatori da moto su un decespugliatore.

per farla breve, e sempre meglio mettere a confronto le altrui idee con le proprie, anche se sbagliate magari ti danno spunto per migliorare le tue.

se così non fosse non sarebbe necessario stare quà a barcamenare idee contrastanti non credi?

per come la vedo io ce sempre molto da imparare , anche dalla persona più cretina di questo mondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

la valvola di quei carter, sei sicuro che riceva bene un 30mm di carburatore? l'hai misurata?

 

Io sono sicuro che non và come deve andare anch perchè il carburatore è 30 ed il collettore è 28 quindi già non ci siamo però visto che funziona sta apposto il collettore è poi stato raccordato alla valvola quindi pensando che sia stato progettato per dirigere bene i fluidi una volta raccordato è tutto ok

 

basta pensare una cosa:

Il polini 208 ha 17.5cv alla ruota con carburatore 24, albero c.57, testa originale e padella

con il 30, testa specifica, albero c.60 e simoni non farò 20cv? secondo me si e quelli mi bastano per ora:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ok, ma questo è un approccio approssimativo che è piuttosto lontano dalle intenzioni iniziali del post. Ho seguito la discussione dall'inizio, supponendo di rilevarvi indicazioni teoriche puntuali che potessero guidare una lavorazione 'ragionata'.

 

L'epilogo è un po' deludente. :oops:

 

Se concludiamo con "volete che non abbia 20 cv?" e "a me basta così" direi che si è un po' usciti dal seminato. Poco "didattico", non trovi? ;-)

 

L'idea di intervenire su un motore sulla base di tentativi, senza sapere bene cosa ne risulterebbe, mi fa passare la voglia di metterci le mani :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

la parte didattica verrà quando comincerò ad analizzare la testa, l' approccio sarà professionale ed i canoni di misurazione di tutti i valori saranno quelli convenzionali, almeno non si confonde nessuno io per primo...sono indeciso se comprare la paraffina per fare un calco della testa vedremo, male che vada una volta prese tutte le misure realizzero un modello in 3d con a-cad

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao vespista 90 è possibile sapere dove lo si puo' trovare a 160,00 euro? grazie!

 

io l' ho preso quì ma adesso è scaduta l' insersione:

 

GRUPPO TERMICO POLINI PIAGGIO VESPA 200 PE su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori

 

contatta il venditore e chiedi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Damiano, oggi, avendo finalmente qualche ora di libertà, ho smontato il mio polini 208 e lo ho portato in rettifica.

Lo ho fatto misurare e, con mia sorpresa, la tolleranza effettiva è di 12/100 in modo assolutamente perfetto su tutta la lunghezza della canna ( nessuna conicità .. )

Anche il tuo è così ?

Avevo letto che i polini 200 avessero di default 9/100 .

Possibile ?

Forse il mio è di recente produzione ed alla polini hanno dato una maggior tolleranza fra cil e pistone ?

 

PS: il Polinone da noi si trova a 150 Euro .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Damiano, oggi, avendo finalmente qualche ora di libertà, ho smontato il mio polini 208 e lo ho portato in rettifica.

Lo ho fatto misurare e, con mia sorpresa, la tolleranza effettiva è di 12/100 in modo assolutamente perfetto su tutta la lunghezza della canna ( nessuna conicità .. )

Anche il tuo è così ?

Avevo letto che i polini 200 avessero di default 9/100 .

Possibile ?

Forse il mio è di recente produzione ed alla polini hanno dato una maggior tolleranza fra cil e pistone ?

 

PS: il Polinone da noi si trova a 150 Euro .

 

quello che ho portato in rettifica era 9/100 quanto ha camminato il cilindro? è possibile che le fasce abbiano mangiato quei 2-3/100 e quindi portato la tolleranza a 12/100

 

Sono contento che si trova a così poco da voi quì a roma dai rivenditori Polini ci vogliono 190€

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti ha camminato ma non moltissimo .

Credo meno di 1400 km .

Il tuo è 9/100 ?

 

il mio era 9/100 sopra e 5 sotto il problema non è il sopra perchè il pistone è conico e quindi và anche bene ma sotto quando il pistone è caldo si incastra sotto e quando torna spalma l' alluminio del pistone sulla canna

 

:mah:mi sta venendo un dubbio ma questi 12/100 sono stati misurati sopra o sotto le fasce? perchè se hai 12/100 sopra le fasce sotto le fasce hai almeno 9/100 se non di meno

Link al commento
Condividi su altri siti

9 sopra e 5 sotto non li hanno neanche i cilindri in alluminio da 40mm di alesaggio. Mi auguro che fossero ALMENO 9, ma sotto...sopra devi essere vicino ai 2 decimi, altrimenti con le misure che dici tu neanche potresti mettere in moto, ti stringe dopo 10 secondi, se va bene...

 

Se hai lucidato il cilindro fino a 12 cent, spero che chi li ha misurati lo abbia fatto in basso, lì dove si deve fare, la misura presa all'altezza delle fasce non serve a nulla, se non a valutarne la conicità. Quello che ti interessa è in basso, per tolleranza si intende quella, cioè il valore MINIMO. Il polini 208 se ricordo bene esce a 1 decimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai lucidato il cilindro fino a 12 cent, spero che chi li ha misurati lo abbia fatto in basso.

 

certamente è lì che stringe perchè sopra è naturalmente di più cmq sotto le fasce, diciamo all' altezza delle finestre era 9/100

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

La canna DEVE essere perfettamente cilindrica, è il pistone che è impercettibilmente a tronco di cono, cioè diametro minore in alto e diametro maggiore in basso perchè la zona vicina al frontefiamma essendo sottoposta a maggiori deformazioni termo-plastiche viene precauzionalmente lasciata più "lasca";motivo per il quale il diametro effettivo del pistone si misura sempre all'altezza dello spinotto.......

Link al commento
Condividi su altri siti

:mah::mah::mah:. Mi sono perso ....

 

In sintesi il mio torniere ha commesso un errore dicendomi tolleranza 12/100 ?

Che la canna debba essere perfettam cilindrica onestamente ci arrivavo.

Il pistone è conico, più stretto in alto ...

In effetti lui lo ha misurato nei pressi dello spinotto ed era 68,00.

Quindi se io chiedessi al torniere di allargare di 2 /100 avrei una tolleranza minima si 14 al punto più largo del pistone.

E' corretto dire così ?

 

Ma dopo tolleranze superiori non comportano problemi tipo movimenti assiali del pistone o perdita di compressione ?

Grazie ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

esatto, la tolleranza si misura nel punto più stretto del pistone;anche qui il motore vespa dimostra tutti i suoi anni:grazie ai materiali ed ai sistemi di raffreddamento le tolleranze che qui vanno bene sono lontane anni luce da quelle usate nei moderni 2t;nel polini 208 si può fare una "pelatina" al cilindro per avere 13/100, ma secondo me non si scongiura del tutto il rischio grippaggio, ne ho parlato più volte;il pistone sembra troppo bucherellato per i miei gusti per andare bene con un ghisa;io, anche se fatto così, non userei mai un polini 208 come uso i miei pinasco:e cioè a totale manetta anche per ore:ed in questo, qui nel forum, abbiamo dei tester che non hanno nulla da invidiare a quelli delle testate giornalistiche più accreditate, uno , in particolare.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Mr Oizo, sempre chiarissimo.:Ave_2:

 

Un pistone Grand Sport con due segmenti come lo vedi nel Polinone del quale, come avrai compreso, sono un fans dell'ultim'ora ..

 

Ed hai ragione sull' affidabilità ( gripp ... ) però , credimi, come va il Polinone è troppo divertente.

Trattandolo bene vale tutti i suoi euro ..:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...